Simonellite

minerale
Versione del 24 mag 2013 alle 01:30 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: manutenzione template portale e modifiche minori)


La simonellite è un minerale appartenente ai composti organici, è un idruro di carbonio o idrocarburo la cui descrizione è stata pubblicata nel 1919 in base ad una scoperta avvenuta in un deposito di lignite. Il nome è stato attribuito in onore del geologo italiano Vittorio Simonelli che la scoprì.[4]

Simonellite
Classificazione Strunz10.BA.45[1]
Formula chimicaC19H24[2][1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico[2][1]
Classe di simmetriadipiramidale[2][1]
Parametri di cellaa=9,231, b=9,134, c=36,01, Z=8, V=3036,22[2][3]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[2][1]
Gruppo spazialePnaa[2][3]
Proprietà fisiche
Densità1,08 (misurata), 1,10 (calcolata)[2][1] g/cm³
Durezza (Mohs) 
Sfaldatura 
Frattura 
Colorebianco[2][1]
Lucentezzaadamantina[4]
Opacitàtranslucido[1]
Strisciobianco[2]
Diffusionerarissimo
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

Ortorombico[2][1]. Sotto forma di cristalli entro la lignite.[5]

Origine e giacitura

La simonellite è stata scoperta in un deposito di lignite risalente al pliocene nelle fratture dei tronchi.[4]

Proprietà chimico fisiche

Località di ritrovamento

A Fognano[2][5] vicino a Montepulciano è stata trovata dentro la lignite[5].

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Scheda del minerale su Mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 26 aprile 2013.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (EN) Scheda del minerale su Webmineral.org, su webmineral.com. URL consultato il 26 aprile 2013.
  3. ^ a b (EN) M Fleischer, Nickel E. H., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 55, 1970, pp. 1810-1818. URL consultato il 26 aprile 2013.
  4. ^ a b c (IT) G. Boeris, Sopra un idrocarburo della lignite di Fognano. Nota preliminare. (PDF), in Rendiconto delle sessioni Della R. Accademia Delle Scienze Dell’Istituto Bologna, vol. 23, 1919, pp. 83-87. URL consultato il 26 aprile 2013.
  5. ^ a b c Carlo Maria Gramaccioli, Simonellite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z" pagg. 788-789, Peruzzo editore (1988), Milano

Collegamenti esterni