Io cartesiano

L'Io cartesiano è il soggetto individuale delineato dalla filosofia di Cartesio. Le caratteristiche dell'io cartesiano dipendono dalla posizione del soggetto nella metafisica cartesiana e in particolare dal rapporto del soggetto con la materia (il corpo). Il dualismo cartesiano è la posizione filosofica per cui esiste una separazione radicale tra il soggetto (la mente) e la materia (il corpo). La concezione cartesiana del soggetto è stata giudicata rivoluzionaria. Il soggetto cartesiano ha posto le basi per il soggetto della modernità, inteso come libero agente dotato di ragione autonoma, in contrasto con l'individuo sottomesso concepito dal cristianesimo, che trova il suo centro e sua verità in un essere esterno, Dio.

Martin Heidegger [1938] (2002) The Age of the World Picture quotation: For up to Descartes...a particular sub-iectum...lies at the foundation of its own fixed qualities and changing circumstances. The superiority of a sub-iectum...arises

out of the claim of man to a...self-supported, unshakeable foundation 

of truth, in the sense of certainty. Why and how does this claim acquire

its decisive authority? The claim originates in that emancipation of 

man in which he frees himself from obligation to Christian revelational truth and Church doctrine to a legislating for himself that takes its stand upon itself.