Doidalsa

scultore greco antico
Versione del 29 mag 2014 alle 22:26 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo monitoraggio Antica Grecia)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Antica Grecia
 Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Doidalsa (in greco Doidalsas) (... – III secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico attivo in Bitinia nella prima metà del III secolo a.C., tra il 278 e il 250.

Copia in marmo dell'originale bronzeo dell'Afrodite accovacciata di Doidalsa del museo del Louvre

Zeus Stratios

Doidalsa realizzò in bronzo la statua di culto per il tempio di Zeus a Nicomedia, capitale del regno di Bitinia fondata nel 264 a.C. da Nicomede I. L'opera, nota dalle raffigurazioni sulle monete locali a partire dal tempo di Prusia I, è stata identificata in un tipo riprodotto da una statuetta marmorea (0,50 cm) proveniente da Camiro.[1] Il dio, coperto da un mantello che circonda i fianchi per allacciarsi sopra la spalla, regge uno scettro e una corona di olivo, secondo una iconografia nuova che avrà una certa influenza sulla scuola pergamena.[2]

Afrodite accovacciata

Gli viene attribuita una Afrodite sese levantem in bronzo (v. Afrodite accovacciata) di cui Plinio (Nat. hist., XXXVI, 35) vide una copia marmorea nel portico di Ottavia a Roma e della quale si conoscono numerose altre copie in marmo con diverse varianti.

Una copia in marmo rinvenuta nelle terme di Villa Adriana (Tivoli) è ospitata presso il Museo nazionale romano (sede di Palazzo Massimo) a Roma. Un'altra, proveniente da Sainte Colombe, presso Vienne, in Francia, è esposta nel Museo del Louvre a Parigi.[3]

Note

Bibliografia

  • L. Laurenzi, Doidalsas, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 3, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1960.
  • Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987.
  • Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Roma, Carrocci, 1998, pp. 424-425, ISBN 88-430-1565-6.

Altri progetti