Saint-Marcel (Italia)

comune italiano
Versione del 21 mar 2014 alle 11:32 di Rollopack (discussione | contributi) (fix wlink)

Saint-Marcel è un comune italiano di 1.227 abitanti[4] della Valle d'Aosta.

Saint-Marcel
comune
Saint-Marcel – Veduta
Saint-Marcel – Veduta
Panorama di Saint-Marcel
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoRoberto Crétier (lista civica Saint-Marcel amministrare insieme - administrer ensemble) dal 24-5-2010
Territorio
Coordinate45°44′00″N 7°27′00″E
Altitudine625 m s.l.m.
Superficie42,24 km²
Abitanti1 262[1] (31-12-2010)
Densità29,88 ab./km²
FrazioniBasses-Druges, Champremier, Crêtes, Druges, Enchésaz, Fontaney, Grand-Chaux, Grandjit, Layché, Mézein, Morges, Mulac, Plout, Pouriaz, Réan, Ronc, Sazaillan, Seissogne, Viplanaz, Prélaz (chef-lieu), Prarayer, Clapey, Sinsein, Troil, Moulin, Grange
Comuni confinantiBrissogne, Cogne, Fénis, Nus, Quart
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0165
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007060
Cod. catastaleH671
TargaAO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 913 GG[3]
Nome abitantiMaroulein
Patronosan Marcello
Giorno festivo16 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Saint-Marcel
Saint-Marcel
Saint-Marcel – Mappa
Saint-Marcel – Mappa
Posizione del comune di Saint-Marcel all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Geografia

L'abitato si trova nel fondovalle ma l'area comunale si sviluppa soprattutto sulla destra orografica della Dora Baltea, all'envers, fino a coprire tutto il Vallone di Saint-Marcel.

Il monte più importante è il Mont Corquet (2527 m).

Storia

La zona di Saint-Marcel era abitata fin nella preistoria: nelle località di Seissogne e di Réan sono state trovate numerose incisioni rupestri, come coppelle e disegni antropomorfi. In località Tsampic è stato rinvenuto nel 1990 un castelliere dell'età del bronzo o del ferro.[5]

Fin dall'epoca romana vennero sfruttati i giacimenti minerari della zona, dando vita alle miniere di Saint-Marcel, in uso per secoli.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture militari

In località Surpian si trova il Castello di Saint-Marcel[7], ben conservato e in fase di restauro.

In località Prayarer si scorgono le finestre crociate dei resti di una casaforte quattrocentesca, trasformata in abitazione rurale.[8]

Architetture religiose

Nel 1630 circa venne invece costruita la Cappella di San Rocco, in località Crétaz, quando in Valle d'Aosta imperversava la peste. L'attuale chiesa parrocchiale sita su un piccolo promontorio conserva un altare maggiore settecentesco di pregio, e venne ricostruita più volte a seguito delle esondazioni della Dora Baltea che ne causarono la distruzione.

In località Plout sorge il santuario Notre-Dame de Plout dedicato a Notre-Dame de Tout-Pouvoir.

In località Grand-Seissogne, la cappella dedicata a San Fabiano e a San Sebastiano.[8]

In località Prarayer, la cappella dedicata alla Madonna della Neve.[8]

Architetture civili

Nel vallone di Saint-Marcel restano le tracce delle Miniere di Saint-Marcel e di varie strutture ancillari di archeologia industriale.

Aree naturali

La Riserva naturale Les Îles è una zona umida vicino alla Dora istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne, Nus, Quart e Saint-Marcel.[9]

Il vallone di Saint-Marcel ospita la caratteristica sorgente dell'Éve verta (in patois valdostano, Acqua verde), di colore turchese.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.

Cultura

Biblioteche

 
La biblioteca

In località Prélaz 4 ha sede la biblioteca comunale.

Riconoscimento De.C.O.

 
Assaggi di Prosciutto di Saint Marcel

Il comune nel 2011 ha dato il via al procedimento per il riconoscimento del marchio De.C.O. per quanto riguarda[11]:

Economia

Una importante realtà economica del comune, per il clima asciutto e ventilato che ne permette la stagionatura ottimale, è la produzione del tipico prosciutto crudo di Saint-Marcel, realizzato in maniera tradizionale e aromatizzato alle erbe di montagna.

Amministrazione

 
Il centro polivalente che ospita il municipio e la biblioteca

Fa parte della Comunità Montana Mont Emilius.

Sport

In questo comune si gioca a tsan, caratteristico sport tradizionale valdostano. La sezione locale di tsan è detta "Brisma" e rappresenta sia il comune di Saint-Marcel che quello di Brissogne.[13]


Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dato Istat all'1/1/2007.
  5. ^ Storia e civilizzazione- Valle d'Aosta Comune Saint-Marcel
  6. ^ Miniere di Saint-Marcel - Valle d'Aosta
  7. ^ Il castello di Saint-Marcel, su comune.saintmarcel.ao.it, Comune di Saint-Marcel. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  8. ^ a b c Art. 45 (Classificazione degli edifici e delle aree ubicati nelle sottozone di tipo “A”) sul sito del Comune di Saint-Marcel
  9. ^ Riserva Naturale Les Iles: L'Area Protetta
  10. ^ Dati tratti da:
  11. ^ http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/cc%2D2012%2D00018%5F776%2Epdf
  12. ^ http://www.cucinadellealpi.it/documenti/attiitm2/Atti_ITM2011_cucinadellealpi_dalSeicentoalNovecento.pdf
  13. ^ Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.

Bibliografia

Storia e tradizioni
  • Alberto Pelloux, Nuove forme della romeina di S. Marcel in Valle d'Aosta, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, 46, serie 3, vol. 6, Genova: Stab. Pellas, 1913
  • Piero Castelli, L'avenir de nos villages anciens, Aoste: Musumeci, 1970
  • J. Boson (a cura di), Inventaire des archives d'Ussel et Sainct Marcel, in Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 22, 1929, pp. 270-288
Geologia e mineralogia

Davide Jaccod (a cura di), La valorizzazione del sito minerario di Saint-Marcel = La valorisation du site minier de Saint-Marcel, Aosta: La Vallée, 2008

  • Nicolis de Robilant, Description particulière du Duché d'Aoste: suivie d'un essai sur deux minières des anciens romains, et d'un supplément à la théorie des montagnes et des mines, in Mémoires de l'Académie royale des sciences, 1786-1787, pp. 245-274
  • Mr. le comte St. Martin de la Motte, Sur la fontaine verte de St. Marcel dans la Vallée d'Aoste, in Mémoires de l'Académie royale des sciences, 1784-1785, partie 2, pp. 1-12
  • Giancarlo Cesti, Il giacimento piritoso-cuprifero di Chuc e Servette presso St-Marcel, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle,; 32, 1978, pp. 127-156
  • P. Prosio, L'eau verte de Saint-Marcel : note préliminare, Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 2, 1903, pp. 76-78
  • Paolo Castello, Note di mineralogia valdostana, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 25, 1972, pp 51-53
  • Paolo Castello, Il giacimento manganesifero di Praborna, in Rivista mineralogica italiana, 3, 1982, pp. 87-92
  • Paolo Castello, Ricerche nella zona di Fontillon - Servette in comune di Saint-Marcel, in Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines, fascicolo 19, 2008, pp. 91-99
  • Ephise Noussan, Les fontaines colorées, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 26, 1972, pp. 33-35 : ill.
santuario di Plout
  • Pierre-Louis Vescoz, Notre-Dame-de-Tout-Pouvoir vénérée à Plou, paroisse de St-Marcel (Aoste), Aoste: Imprimerie catholique, 1914
  • Giulio Vuillermoz, Santuario di Plout: memoria di un'insopprimibile nostalgia del cielo, Aosta: Tipografia valdostana, 1998
Natura
  • Chantal Trèves, Maurizio Bovio (a cura di), Les Iles di Saint Marcel, Quart: Musumeci, 1996
  • Maurice Besse, Lino Vaccari, Excursion botanico-minéralogique faite dans les vallées de Saint-Marcel et de Cogne, Val d'Aoste: les 7, 8 et 9 août 1902, in Bulletin de la Murithienne, 32, 1903, pp. 87-108

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Regione autonoma Valle d'Aosta