610 (programma radiofonico)
610 (sei uno zero) è un programma radiofonico di Lillo & Greg con Alex Braga, in onda su Rai Radio 2 a partire dal 2003.
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
Alla trasmissione collaborano anche Stefano Frosi, Massimo Bagnato, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Virginia Raffaele, Valentina Paoletti, Federica Cifola, Carlo D'Alatri, Nino Frassica, Chiara Sani, Marco Marzocca, Lallo Circosta, Alberto "Magico" Alivernini, Fabio Morici e Simone Colombari. Le musiche originali sono composte dallo stesso Greg e da Attilio Di Giovanni. Nel 2009 gran parte della squadra di 610 ha partecipato a "Senso Zero - ridere oltre i 5 sensi", spettacolo dal vivo (20 e 21 aprile all'Auditorium di Roma) che del programma era quasi la trasposizione; dovrebbe esser stato il primo esperimento in tal senso (anche se Lillo e Greg con Latte & i Suoi Derivati sperimentano dal 1992 quel tipo di comicità dal vivo).[senza fonte]
Nel 2011 il passaggio dalla radio all'immagine è stato replicato, nella sala A del CPRF della Rai di via Asiago 10 a Roma, con lo spettacolo 610 in 2D, che è stato prima trasmesso in streaming via Internet e in replica su Rai 5.
Sinossi
Ogni puntata di 610 presenta brevi e fulminanti gag, con personaggi, spesso interpretati dagli stessi Lillo & Greg, che vivono situazioni assolutamente surreali, in un nonsense dal sapore anglosassone e con paradossi esplosivi, il tutto è coordinato dalla conduzione di Alex Braga e alternato a brani musicali.
Le rubriche
- Anche io non ascolto 610: Diverse radio vengono suggerite da persone dello spettacolo con spot del tipo "Sono Tizio e Caio, e anche io ascolto Radio Tal dei Tali!", gli autori di 610 hanno smontato anche questo contesto perché i messaggi diventano "Sono Sabrina Impacciatore, e non ascolto mai 610", o "Sono Alex Britti, e 610 mi fa... schifo, mi fa proprio schifo!".
- Archeospazzatura: Stefano Frosi si collega con Lillo e Greg mentre rovista nella spazzatura dei più affermati scrittori e poeti, alla ricerca delle bozze scartate dei loro scritti. Le bozze si rivelano sempre di scarsa qualità, talvolta orribili, per cui Frosi, d'accordo con Lillo e Greg, le ripone definitivamente nella spazzatura.
- Battutella Battutella: finta telefonata a un cellulare a caso da parte di Greg e Lillo, con la richiesta insistente al malcapitato di turno di improvvisare una storia buffa o barzelletta. La telefonata contatta sempre persone coinvolte in un momento critico o tragico (un funerale, una scalata, un'operazione chirurgica, un regolamento di conti), per cui peggiora o compromette la loro situazione, distraendoli dal loro compito.
- Campagne solidali: finte campagne solidali che si propongono di raccogliere fondi per realizzare i sogni di Lillo, Greg o di qualche altro furbacchione a spese degli ascoltatori. Ad es.: "Un euro per me", "Un motorino per mio figlio", "Una casa alle Maldive", ecc.
- Casalinghe disperate: La serie televisiva Desperate Housewives viene trasportata nella realtà quotidiana di casalinghe nostrane. Nel popolare quartiere romano di Torpignattara, esse si disperano per questioni molto banali: tappeti che si macchiano, abiti nuovi che si strappano, soprammobili che si rompono.
- Condominio: radiodramma su una caotica riunione di condominio.
- Corri in edicola: piccola gag dove si pubblicizzano riviste improbabili da trovare in edicola, prendendo in giro il moltiplicarsi di riviste e pubblicazioni varie, con titoli che vanno da "Pozzanghere" a "Passo di qua", da "Scuse" a "Elvis e l'allevamento dei criceti per quelli con la zeppola" ecc.
- Consigli tecnici a caso: a cura di Stefano Frosi, rubrica in cui il curatore somministra a caso consigli tecnici sul bricolage nella speranza che siano utili agli ascoltatori.
- Dadi dadi dadi: Lillo e Greg telefonano a una persona e la invitano a giocare al gioco dei dadi. Lillo e Greg tirano i dadi e puntualmente vincono.
- Enciclopedia De Gambrinis: Greg legge alcune voci dalle (inesistenti) enciclopedie De Gambrinis, che coprono tutto lo scibile umano. Puntualmente le voci con accezione o significato negativo hanno un nome che ricorda molto quello di Lillo, mentre assomigliano a quello di Greg quelle con significato positivo.
- ...E se dico di buttarti al fiume?: quiz radiofonico con cifre da capogiro in palio in cui il concorrente viene puntualmente sviato da Greg dalla soluzione giusta, sempre facilissima, attraverso improbabili indizi. Ad esempio, è capitato che alla domanda "chi era il vero creatore di Topolino?" è stato risposto "Adolf Hitler", oppure alla domanda "chi era il vero condottiero corso sconfitto nella famosa battaglia di Waterloo?" è stato risposto "Carlo Delle Piane". Alla fine del gioco, dopo gli improperi del concorrente ingannato, Greg poi si giustifica sempre chiedendo al malcapitato: "...e se dico di buttarti a fiume?".
- Escapologia estrema: L'inviato Simone Colombari descrive in diretta gli esperimenti di grandi illusionisti, che devono evadere da situazioni pericolose, ma inesorabilmente muoiono.
- Extreme collegaments: a cura di Valentina Paoletti, collegamenti in diretta da luoghi estremamente pericolosi che si concludono con la morte dell'inviata.
- Fiore Calabro: radiodramma creato da Pasquale Dianomarina (vedi sotto) in cui vengono narrate le avventure di una grossa famiglia calabrese, che riguardano tutte il cibo. Ad esempio, il figlio dei protagonisti, tornato da un viaggio a Milano, ha intenzione di aprire un sushi-bar. I suoi genitori, con l'aiuto di numerosi parenti, organizzano un pranzo ricchissimo di specialità calabresi che farà cambiare idea al ragazzo.
- Giornale Fiaba: un telegiornale, condotto dalla vera giornalista sportiva Giulia Mizzoni, in cui gli eventi delle fiabe diventano gossip.
- i610: applicazioni per iPhone di 610, consentono di utilizzare il proprio telefono in sostituzione di oggetti di uso comune (come una fazzoleto per il naso, una cartolina, o addirittura un pesce rosso), peccato che, dopo il lancio dell'applicazione, l'iPhone diventi inservibile.
- Identikit: telefonata in cui bisogna indovinare un personaggio misterioso in base ad alcuni indizi facilissimi.
- Indovina la domanda: quiz nel quale Lillo e Greg danno la risposta in anticipo e l'ascoltatore (fasullo) che telefona deve indovinare la relativa domanda.
- Interviste a personaggi dei fumetti: il titolo forse non è proprio questo, ma il contenuto è chiaro e semplice: Greg e Lillo intervistano personaggi dei fumetti come Paperon de Paperoni, Paperino, Braccio di Ferro, Asterix, la Cosa o la Torcia (dei Fantastici 4), che sono realmente presenti nello studio: l'assurdo della discontinuità tra i due mondi fa da sfondo ai resoconti di costoro che parlano di aspetti del loro mondo ma in tono come se fosse quotidiano, banale, e a volte con un improbabile accento romanesco (es. ipotetico: la Torcia "... be' si, certo vivo bene, so' famoso, nun me posso lamenta' ... sto bene, giusto certe volte l'amici te fanno i soliti scherzi «che me fai accenne ?» ... alla fine te stufi, però nun me posso lamentà").
- L'uomo che non capiva troppo: radiodramma thriller realizzato con la collaborazione della fittizia radio Madljana. Narra le avventure di un uomo che si trova in grave pericolo; i suoi amici cercano di aiutarlo, ma, quando stanno per proporre una soluzione agli sconvolgimenti che l'uomo vive, pronunciano parole incomprensibili al protagonista e all'ascoltatore stesso. Per esempio "Franco, hai concuto gli ponni?"; "I bronti! Sono arrivati! Oramai la loggera è struzza!"
- Lezioni di inglese per i romani all'estero: Lillo e Greg traducono frasi dette in romanesco in un inglese maccheronico.
- Lezioni di inglese per i napoletani all'estero: Uguale alla precedente, ma le frasi sono in napoletano.
- Lillo e Greg Reloaded: i due conduttori simulano situazioni normalissime trasformandole in questioni di vita o di morte grazie a suoni, voci e gesti che ricordano proprio Matrix Reloaded.
- Lo scoop di Simone Colombari: Colombari è incaricato dalla Rai di realizzare degli scoop giornalistici recandosi in ogni parte del mondo a documentare eventi sensazionali e irripetibili. Ma puntalmente Colombari rimane a casa, intasca il rimborso spese e finge, improvvisandosi rumorista, di trovarsi sul luogo dello scoop. Data la palese falsità delle sue improvvisazioni viene però regolarmente scoperto e sbugiardato in diretta.
- Ma dove l'ho messo? In questa rubrica Stefano Frosi indica ogni volta qualche posto dove è possibile aver dimenticato ciò che si sta alacremente cercando.
- Minaccioni Case offerta di improbabili case in vendita. Dove il motto ricorrente è: "Le case ci sono basta saperle cercare", anche se alla fine queste case si rivelano essere armadi, cantine, cabine telefoniche ecc. vendute a prezzi esorbitanti.
- Minaccioni Lavoro: offerta di improbabili posti di lavoro, per i quali sono richiesti requisiti assurdi. Il motto ricorrente è: "Il lavoro c'è, basta aver voglia di lavorare".
- Movie-mash: Qui il virtuoso regista Michelangelo Stoppirosso mescola due film, presentandoli con un "trailer" decisamente bizzarro. Abbiamo film come "Tarzanna bianca" in cui al grido di Tarzan segue l'ululato dei cani; o "Zanna Bianca e Bernie", o ancora "Harry Potter ti presento Sally".
- Navigatore generico a cura di Stefano Frosi, rubrica in cui il curatore illustra un itinerario stradale, dando indicazioni alla maniera di un navigatore satellitare. L'auspicio dichiarato che le indicazioni potrebbero servire a qualcuno, insieme all'assoluta improbabilità che ciò accada, danno l'effetto comico finale.
- Normal-man: Prende in giro "Superman"; stavolta i poteri di una sostanza dagli effetti straordinari servono ad un uomo che era "100 volte più stupido di un uomo normale". Quell'uomo allora, grazie alla sostanza, divenne "Normal-man", riuscendo a compiere le imprese più... normali. È gentile, sempre pronto ad aiutare chiunque ed a sacrificarsi per vicende assolutamente banali.
- Nuovi talenti: spazio dedicato a ipotetici bambini prodigio che però risultano inetti.
- Olimpiadi del sesso: Simone Colombari si collega settimanalmente dal Palaporno di Stoccolma per la radiocronaca delle prime Olimpiadi del Sesso. Il fatto di essere su di una radio nazionale e in orario pomeridiano fa sì che sia obbligato a complicati giri di parole per non menzionare termini espliciti.
- Piove sempre sul bagnato, Dizionario, Poker alla radio: giochi radiofonici in cui il malcapitato di turno, di solito un cassintegrato o disoccupato, perde cifre intorno ai 500 euro giocando contro Lillo e Greg.
- Premio Volgarity: concorso letterario in cui vengono premiati e letti racconti volgari, censurati nelle parti più scabrose.
- Psicologia Semplice: rubrica curata dal fantomatico Prof. Davide De Cina (interpretato da Stefano Frosi), sedicente scopritore di una "nuova psicologia", capace di trattare efficacemente i piccoli e grandi problemi del quotidiano grazie a improbabili metodi alla portata di tutti.
- Quando lei ha parlato, io non l'ho interrotta: dibattito politico, ispirato alle moderne tribune televisive, dove i partecipanti invece di esporre le proprie idee continuano a lamentare le reciproche interruzioni, arrivando a citare anche quelle fatte durante le conversazioni al bar ed accusando perfino il conduttore (Lillo).
- Radio di 610: Greg e Lillo scovano sull'etere le radio più originali e divertenti: Radio Mamma Mia, la radio che trasmette 24 ore su 24 la canzone degli ABBA Mamma Mia; Radio Bee Gees, la radio coi dj in falsetto, Radio Barry White, coi dj dalla voce calda; Radio Ave Nincum, la radio in latino maccheronico; Radio Madljana, la radio incomprensibile; Radio Ciao, che passa in diretta 24 ore su 24 i saluti degli ascoltatori; Nuova Taxi Radio, la radio coi dj che parlano come gli operatori radio del radiotaxi; Radio Gaffe, con dj imbranati che offendono involontariamente gli ascoltatori al telefono; Radio Long Night, la radio sottovoce per la notte; Radio Macaroni France Doigt, la radio in francese maccheronico; Radio Timidezza in cui tutti si vergogano enormemente; Radio Assonanza Speleo Bue, la radio in cui i dj parlano in modo comprensibile utilizzando però parole, con significato diverso, che hanno assonanza con quelle giuste; Radio Piedi in testa, la radio in cui i dj si fanno puntualmente sottomettere dalla violenza (per fortuna solo verbale) degli ascoltatori; Renzo Radio Station, in cui si fanno quiz assurdi e ovvi, rigorosamente con un gran uso di "r", avendo tutti la erre moscia; Radio Coatta Classica, dove dj inequivocabilmente romani trasmettono arie e sinfonie classiche, richieste da ascoltatori altrettanto inequivocabilmente romani, Radio Continuamente Interrotta, dove sia le voci dei conduttori, sia quelle degli ascoltatori sono interrotte da continue perdite di segnale, Radio Satellite in Ritardo, in cui i collegamenti radio sono caratterizzati da risposte a domande precedenti.
- Roulette Russa: Lillo e Greg chiamano persone a caso e giocano con loro a una specie di Roulette Russa, nella quale la testa dei conduttori è sostituita da una radio; gli ascoltatori muoiono sempre.
- Rubriche di Valentina Paoletti:
- A casa di Valentina: Valentina Paoletti intervista personaggi di spicco nella sua casa di 40 m², interviste che sono puntualmente disturbate da rumore molesti del fratello o della madre, o dal disagio della casa piuttosto modesta;
- Gli esperimenti scientifici di Valentina: Valentina Paoletti effettua ovvi esperimenti scientifici dall'esito catastrofico senza avvisare i proprietari degli oggetti su cui vengono effettuati;
- Le interviste di Valentina: Valentina Paoletti viene inviata per effettuare interviste esclusive a personaggi famosissimi, ma invariabilmente si perde nel traffico senza trovare parcheggio, facendo così sfumare l'occasione.
- Scherzi del ca...: parodia della trasmissione Scherzi a parte, durante la quale Federica Cifola gioca cattivissimi scherzi, spesso ai danni di persone anziane, che si concludono con esiti terribili per i malcapitati.
- Scorretti e contenti: Carlo D'Alatri offre pratici consigli per vivere contenti ma in maniera scorretta (nei limiti della legalità).
- Consigli per gli acquisti: Fabio Morici consiglia a tutti cosa comprare.
- Semo tutti umbri: a cura di Massimo Bagnato, Andrea Cagliesi e Gianni Tiradossi, rubrica che tutela le diversità nazionali e le minoranze etniche. Alcuni umbri discutono a ruota libera di questioni attinenti alla vita quotidiana e alla realtà umbra.
- Sport estremi: collegamenti da tutte le parti del mondo con Simone Colombari per illustrare le discipline sportive più pericolose. Si tratta di sport più adatti ai personaggi dei cartoni, in cui la morte del concorrente è quasi garantita o lo sport è del tutto assurdo; ma il tono di Colombari che prende tutto sul serio, rende tutto bizzarro e divertente.
- Sport-mash: Tutti gli sport sono stati presentati, allora per fare qualcosa nuovamente hanno inventato degli sport composti dalla fusione di due sport. Ad esempio: "TufFormula 1" in cui a bordo di un'auto su un percorso che termina con un trampolino, i concorrenti si devono tuffare in acqua, con le stesse difficoltà dei tuffatori normali. In "Ski-nuoto" i concorrenti sciano un percorso di 6 km di slalom gigante in costume, per poi dover entrare nella piscina in fondo per nuotare alcune vasche... ma ci arrivano?
- Tempio del gusto: Simone Colombari è l'inviato speciale presso l'importantissima rassegna gastronomica così denominata; nella kermesse, che ha luogo a Milano, vengono presentati piatti sperimentali di grandissimi chef (celebre il "profiterole di trippa" di Gianni Merisi o "l'amatriciana al miele" di Franco Corsi) che l'inviato segue in tutte le fasi della loro preparazione, per poi degustarli... con effetti alquanto prevedibili.
- Trailer: Lillo e Greg propongono inverosimili trailer di altrettanto inverosimili film giocando con le parole del titolo. Il trailer è la narrazione, lunga, di una storia in cui quasi mai - e in caso, solo nelle ultime parole - si hanno indizi sul titolo del film. Come esempio ricordiamo un trailer in cui alla fine si insisteva che alcuni avevano la voce roca e quindi erano "Rochi" (giocando - qui per assonanza - col vero film Rocky); o ancora "Un americano apparì G" (in assonanza con il vero film Un americano a Parigi).
- Tangenziale: surreale radiodramma a puntate, scritto da tale Amintore Fanfulla, in cui si percepiscono dialoghi a bassa voce resi però incomprensibili dal frastuono del traffico che li copre ininterrottamente dall'inizio alla fine di ogni puntata.
- The Commercialists: radiodramma in cui Lillo e Greg interpretano due commercialisti che parlano tra di loro e con altri personaggi di argomenti fiscali e tributari, ovviamente incomprensibili all'ascoltatore medio.
- Tutte le copie di...: Spot pubblicitario negativo a cura del ministero delle attività culturali, nel quale vengono presi in giro i libri best seller e si invitano i radioascoltatori a comprarli per eliminarli dalla circolazione nei modi più strani (ad esempio a scioglierli in acido o mandarli al macero).
- Uno schiaffone a...: Lillo e Greg invitano in studio persone a loro antipatiche per rifilar loro uno schiaffone.
- Video da YouTube: da quando in studio è presente un computer collegato a internet, Lillo e Greg, navigando, s'imbattono casualmente in singolari video amatoriali di eventi disdicevoli (qualcuno che riga una macchina o ruba in chiesa) il cui protagonista si rivela essere sempre Lillo.
I personaggi
- Alvaro Pennacchi: Concorrente piacentino (interpretato da Greg) del Quizzone. Riesce sempre a prendere la linea e visto che non sa nulla, nemmeno le più banali risposte, riesce con dei giri di parole a far dare involontariamente la risposta al conduttore (Lillo).
- Anna Maria Chiacchiera (Virginia Raffaele): la voce metallica di tutti i call center e dei risponditori telefonici, viene intervistata e racconta episodi della sua vita. Avrebbe voluto fare la cantante, ma a causa della sua particolare voce non ha potuto intraprendere questa carriera.
- Avvocato Aurora Lo Tritolo: avvocato che offre una consulenza agli spettatori a casa per consigli legali. Le risposte sono però estratti del codice civile letti a caso senza nessuna relazione con la domanda.
- Bengala Joe: Esperto di viaggi avventurosi. Racconta le sue escursioni nei posti più pericolosi del mondo che si svolgono però in alberghi dotati di tutti i comfort.
- Carlo D'Alatri autore della rubrica su come vivere scorrettamente
- Clorinda Sebastianelli: psicologa infantile di 37 anni, è molto infantile e per nulla psicologa.
- Cristiano Polidori: impersonato da Marco Marzocca, è un grande appassionato di videogiochi ultra quarantenne, nullafacente e nullatenente, convivente con l'anziana madre e costantemente immerso nella realtà "virtuale" di un videogioco di ruolo nel quale interpreta un nano pelato di 42º livello.
- Debhorhah Jessiki: (Chiara Sani). Amica e ospite di Lillo e Greg che racconta della sua brillante carriera e dei suoi incontri con attori e produttori cinematografici che finiscono sempre allo stesso modo!
- Denny Corolla: Vanesio attore teatrale (interpretato da Neri Marcorè) che racconta cinici aneddoti riguardanti il suo lavoro.
- Dottoressa Federica Strafalcioni: calabrese, studiosa dell'interpretazione dei sogni ed autrice di numerosi saggi in materia fra i quali Tutti i sogni a casaccio, Tutti i sogni a casaccio dalla A alla Z e Tutti i sogni a casaccio dalla A alla Z inclusa la J, interpreta di volta in volta i sogni di Lillo.
- Dottoressa Giuditta Strabioli Minaccetti: una sociologa di fama internazionale che discute in studio i problemi sociali dei giovani, purtroppo è sempre completamente ubriaca e spesso fa intendere una forte tossicodipendenza.
- Ennio Dwenthi: regista della casa cinematografica Madljana, parla un'improbabile italiano con numerosi termini senza senso, ai quali Lillo fa buon viso facendo finta di capire mentre in realtà non capisce. Le sue interviste sono associate ai trailer dei film prodotti dalla sua casa.
- Ermes Del Montecastagna: impersonato da Marco Marzocca, è uno spassoso e violento critico di cinema appassionato di un solo genere, quello da lui stesso denominato "cinema di menare". È gestore della palestra C&C, ovvero "Carci & Cazzotti".
- Ernesto Salisperni: Critico di cinema, ma non nel senso di film, ma proprio delle sale cinematografiche. Ne fa una recensione in base a: qualità delle poltrone, dimensioni della sala e dello schermo, gentilezza delle cassiere, qualità del catering ecc.Alla fine assegna un voto da una a dieci stelle.
- Forlozzo da Melì Poulain: corrispondente di origini francesi, durante i collegamenti si imbroglia nel discorso e interrompe mandando tutto a quel paese.
- Frau Krüger: il personaggio richiama Frau Blücher nel film Frankenstein Junior. Nella finzione del programma, è la fondatrice e dirigente di una setta che promuove la diffusione dell'amore con metodi che però sembrano violenti e anacronistici.
- Giampiero Galeazzi: recensioni di film e istruzioni per l'uso piuttosto spicce
- Gioppino: Un simpatico pupazzo amico di tutti i bambini è spesso ospite della trasmissione ma fa perdere la pazienza a Lillo che lo picchia distruggendolo.
- Giuseppina Baratro: arzilla e mite vecchietta ultraottantenne che, sotto l'effetto del Valium, scrive i testi dei più importanti gruppi "Death Metal" del mondo, ovviamente intrisi di urla diaboliche, richiami satanisti e situazioni sanguinolente e splatter. Cura un gattino, Vomito, e, per il resto, svolge tutte attività tipiche delle sue coetanee (pisolini, riunioni con le amiche ancora vive per giocare a carte, giardinaggio, cucina). Da alcune puntate scrive anche sceneggiature per film splatter, sotto l'effetto combinato del Valium e del Buscopan.
- Grande Capo Estiqaatsi: pellerossa capo sciamano della tribù dei Cherokee ed opinionista del programma, viene chiamato quotidianamente ad esprimere il suo parere su "importantissime" notizie di cronaca rosa. È solito iniziare ogni sua frase dicendo "Estiqaatsi... Pensa che...". Durante una sua vacanza è stato sostituito dal nonno, Estigranqaatsi, che ha commentato una notizia a febbraio 2008 causa assenza del nipote (avrebbe avuto un impegno urgente). Il nome è ispirato per assonanza al film Koyaanisqatsi.
- Grazia Alcà: Una giornalista figlia di un nome celebre del giornalismo italiano (Fernando Alcà) esegue dei reportage sugli aspetti più ovvi della vita.
- Jovanozzi: Il cantante filosofo ecologista Fiorenzo Serafini espone a Greg (che lui confonde però con Lillo) i nuclei essenziali della propria poetica, che lo hanno trasformato in un seguitissimo santone, o meglio "santautore", profeta di una teosofia mistica che parte dall'uomo e ruota intorno all'intestino del mondo, da cui fuoriesce l'aria che dà il sale, nel sole che si contrappone all'acqua, che insieme alla terra compone il fango, o anche "la fanga", donata dal padre del cantante, in un enorme sacco amniotico dell'universo, nella risacca della vita. Rispondendo alle e-mail degli adepti che chiedono lumi sui grandi perché dell'esistenza, Jovanozzi spiega il suo continuo camminare nel mondo, tra Goa, Timbuctu e Cura di Vetralla, per raccogliere la pagliuzza da terra, quella terra che circonda l'intestino del mondo insieme al mare al sole ed all'acqua salata, in una sorta di placenta dove tutte le culture e tutte le coscienze si alimentano dell'humus del fango del mondo del cosmo del sale, donato dal santone nella realtà della pietruzza raccolta in terra lungo le strade del mondo nella credenza della vita...
- Karola Ansaldi: ragazza mandata dalla Rai come nuova speaker radiofonica di 610. L'unico problema che ha è che sbaglia le vocali: Lillo diventa Lalla,Lolla, ecc.ecc.
- Ketty Phluso: Professoressa di calabrese estremo della quale Pasquale Dianomarina è stato allievo.
- Leonarda Sinibalda: psicologa autrice del volume Vogliamoci più bene, elargisce consigli per aumentare l'autostima e pensare di più a sé stessi, come: bucare le ruote dell'auto del collega che fa più carriera, sequestrare la fidanzata che vuole arrivare illibata al matrimonio, ecc.
- Marsilio Di Giacomo: produttore teatrale che elargisce pseudo-perle di saggezza sul mondo del teatro.
- Mago Acirfass: interpretato da Nino Frassica, che ha composto il nome d'arte anagrammando il proprio cognome, dispensa oroscopi arruffati e incomprensibili, evitando di rispondere ai commenti interrogativi di Lillo e Greg.
- Mandarina Hack: astrologa telegrafica con voce e atteggiamenti di Margherita Hack.
- Massimo Maria Ciamberlani: inviato per interviste ed altro, non riesce mai a completare il compito in quanto sul luogo del collegamento vi sono sempre rumori assordanti (e spesso fuori luogo) come martelli pneumatici ed altro, rendendo inoltre incomprensibile la comunicazione con lo studio. Interpretato da Lillo
- Massimo Poggioni: personaggio toscano che chiama in trasmissione per fare una domanda a Lillo e Greg ma puntualmente si dimentica che cosa doveva chiedere.
- Miss Italia: a una Miss Italia (Caterina Guzzanti) surrealmente sciocca, vengono affidate incursioni nella cultura, dalla pittura alla poesia. Fa inoltre improbabili dissertazioni politiche in qualità di fondatrice del partito "Cerchiamo di fare le cose meglio, quindi". Recentemente ha fondato un "blob" su "inter" (blog su internet) su cui discute i temi scottanti dell'attualità. Spesso finisce col piangere.
- Olga Corcioni: ragazza del mondo dello spettacolo dal talento non meglio precisato (ma intuibile), presumibilmente piacente, ospite del programma su raccomandazione di un misterioso politico, noto solo grazie al soprannome "Ciccetto" datogli dalla stessa attricetta. Molto "disponibile" a rispondere alle improbabili interviste di Lillo, sembra avere un debole per Greg e non perde occasione per mostrare le sue "sise".
- Osvaldo Picchiapò: umbro di Cantalupo di Bevagna, insegna agli ascoltatori frasi ed espressioni umbre con la sua rubrica "Glossario umbro".
- Pasquale Dianomarina: Campione mondiale uscente di Calabrese estremo nato a Roccella Jonica; il nome è una citazione dell'omonima cittadina ligure. Durante il programma offre delle lezioni di Calabrese estremo, fornendo esempi di questa particolare disciplina sportiva, sostituendo generalmente una o più parole della frase da tradurre con "nduja" o "spprsst" (soppressata). Ultimamente ha inciso un disco di cover di famose canzoni cantate in calabrese estremo, e propone un quiz nel quale i concorrenti devono tradurre in italiano la frase che egli dice in calabrese estremo. Memorabile la sua interpretazione de "La Befana" di Giovanni Pascoli il 25 dicembre 2007, quando viene colpito da un attacco di tosse (causa mancato allenamento giornaliero di 4 ore). Ha affrontato in incontri di Calabrese Estremo Wrestling con improbabili avversari orientali. Stando alle informazioni dal "ring", peserebbe 99 kg per circa un metro e mezzo, e sarebbe piuttosto lentigginoso.
- Patty Pravo: La famosa cantante interpretata da Manuela Aureli non è assolutamente in grado di pronunciare le consonanti e Greg e Lillo cercano di intervistarla ma non capiscono mai nulla. Ultimamente si sta riproponendo come medium.
- Professor Davide De Cina: ideatore della "psicologia semplice"
- Professor Ciro Spannafiona: impersonato da Marco Marzocca, è un anziano docente di storia napoletano (ha ben 96 anni e ancora insegna) che spesso russa in trasmissione; quando Greg e Lillo riescono a svegliarlo, il professore disquisisce su importanti eventi storici, nei quali inserisce però personaggi attuali (ad es.: Lino Toffolo potestà nelle 5 giornate di Milano) per poi riassopirsi sereno.
- Salvisa Perlini: anziana e affettata ex stella del cinema, che racconta improbabili, e sicuramente inventati, aneddoti sulle più grandi star di Hollywood, da lei personalmente conosciute nella sua lunghissima millantata carriera. Infatti alla fine delle interviste sostiene di avere appuntamenti con personaggi tipo Mork e Mindy, Pippo, o il capitano Kirk.
- Saturnus: strampalato astrologo, mago e sensitivo che propone oroscopi e lettura tarocchi alternativi, per lo più basati sull'interpretazione letterale dei simboli oppure distribuisci ricette di filtri mistici e potentissimi che si rivelano poi essere dei normalissimi piatti (come la pasta alla carbonara, da lui chiamata "juvenes carbonarii" e spacciato come filtro di eterna giovinezza).
- Sharon Cenciarelli: prototipo della teenager che parla un linguaggio giovanile incomprensibile sia a Lillo che ai radio ascoltatori
- Signora Cassani: Anziana signora proprietaria di un ristorante dove Lillo e Greg vanno spesso a mangiare. Chiedendole quali siano i segreti delle sue ricette, la signora Cassani rivela loro raccapriccianti risvolti della sua vita: commette rapine, guarda i film porno o riscuote il pizzo.
- Simone Colombari: giornalista corrispondente autore di una rubrica sugli sport estremi.
- Stefano Maggiano: abitante di un villaggio dell'Amazzonia che parla il Maggiano, una lingua quasi uguale all'italiano perché il villaggio è stato fondato da italiani, impersonificato da Greg. Le parole che differiscono non sono quasi mai casuali, poiché hanno l'obiettivo di prendere in giro Lillo.
- Valentina Paoletti: autrice dell'omonima rubrica
610 dal vivo
610 in 2D
| Anno | {{{anno prima visione}}} |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
Il 13 dicembre 2010 610 viene trasmessa per la prima volta dalla Sala A di via Asiago in Roma, in diretta su Radio, Web ed in lieve differita sul canale TV Rainews. Inedita versione serale e dal vivo per il programma radiofonico di Lillo & Greg ed Alex Braga. 610 in 2D è pensato per far vedere al pubblico ciò che alla radio si può soltanto ascoltare. Cast: Nino Frassica, Caterina Guzzanti, Paola Minaccioni, Federica Cifola, la band dei Blues Willies, Massimo Bagnato, Chiara Sani, Simone Colombari, Virginia Raffaele. Radio 2 replica il 1º marzo 2011 la diretta radio e in streaming del nuovo live di 610-Sei Uno Zero in 2D sempre dalla sala A. Il 4 marzo 2011 lo spettacolo viene trasmesso in TV su RAI 5. L'appuntamento con la trasmissione live di 610 diventa mensile. Il 7 novembre 2011 alle ore 21 Lillo e Greg ed Alex Braga trasmettono 610 Live dal teatro Valle occupato.
610 dieci
Per celebrare l'anniversario dei dieci anni del programma il 17 maggio 2013 tutti i protagonisti e i comprimari della trasmissione hanno partecipato ad uno spettacolo dal vivo e messo in onda da Radio 2 in diretta e successivamente in replica su Rai 3.
Bibliografia
- Lillo & Greg, Fabrizio Trionfera, Questo libro cambierà la vostra vita, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-1701-418-2.