Benvenuto/a su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Il nostro invito è quello di registrarti, se intendi contribuire con pazienza e solidarietà a questo progetto. Grazie e buona permanenza su Wikipedia in italiano!

Avviso

--Syrio posso aiutare? 15:45, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

Le ho risposto nella mia pagina di discussione. --Syrio posso aiutare? 18:59, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi
Nelle liste di persone ci vanno solo biografati di cui abbiamo la voce qui su Wikipedia in italiano (quindi ho tolto quelli che aveva inserito); se ha dubbi, chieda pure. --Syrio posso aiutare? 20:04, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

Nuovo messaggio

Le ho risposto sempre nella mia pagina di discussione (Discussioni_utente:Syrio#Ultima_modifica_Griselda). --Syrio posso aiutare? 20:59, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

I messaggi in questa pagina di discussione li legge? Solo per sapere se ha una qualche utilità avvisarla qui quando le rispondo. --Syrio posso aiutare? 21:06, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi

In realtà sto perdendo anche troppo tempo a rispondere a lei. Non mi risulta che tutti i nomi che vengono normalmente citati nella voce "Persone" abbiano una pagina wikipedia dedicata. In questo caso la pagina c'è, ma è redatta in un'altra lingua (Lei stesso cita come fonte di quanto afferma un libro scritto in inglese (di un autore sconosciuto), indicandone peraltro la pagina errata e ricavandone un significato inesatto). Le mie integrazioni, invece, sono verificabili e attendibili. Non capisco quindi perché le ha cancellate.

A me invece risulta eccome; esempi del contrario? La pagina dev'esserci su Wikipedia in lingua italiana, delle altre non ci interessa niente; nulla le vieta di crearle anche qui (posto che siano enciclopediche), a quel punto sarò felice di inserire io stesso il nome nella lista. Le fonti invece sono tutto un altro discorso, potevo usarne anche una in volapük e andava bene comunque; il fatto che l'autrice (che, per inciso, è una studiosa di storia, assirologia, greco e latino) sia sconosciuta non ha importanza, il libro è attendibile, come ho avuto modo ripetutamente di verificare con controlli incrociati con altre fonti. A margine, è bene sapere che Wikipedia non può fare da fonte a sé stessa (per ovvi motivi). Ultimo ma non ultimo, la pagina del libro che ho indicato, e cioè la 259, è quella giusta; per quale motivo afferma che sia quella sbagliata? --Syrio posso aiutare? 22:12, 2 lug 2014 (CEST)Rispondi