Lino Mannocci

artista, pittore e incisore italiano

Lino Mannocci (Viareggio, 1945) è un artista, pittore e incisore italiano, appartenente al movimento della Metacosa[1].

Biografia

Lino Mannocci nasce a Viareggio nel 1945. Nel 1968 si trasferisce a Londra[2]. Dal 1971 al 1976 studia al Camberwell College of Arts e alla Slade University.[3] Dal 1976 inizia a trascorrere parte dell'anno a Montigiano, un paesino situato tra Lucca e Viareggio. Nei primi anni ottanta partecipa come co-fondatore a tutte le mostre del gruppo la Metacosa. Nel 1984 la prima mostra in un museo, ‘Hack Museum’ a Ludwighafen, in Germania. Seguono negli anni novanta numerose mostre a San Francisco, New York, Londra, Bergamo e Firenze. Nel 2004 allo Spazio Oberdan di Milano Philippe Daverio cura la collettiva "Fenomenologia della Metacosa - 7 artisti nel 1979 a Milano e 25 anni dopo" a cui partecipa.[4] Nel 2005 espone con la personale "Let there be smoke" al Museo Hendrik Christian Andersen di Roma.[5] Nel 2006 a Delhi e Mumbai in India. Nel 2007 cura la mostra e il catalogo “Gli amici pittori di Londra” alla Galleria Ceribelli di Bergamo, un omaggio alla pittura e all’amicizia. Nel 2010 in occasione della sua mostra di monotipi al Museo Fitzwilliam di Cambridge “Clouds and Myths”[6], cura una mostra di opere sull’Annunciazione: “The Angel and the Virgin, A brief History of the Annunciation.” Nel 2012 Mannocci ha esposto a Milano alle ‘Cartiere Vannucci’[7]. Sue opere sono presenti al British Museum di Londra. [8]

Pubblicazioni

Nel 1988 ha curato il Catalogo Ragionato dell'opera grafica di Claude Lorrain per le edizioni della Yale University.[9] [10] Nel 2008, a seguito del suo viaggio a Nuova Deli e a Mumbai, scrive “Madre India – Padre Barbiere”[11], [12]un testo relativo al viaggio, con foto di barbieri indiani, per i tipi della SKIRA.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni