Dragonite
Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati da Drake, da Sandra, da Lance, da Iris, da Palmer e dal Professor Oak.
Significato del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi dragon (drago) e knight (cavaliere), o night (notte).
Il suo nome giapponese, カイリュー Kairyu, potrebbe derivare dall'unione delle parole 海 kai (oceano) o 破壊 hakai (distruzione) e 竜 ryū (drago).
Il suo nome francese, Dracolosse, deriva dall'unione delle parole Draco (nome francese della sua pre-evoluzione, Dragonair) e colosse (colosso).
Origine
Dragonite è basato su un drago, in particolare sul drago cinese.[1]
Evoluzioni
Si evolve da Dratini e da Dragonair a livello 55.
Pokédex
- Rosso/Blu: Pokémon marino visto molto raramente. Si dice che sia intelligente come l'uomo.
- Giallo: Si dice che questo rarissimo Pokémon viva nel mare e che sappia volare, ma di certo non si sa nulla.
- Oro/HeartGold: Si dice che questo Pokémon voli continuamente sorvolando il mare per salvare chi sta affogando.
- Argento/SoulSilver: Questo Pokémon di mare ha una stazza eccezionale con cui può agilmente sorvolare i mari più agitati.
- Cristallo: Si dice che questi Pokémon si riuniscano su un'isola in mezzo all'oceano, dove vivono solo loro.
- RossoFuoco: Nonostante la stazza, è in grado di volare. Può compiere il giro del mondo in 16 ore.
- VerdeFoglia: Pokémon visto molto raramente. Si dice che sia intelligente come l'uomo.
- Rubino/Zaffiro: Dragonite è in grado di fare il giro del mondo in sole sedici ore. È un Pokémon buono e mansueto che guida fino alla terra ferma le navi prossime al naufragio.
- Smeraldo: Dragonite è in grado di fare il giro del mondo in sole sedici ore. È un Pokémon buono e mansueto che guida fino alla terraferma le navi prossime al naufragio.
- Diamante/Perla/Platino/Nero/Bianco/Nero2/Bianco2: Si dice che faccia la sua tana da qualche parte nel mare. Porta a riva le vittime di naufragi.
Nel videogioco
Nei videogiochi Pokémon Versione Nera e Versione Bianca e Pokémon Versione Nera 2 e Versione Bianca 2 Dragonite è ottenibile nei pressi della Torre Dragospira. Nelle versioni Nera 2 e Bianca 2 è possibile catturare nel Percorso 18 un esemplare di Dragonite dotato dell'Abilità Multisquame.[2]
In Pokémon X e Y Dragonite può partecipare alle Lotte Aeree.[3]
Nei videogiochi Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu è presente nella Collina Dragone (Wyvern Hill), tuttavia non è un Pokémon reclutabile.
Mosse
Dragonite apprende numerose mosse Drago come Dragodanza e Oltraggio. Il Pokémon, oltre ad imparare naturalmente gli attacchi di tipo Volante Trespolo, Att. d'Ala e Tifone, è in grado di utilizzare le mosse Fuocopugno e Tuonopugno.
Dragonite può imparare le mosse MN Taglio, Volo, Surf, Forza, Scacciabruma, Cascata, Mulinello, Spaccaroccia e Sub.
In Pokémon XD: Tempesta Oscura Dragonite utilizza gli attacchi Declinoscuro, Ombrannulla, Ombroraffica e Turbinombra.
Sebbene Dragonite non apprenda la mossa Barriera, l'esemplare utilizzato dal Superquattro Lance in Pokémon Rosso e Blu è in grado di utilizzare tale attacco.
Nell'anime due esemplari di Dragonite, tra cui il Pokémon di Lance, utilizzano la mossa di tipo Volante Turbine, sebbene negli altri media Dragonite non possa apprenderla.
Statistiche
- Punti Salute: 91 (max 386)
- Attacco: 134 (max 403)
- Difesa: 95 (max 317)
- Attacco Speciale: 100 (max 328)
- Difesa Speciale: 100 (max 328)
- Velocità: 80 (max 284)
Nell'anime
Dragonite appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il mistero del faro (Mystery at the Lighthouse).[4] È inoltre presente nel lungometraggio Pokémon il film - Mewtwo contro Mew in cui viene usato da Mewtwo per invitare Ash Ketchum sulla sua isola.[5]
In L'Isola del Drago (Hello Pummelo) Drake possiede un esemplare del Pokémon.[6] Anche il Superquattro Lance utilizza Dragonite in Un progetto malvagio (prima parte) (Talkin' 'Bout an Evolution) e in Battaglia epica (The Scuffle of Legends).[7][8]
Altri personaggi che possiedono un Dragonite sono il Professor Oak, l'Asso Palmer ed Iris.[9][10][11]
Nel gioco di carte collezionabili
Dragonite appare in 16 carte, prevalentemente di tipo Incolore, appartenenti a 13 set:[12][13]
- Fossil (due carte, una delle quali Olografica)
- Team Rocket (due carte, come Dark Dragonite, una delle quali Olografica)
- Neo Destiny (Olografica, come Light Dragonite)
- Expedition (due carte, una delle quali Olografica)
- EX Drago (come Dragonite ex)
- EX Team Rocket Returns (come Dark Dragonite di tipo Oscurità)
- EX Specie Delta (Olografica, come Dragonite δ di tipo Lampo/Metallo)
- EX L'Isola dei Draghi (come Dragonite ex δ di tipo Erba)
- Il Risveglio dei Miti (Olografica)
- Supreme Victors (come Dragonite FB, Pokémon dell'Asso Palmer)
- Battaglie Trionfali
- Tesoro dei Draghi (di tipo Drago)
- Glaciazione Plasma (Olografica, di tipo Drago)
Note
- ^ (EN) Ash Dekirk, Oberon Zell-Ravenheart, Pokémon, in Dragonlore: From the Archives of the Grey School of Wizardry, Career Press, 2006, p. 126, ISBN 9781564148681.«[Dratini, Dragonair and Dragonite] start out as sleek sea serpents, but by the final phase they end up as peaceful, sleepy-looking classical dragons»
- ^ (EN) Pokémon Black 2 & Pokémon White 2 - Hidden Grotto da Serebii.net
- ^ (EN) Pokémon X & Y - Sky Battles da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 13 - Mystery At The Lighthouse da Serebii.net
- ^ (EN) Mewtwo Strikes Back da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 113 - Hello Pumello da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 237 - Talkin' Bout an Evolution! da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 374 - The Scuffle of Legends! da Serebii.net
- ^ (EN) Special 20: The Mastermind of Mirage Pokémon! da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 609 - Challenging A Towering Figure! da Serebii.net
- ^ (EN) Episode 750 - Iris & The Roughneck Dragonite!
- ^ (EN) Dragonite (TCG) da Bulbapedia
- ^ (EN) #149 Dragonite - Cardex da Serebii.net
Bibliografia
- (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, pag. 103, ISBN 978-4549669140.
- (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, pag. 108, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, pag. 87, ASIN B000LZR8FO.
- (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, pag. 131, ISBN 978-1930206120.
- (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pag. 129, ISBN 978-0761547082.
- (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 88, ISBN 978-0761556350.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 431, ISBN 978-0761562085.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 313, ISBN 978-0307468031.
- (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 273, ISBN 978-0307468055.