Fino a settembre ci sono e non ci sono. Considera di contattare altri utenti per avere delle risposte. Grazie.

«Cor Magis Tibi Wikipedia Pandit»

Il signore che fa capolino a sinistra è Jimbo Wales; senza di lui adesso non staresti leggendo questa pagina!


Main Page


8 marzo 14

Sto pensando di organizzare attorno all'8 marzo un po' di editazioni collettive. Ci lavoro in questa pagina Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/8_marzo14, se mi puoi dare una mano con suggerimenti segnalazioni ecc. ne sarò felice. Ciao e buon anno --Susanna Giaccai (msg) 09:33, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

09:35, 6 gen 2014 (CET)

10:32, 13 gen 2014 (CET)

Auguri

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri! --Toadino2日本 Ti va ai funghi? 08:37, 17 gen 2014 (CET)Rispondi

Stai invecchiando, e non è come le botti eh. --DelforT (msg) 10:43, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
Auguri!--francolucio (msg) 17:47, 17 gen 2014 (CET)Rispondi
Auguri, pardon il ritardo --Sepp.P 14:31, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

11:21, 20 gen 2014 (CET)

Parere

Quando smetti di festeggiare, puoi darmi un parere qui please? (ps hai saputo?) Tnx! --DelforT (msg) 14:31, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Oki no problem, grazie comunque per l'interessamento! Sciau ;) --DelforT (msg) 18:01, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
...??? Che ho fatto?! --DelforT (msg) 18:04, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
Che banale sarebbe stato scriverti "auguri". E poi sottovaluti il fascino dell'uomo str***o... --DelforT (msg) 18:22, 23 gen 2014 (CET)Rispondi
Meglio di no, che poi rischio di diventare il tuo toy boy ehehe --DelforT (msg) 19:12, 23 gen 2014 (CET)Rispondi

ID

Nahhhh, supero il centinaio (non di molto). La data dovrebbe essere il 5 mar 2004; così leggo nelle statistiche e mi sembra che quadri. Fra poco festeggio il decennale :-) Ciao, ciao --Gac 14:38, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

  • Vedi:
    • Pagine speciali
      • Statistiche
        • Sito ufficiale con tutte le ....
          • Wikipedia
            • It

in breve vai a questo link :-)

Ciao, --Gac 14:46, 22 gen 2014 (CET)Rispondi
Per quel che mi ricordo, il primo edit ha coinciso con la registrazione. --Gac 14:52, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

10:46, 27 gen 2014 (CET)

09:30, 3 feb 2014 (CET)

Meta saggi e meta <obscured>

Ciao liaison :-P Questa l'ho prima tradotta sennò dicevi che la criticavo per non tradurla... ma l'avevi letta? A chi la segnaliamo? :-) -- g · ℵ (msg) 20:44, 8 feb 2014 (CET) PS: indovina prima qual'è l'aggiunta mia, e poi... quante altre non ne ho aggiunto :-DRispondi

"aggiunta" è femminile, l'apostrofo ci va, "quale è l'aggiunta" :-P
liaison perché è materia di relazioni wiki, solo che a questo proposito non so come possa essere online quella roba: "One idea for Wikipedia is to build a free encyclopedia together through the common goal of building a free encyclopedia". Ne chiedevano la traduzione, che non viene mica più sensata, e gliel'ho fatta così come si doveva. Te lo dicevo perché non mi andrebbe di andare a far casino così allo sbaraglio, magari è frutto di qualche riunione di esperti e vorrei evitare commenti sinceri :-D così se ne sapevi qualcosa... Mi dai una mano a fare una traccia in it (praticamente sostitutiva, poco che si salva) e la proponiamo in bozza?
adesso vado sulle acquaintances, già ho corretto il babel che era partito alla carica, ora vado a stroncare qualcos'altro ;-)
Sì, poi vado sul WikiMovement, ma non subito... :-) -- g · ℵ (msg) 23:37, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

10:30, 10 feb 2014 (CET)

re:

Where? Ti scrivo mail con i contatti --Ask21 (msg) 17:55, 12 feb 2014 (CET)Rispondi

re

se glielo dico mi prendo un blocco di 1 settimana ;-) --ignis scrivimi qui 18:16, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

:-D --ignis scrivimi qui 19:00, 13 feb 2014 (CET)Rispondi
:-) --RrronnyDicami!Cosefatte 00:40, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Bollettino di VisualEditor, n.0/2014

Grazie per esservi iscritti al bollettino di VisualEditor! Espandendo il cassetto troverete le ultime novità. La squadra di VisualEditor vi è riconoscente per tutti gli sforzi che avete fatto finora, e per tutto l'aiuto che ancora darete. Per qualunque feedback, compresi quelli relativi a questo messaggio, la pagina da utilizzare è Wikipedia:VisualEditor/Commenti. --Elitre (WMF) (msg) 21:22, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

Bollettino di VisualEditor, n.0/2014
 
Il nuovo strumento per inserire caratteri speciali in VE. Sebbene ancora in uno stadio iniziale di sviluppo, quanto visualizzato è stato già personalizzato dalla comunità italofona. Gli ultimi 4 caratteri tra le "lettere accentate", infatti, sono stati aggiunti dopo richiesta di un utente con frequenti esigenze di traslitterazione.

Aggiornamenti tecnici:

  • A gennaio il team di VE ha continuato a lavorare sulla stabilità e la performance del sistema, e ha aggiunto alcune nuove caratteristiche. Perlopiù infatti l'attenzione è stata focalizzata sulla realizzazione di alcune importanti caratteristiche maggiori, e sulla risoluzione di bug. Adesso è possibile ad esempio modificare alcune impostazioni relative alla pagina, come la possibilità di visualizzare o meno l'indice e di permettere la modifica delle singole sezioni (normalmente possibile grazie ad alcune magic words); si possono impostare manualmente le dimensioni di un'immagine (oltre a potervi applicare una didascalia); è disponibile una schermata riassuntiva delle scorciatoie da tastiera, richiamabile tramite CTRL + /; si può sperimentare l'aggiunta e la modifica di una galleria di immagini con uno strumento al momento molto essenziale e in via di rifinitura. Si continua comunque a lavorare su una finestra di dialogo che permetta l'aggiunta veloce di note basate sui template, a ulteriori impostazioni della pagine e dei file multimediali, a importazioni relative alla lingua nella quale sono scritti i contenuti e alle lingue che si scrivono da destra a sinistra, e alla possibilità di modificare le equazioni. Il codice è stato aggiornato 4 volte. Circa una settantina i bug risolti dagli sviluppatori di VE da Natale a oggi; oltre una ventina i bug corretti dal solo team di Parsoid con un aggiornamento a inizio febbraio.

Annunci:

  • Altre due office hour su VisualEditor: questo fine settimana ci sarà l'occasione di discutere insieme a James Forrester (Product Manager), all'interno di sessioni pubbliche su IRC ("office hours"). Per partecipare si può entrare sul canale #wikimedia-office su IRC o semplicemente cliccare su questo collegamento; basta fornire uno pseudonimo, inserire il codice richiesto, e attendere alcuni secondi. Ad ogni modo il contenuto integrale della conversazione viene pubblicato in seguito. Trovate ulteriori dettagli nella pagina su Meta, ad ogni modo il primo appuntamento è previsto per sabato sera, mentre il secondo seguirà poche ore dopo.
  • Sempre James Forrester ha posto a tutte le comunità alcune importanti domande specifiche relative al nuovo strumento di inserimento di caratteri speciali (nell'immagine), per capire le diverse necessità e individuare degli orientamenti prevalenti che ne guidino lo sviluppo. Tutti sono invitati a fornire i loro commenti, nella lingua che preferiscono.

Ciao anche a te, lettore di passaggio! Se ti stai chiedendo come puoi fare per ricevere anche tu questa comunicazione, aggiungi semplicemente il tuo nome qui.

Sviluppi

Ciao cara! Vado subito al punto.

Secondo me ci vorrebbe un impegno deciso degli sviluppatori verso alcune piccole migliorie, certamente meno impegnative di faraonici impianti.

Da questo lato del mondo (GettingOld), ci si chiede come sia possibile non avere una lista di PuntanoQui ordinati per namespace e in ordine alfabetico. Sarebbe poi molto utile che quando in un PuntanoQui "nascondi i link", invece di ottenere soltanto una lista di redirect, si potessero visualizzare anche le voci che "puntano qui" (misteriosamente vengono fatte scomparire in quella pagina, come se di botto non fossero più l'oggetto della ricerca).

Mentre gli editor non hanno e non devono avere priorità (in linea di principio), i dev dovrebbero avere priorità. Funzioni basiche e credo anche semplici da sistemare... Qui ci chiediamo se non è strano che queste robe (certamente per insider) vengano dimenticate, se non è strano che vengano precedute da imponenti e controverse operazioni (per gli outsider). Ma bisogna dire che sul fronte PuntanoQui alcune migliorie sono state attuate ("nascondi link" e "nascondi redirect" ci sono da poco, anche se non sono nati perfetti). Quindi il punto non è lamentarsi: quando queste cose saranno sistemate le lamentele rientreranno immediatamente (credo, ad es., di aver fatto critiche costruttive a VE, poi a un certo punto l'ho abbandonato perché è inguaribilmente lento). Il punto è far sì che queste cose vengano fatte. E vengo all'ultimo punto.

Perché lo scrivo a te? Forse ho una visione distorta della situazione, ma ho la sensazione che tu più di me sei in grado di passare queste richieste lì dove possono essere ascoltate. Anche solo per abitudine e praticità. Allo stesso modo, potresti pensare a me per un argomento di linguistica. E se valuti positivamente il merito delle proposte, a quel punto scegliere di diffonderle è un edit volontario come qualsiasi altro.

Detto altrimenti, il mio volontariato si ferma, per quanto riguarda migliorie da dev, alla comunicazione qui all'interno di it.wiki. Quindi sono un imperdonabile poltrone. Oppure devo fare altro. Quindi la mia è una richiesta di aiuto a te (o a chi pensi che possa aiutare in questo).

Forse invece non puoi aiutarmi! :) Ho pensato che comunque ti potesse interessare capire meglio qual era la natura di questi borbottii. Un saluto! pequod76talk 18:06, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Sì, cara, mi è stato utile leggerti, anche se devo dirti che il mio panorama non era distantissimo dal vero. Un punto importantissimo su cui mi sbagliavo era il seguente: pensavo che i dev si occupassero di noi... :-( cioè solo dei vari fratelli WMF.
Concordo con te: ignorare il panorama comporta lamentele un po' aleatorie. Mi fa cmq piacere essere arrivato da qualche parte.
Io non ho conoscenze tecniche per valutare se una cosa è semplice o no. Però immagino che se sei in grado di produrre una lista, restituirla in ordine alfabetico non dovrebbe essere una tale impresa. Posso sbagliarmi naturalmente. Ovviamente va considerato che l'ordine alfabetico già da sé restituirebbe un'abberracciata separazione per ns (cmq mescolando ns0 ed ns-diverso-da-0). Facile o meno che sia, credo sia molto molto importante che un progetto fondato sull'ipertesto, e quindi sul link, sia in grado di produrre funzioni per leggere il link al rovescio. Per questo il PuntanoQui è una funzione essenziale e va migliorato: le pagine puntano ad altre pagine, ma cosa punta a questa pagina in cui mi trovo? Gli utilizzi pratici di questa funzione sono tanti: la uso così tanto che non saprei elencarli.
Come detto, se anche tu ritieni che sia una battaglia da combattere, possiamo approfondire la cosa. So che non mi sento tanto di avventurarmi su bugzilla, un progetto che non frequento e non conosco. Per questo una mano da te (e/o da Nemo, che so spesso in quei lidi) trovo sia importante.
Quindi in sostanza sono due cose: il PuntanoQui organizzato per ns e ciascuna sezione in ordine alfabetico.
Un caro abbraccio. :) pequod76talk 20:49, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

09:38, 17 feb 2014 (CET)

Ho visto l'edit notice. La traduzione (di questo) mi sembra un po' insufficiente: "Commentare una proposta di modifica riguardante modifiche a pagamento non rivelate." Al di là di tutto, risulta anche esoterico.

¿Che ne pensi di:

  • C'è una proposta di cambiamento delle (o Ci si propone di cambiare/ritoccare le) linee guida sulle modifiche a pagamento non dichiarate. Lascia un commento!

Buona giornata! pequod76talk 08:27, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Francamente non ho pensato che lo avessi tradotto tu. Anche perché non riesco a trovare una crono. Ecco, questa è la familiarità che ho con meta. :D Per questo ti chiedevo, quel sistema lo conosco molto poco. Però sai che mi pare niente male? IMHO la modifica per sezioni anche qui non sarebbe male se avesse una interfaccia di quel genere... Cmq ho visto che la traduzione è stata modificata, non so se è già effettiva. Saludos. pequod76talk 02:09, 22 feb 2014 (CET)Rispondi

11:17, 24 feb 2014 (CET)

Quiz

Magari hai modo di saperne qualcosa: quest'utenza si è manifestata in OTRS, qualcuno ci intrattiene rapporti, magari un resident, c'è qualche altro mistero o fanno tutto da soli? Non vedo nessuno che li segue, e ci sono edit sui file che non mi convincono, che suggerisci? (peraltro, non è anche un po' NUI?)
Thx :-) -- g · ℵ (msg) 00:54, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

sì, sì, è solo che volevo sincerarmi di non creare sovrapposizioni. Stasera ci metto mano. Grazie a te :-) -- g · ℵ (msg) 13:37, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Libri

Thanks, per il momento no, spero sistemino presto il problema con le stampe, ma già sapere che finalmente qualcuno ci sta lavorando è sufficiente per me (non mi spiacerebbe aiutare, ma è completamente al di fuori del mio livello di programmazione).--Moroboshi scrivimi 07:34, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Progetto:Sestopedia

Sto dando una mano al Progetto:Sestopedia che sta cercando di riproporre l'esperienza di MonmouthpediA in un contesto molto differente: una ex città delle fabbriche che in epoca di quasi totale deindustrializzazione, vuole salvaguardarne la memoria attraverso anche i QRCode Il progetto è già iniziato. Ieri alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti delle associazioni locali, è stata presentata la mappa dei primi 19 QRCode posti sui totem. I volontari che seguono l'iniziativa sono quasi tutti di persone che non hanno un passato wikipediano, ma suppliscono con una enorme passione la necessità di dover imparare tutto su wiki e di dover trascinare nella cosa strati sempre più larghi della popolazione di Sesto San Giovanni.
Gli ambiti di attività sono in buona parte innovativi rispetto agli usi tradizionali: ad esempio in biblioteca i QRCode, oltre che per indirizzare ai testi di storia locale o alla Fototeca nazionale Casiraghi, portano al generatore di epub di Wikisource (l'ambizioso progetto è di realizzarlo anche per i Libri di Wikipedia). Tra l'altro la biblioteca di Sesto aderisce al Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest, che è territorialmente impegnato per le sinergie con l'Expo 2015.
Il respiro del progetto è plurilingue: a Sesto e dintorni vi è una grossa presenza di immigrati; in particolare è importante la componente egiziana, sia della comunità musulmana che di quella copta (che ha in zona due parrocchie) L'appoggio della facoltà di Mediazione interculturale dell'Università statale di Milano può permettere la traduzione in una pluralità di lingue.
Ritieni che ci sia materia per presentare un progetto? Se si, è una corsa contro il tempo perchè immagino che le cose da preparare siano tante. Possiamo contare sul tuo aiuto?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:55, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Un grosso aiuto sarebbe sapere se nei casi precedenti (MonmouthpediA, Gibilterra zoo di Sofia cito a memoria) il finanziamento è almeno in parte giunto da WMF--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:10, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Tech News: 2014-10

10:30, 3 mar 2014 (CET)

Festa della Donna

 
Buona Festa della Donna!
 

Buona festa della Donna! --Sepp.P 14:49, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

10:10, 10 mar 2014 (CET)

Indirizzo OTRS

Da qualche parte questo benedetto indirizzo va fornito. In WP:CONCEDI non ci arrivi. Inutile fare tanti discorsi di wikilove, a voler attirare nuovi utenti quando poi diventa impossibile per un nuovo utente serio scoprire senza una lunga caccia al tesoro come fornire il permesso. Scusa ma le spiegazioni cosi' come sono, senza un indirizzo sembrano più una presa per i fondelli a chi onestamente vuole contribuire. --Bramfab Discorriamo 15:57, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Non parlo per me, mi metto nei panni di un niubbo, uno dei tanti che mi scrive disorientato e che vuole inserire da un testo cataceo. Si parte da (1) Wikipedia:OTRS dove nelle prime righe trova l'indicazione: per inviare autorizzazioni (cosiddette "concessioni") relative alla pubblicazione di contenuti enciclopedici, l'indirizzo è indicato nella pagina apposita, benissimo va nella (2) pagina apposita Wikipedia:CONCEDI#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti e non trova alcun indirizzo (e questo già suona male), ma trova 8 alternative, inizia a sfogliare le opzioni, le prima due pagine (3) e (4) aperte non fanno al caso suo e neppure parlano di autorizzazioni, finalmente alla terza opzione (5) Wikipedia:OTRS/Procedura_3 dove inizia a leggere una lunga chiaccherata, con contenuti sacrosanti, ma inizio a dubitare che dopo aver aperto invano 5 pagine abbia desiderio di fermarsi a leggere ancora un testo che riempie un foglio A4 per arrivare alla riga in cui trova "Clicca qui per esempi, dettagli e l'indirizzo e-mail cui far pervenire la richiesta." e da qui finire in (6) Wikipedia:OTRS/Procedura_3/2, dove, dopo esempi di email finalmente trova il sospirato indirizzo.
Qualunque ragione ci sia, e non nego che il problema intasamento sia reale, una simile procedura, assimilabile più ad un caccia al tesoro o al gioco dell'oca, che a delle istruzioni di una procedura connesso all'informatica, non solo non e' wiki, non e' per niente amichevole e fornisce l'impressione corretta (a quanto mi scrivi) di voler complicare la vita e far scemare la volontà di licenziare documenti per wikipedia.
Mi sembra assurdo che da un lato si parli e si propagandi il wikilove, il non mordere i nuovi utenti, anche in casi evidentissimi di utenti decisamente non pronti neppure a scrivere un paragrafo sulla propria squadra di calcio, e poi si renda veramente difficile la contribuzione da parte di persone che hanno scritto o detengono diritti su articoli, saggi ecc.
E a tirar le somme nella globalità' impegnano maggiormente i niubbi semialfabetizzati che gli altri.
Io credo che occorra trovare il modo di semplificare ed agevolare questo tipo di contribuzione, ossia la donazione di testi e immagini.--Bramfab Discorriamo 17:06, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

notifica di un revert

ciao. ho un dubbio sulle notifiche che eventualmente vorrei testare con te. non ricordo bene se, qualora io andassi su una cronologia e andassi ad aprire e salvare una vecchia versione, tutti gli autori degli edit intermedi fra la versione ripristinata e quella corrente siano avvisati tramite notifica. IMHO è doveroso che sia così, altrimenti non ci vuole granchè a raggirare l'annullamento degli edit altrui --ROSA NERO 11:44, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

vediamo prima se funziona solo con due utenti (come in passato)? prova a ripristinare questa versione della mia sandbox (la terzultima) --ROSA NERO 12:16, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
intendevo di salvare questo. a me risulta il classico messaggio rosa: ATTENZIONE: Stai modificando una versione non aggiornata della pagina. Se la salvi così, tutti i cambiamenti apportati dopo questa revisione verranno sovrascritti..
anche io penso che con echo c'entri poco :)
Riprova se puoi, per piacere --ROSA NERO 13:31, 16 mar 2014 (CET)Rispondi
è davvero un peccato, però. ok, grazie! --ROSA NERO 20:15, 16 mar 2014 (CET)Rispondi

08:14, 17 mar 2014 (CET)

VE Tarandine

Ciao Elitre, allora stiamo attendendo la pubblicazione. Abbiamo mergiato tutto nel branch master insieme a GatoSelvadego. --Joetaras (msg) 23:34, 17 mar 2014 (CET)Rispondi

Grazie

Mi vuoi prendere per la gola, eh? Non ce n'era bisogno, visto che con il tuo bacione m'hai preso per il cuore. --Cloj 14:22, 19 mar 2014 (CET)Rispondi

Re:

No, non è accurato, stiamo organizzando ovviamente qualcosa anche per il mattino, cercherò di aggiornare al più presto. Grazie di avermi fatto notare le domande in pagina di discussione, non me ne sarei mai accorto. Indago anche su quello e rispondo. Ciao --Cotton Segnali di fumo 14:28, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

19:56, 24 mar 2014 (CET)

Sitenotice

qui hai dimenticato di linkare questa pagina di servizio. --valepert 14:24, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

11:20, 31 mar 2014 (CEST)

I libri di PediaPress

In assemblea hai riferito di PediaPress e della sua proposta di stampare i 2.000 volumi di WP in lingua inglese. Io sono poi dovuto scappare per non perdere il treno che avevo prenotato,ma ti avrei proposto che, se non si riesce a stampare WP, si faccia in alternativa la stampa di wikisource. Forse ti avevo già detto che gli esperimenti di ebook li avevo fatti soprattutto con http://wsexport.wmflabs.org/tool/book.php . Si possono replicare le prove con PediaPress, che presenterebbe il vantaggio di avere già una organizzazione per la stampa on demand, ma per proseguire nel lavoro ci sarebbe la necessità di coordinarsi con gli organizzatori di PediaPress.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:33, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Forse mi sono fatto prendere la mano dal tema occasionale della proposta pubblicitaria dell'edizione stampata di WP per non esprimere, invece il tema centrale della mia proposta.
Come detto in assemblea nella scuola italiana in ci sono grandi novità:
-la circolare ministeriale per la prima volta introduce come regola generale e non più come eccezione la possibilità di sostituire i libri di testo con materiale didattico alternativo,
-si sta diffondendo il tablet in comodato agli alunni: Solo la Lombardia se ne stanno distribuendo 70.000.
Potrebbe essere per PediaPress l'occasione l'occasione per offrire i suoi servizi, con i pregi e i difetti ora esistenti. Si tratta solo di vedere solo se è interessata ad un confronto di idee con chi segue la tematica. Il mercato potenziale è talmente ampio che è qui inutile fare esemplificazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:46, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi
Se a loro non interessa, non li si può certo spingere. Andando, però, in giro per convegni c'è ora una buona attenzione alla stampa on demand dell'open access e in un prossimo futuro del materiale didattico integrativo che sulla base della circolare ministeriale sarà rilasciato con licenze libere. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:26, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

10:00, 7 apr 2014 (CEST)

Salve. Vorrei che alla voce Gia Carangi venisse aggiunta una foto che la rappresenti. Conosco l'indirizzo e-mail di un fotografo che ne concederebbe i diritti, ma non saprei come fare per evitare di infrangere le regole. Inoltre, volevo sapere se è possibile richiedere l'autorizzazione di pubblicare una foto che il fotografo ha condiviso sul suo profilo facebook. Grazie della considerazione.--Francesco619 (msg) 22:13, 13 apr 2014 (CEST)Rispondi

Come può un soggetto deceduto nell'86 leggere tale procedura...? Volevo sapere in che modo e quale procedura devo usare per poter pubblicare una foto che le ha scattato un fotografo e che condivide sul suo sito-web. Come devo fare per chiedergli il permesso di usarla? Puoi aiutarmi direttamente o consigliarmi un utente su wikipedia disposto a farlo al posto mio?--Francesco619 (msg) 21:08, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, ciao--Francesco619 (msg) 21:41, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Scusa se ti disturbo. Il fotografo mi ha risposto e mi ha detto che posso usare le sue foto esclusivamente su wikipedia. Per favore, puoi spiegarmi cosa devo fare. So che lui dovrebbe dare conferma a voi di wikipedia, ma non so come. Lui parla inglese, potresti aiutarmi... Te ne sarei davvero grato.--Francesco619 (msg) 01:02, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi
Grazie. Ho inoltrato l'intera discussione che include il suo ultimo messaggio in cui approva tale modulo. --Francesco619 (msg) 16:51, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

09:17, 14 apr 2014 (CEST)

Cuore sanguinante

Ciao! Sì avevo pensato a una GSOC l'anno scorso ma poi non avevo avuto il tempo, grazie della segnalazione :) In quanto a Wikimania non ho chiesto la borsa, ma potrebbe anche essere che sia a Londra a lavorare di quei tempi, chissà ^^ In tal caso ci sarò senz'altro! --FiloSottile <[;-)]> 01:20, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

10:34, 21 apr 2014 (CEST)

Conoscenze personali

 

Ciao Elitre, la tua utenza è stata confermata! Congratulazioni!

  • Puoi aggiungere questo box alla tua pagina utente: {{User:Romaine/Persönliche Bekanntschaften/box}} Funziona in it-wiki, de-wiki, en-wiki, fr-wiki, nl-wiki, Commons, Meta, Wikidata, WMBE-wiki, WMNL-wiki e si può chiedere di attivarlo su altri wiki.
  • Lista dei partecipanti di lingua italiana si trova qui.
    • Per tenerti in aggiornamento, aggiungi questa pagina ai tuoi Osservati Speciali.
  • Per l'elenco completo dei partecipanti, vedi questa pagina.
  • Anche tu ora puoi confermare le utenze di persone che hai conosciuto: vedi qui.

Romaine (msg) 03:57, 27 apr 2014 (CEST)Rispondi

09:22, 28 apr 2014 (CEST)

Wikipedia:Conoscenze personali/Utenti dei raduni

Sai che cosa fare. :) Ah, se Special:MassMessage ti pare troppo mi dicono che con Echo puoi pingare fino a 100 utenti alla volta, fanno solo 6 clic in totale. :D --Nemo 19:25, 29 apr 2014 (CEST)Rispondi

Notifiche/OS

Ciao cara, pensi che un giorno sarà possibile scegliere le voci nelle Notifiche, allo stesso modo che per gli OS? Le Notifiche sono un ottimo strumento per il patrolling, ad es. perché segnalano collegamenti attivati ad una voce nel proprio elenco. Il problema è che allo stato ti vengono segnalate notifiche su voci che non interessano l'utente. Ad esempio una volta scorporai "Calcio in Italia" (quindi in apparenza sono il creatore...) e non ce la faccio più ad avere notizie su questa voce. Per non parlare della voce "Chiesa". Ogni giorno storie su questa voce... Che tu sappia abbiamo in mente di rendere personalizzabile la lista? Ti ringrazio, stai bene. pequod76talk 22:16, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

09:29, 5 mag 2014 (CEST)

Wikioscar

 
Premio coordinamento

La comunità, con ventidue voti, ti ha assegnato il Premio coordinamento, linea guida, pagine d'aiuto ecc. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:17, 8 mag 2014 (CEST)Rispondi

08:00, 12 mag 2014 (CEST)

Uso logo WP

Ciao, una lettura per te, che so che puoi apprezzare :-P Commenti a parte (no need), questi sbandierano il logo WP come se fosse un loro sponsor. Nella pagina che ti ho linkato, sul loro blog, in linkedin, su FB (vedi 24 apr) e chissà dove altro. Il bello è che io l'ho trovato cercando per la rassegna stampa, e deduco che la loro addetta stampa (vedi in fondo primo link) lo spaccia alle agenzie di stampa. Direi che è il caso di inibirgliene l'uso. Se serve completiamo l'accertamento, ci sarà sicuramente anche altrove. Qu'est-ce qu'on fait? -- g · ℵ (msg) 00:49, 13 mag 2014 (CEST) PS: grazie per i voti ;-)Rispondi

beh, mi sembrava un po' più strumentale, ma se siamo in media, transeat. No, non avevo da dire della voce, solo della sponsorizzazione "a nostra insaputa" ;-) thx :-) -- g · ℵ (msg) 00:35, 14 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ciao! In Speciale:Preferenze#mw-prefsection-betafeatures si parla di interwiki, ma quelli sono interlink. Puoi farci qualcosa o girare la palla a qcno perché faccia la correzione? Grazie. Alla proxima. pequod76talk 15:07, 16 mag 2014 (CEST)Rispondi

09:18, 19 mag 2014 (CEST)

Qui si fa scienza

[318] --valepert 14:54, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

10:29, 26 mag 2014 (CEST)

10:07, 2 giu 2014 (CEST)

09:39, 9 giu 2014 (CEST)

09:13, 16 giu 2014 (CEST)

09:20, 23 giu 2014 (CEST)

Per favore

Please check my grammar here. Grazie, WhatamIdoing (msg) 00:19, 24 giu 2014 (CEST)Rispondi

Re:semplificazioni eccessive

Grazie per il tuo intervento. Non so cosa succede in questi ultimi tempi, ma ho come l'impressione che mi stia allontanando sempre più dall'opinione del "wikipediano medio". Anche su en.wikipedia non mi trovo molto a mio agio nelle discussioni. E' abbastanza verosimile che ciò sia dovuto al fatto che la mia esperienza su Wikipedia sia differente rispetto alla maggioranza degli altri wikipediani. In passato alcune proposte che ho avanzato sono state abbastanza gradite, ad esempio Aiuto:Tour guidato e il Progetto:Accoglienza (che se ricordo bene è partito da una mia proposta che poi ha preso forma grazie alla guida di Pierpao e altri utenti), mentre molte altre proposte non sono mai state prese in considerazione (ad esempio la mia proposta di creare due interfacce di modifica, una per esperti e una per neoutenti, sebbene il Visual Editor in un certo senso sia vicino a questa proposta, ma ovviamente non è nato dalla mia proposta e il suo scopo è almeno in teoria differente).
Negli ultimi tempi invece mi sembra che le mie opinioni siano troppo controcorrente, al punto di creare scompiglio nelle discussioni anziché favorire il consenso.
D'altronde non ho più l'intraprendenza e la disponibilità di tempo di una volta, per cui anche se una mia proposta fosse ritenuta interessante per lo sviluppo di Wikipedia, il fatto che non mi possa dedicare ad essa fa sì che nel 99% tale proposta non verrà mai attuata. Infatti in questi anni ho imparato che tranne rari casi è bene che chi fa una proposta sia anche disponibile a portarla avanti.
Il motivo per cui quasi tutte le mie ultime proposte siano scartate penso che dipenda dal fatto che spesso tali proposte nascono da mie esigenze personali, che sono differenti dalle esigenze degli altri wikipediani.
Ti ho spiegato un po' la mia situazione perché vedo/penso che sei interessata alla mia collaborazione su Wikipedia e avrai percepito il mio scoramento di questi ultimi tempi. In tal caso vorrei rassicurarti sul fatto che ho intenzione di continuare a contribuire su it.wikipedia, solo che sto attraversando un periodo di transizione durante il quale sto cercando di spostare gradualmente e inesorabilmente i miei contributi esclusivamente verso gli argomenti che caratterizzano il mio profilo accademico/professionale (ingegneria di processo/ingegneria chimica); ciò significa che ho intenzione di diminuire sempre più i miei interventi nelle pagine del Bar e nei progetti e concentrarmi invece allo sviluppo delle voci che sto identificando nella mia pagina utente. Purtroppo it.wikipedia non mi aiuta molto in questa transizione, per cui ho pensato di allargare i miei orizzonti e iniziare a contribuire seriamente anche su en.wikipedia, che può essere un buon tramite per collaborare con altri esperti del mio settore (ad esempio su en.wikipedia esiste un progetto sull'ingegneria chimica, sebbene sia poco attivo).
Detto ciò, devo aggiungere che come ho detto in precedenza, ammiro molto i tuoi contributi su Wikipedia, in particolare riguardo al Progetto Wikilibri (che mi dispiace non abbia avuto un seguito negli ultimi anni) e al Visual Editor, per cui per quanto possa essere concentrato nelle voci del mio settore, penso che seguirò sempre con piacere le iniziative nelle quali sarai coinvolta. Dunque qualora avessi bisogno di un mio parere o del mio intervento su una discussione che ti sta a cuore, non esitare a contattarmi. ;) --Daniele Pugliesi (msg) 17:46, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

p.s.: dimenticavo...
  Wikioscar dell'amicizia

Nella tua collezione non può mancare questo Wikioscar dell'amicizia, perché oltre ad essere un'ottima utentessa ti prendi a cuore le vicende degli altri wikipediani, trasmettendo empatia, fiducia e altri buoni sentimenti. :)
--Daniele Pugliesi (msg) 18:30, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

GLAM

Tra le tante cose, vedo che ti sei occupata anche dei progetti GLAM. Ultimamente mi è capitato di parlare con un mio amico che abita a Londra e che vorrebbe svolgere un lavoro di volontariato ma oltre a ciò avrebbe la necessità che tale esperienza venga documentata. Gli ho proposto dunque di collaborare a Wikipedia e in particolare al progetto GLAM, indicandogli il link di tale progetto e il nome di un organizzatore. Vorrei sapere se sai come funziona, cioè se effettivamente può richiedere un "pezzo di carta" durante tale sua esperienza che certifichi che ha svolto tale attività per conto di Wikimedia/Wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 18:49, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Grazie per le info. Ho girato il link al mio amico, così se è interessato può mandare la candidatura.
Siccome siamo in tema e chiedere non costa nulla, ne approfitto inoltre per chiederti se sei a conoscenza di qualche mansione che potrei svolgere all'interno di Wikipedia, a tempo pieno o part-time, che sia invece associata ad una ricompensa in denaro; nel mio caso, anche se al momento vivo a Londra, sarei propenso a seconda delle condizioni, a rientrare in Italia o di trasferirmi in un altro luogo all'estero. Scusa se chiedo a te invece di cercare direttamente, il fatto è che avendo più esperienza all'interno di Wikimedia, penso che tu possa trovare queste informazioni molto più velocemente e facilmente. ;) --Daniele Pugliesi (msg) 21:45, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

08:53, 30 giu 2014 (CEST)

Sorry

Cavoli.... ma è quella "non wiki"? --Retaggio (msg) 12:15, 3 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sì, ricordo. Ciò che mi ha sorpreso però è che tutto è partito da un "vecchio" indirizzo semiabbandonato. Comunque ho cancellato tutta la rubrica e i vecchi messaggi salvati nelle varie cartelle. Ora (spero) dovrebbe essere tutto OK... --Retaggio (msg) 12:35, 4 lug 2014 (CEST)Rispondi

09:07, 7 lug 2014 (CEST)

09:48, 14 lug 2014 (CEST)

File cancellati da Commons, secondo quali criteri ?

Cara Eli, tu che sei l'esperta, riusciresti a spiegarmi perchè 7 file della voce Pubblicazioni dei Testimoni di Geova, tre file (Savignano, Fracci, Nureev), alcuni altri dell'Associazione Deportati ed altri del del Memoriale della Shoah (vedi la cronologia e gli osservati speciali di ieri) sono stati cancellati da Commons tramite "certo" Steinsplitter? I file sono tutti come avrebbe detto Totò di: me medesimo proprio, ma il bello è, che alcuni della stessa serie sono rimasti ed altri cancellati. Ti chiedo quindi, tu che sai certamente la ragione: Quale criterio viene usato per la cancellazione di alcuni file rispetto ad altri? Non per altro, ma anche io ci terrei a fare un bagno fra Fuscaldo e Paola :) anzichè dedicare tempo (molto tempo) a cercare nei miei archivi foto o, fotografare soggetti ex novo, che rischiano di essere destinati alla cancellazione. Ho un archivio di circa 12.000 fra foto e dia, e non vorrei che il problema si ripetesse con i prossimi caricamenti. Grazie anticipate per il tuo aiuto. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 12:04, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho capito (per la prima volta, scusami, ma non tutti sono perfetti e io più imperfetto degli altri) che questo sia valido per le copertine di opuscoli e riviste (anche se poi molte copertine di opuscoli e riviste sono in bella mostra su Wp, ma tralasciamo), ma mi dici cosa c'entrano le foto di Fracci, Savignano e Nureev? Io sono stato in teatro mentre si esibivano, io ho fotografato a 4000 Asa una pellicola che ne aveva solo 400, io ho sviluppato i negativi, io ho stampato le foto, devo essere proprietario del Teatro Petruzzelli di Bari per usare le foto di questi artisti? O si sottintende che abbia copiato da qualche rivista quelle foto? Dovremmo fare curare d'urgenza chi lo sottintende, perchè esistono negativi con i servizi (ovvero da 40 a 80 foto diverse per ogni servizio) e già il fatto di sottointenderlo e cancellare le foto caricate senza chiedere, a mio avviso è gravissimo--Fcarbonara (msg) 13:49, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi
Vedi questa sfilza di foto di pubblicazioni di Wp in polacco nella stessa voce corrispondente alla nostra cui hanno cancellato i 7 file (ben 19 foto di copertine, hanno caricato anche una mia riguardante gli espositori a Milano), qualcuno mi vuole convincere che chi ha caricato i 19 file, che sono li indistrurbati, sia il proprietario della casa editrice Watch Tower o per la Polonia si applicano regole diverse? Ma ci sono centinaia di esempi simili, vedi questo italiano e vedi anche questa parata di pubblicazioni nella pagina di Wp in inglese. Come lo spieghi? Tutti proprietari della Watch Tower? E poi ribadisco, tralasciamo opuscoli e libri ma artisti fotografati da me a teatro (sono state fatte due mostre fotografiche su quelle foto a Martina Franca e Catanzaro, per cui esistono due cataloghi della mostra ed esistono i negativi che sono la prova conclusiva) quale la ragione per la cancellazione? Ecco, cara Eli, per capire, e questa volta ho davvero bisogno di capire perchè la confusione è molta, ti prego di non renderti invisibile e di rispondermi o di indirizzarmi, nel caso non potessi farlo per qualsiasi motivo a qualcuno che mi spieghi come agire in futuro. Il tempo dedicato e speso per Wp può essere (e lo è) dovuto, quello da perdere, proprio no.--Fcarbonara (msg) 14:45, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi
Della discussione su quelle foto non ne sapevo proprio nulla e da pochi minuti ho recuperato questa, la seconda parte si basa su vere elucubrazioni mentali (regalerò ai colleghi i due cataloghi della mostra che contiene quei file) perchè questo: Do not appear to be uploader's own work; very low res and uploader has demonstrated a lack of understanding of derivatives, leading to significant doubt (COM:PRP) avendo a disposizione anche questo a mio avviso ignorato, qualche dubbio sulle ragioni doveva suscitarlo (le foto finora caricate sono tutte ad alta ed altissima risoluzione e di ottima qualità, sono fotografo anche io, se ce ne erano solo quattro a bassa risoluzione una ragione ci doveva essere, e non si doveva passare subito alla cancellazione, a mio avviso, alla cancellazione). Ma il fatto che si concluda che ci sia un dubbio di autenticità (sfido chiunque a provare che sono copiate da qualsiasi rivista, pubblicazione, internet poi, sigh! siamo alla frutta!), se mi avvisavano scrivendo nella mia talk si sarebbe evitato il problema. La colpa probabilmente è mia, ma come potevo tenere fra gli osservati speciali questa pagina? Ora se recuperi i file, cara Eli (grazie per il tuo interessamento) puoi dire che i file sono stati scansionati da stampe e sono a bassa risoluzione (fra non molto gli daremo quelle foto ed altre alla fisoluzione dovuta perchè mi sta arrivando uno scanner che scansiona direttamente i negativi e le diapositive professionalmente). Se vogliono prove che quelle sono opera mia, ci sono tutte le prove possibili: 1) Cataloghi della mostra 2) negativi, dia e stampe di quei file e se vogliamo proprio avere anche la firma di qualche mezza dozzina di amministratori che convalidi quello che ho detto non ci sono problemi (la nostra wikibirrata agostana è vicina porto tutto il materiale in visione ai colleghi milanesi, che poi sottoscriveranno con me quanto hanno visto). Fammi sapere, così dimostreremo definitivamente ai colleghi che hanno espresso dubbi la ragione del noto proverbio latino che recita: canis festinans caecos parit catulos --Fcarbonara (msg) 17:01, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ma per mia talk intendi questa e non questa altra, purtroppo prima non l'avevo fra i miei OS. Ho ricevuto (e finalmente incomincia ad esserci un filo logico) anche questa, pochi minuti fa --Fcarbonara (msg) 17:43, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ehm, fammi capire Eli, davvero mi gira la testa. Fotografo la Savignano, ho io i negativi della Savignano, ho foto cartacee della Savignano stampate con un ingranditore da me, poi faccio due mostre e ci sono i cataloghi della mostra che contengono anche due foto della Savignano (non ti sto facendo un esempio, è la situazione reale) e che sono state messe in quel catalogo della sola mia mostra perchè io le ho autorizzate e che dovrei fare? --Fcarbonara (msg) 17:52, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi
Scusami, ma davvero non capisco, anche se leggo qui comprendo chiaramente che basta citare "opera propria" e la licenza è operante. Cosa c'entra un catalogo della mostra stampato dalla Regione Calabria e dal Comune di Martina Franca? Io non ho preso la mia immagine da quei cataloghi per pubblicarla su Wp (ci sarebbe stato l' effetto moiré) ma da una stampa cartacea (una foto "stampata" è una foto esposta e poi sviluppata in due bagni di sviluppo e fissaggio, artigianalmente). Quindi davvero non capisco solo perchè esistono dei cataloghi delle mie due mostre, dovrei lasciare un'autorizzazione? Se devo farlo lo faccio, figurati, ma mi sembra la cosa più illogica di questo mondo, un fotografo professionista sa benissimo che chi detiene i negativi o positivi di un'opera fotografica è l'assoluto ed indiscusso proprietario e ne può fare che ne vuole--Fcarbonara (msg) 18:35, 14 lug 2014 (CEST)Rispondi

I cataloghi te li ho citato solo per mettere in risalto che quelle foto mi appartengono, tanto che sono apparsi su cataloghi con il mio nome e cognome (Nella pagina finale c'è la dichiarazione che le fotografie sono tutte di Francesco Carbonara). Farò come dici incominciando a studiarmi la policy di Commons. Grazie del tuo aiuto e suggerimenti, non vorrei apparire ingrato, tu non c'entri niente, ma la cosa un pò mi ha scocciato per diverse ragioni. Come faccio a sapere quando avrai "recuperato" quei file? E poi cosa consigli li ricarico con una risoluzione diversa? Se si, dobbiamo aspettare minimo settembre quando mi arriva uno scanner professionale per negativi e diapositive (il mio archivio è tutto in analogico e lo devo trasportare piano piano in digitale.--Fcarbonara (msg) 00:49, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

09:41, 21 lug 2014 (CEST)

Neve il 23 luglio

chi è il dev burlone che se metto una virgola la sostituisce con i pupazzi di neve? --valepert 13:35, 23 lug 2014 (CEST)Rispondi

Sulle licenze

Siccome nelle prossime settimane caricherò diversi file e a settembre parte del mio archivio di foto e dia su teatro-danza-musica (mi sto studiando per bene le pagine di Commons), saresti cosi' gentile, quando puoi, fugare qualche mio dubbio? Eccoli:

  • Vedi questo file caricato in sei voci di lingue diverse (fra cui anche Wp in italiano). Il file rappresenta una traduzione biblica edita nel 2013 nella sola lingua inglese. La pubblicazione è stampata e di proprietà della Watch Tower, N:Y:, USA. L'utente che l'ha inserita, anche se non lo conosco, so di certo che non è il proprietario della Watch Tower. La domanda è questa: Come mai il file di questa pubblicazione non è stato cancellato e le mie foto ovvero quelle in questa cronologia, dello stesso identico tipo e della stessa casa editrice, si? Non mi sembra che le licenze siano diverse. Significa questo, che fra qualche mese quando la traduzione esce in italiano ed io fotografo la stessa Bibbia in italiano e colloco il file nella pagina "Pubblicazione dei Testimoni di Geova", il file è destinato ad essere cancellato?

Se prendiamo poi la stessissima voce Pubblicazioni dei Testimoni di Geova in altre lingue, le mie perplessità aumentano: Vedi questa voce corrispondente alla nostra in polacco] ebbene conta 20 file dello stesso tipo di copertine di libri e opuscoli da me fotografati ma cancellati (attenzione, solo 4 o 5 sono vecchissime rappresentazioni di libri della Watch Tower, le altre, sono di pubblicazioni edite nella forchetta di 5-15 anni). Riesci a spiegarmi questa "particolarità"?

  • Sono stato all'AFIP ed ho parlato con un mio carissimo amico, il cui sbigottimento dopo quanto gli ho detto (cosa che temevo) è stato totale. E' regola conclamata da secoli nel mondo dei fotografi professionisti: Chi detiene i negativi (attenzione Eli, qui non parliamo di foto digitali dove non è possibile stabilire in modo inequivocabile la provenienza, ma di negativi, supporti analogici, e diapositive facenti parte di servizi fotografici completi, non di uno o due foto, ma di trenta quaranta e più foto dello stesso soggetto nello stesso ambiente anche perchè se ne carico p.e. 10 dello stesso soggetto ed ho anche i negativi che posso scannerizzare con tanto di numeri progressivi per provare che li detengo, è pacifico che il proprietario sono io) è il reale proprietario delle foto e per le legge sul copyright in Italia ne fa cosa vuole (p.e. lo stesso servizio può venderlo a più testate senza trasgredire nessuna legge, e non deve fare assolutamente niente se non, firmare le foto di dietro e cederle agli editori, segue fattura e pagamento). Quando gli ho prospettato il fatto di aver fatto due mostre con due cataloghi dove appaiono le mie foto della mostra e che ora per pubblicarle su WP devo usare un modello di autorizzazione speciale perchè quelle mie foto non abbiano problemi di licenza, non credeva alle sue orecchie, ti risparmio i suoi "particolari" commenti. Ti chiedo, ti dispiace evidenziarmi quale parte della policy su Commons parla di questa clausola?
  • C'è un metodo per fare apparire fra gli osservati speciali di Wikipedia, le discussioni della mia pagina su Commons?

O devo ogni giorno accedere a Commons per vedere se esiste una nuova discussione (vedi le ultime azioni di cui ero completamente all'oscuro)? Infatti, per te la pagina principale, probabilmente sarà Commons, per me è diverso, sto su Wp in italiano e consulto Commons solo quando devo caricare le foto e finora, ho ignorato sempre la pagina discussione relativa a Commons), quindi la ignoro fino al prossimo caricamento.
Se riesci, quando potrai a fugare questi suddetti dubbi, ti sarei davvero grato. Un caro saluto :)--Fcarbonara (msg) 23:42, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi

10:09, 28 lug 2014 (CEST)

P-V3

nuovo bug con il VE. creando una voce con vari template Bio, Sportivo e quant'altro, al momento di scrivere una frase ("È blablabla...") e mettere un wikilink, TUTTO il testo (ma non i template) viene sostituito dal pezzo del pedone. ho dovuto annullare (perdendo quanto digitato) e commutare alla modifica standard per poter finire la voce in santa pace... --valepert 17:59, 29 lug 2014 (CEST)Rispondi

09:37, 4 ago 2014 (CEST)