Coefficiente di clustering
Nella teoria dei grafi, il coefficiente di clustering (o transitività) è la misura del grado in cui i nodi di un grafo tendono ad essere connessi fra loro.
L'evidenza suggerisce che nella maggiorparte delle reti del mondo reale, e in particolare nelle reti sociali, i nodi tendono a creare gruppi fortemente uniti e caratterizzati da una densità di collegamenti relativamente alta; il coefficiente di clustering delle reti reali, quindi, dende ad essere maggiore rispetto a quello di grafi in cui i collegamenti sono generati casualmente.[1][2]
Può essere misurato in due modi diversi: globale e locale. Quello globale descrive in generale l'intensità del fenomeno di clustering nella rete, mentre quella locale riguarda il livello di radicamento dei singoli nodi.
Local clustering coefficient
1. Nel primo caso, i collegamenti fra i vicini del nodo blu sono tre su tre, quindi il coefficiente risulta essere 1.
2. Nel secondo caso, i collegamenti sono uno su tre, quindi il coefficiente è 1/3.
3. Nel terzo caso i collegamenti sono inesistenti, quindi il coefficiente è nullo.
Il coefficiente di clustering locale The local clustering coefficient of a vertex (node) in a graph quantifies how close its neighbors are to being a clique (complete graph). Duncan J. Watts and Steven Strogatz introduced the measure in 1998 to determine whether a graph is a small-world network.
A graph formally consists of a set of vertices and a set of edges between them. An edge connects vertex with vertex .
The neighbourhood for a vertex is defined as its immediately connected neighbours as follows:
We define as the number of vertices, , in the neighbourhood, , of a vertex.
The local clustering coefficient for a vertex is then given by the proportion of links between the vertices within its neighbourhood divided by the number of links that could possibly exist between them. For a directed graph, is distinct from , and therefore for each neighbourhood there are links that could exist among the vertices within the neighbourhood ( is the number of neighbors of a vertex). Thus, the local clustering coefficient for directed graphs is given as [2]
An undirected graph has the property that and are considered identical. Therefore, if a vertex has neighbours, edges could exist among the vertices within the neighbourhood. Thus, the local clustering coefficient for undirected graphs can be defined as
Let be the number of triangles on for undirected graph . That is, is the number of subgraphs of with 3 edges and 3 vertices, one of which is . Let be the number of triples on . That is, is the number of subgraphs (not necessarily induced) with 2 edges and 3 vertices, one of which is and such that is incident to both edges. Then we can also define the clustering coefficient as
It is simple to show that the two preceding definitions are the same, since
These measures are 1 if every neighbour connected to is also connected to every other vertex within the neighbourhood, and 0 if no vertex that is connected to connects to any other vertex that is connected to .
Coefficiente di clustering globale
Il coefficiente di clustering globale è basato su triple di nodi. Una tripla consiste di tre nodi connessi da due (tripla aperta) o tre (tripla chiusa) collegamenti. Ogni tripla è incentrata su un nodo. Un triangolo consiste di tre triple chiuse incentrate sui tre stessi nodi che le compongono.
Il coefficiente di clustering globale è, dunque, il numero di triple chiuse (o 3 volte il numero di triangoli) fratto il numero totale di triple (somma di quelle aperte e chiuse). Il primo tentativo di misurarlo fu effettuato da Robert D. Luce e Albert D. Perry (1949).[3] Questo metodo può essere applicato sia alle reti orientate che non orientate (often called transitivity).[4]
Watts e Strogatz, invece, definirono il coefficiente di clustering come la media dei coefficienti locali:[5]
- Supponiamo che un nodo abbia vicini; allora possono esistere massimo collegamenti fra loro (ciò accade quando tutti i vicini di sono connessi fra loro). Denotando con la frazione di tali collegamenti che effettivamente esiste, si definisce come la media dei fratto il numero di nodi.
Note
- ^ P. W. Holland, S. Leinhardt, Transitivity in structural models of small groups, in Comparative Group Studies, vol. 2, 1971, pp. 107–124.
- ^ a b D. J. Watts, S. H. Strogatz, Collective dynamics of 'small-world' networks, in Nature, vol. 393, n. 6684, June 1998, pp. 440–442, DOI:10.1038/30918.
- ^ R. D. Luce, A. D. Perry, A method of matrix analysis of group structure, in Psychometrika, vol. 14, n. 1, 1949, pp. 95–116, DOI:10.1007/BF02289146.
- ^ Stanley Wasserman, Kathrine Faust, 1994. Social Network Analysis: Methods and Applications., p. 243. Cambridge: Cambridge University Press.
- ^ D. J. Watts, S. H. Strogatz, Figure 2 : Collective dynamics of 'small-world' networks, in Nature, vol. 393, n. 6684, June 1998, pp. 440–442, DOI:10.1038/30918.
<nowiki>