Wikipedia:Monobook.js/E-LiveRC/Documentazione

Versione del 1 set 2013 alle 17:43 di Pil56-bot (discussione | contributi) (sostituzione immagine cancellata)
File:EnhancedLiveRC.JPG
Screenshot del tool

Questo nuovo tool di patrolling dovrebbe evitare il problema del controllo multiplo delle RC, ovvero del fatto che tot patrollatori controllino la stessa modifica.

È una vaga semplificazione della Patroller extension di Mediawiki; semplificazione dovuta al fatto che questo tool, a differenza dell'estensione, non gira sul server ma sul browser di ogni patroller.


Questo tool è in versione beta, molto beta, praticamente alpha


Come funziona?

Il tool prevede la creazione di una nuova pagina speciale, questa, in cui il tool gira.

File:EnhancedLiveRC-TipoDiEdit.jpg
Scelta del tipo di edit da patrollare

Il patroller potrà scegliere il tipo di modifiche che vuole controllare, scegliendo se comprendere o meno le seguenti classi di edit:

  • Fatti da IP
  • Fatti da registrati
  • Fatti da bot
  • Modifiche minori
  • Modifiche già verificate
  • Namespace

Una volta scelto il tipo di modifiche si inizia a lavorare. Il tool prende a caso una tra le ultime 50 modifiche del tipo scelto dall'utente (e quindi c'è la possibilità, volendo, di non vedere quelle già controllate da altri). Questa storia di prendere una diff a caso serve per ridurre la possibilità che lo stesso edit finisca in mano a due patroller, in pratica c'è la possibilità di 1/50 (2%).

Memorizzare il tipo di edit

E' possibile salvare la configurazione del tipo di edit scelto, in modo da non doverlo scegliere ogni volta che si apre il tool. Per farlo bisogna modificare la propria pagina di configurazione scrivendo in cima:

// Configurazione E-LiveRC
var checkIP = 1;
var checkRegistrati = 1;
var checkBot = 0;
var checkModificheMinori = 1;
var checkPatrolled = 0;
var checkNamespace = "0";

Il valore 0 corrisponde al tipo non selezionato, mentre 1 significa che si vuole selezionare l'elemento. Nel caso del namespace bisogna indicarne il numero, ricordando che lo 0 rappresenta il namespace principale, mentre il -1 significa qualsiasi namespace.

Spiegazione della schermata

Diff

File:EnhancedLiveRC-Diff.jpg
Diff e versione corrente della voce

E' ovviamente la diff da controllare. Avrà uno sfondo colorato in rosso chiaro se l'utente che l'ha fatta è nella BlackList del patrollatore

Versione corrente

Si chiama "versione corrente", anche se sarebbe più preciso dire che è la versione creata dall'edit sotto esame. Questa precisazione è dovuta al fatto che l'edit potrebbe non essere l'ultimo effettuato sulla voce. E' utile vedere la voce completa perché a volte vedere solo la diff non aiuta a capire se si tratti di vandalismo o meno (e questa è esperienza diretta dal LiveRC).

Azione da eseguire

File:EnhancedLiveRC-SiNoBoh.jpg
I tre pulsanti per accettare, annullare o ignorare un edit

E' dove si troveranno i tre magici pulsanti:

  • "Accetta": Accetta la modifica, che quindi viene subito segnalata in automatico come verificata
  • "Annulla": Annulla la modifica, che quindi viene rollbackata e segnalata in automatico come verificata. Se l'edit non è l'ultimo fatto sulla voce non è possibile rollbackare in automatico; in questo caso si verrà avvisati da un popup, e verrà aperta in automatico la cronologia della voce per poter eliminare a mano il vandalismo
  • "Ignora": Il patroller non è in grado di capire se sia vandalismo o meno. Non viene segnata come verificata, cosi' finisce in mano ad un altro patroller

Cliccando uno qualsiasi di questi tre pulsanti viene proposta una nuova diff.

I tre tasti sono attivabili anche tramite accesskey, ovvero usando particolari tasti. La lettera associata al tasto "Accetta" è la "A", ad "Annulla" la "R" e ad "Ignora" la "I". La combinazione esatta dipnde dal broser usato, ad esempio per accettare una modifica:

  • Con Mozilla / Firefox: ALT+SHIFT+A
  • Con Internet Explorer: ALT+A
  • Con Mac: CTRL+A

Ultima modifica

File:EnhancedLiveRC-UltimaModifica.jpg
Ultima modifica effettuata

Mostra l'ultima azione intrapresa dal patroller. Avrà un formato tipo "Hai accettato/annullato/ignorato l'[edit numero tot] dell'utente [Tizio] sulla voce [tale]". Se si tratta di un rollback viene mostrata, nella finestra "Avvisa", anche la solita tendina per mandare un avviso all'utente.

Avvisa

File:EnhancedLiveRC-Avvisa.jpg
Possibili avvisi da aggiungere alla voce o alla talk dell'utente

La finestra è divisa in tre parti, una per ogni tipo di avviso:

  1. "Cancella subito": Bisogna cliccarci sopra dopo aver scelto il criterio dal menù a tendina. Per passare poi alla diff successiva bisogna cliccare su "Accetta"
  2. "Cancella per copyviol": Bisogna cliccarci sopra dopo aver scritto la fonte della copia nella casella di testo. Per passare poi alla diff successiva bisogna cliccare su "Accetta"
  3. "Avvisa utente": Bisogna cliccarci sopra dopo aver scelto l'avviso dal menù a tendina. Per passare poi alla diff successiva bisogna cliccare su "Accetta" o su "Rollback" (se si vuole anche annullare l'edit)

Dai primi test sembra avere lo stesso problema del LiveRC, ogni tanto gli avvisi fanno cilecca e non si capisce perché.

BlackList

File:EnhancedLiveRC-BlackList.jpg
Black List

Contiene la BlackList, condivisa con il LiveRC. Chi l'aveva già creata di là se la trova in automatico. Per sapere come creare o modificare la lista guarda il paragrafo "Come creare le tue liste". Dopo ogni modifica alla lista bisogna svuotare la cache (CTRL+F5).

WhiteList

File:EnhancedLiveRC-WhiteList.jpg
White List

Contiene la WhitekList, condivisa con il LiveRC. Chi l'aveva già creata di là se la trova in automatico. Per sapere come creare o modificare la lista guarda il paragrafo "Come creare le tue liste". Dopo ogni modifica alla lista bisogna svuotare la cache (CTRL+F5).

Come creare le tue liste

Puoi creare le tue liste di utenti da seguire o di utenti fidati. Per crearle segui questi passaggi:

  1. Creati una sottopagina chiamata LiveRCparam.js cliccando su questo link
  2. Per ogni utente che vuoi aggiungere alla lista di quelli da seguire scrivi :
    1. lstContact.push("<NOME DA SEGUIRE>");
  3. Per ogni utente che vuoi aggiungere alla lista di quelli fidati scrivi :
    1. lstHidden.push("<NOME DA IGNORARE>");

PS: Non dimenticare il ";" alla fine di ogni riga (manca la 'i' in lst)

Ad esempio potete vedere il mio LiveRCparam.js : >>>QUI<<<

NOTA : Per default ogni utente viene inserito nella propria WhiteList, in questo modo a nessuno verranno proposte da validare le proprie modifiche.

Classi di IP

E' possibile tenere sott'occhio anche classi intere di indirizzi IP. Per farlo bisogna aggiungere al proprio params.js una riga simile alla seguente:

lstIPClass.push("93.146.");

Il tool segnalerà tutti gli edit fatti da anonimi il cui indirizzo IP inizia con la stringa indicata.