Massimo Ferrero
Massimo Ferrero (Roma, 5 agosto 1952) è un produttore cinematografico, dirigente sportivo e imprenditore italiano, proprietario dell'U.C. Sampdoria dal 12 giugno 2014.
Biografia
Nato nel 1952 a Roma, nel 1994 avvia la sua attività di produttore indipendente.
La sua fortuna imprenditoriale comincia quando sposa Laura Sini, infatti l'azienda della moglie esposrta formaggi negli Stati Uniti[1].
Acquisisce anche 60 sale cinematografiche (di cui 11 del gruppo Safin in seguito al fallimento di Cecchi Gori per 64 milioni di euro)[2], attraverso il "gruppo Massimo Ferrero Cinemas", che gestisce trenta schermi nel centro di Roma tra cui lo storico Cinema Adriano a Roma[3]. Dal 2009 è anche distributore cinematografico [4][5].
Nel 2009 attraverso FG Holding acquisisce la compagnia aerea di voli charter Livingston Energy Flight che lavorava per tour operator come Viaggi del Ventaglio[6][7].
Nel 2010 l'Enac sospende la licenza di volo alla compagnia aerea e poco dopo il Tribunale di Busto Arsizio dichiara l'insolvenza della compagnia aerea attivando la procedura di amministrazione straordinaria.[8][9].
Il 12 giugno 2014 acquista da Edoardo Garrone l'U.C. Sampdoria[10][11] rilevando la società per circa 15 milioni di euro coprendo quindi tutti i debiti[12], Ferrero comunque non ha mai nascosto le sue simpatie per la Roma[13].
Procedimenti giudiziari
Il giorno dell'acquisizione della Sampdoria, il 12 giugno 2014 giudice per l'udienza preliminare il patteggiamento ad un anno e dieci mesi per il reato di bancarotta fraudolenta, oltre al pagamento di parte dei debiti dovuti al fallimento della compagnia aerea Livingston Energy Flight[14]. I capitali distratti dalla società di Ferrero, la FG Holding sono tra i 41 e i 44 milioni di euro[15][16].
Film prodotti
Questo l'elenco dei film che dichiara di aver prodotto[17]:
- 1978 - Corleone
- 1979 - L'ultimo nome
- 1980 - Marco Polo
- 1981 - Tragedia di un uomo ridicolo
- 1984 - Il Diavolo sulle colline
- 1984 - Il futuro è donna
- 1985 - La storia
- 1986 - Barbarians
- 1987 - Arrivederci e grazie
- 1991 - Ostinato destino
- 1992 - Felipe ha gli occhi azzurri
- 1995 - Cuori al verde
- 1996 - Bambola
- 1996 - Le faremo tanto male
- 1998 - Testimoni d'amore
- 1999 - La vespa e la regina
- 1999 - Libero Burro
- 2000 - Tra(sgre)dire
- 2001 - Commedia sexy
- 2004 - Intrigo a Cuba
- 2007 - Tutte le donne della mia vita
- 2011 - Il generale dei briganti
- 2013 - A un passo da te
Voci correlate
Note
- ^ Dopo aver acquistato il circuito di sale di Cecchi Gori, il produttore romano ha scelto di investire nel pallone
- ^ Chi è Massimo Ferrero, fortunato nel cinema ma non con le compagnie aeree”
- ^ Giorgio Ferrero è il nuovo vice presidente dell’Anec
- ^ Distribuzione di Massimo Ferrero
- ^ Dopo aver acquistato il circuito di sale di Cecchi Gori, il produttore romano ha scelto di investire nel pallone
- ^ Storia dell'azienda sul sito ufficiale
- ^ Crac Livingston, chi sono i 9 rinviati a giudizio
- ^ ENAC: Dal 14 ottobre sospesa la licenza della Compagnia Livingston
- ^ Avviso ai creditori per l'attivazione dell'Amministrazione Straordinaria
- ^ Sampdoria, cambio clamoroso. Garrone ha venduto a Ferrero
- ^ Il saluto di Edoardo Garrone: «Lasciamo a Ferrero una Sampdoria solida»
- ^ Marchetti: "Samp rilevata per circa 15 milioni. Ferrero personaggio vulcanico"
- ^ Twitter di Massimo Ferrero
- ^ Il neo presidente della Sampdoria Ferrero patteggia per bancarotta fraudolenta
- ^ Crac Livingston, chi sono i 9 rinviati a giudizio
- ^ La vicenda di Livingstone e Massimo Ferrero
- ^ Biografia di Massimo Ferrero
Collegamenti esterni
- (EN) 0274686, su IMDb, IMDb.com.
- Sito personale
- Massimo Ferrero Cinemas