Golden Time

serie di light novel scritta da Yuyuko Takemiya

Template:Avvisounicode

Golden Time
ゴールデンタイム
(Gōruden Taimu)
Generedrama, commedia romantica
Light novel
TestiYuyuko Takemiya
DisegniĒji Komatsu
EditoreASCII Media Works - Dengeki Bunko
RivistaDengeki Bunko Magazine
1ª edizione10 settembre 2010 – in corso
Volumi11 (in corso) (8+3 side-story)
Manga
Golden Time
TestiYuyuko Takemiya
DisegniUmechazuke
EditoreASCII Media Works
RivistaDengeki Daioh
Targetshōnen
1ª edizioneottobre 2011 – in corso
Volumi5 (in corso)
Serie TV anime
Golden Time
AutoreYuyuko Takemiya
RegiaChiaki Kon
StudioJ.C.Staff
1ª TV3 ottobre 2013 – 27 marzo 2014
Episodi24 (completa)

Golden Time (ゴールデンタイム?, Gōruden Taimu) è una serie di light novel scritta da Yuyuko Takemiya ed illustrata da Ēji Komatsu. L'editore ASCII Media Works ha pubblicato dieci volumi della serie a partire da settembre 2010. L'opera incorpora elementi della commedia romantica e del fantasy[1]. Dalla serie sono stati adattati un manga, realizzato da Umechazuke e serializzato su Dengeki Daioh da ottobre 2011, e una serie televisiva anime di ventiquattro episodi, prodotta dallo J.C.Staff e trasmessa in Giappone dal 3 ottobre 2013 al 27 marzo 2014.

Trama

Banri Tada è un giovane appena ammesso alla facoltà di legge presso un'università privata di Tokyo. A causa di un incidente capitatogli poco dopo la fine dell'ultimo anno di scuola, Banri ha completamente dimenticato tutto ciò che riguarda il proprio passato. In realtà al momento dell'incidente, l'anima di Banri è fuggita dal corpo ed è diventata una creatura a sé stante, che porta con sé tutti i ricordi del ragazzo e a cui si farà riferimento nel corso della storia proprio con il nome di "spirito di Banri" (万里の霊魂?, Banri no reikon).

Durante il primo giorno di università, Banri fa amicizia con un'altra matricola, Mitsuo Yanagisawa, di cui conosce quasi subito anche un'amica di infanzia, la bellissima Kōko Kaga. Kōko in realtà è ossessivamente innamorata di Mitsuo, di cui pretende di essere la fidanzata, nonostante questi l'abbia più volte respinta. Per continuare a "perseguitare" Mitsuo, Kōko si è addirittura iscritta alla sua stessa università e, per potersi avvicinare il più possibile a lui, decide di stringere amicizia con Banri.

Tuttavia il legame fra i due, unitamente al fatto che Mitsuo si è dichiarato a un'altra compagna di università, la minuta Chinami Oka, spinge Banri e Kōko ad innamorarsi l'uno dell'altra e diventare una coppia. Ma proprio quando le cose fra i due sembrano andare a gonfie vele, rientra nella vita di Banri il ricordo di Nana Hayashida, una ragazza soprannominata da tutti "Linda" di cui il suo vecchio se stesso si era innamorato prima dell'incidente.

Personaggi

Banri Tada (多田 万里?, Tada Banri)
Doppiatore: Makoto Furukawa
Kōko Kaga (加賀 香子?, Kaga Kōko)
Doppiatrice: Yui Horie
Linda (リンダ?, Rinda) / Nana Hayashida (林田 奈々?, Hayashida Nana)
Doppiatrice: Ai Kayano
Mitsuo Yanagisawa (柳澤 光央?, Yanagisawa Mitsuo)
Doppiatore: Kaito Ishikawa
Chinami Oka (岡 千波?, Oka Chinami)
Doppiatrice: Ibuki Kido
Nijigen (二次元? lett. "2D") / Takaya Satō (佐藤 隆哉?, Satō Takaya)
Doppiatore: Takahiro Hikami
Kosshii (コッシー?, Kosshii)
Doppiatore: Takayuki Kondō
Nana
Doppiatrice: Satomi Satō

Media

Light novel

La serie di light novel è stata scritta da Yuyuko Takemiya con le illustrazioni di Ēji Komatsu. Il primo volume è stato pubblicato il 10 settembre 2010 sotto l'etichetta Dengeki Bunko di ASCII Media Works[2]. Al 10 ottobre 2013 sono stati pubblicati otto romanzi principali della serie[3], più tre volumi contenenti storie extra[4][5][6]. Porzioni di serie sono state serializzate sulla rivista Dengeki Bunko Magazine.

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Data di prima pubblicazione
Giapponese
1Golden Time 1: un black out primaverile
「ゴールデンタイム1 春にしてブラックアウト」 - Gōruden Taimu 1: haru ni shite blackōt
10 settembre 2010[2]
ISBN 978-4-04-868878-9
2Golden Time 2: la risposta è sì
「ゴールデンタイム2 答えはYes」 - Gōruden Taimu 2: kotae wa yes
10 marzo 2011[7]
ISBN 978-4-04-870381-9
3Golden Time 3: mascherata
「ゴールデンタイム3 仮面舞踏会」 - Gōruden Taimu 3: kamen butōkai
10 agosto 2011[8]
ISBN 978-4-04-870735-0
4Golden Time 4: non guardare indietro al contrario
「ゴールデンタイム4 裏腹なるdon't look back」 - Gōruden Taimu 4: urahara naru don't look back
10 marzo 2012[9]
ISBN 978-4-04-886546-3
-Golden Time spin-off: special su 2D
「ゴールデンタイム外伝 二次元くんスペシャル」 - Gōruden Taimu gaiden: Nijigen-kun special
10 giugno 2012[4]
ISBN 978-4-04-886631-6
5Golden Time 5: il fantasma di un'estate, un'estate giapponese
「ゴールデンタイム5 ONRYOの夏 日本の夏」 - Gōruden Taimu 5: onryo no natsu nihon no natsu
10 settembre 2012[10]
ISBN 978-4-04-886897-6
-Golden Time extra: stiamo ancora sorridendo in estate 100 anni dopo
「ゴールデンタイム番外 百年後の夏もあたしたちは笑ってる」 - Gōruden Taimu bangai: hyakunen-go no natsu mo atashitachi wa waratteru
10 gennaio 2013[5]
ISBN 978-4-04-891324-9
6Golden Time 6: alla memoria di altre vite
「ゴールデンタイム6 この世のほかの思い出に」 - Gōruden Taimu 6: kono yo no hoka no omoide ni
10 aprile 2013[11]
ISBN 978-4-04-891557-1
-Golden Time spin-off: Africa
「ゴールデンタイム列伝 AFRICA」 - Gōruden Taimu retsuden: Africa
10 agosto 2013[6]
ISBN 978-4-04-891858-9
7Golden Time 7: ritornerò
「ゴールデンタイム7 I'll Be Back」 - Gōruden Taimu 7: I'll Be Back
10 ottobre 2013[3]
ISBN 978-4-04-866059-4
8Golden Time 8: viaggio invernale
「ゴールデンタイム8 冬の旅」 - Gōruden Taimu 8: fuyu no tabi
8 marzo 2014[12]
ISBN 978-4-04-866414-1

Manga

Un adattamento manga, illustrato da Umechazuke, ha iniziato la serializzazione sul numero di ottobre 2011 della rivista Dengeki Daioh, edita dalla ASCII Media Works. Il primo volume tankōbon è stato pubblicato il 27 marzo 2012[13] ed entro il 27 gennaio 2014 ne sono stati pubblicati cinque in tutto[14].

Anime

Una serie televisiva anime di ventiquattro episodi, prodotta da Genco e J.C.Staff, è andata in onda dal 3 ottobre 2013 al 27 marzo 2014 sulla MBS[15]. La serie è stata diretta da Chiaki Kon con la sceneggiatura di Fumihiko Shimo e il character design a cura di Shinya Hasegawa, mentre la colonna sonora è stata composta da Yukari Hashimoto[16]. Le sigle d'apertura e chiusura dei primi dodici episodi sono Golden Time e Sweet & Sweet Cherry, per poi cambiare dall'episodio tredici in poi in The♡World's♡End e Han'eikyūteki ni aishite yo♡ (半永久的に愛してよ♡? lett. «Amami temporaneamente♡»); tutti e quattro i brani sono stati interpretati da Yui Horie[17]. La pubblicazione degli otto DVD e Blu-ray Disc della serie è iniziata il 25 dicembre 2013 e terminerà il 23 luglio 2014[18][19]. I diritti dell'anime per la distribuzione nell'America del Nord sono stati acquistati dalla Sentai Filmworks, che trasmetterà in streaming e pubblicherà in versione home video la serie nel corso del 2014[20].

Episodi

Titolo italiano traduzione letterale
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Primavera
「スプリングタイム」 - Supuringu taimu
3 ottobre 2013
2Ragazza solitaria
「ロンリーガール」 - Ronrī gāru
10 ottobre 2013
3Fuga notturna
「ナイトエスケープ」 - Naito esukēpu
17 ottobre 2013
4Black out
「ブラックアウト」 - Burakkuauto
24 ottobre 2013
5Corpo ed anima
「ボディ・アンド・ソウル」 - Bodi ando sōru
31 ottobre 2013
6Sì, no
「イェス・ノー」 - Iesu nō
7 novembre 2013
7Mascherata
「マスカレード」 - Masukarēdo
14 novembre 2013
8Reset
「リセット」 - Risetto
21 novembre 2013
9Di nuovo con te
「ウィズ・ユー・アゲイン」 - Wizu yū agein
28 novembre 2013
10Nello specchio
「イン・ザ・ミラー」 - In za mirā
5 dicembre 2013
11Festa problematica
「トラブルパーティ」 - Toraburu pāti
12 dicembre 2013
12Non guardare indietro
「ドント・ルックバック」 - Donto rukku bakku
19 dicembre 2013
13L'estate è giunta
「サマー・ハズ・カム」 - Samā hazu kamu
9 gennaio 2014
14Discorsi da donne
「レイディズトーク」 - Reidizu tōku
16 gennaio 2014
15Incidente in spiaggia
「アクシデントビーチ」 - Akushidento bīchi
23 gennaio 2014
16Chiamata di risveglio
「ウェイクアップコール」 - Weiku appu kōru
30 gennaio 2014
17Ritorno a ieri
「リターン・トゥ・イエスタディ」 - Ritān tu iesutadi
6 febbraio 2014
18La mia città natale
「マイ・ホームタウン」 - Mai hōmutaun
13 febbraio 2014
19Notte a Parigi
「ナイト・イン・パリ」 - Naito in Pari
20 febbraio 2014
20La sua frattura
「ヒズ・キャズム」 - Hizu kyazumu
27 febbraio 2014
21Ritornerò
「アイル・ビー・バック」 - Airu bī bakku
6 marzo 2014
22Paradiso perduto
「パラダイスロスト」 - Paradaisu rosuto
13 marzo 2014
23Ultimo sorriso
「ラストスマイル」 - Rasuto sumairu
20 marzo 2014
24Golden Time
「ゴールデン タイム」 - Gōruden Taimu
27 marzo 2014

Visual novel

Una visual novel, sviluppata dalla Kadokawa Games ed intitolata Golden Time: Vivid Memories, è stata pubblicata per PlayStation Vita il 27 marzo 2014[21][22]. Il gioco è stato recensito da Famitsū, che gli ha dato un punteggio totale di 32/40[23].

Accoglienza

Secondo il giornale Mainichi Shinbun, nel marzo 2013 sono state pubblicate in Giappone oltre 710.000 copie della serie di light novel[24].

Note

  1. ^ (JA) 『とらドラ!』竹宮ゆゆこの新シリーズがスタート! 「放課後ライトノベル」第11回は『ゴールデンタイム1 春にしてブラックアウト』で大学デビュー, su 4gamer.net, 4Gamer, 25 settembre 2010. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  2. ^ a b (JA) ゴールデンタイム1 [Golden Time 1]], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "novel1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ a b (JA) ゴールデンタイム7 [Golden Time 7], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "novel7" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ a b (JA) ゴールデンタイム外伝 [Golden Time Gaiden], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "novel-side1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ a b (JA) ゴールデンタイム番外 [Golden Time Bangai], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "novel-side2" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ a b (JA) ゴールデンタイム列伝 [Golden Time spin-off], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "novel-side3" è stato definito più volte con contenuti diversi
  7. ^ (JA) ゴールデンタイム2, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 17 marzo 2013.
  8. ^ (JA) ゴールデンタイム3, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 17 marzo 2013.
  9. ^ (JA) ゴールデンタイム4, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 17 marzo 2013.
  10. ^ (JA) ゴールデンタイム5, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 17 marzo 2013.
  11. ^ (JA) ゴールデンタイム6, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato l'11 aprile 2013.
  12. ^ (JA) ゴールデンタイム8, su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 29 marzo 2014.
  13. ^ (JA) ゴールデンタイム(1) [Golden Time (1)], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  14. ^ (JA) ゴールデンタイム (5) [Golden Time (5)], su asciimw.jp, ASCII Media Works. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  15. ^ (EN) Golden Time Anime's Ad Previews College Romantic Comedy, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 22 settembre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  16. ^ (EN) Yui Horie, Makoto Furukawa, Ai Kayano Lead Golden Time Cast, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 6 agosto 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  17. ^ (EN) Yui Horie Sings Golden Time Anime's Theme Songs, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 settembre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  18. ^ (JA) 【DVD】TV ゴールデンタイム vol.1 初回生産限定版 [(DVD) TV Golden Time vol. 1 edizione limitata], su animate-onlineshop.jp, Animate. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  19. ^ (JA) 【DVD】TV ゴールデンタイム vol.8 初回生産限定版 [(DVD) TV Golden Time vol. 8 edizione limitata], su animate-onlineshop.jp, Animate. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  20. ^ (EN) Sentai Filmworks Adds Golden Time College Romance Comedy Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 ottobre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  21. ^ (EN) Golden Time Light Novels Get Vita 'Campus Life Adventure' Game, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 6 ottobre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  22. ^ (EN) Golden Time: Vivid Memories Has Around 20 Endings, su siliconera.com, Siliconera, 9 ottobre 2013. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  23. ^ (EN) Famitsu Review Scores: Issue 1320, su gematsu.com, Gematsu, 18 marzo 2014. URL consultato il 26 giugno 2014.
  24. ^ (JA) ゴールデンタイム : アニメ化決定 「とらドラ!」作者のラブコメ 13年に, su mantan-web.jp, Mainichi Shinbun, 17 marzo 2013. URL consultato il 17 marzo 2013.

Collegamenti esterni