11 (numero)
Undici (cf. latino undecim, greco ἕνδεκα) è il numero naturale dopo il 10 e prima del 12. Scritto 11 in cifre arabe, XI in numeri romani
11 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Undici | ||||||
Ordinale | Undicesimo, -a | ||||||
Fattori | numero primo | ||||||
Numero romano | XI | ||||||
Numero binario | 1011 | ||||||
Numero esadecimale | B | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
- È il più piccolo numero palindromo cioè il primo, seguito dal 22.
- È il quinto numero primo, dopo il 7 e prima del 13.
- È un numero primo sicuro, ovvero (11-1)/2 è ancora un numero primo.
- È un numero decagonale centrato.
- È un numero di Ulam.
- È un numero di Wedderburn-Etherington.
- Un numero è divisibile per 11 se e solo se la somma a segni alterni delle sue cifre è divisibile per 11 (ad esempio 182919 lo è in quanto 1-8+2-9+1-9 = -22 = -2×11).
- È un numero strettamente non palindromo.
- Non è la somma di due numeri primi.
- In una qualsiasi base numerica la stringa "11" vale .
- In base 10, è divisibile per il prodotto delle sue cifre.
- È l'unico intero a non essere Harshad-morfico in base 10.
Chimica
- È il numero atomico del sodio (Na).
Astronomia
- Il numero 11 viene associato al pianeta Urano e all’età dell’Acquario, l'undicesimo segno dello Zodiaco.
- 11 Parthenope è un asteroide, battezzato così in onore di Partenope, una delle Sirene della mitologia greca.
- La missione Apollo 11 fu la prima a portare un essere umano sulla superficie della Luna.
- Il ciclo solare, che intercorre tra un periodo di minimo dell'attività solare e il successivo minimo, ha una durata media di 11 anni.
Simbologia
Smorfia
Numerologia
- Nella Cabala ebraica (Qabbaláh) corrisponde alla lettera kaf (K o CH), rappresentazione della corona e della realizzazione.
- Nel Cristianesimo 11 è il numero degli apostoli rimasti prima della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, e che potrebbe assumere il significato esoterico di un imminente evento, cambiamento.
- Nell'esoterismo e nella magia in genere, è considerato il "primo numero maestro", essendo il primo numero di una decade numerica nuova (10+1). In generale sta a significare un forte cambiamento a fronte di una grande forza e nei tarocchi l'arcano maggiore numero 11 corrisponde infatti alla "Forza".
- Considerato come la via della maturità spirituale e della conoscenza oltre il limite della comprensione umana, è associato a una forte intuizione e una grande apertura mentale. È caratterizzato da forte idealismo e spiccata visione d'insieme.
- L'ora 11:11 e la data 11-11-11 vengono associate a poteri mistici.
- Numerosi eventi funesti legati al numero 11, come gli Attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti d'America, gli Attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid, il Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, sempre l'11 marzo, in Giappone, lasciano molto pensare gli appassionati di esoterismo e di studi nell'ambiente New Age.
- Lo Chevalier Gheerbrant gli attribuisce questi significati (in sintesi):
1. Numero sacro nelle tradizioni esoteriche africane, che talvolta vedono in esso una delle chiavi dell’occultismo nero
2. Aggiungendosi alla pienezza del 10 che rappresenta un ciclo completo, l’11 è segno dell’eccesso, della dismisura, del traboccamento, si tratti di violenza, di incontinenza o di tracotanza di giudizio. La sua ambivalenza risiede nel fatto che l’eccesso che esso esprime può essere visto sia come l’inizio di un rinnovamento sia come il superamento del 10, un’incrinatura dell’universo. È in quest’ultimo senso che Sant’Agostino potrà dire ”il numero 11 è il numero del peccato”
3. In senso generale il numero 11 è il numero dell’iniziativa individuale che si esercita senza rapporti con l’armonia cosmica in conseguenza di un carattere sfavorevole. Questo carattere è confermato dai processi di addizione teosofica che, facendo il totale delle due cifre che lo compongono dà per risultato 2, cioè il numero nefasto della lotta e dell’opposizione. Undici sarebbe allora il simbolo della lotta interiore, della dissonanza, dello smarrimento, della trasgressione della legge…
- Riferendosi alla Tetraktys della scuola pitagorica il numero 11 può assumere le caratteristiche simboliche di uscita dalla serie numerica ordinatrice del mondo, dall'armonia dei rapporti numerici sacri (la somma di tutti i punti del Tetraktys era dieci, il numero perfetto composto dalla somma dei primi 4 numeri 1+2+3+4=10) che sottraggono l'ordine del mondo al caos.
Convenzioni
Sport
- Nel gergo calcistico si dice "l'undici" o anche "gli undici" per indicare una squadra di calcio (es. "L'undici schierato in campo oggi dall'allenatore").
- Nella numerazione base del calcio a 11 il numero 11 era usato dalla seconda punta. Un tipico esempio era Gigi Riva.
- Undici sono anche il numero dei giocatori in una squadra di football americano e di hockey su prato.
Termini derivati
Curiosità
- La Cima Undici è una montagna delle Dolomiti.
- Undici uomini e un pallone è un film del 1948 diretto da Giorgio Simonelli.
- Gli undici moschettieri è un film documentario del 1952 diretto da Ennio De Concini e Fausto Saraceni.
- Undici giorni, undici notti è un film del 1986 diretto da Aristide Massaccesi.
- Undici minuti è un romanzo dello scrittore brasiliano Paulo Coelho composto nel 2003.
- Eleven, "undici" in inglese, è l'undicesimo album del gruppo acid jazz inglese Incognito, pubblicato nel 2005, che contiene 11 tracce.
- 11, pubblicato il 17 marzo 2008, è il titolo dell'undicesimo album del rocker di Vancouver, Bryan Adams.
- Undici, programma televisivo di opinione calcistica su Italia 2.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «undici»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su undici