Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Quadriglia (scacchi)
Quadriglia (scacchi) (inserimento)
(Autosegnalazione). Voce tradotta nell'àmbito del Festival della Qualità di dicembre 2013 dall'edizione in lingua inglese (dove è considerata di qualità) e sottoposta ad un vaglio; chiedo alla comunità se anche la versione in italiano è meritevole di un riconoscimento o meno. --Gce ★ 17:45, 26 mag 2014 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: La voce non è male. Ho tolto il riferimento all'associazione di recente nascita che si proclama federazione internazionale, niente contro di loro ma credo che sia ancora presto per menzionarli. Anche se ci avevo già lavorato sopra, voglio dare una ulteriore ricontrollata alla voce con calma. Nel frattempo suggerirei di archiviare gli url dei collegamenti esterni, almeno i più importanti, e magari di formattare le note con i template di citazione. --Tino [...] 18:39, 26 mag 2014 (CEST)
- Archiviare intendi usare un URL archive? Se sì, potresti indicarne uno?
- Dando un'occhiata veloce, le fonti che ho visto usano già i vari template di citazione: cosa andrebbe fatto, di preciso? --Gce ★ 19:06, 28 mag 2014 (CEST)
- Quando aveva commentato Tino i template di citazione non c'erano ancora, li ho aggiunti io il giorno dopo (non ho aggiunto però archivi).--Moroboshi scrivimi 19:51, 28 mag 2014 (CEST)
- Fatto Ho sistemato i collegamenti esterni e ho archiviato gli url (solitamente uso WebCite o Wayback Machine). --Tino [...] 19:59, 28 mag 2014 (CEST)
- Quando aveva commentato Tino i template di citazione non c'erano ancora, li ho aggiunti io il giorno dopo (non ho aggiunto però archivi).--Moroboshi scrivimi 19:51, 28 mag 2014 (CEST)
- Commento:
Mi pare che manchi il collegamento alla pagina Scacchi eterodossi, però :-/ --menu82 (msg) 18:46, 27 mag 2014 (CEST)Ad una prima occhiata sembra che vada bene,poi magari qualcuno più esperto può darci un'occhiata. --menu82 (msg) 18:53, 27 mag 2014 (CEST) - Commento: la voce è bella ed interessante, soprattutto se uno ha giocato a scacchi, però i link nelle note fatti in quel modo sono inguardabili (come ha fatto notare Tino). Dopo una sistemazioen stilistica la voce può avere un riconoscimento di qualità a mio giudizio. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:58, 28 mag 2014 (CEST)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità È una buona voce e mi sembra adeguatamente approfondita, si potrebbe sperare in più informazioni, ma è comprensibile vista la quantità molto limitata di materiale sull'argomento e sulla diffusione relativamente recente del gioco. Anche il materiale multimediale presente in voce purtroppo è pochino. --Tino [...] 18:58, 29 mag 2014 (CEST)
- Il wikilink "crazyhouse", nella sezione "Pezzi catturati" portava genericamente, a Scacchi eterodossi#Scacchi con un diverso numero di giocatori. In realtà il wikilink punta a un redirect che mandava a Scacchi eterodossi#Crazyhouse sezione che però non esiste, l'ho modificato in Scacchi eterodossi#Scacchi con un diverso numero di giocatori (che però è più generale. C'è un modo per risolvere?) --109.53.192.153 (msg) 10:09, 14 giu 2014 (CEST)
- Come hai modificato.--R5b (msg) 13:57, 17 giu 2014 (CEST)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce è carina e ritengo che anche una qualche eventuale imperfezione stilistica non pregiudichi la sua qualità generale. Un bravo a chi l'ha redatta. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:40, 17 giu 2014 (CEST)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ho solo qualche rudimento di scacchistica, quindi grossi giudizi sulla completezza della voce non posso darli; a leggerla pare comunque una buona voce, ben fontata e piacevole da leggere, il che mi fa propendere per la stella d'argento. --Franz van Lanzee (msg) 15:46, 24 giu 2014 (CEST)
- Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità visto che di scacchi non so molto, ma i giudizi precedenti trovano a una veloce lettura abbastanza riscontro. Il fatto che la valutazione di qualità abbia resistito molti anni su en.wiki è una piccola rassicurazione in più che l'articolo sia "solido" e ben fatto. Soo alcune cose che aiuterebbero un non scacchista che forse vanno controllate:
- "All'inizio della partita i giocatori con i pezzi neri fanno partire gli orologi"... vale anche per gli scacchi normali questo? Io sapevo che partiva il bianco negli scacchi normali, suppongo sia lo stesso anche qua, potreste chiarire meglio nel testo (o forse me lo sono perso io)?
- Poi leggo rigurado alla durata dele mosse "Una di queste possibili regole [senza orologio] stabilisce che i giocatori non possono ritardare le loro mosse utilizzando un tempo superiore a quello occorso al compagno per compierne tre"... ma se gioco senza orologio come faccio a sapere questo? Si va a naso comunque? ognuno se lo calcola sul proprio orologio? non è deconcentrante?
- Cosa sono gli "scacchi di contatto "? Questa espressione è standard ed indica nello specifico qualcosa (compare solo in questa pagina in tutto l'ns0)?--Alexmar983 (msg) 15:07, 25 giu 2014 (CEST)
- Alle prime due penso di poter rispondere io: gli orologi li fanno partire i neri proprio perché sono i bianchi a muovere per primi, quando il bianco ha compiuto la mossa pigia il tasto dell'orologio e fa partire il tempo del nero, quando il nero ha fatto pigia il tasto e fa ripartire il tempo del bianco e così via (almeno, così ricordo); per il secondo dubbio, "tempo" va inteso in senso relativo e non cronometrico, cioé "nel tempo che ci mette il primo giocatore a fare tre mose il secondo giocatore ne deve fare almeno una". --Franz van Lanzee (msg) 15:16, 25 giu 2014 (CEST)
- Confermo le prime due risposte, in particolare per la seconda, un giocatore deve al più guardare che il compagno abbia mosso tre volte. Se vuoi, deve contare il numero di mosse e non il tempo, ecco. Lo scacco di contatto avviene quando il re è messo sotto scacco da pezzi a lui contigui. Si differenzia dallo scacco di non contatto, dove i pezzi che attaccano il re lo fanno da distanza. Esistono delle vere e proprie terminologie per i tipi di scacco al re, come "scacco di scoperta" o "scacco doppio", tuttavia in quel caso ho tradotto letteralmente perché non so se esiste una frase fatta ad hoc. --AlessioMela (msg) 16:09, 25 giu 2014 (CEST)
- Se puoi sistemare unredirect va Scacco_al_re#Tipi_di_scacco con calma forse è meglio. Nulla che non cambi la valutazione, ci mancherebbe. Comprendo che la voce sia per chi sappia un minimo di scacchi, quindi un leggero disorientamento in alcuni punti per chi ha scoperto cosa era un arrocco a 22 anni ci sta.--Alexmar983 (msg) 16:27, 25 giu 2014 (CEST)
- "Se puoi sistemare unredirect va Scacco_al_re#Tipi_di_scacco": non ho mica capito :S --AlessioMela (msg) 18:18, 25 giu 2014 (CEST)
- Se puoi sistemare unredirect va Scacco_al_re#Tipi_di_scacco con calma forse è meglio. Nulla che non cambi la valutazione, ci mancherebbe. Comprendo che la voce sia per chi sappia un minimo di scacchi, quindi un leggero disorientamento in alcuni punti per chi ha scoperto cosa era un arrocco a 22 anni ci sta.--Alexmar983 (msg) 16:27, 25 giu 2014 (CEST)
- Confermo le prime due risposte, in particolare per la seconda, un giocatore deve al più guardare che il compagno abbia mosso tre volte. Se vuoi, deve contare il numero di mosse e non il tempo, ecco. Lo scacco di contatto avviene quando il re è messo sotto scacco da pezzi a lui contigui. Si differenzia dallo scacco di non contatto, dove i pezzi che attaccano il re lo fanno da distanza. Esistono delle vere e proprie terminologie per i tipi di scacco al re, come "scacco di scoperta" o "scacco doppio", tuttavia in quel caso ho tradotto letteralmente perché non so se esiste una frase fatta ad hoc. --AlessioMela (msg) 16:09, 25 giu 2014 (CEST)
- Alle prime due penso di poter rispondere io: gli orologi li fanno partire i neri proprio perché sono i bianchi a muovere per primi, quando il bianco ha compiuto la mossa pigia il tasto dell'orologio e fa partire il tempo del nero, quando il nero ha fatto pigia il tasto e fa ripartire il tempo del bianco e così via (almeno, così ricordo); per il secondo dubbio, "tempo" va inteso in senso relativo e non cronometrico, cioé "nel tempo che ci mette il primo giocatore a fare tre mose il secondo giocatore ne deve fare almeno una". --Franz van Lanzee (msg) 15:16, 25 giu 2014 (CEST)