Coltello arburesa

Versione del 5 apr 2014 alle 04:11 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Markup immagini (v. richiesta))

L'arburesa, è un coltello con lama pieghevole (resolza o resordza in lingua sarda logudorese, arresoja in campidanese) tipico di Arbus, paese del Sud-ovest della Sardegna da cui prende il nome. Ha una forma panciuta, a foglia larga, ed è uno dei coltelli considerati migliori per scuoiare animali o come strumento per la pratica venatoria.

Diversi "Arburesa" al Museo del Coltello di Arbus

L'arburesa fa parte della categoria dei coltelli cosiddetti monolitici. Il manico, spesso in corno di montone, viene ricavato da un monoblocco tagliato appositamente per l'alloggiamento della lama e solitamente impreziosito con sculture che spesso rappresentano la fauna sarda.

Oggi l'arburesa, insieme a "sa Pattadesa" e a "sa Guspinesa", è uno dei rappresentanti della coltelleria sarda. È un coltello sempre più ricercato sia come souvenir che come oggetto da collezione e per questo il suo prezzo può variare parecchio.

Curiosità

 
Il coltello entrato nel Guinness dei primati nel 1986

L'arburesa più grande del mondo, oggi conservata nel museo del coltello sardo di Arbus, ha una lunghezza di 4,85 m ed un peso 295 kg. È entrata nel Guinness dei primati nel 1986. L'impresa è stata compiuta da Paolo Pusceddu di Arbus.

Collegamenti esterni

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra