Anassandro
re di Sparta
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Anassandro | |
---|---|
Re Agìade di Sparta | |
In carica | Dal 640 a.C. al 615 a.C. circa |
Predecessore | Euricrate |
Successore | Euricratide |
Nome completo | Ανάξανδρος |
Morte | 615 a.C. circa |
Casa reale | Agìade |
Padre | Euricrate |
Figli | Euricratide |
Anassandro (in greco antico: Άνάξανδρος?, Anàxandros; Sparta, ... – 615 a.C. circa) è stato un re di Sparta della dinastia degli Agìadi.
Biografia
Secondo Pausania[1] era figlio del predecessore Euricrate e padre di un altro Euricrate, che sarebbe stato il suo successore. La forma Euricratide del nome del figlio, qui accolta, è riportata da Erodoto[2].
Durante il suo regno ebbe luogo una rivolta dei Messeni e la seconda guerra messenica, che ne trasse origine. La guerra, descritta estesamente da Pausania[3] si concluse con la vittoria degli Spartani, che espulsero parte dei Messeni dal Peloponneso, riducendo i rimanenti alla condizione di iloti.
Note
Bibliografia
- Pausania, Periegesi della Grecia.
- Erodoto, Storie.