Karabiner Modell 1898 kurz
K98k
[[File:|frameless|center|260x300px]]K98k del 1940 in buone condizioni.
Tipofucile bolt-action
OrigineGermania (bandiera)
Impiego
Utilizzatorivedi utilizzatori
ConflittiGuerra civile spagnola, Seconda guerra mondiale, Guerra di Corea, Guerra del Vietnam[1], Crisi di Suez, Rivoluzione romena, Guerra dello Yom-Kippur, Guerra Iran-Iraq, Guerre jugoslave[1], Guerra d’attrito, Guerra dei sei giorni, Guerra civile cinese, Guerra civile greca, Guerra Arabo-Israeliana, Seconda guerra sino-giapponese, Guerra d’Indocina, Guerra coloniale portoghese, Guerra d’Algeria
Produzione
Data progettazione1930
Costruttorevedi produttori
Date di produzione1935-1945 (versione originale), in produzione (repliche e varianti)
Entrata in servizio1935
Ritiro dal servizio1945
Numero prodotto14.643.260[2][3]
Descrizione
Peso3,7 kg
Lunghezza1110 mm
Lunghezza canna610 mm
Calibro7,92 mm
Munizioni7,92 × 57 mm Mauser
Azionamentobolt-action
Velocità alla volata862 m/s
Tiro utile500 m (mire metalliche), 1000 m (con ottiche 8x)
Gittata massima2000 m
Alimentazionecaricatore interno da 5 colpi (clip da 5 colpi per il caricamento, o manuale)
Organi di miramire metalliche regolabili, ottiche opzionali
World Guns.ru[4]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il Karabiner 98 kurz (spesso abbreviato in K98k, K98 o Kar98k) è stato un fucile bolt-action, camerato per il proiettile 7,92 × 57 mm Mauser, sviluppato e impiegato dalla Germania nazista durante il secondo conflitto mondiale[2]. Fu l’ultimo di una lunga serie di fucili militari prodotti dalla Mauser. Sebbene fossero disponibili fucili semiautomatici e automatici, il K98k rimase in servizio per tutta la guerra, e ancora oggi è visibile nei vari conflitti grazie alla grande quantità di residuati bellici ancora praticamente intatti.

Storia

Il Karabiner 98k è il risultato di anni di studi, culminate con i modelli Karabiner 98b e Mauser Standardmodell, sviluppati a loro volta a partire dal Gewehr 98. Dato che il Kar98k risultava più corto del precedente Karabiner 98b (che era una carabina solo nominalmente, essendo in realtà un Gewehr 98 con organi di mira migliorati), venne denominato Karabiner 98 kurz (ovvero corto). Come il suo predecessore prima di lui, l’arma si distinse subito per la grande affidabilità e precisione, con una gittata efficace che variava dai 500 m (mire metalliche) fino ai 1000 m (con ottiche 8×)[5].

Dettagli dell’arma

Caratteristiche tecniche

 
Esemplari di K98k dalla collezione del Museo dell’Esercito Svedese.
 
Azione di un K98k.

Il k98k era un fucile bolt-action ad alimentazione controllata basato sul sistema Gewehr 98. Il caricatore interno poteva essere riempito tramite stripper clip da cinque colpi 7,92 × 57 mm o un colpo alla volta. La leva dell’otturatore dritta dell’M 98 fu sostituita con una curva verso il basso: tale sostituzione permetteva una più rapida operazione dell’azione e la possibilità, data la minore elevazione verticale del pezzo, di montare ottiche direttamente sopra l’arma. Tutte le armi erano dotate di una corta astina per la pulizia agganciata sotto la canna tramite l’attacco per la baionetta. Solo unendo tre astine da tre fucili era possibile ottenerne una sufficientemente lunga da pulire il fucile.

Le parti metalliche del fucile venivano bluite, un procedimento che permette di proteggere i pezzi dall’ossidazione con uno strato di magnetite (Fe3O4, in un processo definito reazione di Schikorr). La protezione era però insufficiente, e solo dal 1944 fu introdotta la fosfatazione (o, in alternativa, la parkerizzazione) per avere una protezione efficace[6].

  • Organi di mira Inizialmente, i Kar98k presentavano un mirino aperto e tacca di mira tangente con scanalatura a V. Dal 1939 il mirino fu coperto per evitare la riflessione speculare durante il tiro. Le mire erano volutamente semplici per favorire l’uso anche ai soldati meno esperti. La tacca di mira tangente era tarata in fabbrica (secondo le specifiche del proiettile 7,92 × 57 mm IS), con distanze da 100 ad un ottimistico 2000 metri, con scatti di 100 metri.
  • Calciatura. I primi modelli di K98k erano forniti di calcio in noce (pezzo unico). Dal 1938 in poi, l'arma cominciò a presentare un calcio laminato, conseguenza della scarsità di materiali e del costo elevato del legno di noce. Il calcio in laminato risultava più resistente di quello a pezzo unico, non richiedeva stagionatura, e soprattutto era molto più economico, a costo di un maggior peso[7].
  • Accessori. Il K98k era distribuito corredato di cinghia per il trasporto, copri-volata e un kit di pulizia RG34 (Reinigungsgerät 34) racchiuso in un contenitore metallico, che conteneva un oliatore e attrezzi per lo smontaggio dell'arma[8]. L'arma era progettata per essere usata in abbinamento alla baionetta S84/98 III. La lama della baionetta misurava 252 mm in lunghezza, con 285 mm di lunghezza totale[9].
  • Lanciagranate. Nel 1942 venne introdotto un lanciagranate da fucile (basato su un progetto risalente alla Prima guerra mondiale) chiamato Gewehrgranatengerät o Schießbecher. Questo lanciagranate da 30 mm era pensato per adattarsi a tutti i modelli di K98k e avrebbe dovuto sostituire tutti i lanciagranate allora in servizio. L'uso era possibile sia contro la fanteria che contro postazioni fortificate o carri leggeri fino a 280 m di distanza. Il funzionamento del lanciagranate si basava su una nuova munizione appositamente sviluppata per permettere il lancio della granate. La munizione sparava un proiettile in legno che colpiva il percussore della granata facendola partire. Lo Schießbecher poteva essere montato su svariate armi, tra cui ricordiamo Karabiner 98a, G98/40, StG 44 e FG 42[10].
  • Silenziatore. Per il K98k venne anche sviluppato un silenziatore da montare alla volata, denominato HUB-23 (molto simile in aspetto allo Schießbecher). Con i suoi 500 g di peso e 180 mm di lunghezza, lo HUB-23 venne prodotto sulla base di un progetto presentato dalla Unteroffizier Schätzle. La gittata efficace dell’arma veniva chiaramente ridotta dall’uso del silenziatore (circa 300 m), data la necessità di impiego di munizioni subsoniche Nahpatrone (letteralmente quasi munizione) da 220 m/s. L’uso combinato di silenziatore e munizioni subsoniche portava ad una riduzione del rumore del 75 %[11].

Varianti tedesche

K98k "Kriegsmodell"

Verso il 1944, la produzione del K98k si spostò prevalentemente sul Kriegsmodell (ovvero modello da guerra). L’arma era semplificata, rimuovendo tutto ciò che era ritenuto inutile tra cui attacchi per la baionetta e kit di pulizia[12]. Esistono anche varianti che presentano solo parte degli elementi del Kriegsmodell dato che molte fabbriche non passarono mai alla produzione della nuova arma.

Variante di precisione

 
Cecchino tedesco prende la mira con un K98k equipaggiato con ottica telescopica Zeiss ZF 42 (4×).

Per i tiratori scelti venivano scelti in fabbrica esemplari particolarmente precisi, su cui veniva poi montata un'ottica. Un buon cecchino poteva colpire con un K98k un bersaglio distante fino a 1.000 m. L'ottica tedesca Zeiss Zielver 4× (ZF 39) presentava un reticolo di compensazione per la caduta dei proiettili ad intervalli di 50 m (l'ottica spaziava dai 100 agli 800 m, altre varianti fino ai 1.000 m). Per il fucile erano disponibili anche altre ottiche di ottima fattura tra cui meritano menzione le Zeiss Zielsech 6× (ZF 42), le Ajack 4× e Ajack , la Hensoldt Dialytan 4x e la Kahles Heliavier 4×. Dato che il K98k di fabbrica non era progettato per il montaggio di ottiche, la lavorazione del castello per l'adattamento doveva essere eseguita da un artigiano molto preparato[13]. Un'ottica che fosse stata montata troppo in basso sopra il castello non avrebbe permesso di operare nè l'otturatore nè il meccanismo della sicura. Il problema veniva aggirato montando il mirino più in alto o, meno frequentemente, leggermente disassato verso sinistra in modo da garantire l'operabilità dell'arma. Gli esemplari di precisione prodotti sono stimati in 132.000 unità[14].

K98k "Klappschaft" e "Abnehmbarer Lauf"

Varianti sperimentali del K98k furono pensate per fornire una variante accorciata dell'arma ai paracadutisti. Infatti, benchè già carabina, il K98k era comunque troppo lungo per essere trasportato agevolmente dai paracadutisti. Tuttavia, le forze aviotrasportate tedesche non compirono altri aviosbarchi dopo l'attacco a Creta nel 1941, pertanto non vi sarebbe stata alcuna richiesta per il nuovo fucile. La Mauser di Obendorf ha sicuramente prodotto due varianti sperimentali, una con calcio pieghevole (denominata Klappschaft) e una con canna smontabile (denominata Abnehmbarer Lauf)[6].

Gewehr 40k

Il G 40k, con la sua lunghezza totale di 1000 mm, una canna da 490 mm e un peso di 3,2 kg fu una versione sperimentale per un K98k di lunghezza ancora inferiore[6][14]. La tacca di mira è la stessa presente nella versione originale dell’arma. 82 esemplari vennero prodotti nel 1941 dalla Mauser di Oberndorf, ma la produzione non continuò anche per il capovolgersi delle sorti della guerra[7].

Punzonatura sul castello

I castelli dei K98k erano punzonati con un codice che indicava data e luogo di produzione. I codici generalmente erano del tipo: S/(n°)K (produzione nel 1934) oppure S/(n°)G (produzione nel 1935). Per i modelli prodotti negli anni seguenti il codice si riduceva a S/n con la data interamente stampigliata sotto. I codici numerici erano:

  • 27Erma-Werke (Erfurt)
  • 42Mauser (Oberndorf am Neckar)
  • 147Sauer & Sohn (Suhl)
  • 237Berlin-Lübecker Maschinenfabrik (Lubecca)
  • 243Mauser (Borsigwalde)
  • 337Gustloff Werke (Weimar)
  • 660Steyr-Daimler-Puch (Steyr)
  • 945Waffenwerke Brünn (Brno)

Quindi, un K98k costruito dalla Mauser di Borsigwalde nel 1934 aveva stampigliato il codice S/243K, mentre uno prodotto dalla Steyr-Daimler-Puch di Steyr nel 1935 aveva S/945G.

Dal 1937 il prefisso S/ venne abbandonato e ai numeri vennero sostituite sigle alfabetiche che indicavano il luogo di produzione. Solo alcune fabbriche mantennero formati alfanumerici. I nuovi codici erano:

  • axErma-Werke (Erfurt)
  • byfMauser (Oberndorf am Neckar)
  • svp45Mauser (Oberndorf am Neckar, 1945)
  • ceSauer & Sohn (Suhl)
  • duvBerlin-Lübecker Maschinenfabrik (Lubecca)
  • arMauser (Borsigwalde)
  • bcdGustloff Werke (Weimar)
  • bnzSteyr-Daimler-Puch (Steyr)
  • dotWaffenwerke Brünn (Brno)
  • svw45Waffenwerke Brünn (Brno, 1945)
  • douWaffenwerke Brünn (Bystrica)
  • BSWBerlin-Sühler Waffen und Fahrzeugwerke (Berlino)

Gli esemplari con parti prodotte in fabbriche diverse sono riconoscibili per la presenza di due codici separati da una barra: ad esempio, un Mauser con parti provenienti da Steyr e Weimar avrà il punzone bnz/bcd, uno con parti provenienti da Borsigwalde e Erfurt il punzone ar/ax[15].

La dottrina delle armi tedesca

Il K98k soffre dello stesso difetto che penalizzò tutti i fucili prodotti attorno al 1900, ovvero la relativa complessità e pesantezza, dovute al fatto che simili armi erano state create in un periodo in cui la strategia militare si basava su individui specializzati nel colpire con precisione i propri bersagli a distanze relativamente elevate. Il rateo di fuoco era infatti limitato dalla (generalmente) scarsa velocità di azionamento dell'otturatore. Il caricatore, inoltre, aveva una capacità nettamente inferiore a quella del coevo inglese Lee-Enfield. Durante il Secondo conflitto mondiale si cercò di porre rimedio a tale svantaggio mediante la progettazione di un particolare caricatore esterno che poteva essere agganciato all'arma eliminando lo sportellino inferiore del caricatore interno, portando così la capacità dell'arma a 20 colpi (nonostante dovesse essere comunque caricato mediante le stripper clip da 5 colpi). Mentre gli americani adottarono come standard nel 1936 il fucile semiautomatico M1 Garand, i tedeschi rimasero fedeli ai loro fucili bolt-action in virtù di quella dottrina secondo cui il potere di fuoco di una squadra dovesse risiedere nelle mitragliatrici leggere, relegando in questo modo la fanteria armata di fucile al ruolo di porta munizioni oppure al fuoco di copertura. Vi furono tentativi di introdurre fucili semiautomatici durante la guerra (esempi sono il Gewehr 41 e la sua evoluzione Gewehr 43), ma queste armi non riuscirono mai a soppiantare il K98k nel suo ruolo, come non vi riuscirono le ben più evolute armi della famiglia di fucili d'assalto StG 43. Il K98k venne quindi prodotto per tutta la guerra fino alla resa del maggio 1945.

Solo nei combattimenti ravvicinati venivano preferite le pistole mitragliatrici, soprattutto in ambienti urbani dove la portata e la potenza del proiettile giocavano ruoli marginali. Alla fine della guerra si rese evidente la necessità di un'arma che coniugasse le potenzialità dei fucili con quelle delle pistole mitragliatrici, e il nuovo fucile d'assalto StG 44 avrebbe potuto benissimo farsi strada nell'esercito tedesco, ma la sua disponibilità non fu mai tanto elevata da permettere una sostituzione totale dei K98k e degli MP 40 allora in servizio nella Wehrmacht.

Impiego

Esportazione nel periodo inter-bellico

 
Gevär m/40 svedese camerato per la munizione 8 × 63 mm m/32 e dotato di freno di bocca. Immagine per gentile concessione del Museo dell’Esercito Svedese, Stoccolma, Svezia.

Sebbene la stragrande maggioranza dei K98k vennero destinati alle forze armate tedesche, l'arma venne venduta all'estero negli anni che precedettero la Seconda guerra mondiale. In Portogallo, dove l'arma fu accolta molto positivamente, il K98k venne adottato ufficialmente con il nome di Espingarda 7,92 mm m/937 Mauser[16][17]. Altri paesi di esportazione furono la Cina (il numero di esemplari spediti tra il 1935 e il 1939 è sconosciuto) e successivamente (dopo l'occupazione del territorio cinese) l'Impero Nipponico (solo nel 1937 vennero spediti oltre 20.000 esemplari d'arma)[18]. Il numero di armi esportate calò drasticamente con l'avvicinarsi della guerra, dato che l'intera produzione delle fabbriche tedesche era ora volta ad armare la macchina bellica nazista.

Seconda guerra mondiale

 
Soldato tedesco nel nord della Francia (1944). Il K98k è fornito di lanciagranate Gewehrgranatgerät.

Praticamente tutti i reparti dell'esercito tedesco impiegavano il K98k durante la Seconda guerra mondiale. Il fucile ha quindi prestato servizio sulla stragrande maggioranza dei teatri di guerra, tra cui Europa, Nord Africa, Unione Sovietica, Finlandia e Norvegia. Nonostante all'inizio del conflitto l'arma fosse alla pari con le armi schierate dagli avversari della Germania, le debolezze dell'arma si fecero sempre più rapidamente evidenti nel momento in cui Stati Uniti e Russia scesero in campo con i loro nuovi fucili semiautomativi (rispettivamente Garand M1 e SVT-40). Eppure, il K98k rimase l'arma d'ordinanza della Wehrmacht per tutta la durata della guerra. Le forze della resistenza dell'Europa occupata facevano ovviamente frequente uso dei K98k catturati. Persino l'Unione Sovietici si trovò a far uso, a causa di una mancanza cronica di equipaggiamento, di ingenti quantitativi di K98k abbandonati dai tedeschi nella loro precipitosa ritirata verso la Germania. Il fucile veniva sovente chiamato Kars dai tedeschi.

La Svezia ordinò 5.000 fucili K98k per uso anticarro, che vennero adottati con la denominazione Gevär m/39. Tuttavia, gli svedesi dovettero arrendersi all'evidenza: il potere penetrante del proiettile 7,92 mm Mauser non era sufficente allo scopo per cui si pensava di impiegarlo. Fu così che i fucili ordinati vennero riconvertiti e ricamerati per la munizione 8 × 63 mm m/32, sviluppata appositamente per il tiro a lungo raggio con mitragliatrici leggere. Il fucile subì modifiche estese e il caricatore interno fu riadattato per ospitare il nuovo proiettile, ben più grande del 7,92 mm Mauser, a scapito della capacità che passò da 5 colpi a 4. La denominazione passò così a pansarvärnsgevär m/40[19]. Un soppressore di fiamma venne istallato per ridurre la forza del rinculo sull'operatore, con conseguente designazione definitiva in Gevär m/40. L'arma si rivelò tuttavia ben al di sotto delle aspettative e non fu mai usata in combattimento, fino a quando gli esemplari vennero venduti dopo la fine della guerra[20].

Uso post-bellico

Gli esemplari catturati dai sovietici

Durante la Seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica si trovò a catturare milioni di fucili K98k. Si iniziò così a rimettere in funzione le armi a cavallo tra gli anni '40 e '50, mettendo da parte i fucili per un eventuale futuro conflitto con i paesi del blocco occidentale. Questi fucili, definiti dai collettori Mauser RC (Russian capture), sono facilmente identificabili dalla grezza stampigliatura di una X sul lato sinistro del castello, una bluitura poco curata e parti non sempre recanti la stessa matricola. In effetti, gli arsenali sovietici non si curarono di riassemblare i vari fucili con i pezzi originali e alcune parti, come le astine per la pulizia e i copri-mirino, vennero fusi per ricavare metallo da lavoro.

Molti di questi fucili (assieme con svariati modelli di Mosin Nagant) furono in seguito spediti ai movimenti rivoluzionari comunisti delle nazioni dell'Europa Centrale e del Sudest Asiatico nella prima fase della Guerra Fredda. L'invio di armi provenienti da eccedenze militari era il metodo con cui Mosca poteva segretamente armare migliaia di combattenti senza però compromettere la sua posizione, e sopratutto fornendo a tali paesi armi più vecchie rispetto alle nuove dotazioni (solo più tardi si comincerà a spedire carabine SKS e fucili d'assalto AK-47). Ad esempio, durante la Guerra del Vietnam, la Russia inviò decine di stock di armi tedesche della guerra ai combattenti Vietcong e all'NVA.

Servizio nei paesi occupati dal Terzo Reich

Negli anni subito successivi alla Seconda guerra mondiale, diverse nazioni (da entrambe le parti della Cortina di Ferro) che erano state sotto la dominazione tedesca adottarono il K98k come arma d'ordinanza per la fanteria, anche in virtuù dell'elevato numero di armi che i tedeschi si erano lasciati dietro.

Nazioni come la Francia e la Norvegia usarono il K98k e svariate altre armi tedesche nell'immediato dopoguerra. La Francia arrivò addirittura a produrre una propria variante del K98k, che fu impiegata per armare la Legione Straniera che combatteva nell'Indocina. La stessa arma venne impiegata, anche se per breve tempo, dalle guardie di confine della Germania Ovest[21].Nella Germania Ovest i K98k vennero adottati nel 1950 anche dal Bundesgrenzschutz[22].

I K98k in Norvegia furono ben presto soppiantati dall'americano M1, ma rimasero i servizio alla Guardia Nazionale fino agli anni '70, e per questo ruolo vennero ricamerati per sparare il proiettile .30-06 usato dal Garand. Successivamente si decise di ricamerare nuovamente l'arma in 7,62 mm NATO ma il progetto fu interrotto dopo la conversione di un migliaio di esemplari, quando la Norvegia introdusse in servizio l'AG-3 (una variante del tedesco H&K G3) come rimpiazzo per M1 e K98k. Le azioni di svariati K98k vennero reimpiegate nel 1945 dalla Kongsberg Våpenfabrikk per costruire fucili di precisione ad uso sia civile e militare con le denominazioni Kongsberg Våpenfabrikk Skarpskyttergevær M59 (ovvero fucile di precisione Kongsberg M59) e Kongsberg Våpenfabrikk Skarpskyttergevær M67, armi che vennero usate dall'esercito norvegese fino agli anni duemila.

 
Membri del gruppo combattente della classe operaia della Germania Est al confine del settore nel 1961. I combattenti sono armati di K98k.

Il K98k in Jugoslavia dopo la Guerra

A causa della mancanza di armi dopo la Seconda guerra mondiale, la casa d'armi jugoslava Zastava Arms si risolse a rimettere in funzione i K98k abbandonati dai tedeschi. I modelli che hanno subito modifiche in Jugoslavia sono facilmente identificabili, in quando è ben visibile la cancellatura dei punzoni nazisti, sostituiti invece dalle marche jugoslave e dalla scritta Preduzece 44. Inoltre, se la rimessa in funzione dell'arma è avvenuta dopo il 1950, la marcatura /48 fu aggiunta a fianco della designazione tedesca Mod. 98 presente sul castello. Le armi di questa categoria sono conosciute come Zastava M 98/48. Le armi della Zastava erano ancora usate durante le guerre balcaniche degli anni '90.

Derivati post-bellici

Molti paesi dell’Europa continuarono la produzione di fucile basati sul K98k anche dopo la guerra. Ad esempio, la Fabrique Nationale de Herstal (FN, Belgio) e la Česká Zbrojovka (CZ, Cecoslovacchia) produssero le proprie versioni del K98k, o addirittura assemblarono K98k grazie alle parti che i tedeschi in ritirata si erano lasciati alle spalle.

As with post-Nazi occupation service post-war production of derivatives was a stop-gap solution until enough numbers of more modern automatic rifles could be developed and produced. The vast majority of the 98k pattern rifles were soon stored as reserve weapons or given for very low prices to various fledgling states or rebel movements throughout the developing world.

Both FN and CZ utilized a modified Kriegsmodell design, with the cleaning rod and stock disk omitted, but the bayonet lug restored. In Czechoslovakia it was known as P-18 or puška vz.98N, the first being the manufacturer's cover designation of the type, the second official army designation - rifle model 98, N for německá - German. In Romania, the Czechoslovak version was known under the informal name of ZB, after Zbrojovka Brno - the Czechoslovak state producer of small weapons and munitions - and it was used to arm Romania's Patriotic Guards.

From 1950 to 1965, Yugoslavian Zastava Arms produced a near-copy of the Karabiner 98k imported between the wars from Fabrique Nationale called the Model 1948, which differed from the German rifle in that it had the shorter bolt-action of the Yugoslav M1924 series of rifles (not to be confused with the widely distributed Czech Vz 24 which had a standard length action), a thicker barrel profile (Yugoslavia had low chromium iron ore deposits, so they could not produce steel as hardened as Krupp- or Sweden-steel used in other variants, and made up for it in adding extra material), and a rear sight enclosed in the wooden hand guard (the German-style hand guard began in front of the rear sight, unlike e.g. exports to South America that had a hand guard and rear sight like the M48).

Fino al 1957, a La Coruña, in Spagna, si è continuato a produrre una variante el K98k, denominata M43: l’arma presentava una leva dell’otturatore dritta e una sagomatura per migliorare la presa sul legno (simile a quanto visto nei Reichspostgewehr. L’arma, camerata per il proiettile 7,92 x 57 mm Mauser, rimase in servizio attivo fino alla sua sostituzione con il più recente CETME, momento in cui fu denominata FR8 e venne relegata al ruolo di arma da addestramento.

 
Primo piano dell’azione di un K98k.

Anche diversi stati extra-europei hanno fatto uso di K98k, tra cui diversi gruppi di guerriglia, per la creazione di nuovi stati o l’instaurazione di regimi e governi. Un esempio è Israele che ha continuato ad usare i K98k fino agli anni ’70. Proprio l’uso di K98k per la creazione (ma soprattutto l’affermazione) dello stato di Israele ha suscitato un notevole interesse nei collezionisti. Diversi gruppi ebraici in Palestina acquistarono i fucili come residuati bellici per difendere i propri insediamenti dagli attacchi arabi così come per portare avanti operazioni di guerriglia contro l’esercito inglese in Palestina.

The Haganah, which later evolved into the modern-day Israel Defense Forces, was one of the Jewish armed groups in Palestine that brought large numbers of Mauser Karabiner 98k rifles and other surplus arms (namely the British Lee-Enfield bolt-action rifle, which was used on a large scale by these groups and the Mosin-Nagant) from Europe during the post–World War II period. Many, though not all, Israeli-used German surplus Mauser Karabiner 98k rifles have had their Nazi Waffenamt markings and emblems stamped over with Israel Defense Forces (IDF) and Hebrew arsenal markings.

As the Arab-Israeli conflict approached, the Haganah and other Jewish forces in Palestine tried to get hold of as many weapons as they could in the face of an arms embargo by British colonial authorities. One of most important purchases was a secret January 14, 1948, $12,280,000 worth contract with Czechoslovak Government including 4,500 P-18 rifles, as well as 50,400,000 rounds of ammunition. Later, the newly established Israel Defense Forces ordered more numbers of Mauser Karabiner 98k rifles, produced this time by Fabrique Nationale. These have Israeli and Belgian markings on the rifle as well as the emblem of the IDF on the top of the rifle's receiver. The FN-made Karabiner 98k rifles with the IDF markings and emblem on the rifle were produced and sold to Israel after it established itself as an independent nation in 1948. At some point, Israel converted all other Mauser 98-based rifles in their inventory (most commonly Czechoslovak vz. 24 rifles, but small numbers of contract Mausers from sources ranging from Ethiopia to Mexico were also known to have come into Israeli hands) to the now standardized Karabiner 98k configuration. The original receiver markings of these conversions were not altered, making it easy for collectors to identify their origin. The Israeli Karabiner 98k utilized the same bayonet design as in German service, with a barrel ring added. The Israeli bayonets were a mix of converted German production and domestically produced examples.

During the late 1950s, the IDF converted the calibre of their Mauser Karabiner 98k rifles from the original German 7.92 mm round to 7.62 mm NATO following the adoption of the FN FAL rifle as their primary rifle in 1958. The Israeli Mauser Karabiner 98k rifles that were converted have "7.62" engraved on the rifle receiver. Rifles with original German stocks have "7.62" burned into the heel of the rifle stock for identification and to separate the 7.62 NATO rifles from the original 7.92 mm versions of the weapon still in service or held in reserve. Some Karabiner 98k rifles were fitted with new, unnumbered beech stocks of recent manufacture, while others retained their original furniture. All of these converted rifles were proof-fired for service.

The Karabiner 98k rifle was used by the reserve branches of the IDF well into the 1960s and 1970s and saw action in the hands of various support and line-of-communications troops during the 1967 Six-Day War and the 1973 Arab-Israeli War. After the rifle was retired from reserve military service, the Israeli Mauser Karabiner 98k was given to a number of Third World nations as military aid by Israel during the 1970s and 1980s, and sold as ex-military surplus on the open market, with many Israeli Mausers being exported to Australia (the Israeli Mauser is the most predominant variant of the Mauser Kar98k rifle on the Australian surplus firearms market today) and the United States during the 1970s and 1980s. The Israeli Mausers provided to Third World armies began to themselves be imported for civilian sale in the United States, and tend to be in significantly worse condition than those sold directly out of Israeli storage.

Il Kar98k oggi

 
Soldato del Wachbataillon armato di K98k nel 2007.

Il Bundeswehr utilizza ancora dei K98k per parate e spettacoli che coinvolgono l’esercito. Nel 1995, le svastiche ancora presenti sulle armi furono definitivamente rimosse, anche a seguito di proteste del partito democratico tedesco per la presenza di tale marchio[23].

Negli anni '90, le varianti jugoslave del K98k e i fucili M48 e M48A vennero usati al fianco di più moderne armi automatiche e semiautomatiche da tutte le fazioni combattenti nelle guerre di Jugoslavia. Ci sono numerose foto scattate durante la guerra in Bosnia che mostrano combattenti e cecchini armati di Mauser jugoslavi[24].

L’esercito norvegese usa tuttora i fucili di precisione Våpensmia NM149 e NM149-F1, basati entrambi sul sistema bolt-action tipico dei K98k. Oltre alle azioni M98, le altre parti delle armi sono prodotte da svariate fabbriche norvegesi.

Dal 2003, diversi K98k (assieme a Mosin Nagant, Lee-Enfield e M48 jugoslavi) sono stati impiegati conto le forze NATO dai ribelli iracheni assieme ad armi di concezioni più recenti quali AK-47 e SKS. La buona gittata del proiettile 7,92 × 57 mm IS rende l’arma un’ideale variante low-cost ai più moderni fucili di precisione.

Diverse nazioni del Terzo Mondo possiedono lotti di K98k nei loro arsenali e non è raro vedere alcune di queste armi in azione durante le operazioni di guerriglia attuali.

Uso civile

 
Fucile da caccia basato sul desgn del K98k.

The Karabiner 98k rifles that were used by Germany during World War II are highly sought after collector's items in many circles. The Mauser Karabiner 98k rifle remains popular among many rifle shooters and military rifle collectors due to the rifle's historical background, as well as the availability of both new and surplus 7.92×57mm IS ammunition. Template:As of, the Mauser Karabiner 98k rifles that were captured by the Soviets during World War II and refurbished during the late 1940s and early 1950s have appeared in large numbers on the military surplus rifle market. These have proven popular with buyers in the United States and Canada, ranging from ex-military rifle collectors to target shooters and survivalists, due to the unique history behind the Soviet capture of Mauser Karabiner 98k rifles.

The widespread availability of surplus Mauser 98k rifles and the fact that these rifles could, with relative ease, be adapted for hunting and other sport purposes made the Mauser 98k popular amongst civilian riflemen. When German hunters after World War II were allowed again to own and hunt with full bore rifles they generally started to "rearm" themselves with the then abundant and cheap former Wehrmacht service rifles. Civilian users changed these service rifles often quite extensively by mounting telescopic sights, aftermarket hunting stocks, aftermarket triggers and other accessories and changing the original military chambering. Gunsmiths rebarreled or rechambered Mauser 98K rifles for European and American sporting chamberings such as the 6.5×55mm Swedish Mauser, 7×57mm Mauser, 7×64mm, .270 Winchester, .308 Winchester, .30-06 Springfield, 8×60mm S, 8×64mm S, etc. The magnum hunting cartridges 6.5×68mm, 8×68mm S and 9.3×64mm Brenneke were even specially developed by German gunsmiths for the standard military Mauser 98 action.

Surplus Mauser 98K actions were used by Schultz & Larsen in Denmark as the basis for target rifles. The actions had the German markings removed, were refinished in gray phosphate, and new serial numbers and proof marks applied. The Schultz & Larsen M52 and M58 Target Rifles used shortened and refurbished Karabiner 98k stocks. Later versions had new target stocks fitted and were available in .30-06, 6.5×55mm and 7.62mm NATO. Some of these rifles are still in competitive use today although with the benefit of new barrels. Besides conversions of original Karabiner 98k rifles other sporter variants made by a number of manufacturers such as FN Herstal, Zastava, Santa Barbara (Spain) and many others have been available at various times in a wide variety of chamberings, but most are large-bore hunting calibers.

Modern civilian offspring

The Mauser-type action is widely held to be the pinnacle of bolt-action rifle design, and the vast majority of modern weapons of this type, both military and civilian, are still based on it to this day. The safety offered by its three-lug bolt and the added reliability of controlled feed (especially favored by dangerous game hunters) are considerable refinements not found in other designs.

Throughout the design's history, standard sized and enlarged versions of the Mauser M 98 system have been produced for the civil market.

John Rigby & Co. commissioned Mauser to develop the M 98 magnum action in the early 1900s. It was designed to function with the large sized cartridges normally used to hunt Big Five game and other dangerous game species. For this specialized type of hunting, where absolute reliability of the rifle under adverse conditions is very important, the controlled-feed M 98 system remains the standard by which other action designs are judged.[25] In 1911 John Rigby & Co. introduced the .416 Rigby cartridge that due to its dimensions could only be used in the M 98 magnum action.[26]

Zastava Arms currently (2010) manufactures the M48/63 sporting rifle which is a short barreled variant of the Model 1948 military rifle and the Zastava M07 sniper rifle.[27][28]

Dal 1999 la Mauser Jagdwaffen GmbH ha ripreso in Germania la produzione di Mauser M98 e Mauser M98 Magnum[29] seguendo gli schemi originali del 1936 e I relativi brevetti.

Utilizzatori

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d Bishop, Chris. Guns in Combat. Chartwell Books, Inc (1998). ISBN 0-7858-0844-2.
  2. ^ a b K98k Mauser Page Retrieved 28 March 2007.
  3. ^ French K98k and G40k Page—go to "sommaire" at the bottom of the page to use the index (FR)
  4. ^ http://world.guns.ru/rifle/repeating-rifle/de/mauser-9-e.html
  5. ^ Chris Bishop, The Encyclopedia of Weapons of World War II, Orbis Publishing Ltd, 1998, ISBN 0-7607-1022-8.
  6. ^ a b c Karabiner 98k at www.waffenhq.de
  7. ^ a b Robert W.D. Ball, Mauser Military Rifles of the World, 5ª ed., Gun Digest Books, 2011, pp. 222, 227, ISBN 978-1-4402-1544-5. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "mmrw" è stato definito più volte con contenuti diversi
  8. ^ Rifle Cleaning Kit 34 (Reinigungsgerät 34), su mp44.nl.
  9. ^ German Bayonets for the Mauser 98-system used 1914-1945, su gotavapen.se.
  10. ^ (German) Der Schießbecher (Gewehrgranatengerät), su whq-forum.de. Lingua sconosciuta: German (aiuto)
  11. ^ (German) Lexicon der Wehrmacht Gewehre, su lexikon-der-wehrmacht.de. Lingua sconosciuta: German (aiuto)
  12. ^ Firearms of the Wehrmacht - Mauser Karabiner 98
  13. ^ Peter R. Senich, The German sniper, 1914-1945, 1982ª ed., Paladin Press, 1982, ISBN 978-0-87364-223-1.
  14. ^ a b French K98k and G40k Page
  15. ^ Mauser Kar. 98k Receiver Codes, in American Rifleman, vol. 154, September, National Rifle Association, 2006, pp. 22&24.
  16. ^ Abbott, Peter, and Rodrigues, Manuel, Modern African Wars 2: Angola and Mozambique 1961-74, Osprey Publishing (1998), p.17
  17. ^ Reynolds, Dan, The Rifles of Portugal 1880-1980, http://www.carbinesforcollectors.com/port.html
  18. ^ Law, Richard D., "Backbone of the Wehrmacht, Collector Grade Publications, Ontario, 1993, p310
  19. ^ Urdrag ur besiktningsbestämmelser fastställda av KATD den 27/6 1942 för 8 mm sk ptr m/32
  20. ^ Den tyska karbinen modell 98 K. Göta Vapenhistoriska Sällskap. Retrieved 7 October 2012.
  21. ^ Robert W.D. Ball, Mauser Military Rifles of the World, ISBN 1440215448, p. 135
  22. ^ BUNDESGRENZSCHUTZ Bitte Einmarsch -Der Spiegel 37/1953 (DE)
  23. ^ DER SPIEGEL 38/1995 Seite 16a vom 18. September 1995, Staatsbesuche - Hakenkreuze präsentiert accessed 6 May 2008
  24. ^ M48 Mauser Sniper Rifle
  25. ^ John Rigby & Co. - Rigby African Express Bolt Rifle
  26. ^ Johan van Wyk, Mr Rigby and the Mauser, in African Outfitter, vol. 2/6, October/November 2007. URL consultato il 19 May 2011.
  27. ^ SPORTING RIFLE M48/63
  28. ^ Sniper Rile 07
  29. ^ Mauser Jagdwaffen GmbH
  30. ^ a b c d e f g h i "Mauser Bolt Rifles by Ludwig Olsen, 3rd edition, F. Brownell and Son, Publisher, p. 126
  31. ^ Ball, Robert: Mauser Military Rifles of the World Gun Digest Books, 2006
  32. ^ Three Mausers and One Terni
  33. ^ GRAND-DUCHY OF LUXEMBOURG
  34. ^ http://books.google.com/books?id=JZ9cSQNeK9cC&pg=PA216&dq=karabiner+98k#v=onepage&q=karabiner%2098k&f=false
  35. ^ Ball, Robert: Mauser Military Rifles of the World. Gun Digest Books, 2006
  36. ^ a b c Brassey's Infantry Weapons of the World, 1950-1975, J.I.H Owen (1975), p. 57
  37. ^ Ball, Robert: Mauser Military Rifles of the World. Gun Digest Books, 2006
  38. ^ Axworthy, Mark W.(2002), Axis Slovakia: Hitler's Slavic Wedge 1938-1945, Europa Books Inc., ISBN 1-891227-41-6
  39. ^ Swedish rifles - Gev m/39 and m/40 gotavapen.se
  40. ^ Chris McNab, 20th Century Military Uniforms, 2nd, Kent, Grange Books, 2002, ISBN 1-84013-476-3.

Collegamenti esterni

Mauser Karabiner 98k tedesci

Mauser Karabiner 98k Israeliani

Mauser M48 Jugoslavi

Mauser Karabiner 98k (variantti civili)