Mærsk Mc-Kinney Møller (nave)

Nave porta container

La Mærsk Mc-Kinney Møller è una nave portacontenitori che, con una lunghezza fuori tutto di 400 m, assieme alle gemelle della classe tripla E (o classe EEE, sigla che sta per Economia di scala - Efficienza energetica - Ecocompatibilità[2][3]) che comprende 20 navi di dimensioni pressoché identiche, è la nave più grande al mondo tra quelle attualmente (2025) in servizio attivo, la seconda nave più grande mai costruita dopo la superpetroliera Knock Nevis (di 460 m, ma precedentemente smantellata in India nel 2010) seguita dalle navi della classe E anch'esse appartenenti alla flotta della Maersk Line che detenerono tale scettro sino all'introduzione della classe tripla E.

M/n Mærsk Mc-Kinney Møller
la Mærsk Mc-Kinney Møller in porto.
Descrizione generale
Tipoportacontenitori
Classetripla E
ProprietàA.P. Møller - Mærsk A/S
Registro navaleAmerican Bureau of Shipping
nr. D4602
Porto di registrazioneRegistro internazionale di Hellerup, Danimarca
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Oscar
O
Whiskey
W
India
I
Zulu
Z
Two
2
(Oscar-Whiskey-India-Zulu-Two)

Numero MMSI: 219018271
Numero IMO 9619907

CostruttoriDaewoo Shipbuilding & Marine Engineering co. ltd (DSME)
CantiereOkpo, Corea del Sud
Impostazione27 novembre 2012[1]
Varo24 febbraio 2013
Entrata in servizio2 luglio 2013
Caratteristiche generali
Stazza lorda194.849[1] tsl
Stazza netta79.120 tsn
Portata lorda194.153[1] tpl
Lunghezza(fuori tutto) 399[1] m

(tra le p.p.) 376,21[1] m

Larghezza59[1] m
Pescaggio14,50/16,50 m
Propulsione2 × MAN-B&W 8S80ME-C 9.2
(59.360 kW)
2 × 8 cilindri,
2 eliche quadripala
a passo fisso
Velocità23[1] nodi
Capacità di carico18.270[1] TEU
Equipaggio19
(EN) Mærsk Mc-Kinney Møller, American Bureau of Shipping
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia

Nome

La nave prende il suo nome all'armatore Mærsk Mc-Kinney Møller (1913-2012), figlio del capostipite fondatore della società armatrice danese.

Servizio

La Mærsk Mc-Kinney Møller opera sulla linea collegante Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Yantian, Tanjung Pelepas, Algeciras, Rotterdam e Bremerhaven.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni