Giro d'Italia 1973
cinquantaseiesima edizione della corsa ciclistica
Il Giro d'Italia 1973, cinquantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1973, per un percorso totale di 3 801 km. Fu vinto da Eddy Merckx.
| Edizione | 56ª | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Data | 18 maggio - 9 giugno | ||||
| Partenza | Verviers (BEL) | ||||
| Arrivo | Trieste | ||||
| Percorso | 3 801 km, prol. + 20 tappe | ||||
| Tempo | 106h54'41" | ||||
| Media | 35,506 km/h | ||||
| Classifica finale | |||||
| Primo | |||||
| Secondo | |||||
| Terzo | |||||
| Classifiche minori | |||||
| Punti | |||||
| Montagna | |||||
| Cronologia | |||||
| |||||
Ancor più di quanto avvenne l'anno precedente, i corridori belgi monopolizzarono la corsa, aggiudicandosi ben 13 tappe. Al secondo posto concluse Felice Gimondi, al terzo il neo-professionista Giovanni Battaglin.
Merckx fu il primo corridore nella storia del Giro a indossare la maglia rosa dalla prima all'ultima tappa (Girardengo nel 1919 e Binda nel 1927 guidarono anch'essi la classifica dalla prima all'ultima tappa, ma al loro tempo la maglia rosa non esisteva ancora).
Tappe
Squadre e corridori partecipanti
|
|
Classifiche finali
Classifica generale - Maglia rosa
| Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
|---|---|---|---|
| 1 | Eddy Merckx | Molteni | 106h54'41" |
| 2 | Felice Gimondi | Bianchi | a 7'42" |
| 3 | Giovanni Battaglin | Jollj Ceramica | a 10'20" |
| 4 | José Pesarrodona | KAS | a 15'51" |
| 5 | Santiago Lazcano | KAS | a 19'11" |
| 6 | Wladimiro Panizza | GBC | a 19'45" |
| 7 | Ole Ritter | Bianchi | a 24'24" |
| 8 | José Manuel Fuente | KAS | a 26'06" |
| 9 | Francisco Galdós | KAS | a 26'35" |
| 10 | Gianni Motta | Zonca | a 26'49" |
Classifica a punti - Maglia ciclamino
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Eddy Merckx | Molteni | 237 |
| 2 | Roger De Vlaeminck | Brooklyn | 216 |
| 3 | Felice Gimondi | Bianchi | 146 |
| 4 | Rik Van Linden | Rokado | 141 |
| 5 | Gerben Karstens | Rokado | 132 |
Classifica scalatori
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | José Manuel Fuente | KAS | 550 |
| 2 | Eddy Merckx | Molteni | 510 |
| 3 | Giovanni Battaglin | Jollj Ceramica | 180 |
| 4 | Felice Gimondi | Bianchi | 110 |
| 5 | Lino Farisato | Scic | 100 |
Bibliografia
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Collegamenti esterni
- (EN) 1973 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 22 febbraio 2014.