Charlie Haden

contrabbassista statunitense (1937-2014)

Charles Edward Haden (Shenandoah, 6 agosto 1937) è uno dei più importanti contrabbassisti jazz contemporanei e deve la sua fama principalmente alla lunga collaborazione con il sassofonista Ornette Coleman.

Charlie Haden
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereFree jazz
Mainstream jazz
Post-bop
Hard bop
Periodo di attività musicale1957 – in attività
Strumentocontrabbasso

Haden è nato a Shenandoah in Iowa ed è cresciuto in una famiglia di musicisti, che spesso si esibivano insieme alla radio suonando musica country e canzoni folk americane. Haden debuttò professionalmente come cantante quando aveva due anni, e continuò a cantare con la sua famiglia finché non contrasse, a 14 anni, una forma lieve di poliomielite. La poliomielite gli danneggiò i muscoli della gola e le corde vocali e il risultato fu che Haden diventò incapace di controllare l'intonazione. Pochi anni prima, Haden aveva iniziato a interessarsi al jazz, e iniziò a suonare il contrabbasso del fratello maggiore.

Haden si trasferì a Los Angeles a metà degli anni '50 e cominciò rapidamente a suonare professionalmente, collaborando col pianista Hampton Hawes e il sassofonista Art Pepper.

Diventò famoso suonando con Ornette Coleman alla fine degli anni '50, forse raggiungendo l'apice con l'album The Shape of Jazz to Come. Questo album fu molto controverso al tempo, e lo stesso Haden sottolineò che il concetto di armolodia, che era alla base della musica di Coleman, era così difficile per lui che all'inizio si rassegnò a ripetere le linee di Coleman al basso. Fu solo successivamente che acquistò abbastanza confidenza per suonare linee proprie durante i concerti.

Accanto alla sua associazione con Coleman, Haden fu anche un membro del trio di Keith Jarrett e dell'"American quartet" dal 1967 al 1976 con Paul Motian e Dewey Redman.

Continuò come leader della Liberation Music Orchestra negli anni '70. In gran parte arrangiata da Carla Bley, la loro musica era molto sperimentale, e coniugava per la prima volta il free jazz con la musica politica, nello specifico, il primo album della LMO si concentrava sulla guerra civile spagnola. Questa esplorazione tematica di generi tipicamente non considerati standard del jazz divenne una caratteristica distintiva dell'approccio di Haden con il suo Quartet West.

Fondato nel 1987, il Quartet West era formato da Ernie Watts al sax, Alan Broadbent al piano e Larance Marable alla batteria.

Sempre nel 1987, a Roma, Haden ritrova il batterista Billy Higgins, con cui aveva costituito la ritmica del quartetto di Coleman e, insieme alla tromba e ala voce di Chet Baker e al piano di un giovane Enrico Pieranunzi, registra "Silence", pubblicato poi nel 1989 e definito una "Fra le migliori cose in ambito mainstream degli ultimi decenni".

Alla fine del 1997 collaborò in duetto con il chitarrista Pat Metheny alla riscoperta della musica che li aveva accompagnati durante la loro infanzia nel Missouri. La collaborazione culminò nell'album Beyond the Missouri Sky (Short Stories) e nel tour mondiale che vide protagonisti Haden al fianco di Metheny.

Discografia

  • Change Of The Century e The Shape Of Jazz To Come (con Ornette Coleman, 1959)
  • This Is Our Music (con Ornette Coleman, 1960)
  • Free Jazz: A Collective Improvisation (con Ornette Coleman, 1961)
  • Somewhere Before (con Keith Jarrett, 1968)
  • Liberation Music Orchestra (1969) Impulse!
  • Birth (con Keith Jarrett, 1971)
  • Escalator Over The Hill (con Carla Bley, 1971)
  • The Survivors' Suite (con Keith Jarrett, Dewey Redman e Paul Motian, 1977)
  • Eyes Of The Heart (con Keith Jarrett, Dewey Redman e Paul Motian, 1979)
  • Magico und Folk Songs (con Jan Garbarek e Egberto Gismonti, 1979)
  • 80/81 (con Pat Metheny, Michael Brecker e Dewey Redman, 1979)
  • Playing (con Dewey Redman, Don Cherry e Ed Blackwell, 1981)
  • Time Remembers One Time Once (con Denny Zeitlin, 1981)
  • The Ballad of the Fallen (Liberation Music Orchestra, 1982)
  • Rejoicing (con Pat Metheny e Billy Higgins, 1984)
  • In Angel City (Quartet West, 1988)
  • Private Collection (1988)
  • In The Year Of The Dragon (con Geri Allen e Paul Motian, 1989)
  • Silence (con Chet Baker, Enrico Pieranunzi e Billy Higgins, 1989)
  • Dream Keeper (Liberation Music Orchestra, 1990)
  • Haunted Heart (Quartet West, 1991)
  • Always Say Goodbye (Quartet West, 1994) Verve
  • Night and the City (con Kenny Barron, 1996)
  • Beyond the Missouri Sky (con Pat Metheny, 1997)
  • None but the Lonely Heart (con Chris Anderson, 1997)
  • The Montreal Tapes (1998)
  • Nocturne (con Gonzalo Rubalcaba e Ignacio Berroa, 2001) Verve
  • American Dreams (con Michael Brecker, 2002)
  • Land of the Sun (con Gonzalo Rubalcaba, 2004)
  • Not In Our Name (Liberation Music Orchestra, 2005)
  • The best of Quartet West (2007) Verve
  • Family & Friends. Rambling boy (Charlie Haden family & friends, 2008) EmArcy
  • Jasmine (con Keith Jarrett, 2010) - tredicesima posizione in classifica in Norvegia, diciassettesima in Francia e ventesima in Italia e Svezia e seconda nella Jazz Albums.
  • Sophisticated ladies (2010) EmArcy - terzo nella classifica Jazz Albums
  • Come Sunday con Hank Jones (2011) EmArcy - quarta posizione nella Jazz Albums
  • Live At Birdland, Lee Konitz, Brad Mehldau, Charlie Haden e Paul Motian (2011) ECM – decima posizione nella Jazz Albums

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN19865496 · ISNI (EN0000 0000 8362 4572 · SBN LO1V178055 · Europeana agent/base/64433 · LCCN (ENn81146634 · GND (DE134394712 · BNE (ESXX1459210 (data) · BNF (FRcb138948678 (data) · J9U (ENHE987007350587705171 · CONOR.SI (SL9501539
  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

Template:Link AdQ