Arturo Vidal
Arturo Erasmo Vidal Pardo (Santiago del Cile, 22 maggio 1987) è un calciatore cileno, centrocampista della Juventus e della Nazionale cilena.
Arturo Vidal | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | ||||||||||||
Peso | 75[1] kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Squadra | Juventus | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2014 | |||||||||||||
Biografia
Originario di San Joaquín, un sobborgo di Santiago del Cile,[3] è il secondo di sei fratelli (tre maschi e tre femmine)[4] cresciuti dalla madre Jaqueline, dopo che il padre Erasmo lasciò la famiglia quando Vidal aveva cinque anni[5] – pur se col tempo hanno rinsaldato i loro legami.[6] Sposato con Maria Teresa, la coppia ha due figli, Alonso[7] ed Elizabetta.[8]
È soprannominato Guerriero[9] («per il mio modo di giocare, per come interpreto le partite»[10]); tra gli altri nomignoli, gli sono stati affibbiati Celia Punk (dalla sua cantante preferita, Celia Cruz[11]) e King Arturo (quest'ultimo utilizzato per il suo account Twitter ufficiale).
Possiede in patria una scuderia ippica, la Stud Alvidal, per cui correva come fantino uno dei suoi migliori amici, Nicholas, morto in un incidente di gara nel 2011; da allora, Vidal festeggia ogni suo gol portandosi le mani alle orecchie, ripetendo il gesto che l'amico scomparso compiva dopo le vittorie in pista.[12]
Caratteristiche tecniche
Destrorso,[13] Vidal è un jolly[14][6] capace di ricoprire i ruoli più diversi[15][16] – dal difensore,[17] suo ruolo originario,[18][19] al trequartista – ma è come centrale di centrocampo che esprime il meglio di sé, risultando efficace sia nella fase di copertura che in quella offensiva.[1][20] Molto valido come incontrista, quindi nella marcatura e nell'anticipo, gode di un buon senso della posizione, caratteristica che in mezzo al campo gli fa recuperare molti palloni. Dribbling e corsa gli permettono invece di spingere sulla fascia e di arrivare facilmente al cross. Dotato di buoni fondamentali, sa farsi valere anche nel colpo di testa[14] e nel tiro da fuori.[13] Tutte queste qualità lo portano a essere considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale,[21][22][23] nonché tra i più forti calciatori cileni della storia.[6]
Carriera
Club
Colo-Colo
Inizia a giocare a calcio da piccolo con la squadra del suo quartiere, il Rodelindo Román,[18][6] e a dodici anni entra nel settore giovanile del Colo-Colo,[7] dove viene allenato anche da Claudio Borghi,[3][20] il tecnico che lo fa in seguito debuttare tra i professionisti all'età di 19 anni.
Esordisce nella finale dell'Apertura 2006 del Campeonato Nacional de Primera División del Fútbol Profesional contro l'Universidad de Chile, entrando in campo nei minuti finali al posto di Gonzalo Fierro, partita che si conclude con la vittoria del Colo-Colo. Nel torneo successivo, il Clausura 2006, Vidal si ritaglia maggiore spazio nella formazione che vincerà il secondo titolo consecutivo. L'anno dopo, è ormai tra i punti fermi della squadra che vince l'Apertura 2007.
Bayer Leverkusen
L'Apertura 2007 è l'ultimo torneo con la maglia del Colo-Colo per Vidal, che a fine campionato, voluto dal direttore sportivo Rudi Völler,[14] viene acquistato dai tedeschi del Bayer Leverkusen. La valutazione del cartellino (11 milioni di dollari) segna, all'epoca, il record per un giocatore militante nel campionato cileno.[14][24]
È durante gli anni a Leverkusen che Vidal viene trasformato stabilmente da centrale difensivo – ruolo fin lì ricoperto in Sudamerica[19] – a centrocampista.[18] Frenato all'inizio da un infortunio,[25] debutta in Bundesliga contro l'Amburgo il 19 agosto 2007; nella stagione successiva la squadra raggiunge la finale della Coppa di Germania, persa contro il Werder Brema. Rimane in Germania in totale quattro anni; nella stagione 2010-2011 realizza dieci reti in campionato, risultando il miglior marcatore della squadra e contribuendo al secondo posto finale; inoltre, con sei realizzazioni su sei tentativi, è anche il miglior rigorista stagionale.[26]
Juventus
Durante una gara di Europa League tra Bayer Leverkusen e Villarreal, Vidal attira le attenzioni di Fabio Paratici, direttore sportivo della Juventus;[27] il 22 luglio 2011 viene quindi acquistato dal club italiano per 10,5 milioni di euro (più bonus), col giocatore che firma un contratto della durata di cinque anni[28] e sceglie la maglia numero 22.[29] L'11 settembre, nella prima giornata di campionato, debutta con la nuova squadra andando subito in gol nella vittoria per 4-1 sul Parma.[30] Inizialmente le caratteristiche di Vidal poco si adattano al 4-2-4 dell'allenatore Antonio Conte, ma le buone prestazioni offerte convincono il tecnico a cambiare i suoi schemi per far giocare stabilmente il cileno nel centrocampo bianconero,[18] diventando subito una pedina inamovibile della squadra.[31][32] La prima doppietta in Serie A, siglata il 22 aprile 2012 nella vittoria 4-0 contro la Roma,[33] è anche la prima assoluta da quando è in Europa. Vidal conclude la sua stagione d'esordio nel campionato italiano mettendo a segno 7 reti, emergendo come una delle rivelazioni del torneo[31][32] e contribuendo alla conquista dello scudetto da parte dei bianconeri.[34][35]
Per la stagione 2012-2013 abbandona il numero di maglia 22 per passare al 23, il suo preferito (già indossato al Colo-Colo e al Bayer Leverkusen).[36] Al debutto stagionale, l'11 agosto realizza un calcio di rigore nella vittoria della Juventus 4-2 (d.t.s.) contro il Napoli nella finale di Supercoppa italiana.[37] La prima marcatura nel nuovo campionato arriva il 2 settembre seguente, ancora dal dischetto, nel 4-1 in trasferta sull'Udinese.[38] Nello stesso mese, il 19, bagna con una rete il suo esordio assoluto in Champions League, nel 2-2 dei bianconeri in casa del Chelsea.[39] Il 29 gennaio 2013, col gol siglato alla Lazio nella semifinale di Coppa Italia,[40] va a segno in tutte e quattro le competizioni stagionali giocate dalla Juventus (unico bianconero assieme a Vučinić). In quest'annata Vidal si conferma sui livelli della precedente,[41] mostrandosi inoltre più prolifico a rete: anche grazie al fatto di diventare il rigorista principale della squadra, il giocatore va in doppia cifra (superando il suo precedente record che risaliva al 2010-2011) e, nonostante il ruolo di centrocampista, si afferma come il maggiore goleador della formazione torinese con 15 centri tra campionato e coppe[42] Il 28 aprile risulta decisivo aprendo le marcature nel derby contro il Torino, finito poi 0-2;[43] è suo il tiro dal dischetto che, il 5 maggio 2013, decide la sfida col Palermo e dà alla Juventus la certezza del bis-scudetto, il secondo consecutivo anche per Vidal.[44]
La terza stagione a Torino si apre per Vidal con la conquista della seconda Supercoppa nazionale, giocando la finale del 18 agosto 2013 vinta dalla Juventus per 4-0 sulla Lazio;[45] proprio ai biancocelesti sigla anche le sue prime reti stagionali, con la doppietta che apre le marcature bianconere nel 4-1 di campionato del 31 agosto.[46] Nella Champions League 2013-2014 va a segno per la prima volta su rigore nel 2-2 col Galatasaray,[47] mentre nella successiva sfida del 27 novembre contro il Copenaghen mette a referto la prima tripletta della sua carriera, che vale il 3-1 finale:[48] Vidal diventa il primo giocatore cileno a siglare un hat trick nella massima competizione europea per club,[49] nonché il terzo bianconero della storia (dopo Inzaghi e Del Piero).[50] Nel frattempo, il 3 dicembre rinnova il suo contratto con la Juventus fino al 2017, con un ingaggio di 4,5 milioni di euro a stagione più bonus.[51] All'inizio del nuovo anno, la doppietta segnata il 18 gennaio nel 4-2 alla Sampdoria[52] gli permette di eguagliare il suo record assoluto di marcature (sia in campionato che stagionale), poi superato il 2 febbraio successivo con la rete messa a segno nel 3-1 all'Inter;[53] la sua prolificità stagionale sottoporta prosegue in campo europeo, dove il 27 febbraio timbra il suo primo gol juventino in Europa League, aprendo le marcature nel 2-0 del club torinese sul campo del Trabzonspor, nella sfida di ritorno dei sedicesimi di finale.[54] A fine torneo vince coi bianconeri il suo terzo scudetto consecutivo:[55] Vidal è tra i protagonisti dell'affermazione tricolore con 11 reti in campionato, cui si aggiungono le 7 marcature nelle coppe europee che portano il suo ruolino a 18 centri stagionali (in tutti e tre i casi, suoi primati personali); tuttavia, il centrocampista chiude in anticipo quest'annata (in cui raggiunge con la Juventus anche la semifinale di Europa League) a causa di un infortunio al ginocchio destro,[56] che lo costringe a un intervento chirurgico e a un mese di stop[57] per non pregiudicare la sua partecipazione ai successivi mondiali brasiliani.[58]
Nazionale
Vidal ha rappresentato il Cile under 20 in occasione del Campionato sudamericano di calcio Under-20 2007 in Paraguay, dove ha segnato sei reti. Ottenuta così la qualificazione al Campionato mondiale di calcio Under-20 2007, Vidal ha preso parte con la Rojita anche a questa competizione, dove ha segnato due reti rivelandosi uno dei punti di forza della squadra, che centrò uno storico terzo posto finale.[20] Nelson Acosta intendeva convocarlo anche per la Copa América 2007 ma fu ritenuto indispensabile[59] per l'Under-20 e chiamato per il Mondiale di categoria.
Tra il 2007 e il 2009 è stato convocato più volte nel Cile per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, che la Roja conclude al secondo posto del girone unico sudamericano. Convocato per il campionato del mondo 2010, gioca quattro partite partendo sempre titolare. Nel 2011 partecipa alla Copa América in Argentina, collezionando tre presenze e un gol contro il Messico, che vale la vittoria nella partita d'esordio.
Nel novembre 2011 viene escluso, assieme a quattro compagni, dal ritiro della nazionale dal commissario tecnico Claudio Borghi, dopo essersi presentato al ritiro in ritardo di 45 minuti, e in condizioni ritenute da Borghi «non adeguate».[60] A seguito di questo episodio, nel dicembre successivo la Federazione calcistica del Cile decide la sua sospensione per indisciplina dalla nazionale per 10 partite;[61] in seguito, il 20 aprile 2012 il collegio federale della Federcalcio cilena dimezza la sanzione a 5 partite.[62]
Ritorna a vestire la maglia della nazionale il 2 giugno 2012, nella sfida valida per le qualificazioni ai Mondiali 2014 contro la Bolivia, segnando il gol del definitivo 2-0 per il Cile.[63]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005 | Colo-Colo | PD | 2 | 0 | - | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 |
2006 | PD | 19 | 0 | - | - | - | CS | 12 | 3 | - | - | - | 31 | 3 | |
2007[64] | PD | 15 | 2 | - | - | - | CL | 8 | 0 | - | - | - | 23 | 2 | |
Totale Colo-Colo | 36 | 2 | - | - | 20 | 3 | - | - | 56 | 5 | |||||
2007-2008 | Bayer Leverkusen | BL | 24 | 1 | CG | 0 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 33 | 1 |
2008-2009 | BL | 29 | 3 | CG | 6 | 3 | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
2009-2010 | BL | 31 | 1 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | |
2010-2011 | BL | 33 | 10 | CG | 2 | 1 | UEL | 9 | 2 | - | - | - | 44 | 13 | |
Totale Bayer Leverkusen | 117 | 15 | 9 | 4 | 18 | 2 | - | - | 144 | 21 | |||||
2011-2012 | Juventus | A | 33 | 7 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 7 |
2012-2013 | A | 31 | 10 | CI | 4 | 1 | UCL | 9 | 3 | SI | 1 | 1 | 45 | 15 | |
2013-2014 | A | 32 | 11 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 6+6 | 5+2 | SI | 1 | 0 | 46 | 18 | |
Totale Juventus | 96 | 28 | 7 | 1 | 21 | 10 | 2 | 1 | 126 | 40 | |||||
Totale carriera | 249 | 45 | 16 | 5 | 59 | 15 | 2 | 1 | 326 | 66 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Colo-Colo: Apertura 2006, Clausura 2006, Apertura 2007
Note
- ^ a b c Arturo Vidal, su juventus.com. URL consultato il 13 febbraio 2012.
- ^ Enrico Fracassi, Arturo Vidal: la storia del nuovo centrocampista bianconero, in juvemania.it, 22 luglio 2011. URL consultato l'11 novembre 2011.
- ^ a b Paolo Rossi, Enrica Tarchi, Energia Vidal (PDF), in Hurrà Juventus, novembre 2011, 6-7. URL consultato il 15 dicembre 2011.
- ^ Sandro Scarpa, Vidal a Hurrà Juventus, in tuttomercatoweb.com, 3 novembre 2011. URL consultato il 3 dicembre 2011.
- ^ Vidal, altro guaio: il padre in manette, anche se..., in calcioblog.it, 1º dicembre 2011. URL consultato il 3 dicembre 2011.
- ^ a b c d e G. B. Olivero, Vidal: Juve-Roma e la Champions, "nel 2014 vincerò il Pallone d'oro", in gazzetta.it, 24 dicembre 2013.
- ^ a b Massimiliano Nerozzi, Il guerriero Vidal: "Questa Juve mi assomiglia: corre e lotta come me", in lastampa.it, 25 luglio 2011. URL consultato il 4 dicembre 2011.
- ^ Juve, Vidal di nuovo papà. La Fiorentina è... avvisata, in tuttosport.com, 7 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2014.
- ^ Vidal: «Chiamatemi Guerriero!», in juventus.com, 23 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Juve, grinta Vidal: "Voglio la Champions", in corrieredellosport.it, 13 gennaio 2012. URL consultato il 13 gennaio 2012.
- ^ Massimiliano Nerozzi, Sarà Vidal il guardaspalle di Pirlo, in lastampa.it, 21 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Filippo Fiorini, Nel cuore di Vidal, in Guerin Sportivo, marzo 2014, 14-23.
- ^ a b Luca Stacul, Arturo Vidal, il jolly bianconero, in eurosport.yahoo.com, 21 luglio 2011. URL consultato il 4 dicembre 2011.
- ^ a b c d Stefano Chioffi, Vidal, il jolly difensivo del Leverkusen, in corrieredellosport.it, 7 novembre 2008. URL consultato il 12 ottobre 2011.
- ^ Gianluigi Longari, La Loca Inter di Bielsa parte da due colpi, in tuttomercatoweb.com, 15 giugno 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Sergio Stanco, Vidal, il 'tuttocampista' che tutti invidiano a Conte e alla Juventus, in goal.com, 3 febbraio 2014.
- ^ Filippo Cornacchia, Juve, il centrale di scorta si chiama Vidal, in tuttosport.com, 1º settembre 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012.
- ^ a b c d Fabio Vergnano, Che forza l'uragano Vidal, in Hurrà Juventus, dicembre 2012, 4-5.
- ^ a b Alberto Mauro, Juventus, Vidal difensore a Livorno: Conte lo prova centrale nel 3-5-2, in gazzetta.it, 22 novembre 2013.
- ^ a b c (EN) Vidal: This is Chile's greatest generation, in fifa.com, 8 ottobre 2012. URL consultato l'11 ottobre 2012.
- ^ Mirko Graziano, Vidal: "La mia Juve di fenomeni", in gazzetta.it, 28 agosto 2011. URL consultato il 28 agosto 2011.
- ^ «La Juve è il massimo, per lei posso fare la spalla di Pirlo», in La Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2011, p. 2. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ Dunga lo esalta: "Mi rivedo in lui, è uno dei 5 migliori interpreti del ruolo al mondo", in tuttojuve.com, 21 febbraio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2012.
- ^ (ES) Millonario traspaso de Arturo Vidal al Bayer Leverkusen marca récord, in rie.cl, 27 aprile 2007. URL consultato l'11 dicembre 2011.
- ^ Vidal preoccupa il Leverkusen, in uefa.com, 28 novembre 2007. URL consultato il 12 ottobre 2011.
- ^ (DE) Spielerstatistik der Bundesliga 2010/2011 - Elfmeter, su fussballdaten.sport.de. URL consultato il 2 dicembre 2011.
- ^ Paratici sale in cattedra: a Piacenza il ds tricolore, in tuttosport.com, 8 maggio 2014.
- ^ Accordo con il Bayer 04 Leverkusen per l'acquisto del calciatore Arturo Vidal, su juventus.com, 22 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ I numeri della Juve, in juventus.com, 20 agosto 2011. URL consultato il 20 agosto 2011.
- ^ Stagione 2011-12 - 2ª Giornata - Juventus-Parma 4-1, su legaseriea.it. URL consultato il 12 settembre 2011.
- ^ a b Alberto Mauro, Vidal come Deschamps, per lui Conte ha cambiato la Juve, in gazzetta.it, 18 aprile 2012. URL consultato il 30 aprile 2012.
- ^ a b Filippo Bonsignore, Da Pirlo a Vidal a Del Piero, tutti i protagonisti del primo trionfo di Andrea Agnelli, in ilsole24ore.com, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Uragano Vidal sulla Roma, in gazzetta.it, 22 aprile 2012. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Vucinic e autogol, delirio Juve. Per i bianconeri è il 28° scudetto, in gazzetta.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
- ^ Vladimiro Cotugno, Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, in tuttosport.com, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
- ^ I numeri di maglia 2012/13, su juventus.com, 9 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
- ^ Supercoppa: festa Juve, furia Napoli, in ansa.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 12 agosto 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve, poker servito a Udine. E Giovinco mostra i muscoli, in gazzetta.it, 2 settembre 2012. URL consultato il 3 marzo 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Grande Juve: pari in rimonta a Londra, contro il Chelsea finisce 2-2, in gazzetta.it, 19 settembre 2012. URL consultato il 19 settembre 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Coppa Italia, Lazio-Juventus 2-1. Floccari regala la finale al 93', in gazzetta.it, 29 gennaio 2013.
- ^ Mario Sconcerti, Vidal, Pogba, difesa e ricambi efficaci. Così la Juve di Conte ha costruito il bis, in corriere.it, 5 maggio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2014.
- ^ G. B. Olivero, Juventus, bomber Vidal: il tuttocampista ha già superato la prova del nove, in gazzetta.it, 1º maggio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Torino-Juventus 0-2: gol di Vidal e Marchisio, bianconeri a -1 dallo scudetto, in gazzetta.it, 28 aprile 2013. URL consultato il 26 marzo 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in gazzetta.it, 5 maggio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2014.
- ^ Maurizio Nicita, Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, in gazzetta.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 28 febbraio 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Serie A, Doppio Vidal, Vucinic, Tevez: la Juve spazza via la Lazio, in gazzetta.it, 31 agosto 2013.
- ^ Jacopo Manfredi, Juventus-Galatasaray 2-2, Mancini fa lo scherzo a Conte, in repubblica.it, 2 ottobre 2013.
- ^ Juventus, Vidal tripletta decisiva. "E' un regalo per mio figlio", in gazzetta.it, 27 novembre 2013.
- ^ Elvira Erbì, Vidal mette la freccia su Zamorano e Salas, in tuttosport.com, 28 novembre 2013.
- ^ Vladimiro Cotugno, Champions, finalmente Juve! Tris Vidal e Copenaghen steso, in tuttosport.com, 27 novembre 2013.
- ^ La Signora e il Guerriero ancora insieme, in juventus.com, 3 dicembre 2013.
- ^ G.B. Olivero, Juventus-Sampdoria 4-2. Doppio Vidal, gol di Llorente, Pogba, Gabbiadini, autorete di Barzagli, in gazzetta.it, 18 gennaio 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Juventus-Inter 3-1: i bianconeri dominano, Rolando accorcia ma non basta, in gazzetta.it, 2 febbraio 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Europa League: Trabzonspor-Juventus 0-2. Gol di Vidal e Osvaldo, in gazzetta.it, 27 febbraio 2014.
- ^ Andrea Pugliese, Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, in gazzetta.it, 4 maggio 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ Juventus, grana Vidal: ginocchio k.o. e forse dovrà operarsi. Ma c'è Marchisio..., in gazzetta.it, 26 aprile 2014.
- ^ Juventus, per Vidal intervento al ginocchio riuscito, in sportmediaset.mediaset.it, 7 maggio 2014.
- ^ Serie A Juve. Vidal, intervento riuscito: «Voglio il Mondiale», in corrieredellosport.it, 7 maggio 2014.
- ^ (ES) Chile con las apuestas en contra, in elcolombiano.com. URL consultato il 1º dicembre 2011.
- ^ Adriano Seu, Vidal, non finisce qui, rischia la multa della Juve, in gazzetta.it, 9 novembre 2011. URL consultato il 21 dicembre 2011.
- ^ Vidal, il ritardo costa caro, sospeso per 10 gare dal Cile, in gazzetta.it, 21 dicembre 2011. URL consultato il 21 dicembre 2011.
- ^ Adriano Seu, Vidal, la Roja ti perdona, stop ridotto a 5 turni, in gazzetta.it, 20 aprile 2012. URL consultato il 20 aprile 2012.
- ^ Guido Vaciago, Vidal in gol con il Cile, in tuttosport.com, 2 giugno 2012. URL consultato il 5 giugno 2012.
- ^ Dati riferiti al solo Apertura.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Arturo Vidal
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arturo Vidal
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale
- (EN, DE, FR, ES, AR) Arturo Vidal, su FIFA.com, FIFA.
- Arturo Vidal, su UEFA.com, UEFA.
- Arturo Vidal, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Template:Footballdatabase
- (DE, EN, IT) Arturo Vidal, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Arturo Vidal, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE) Arturo Vidal, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Arturo Vidal, su National-football-teams.com, National Football Teams.
Template:Nazionale cilena under-20 sudamericano 2007 Template:Nazionale cilena under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale cilena mondiali 2010 Template:Nazionale cilena copa america 2011