Luke Foxe

esploratore britannico

Luke Foxe o Fox (Kingston upon Hull, 20 ottobre 158615 luglio 1635) è stato un esploratore britannico che cercò il passaggio a nord-ovest in America del Nord.

Nel 1631 navigò buona parte del territorio ad ovest della baia di Hudson prima di concludere che un tale passaggio non esisteva. Il bacino di Foxe, il canale di Foxe e la penisola di Foxe prendono da lui il nome.

Partì dal Tamigi nel maggio 1631 a bordo della Charles, e dopo 20 giorni spesi per l'attraversamento dello stretto di Hudson raggiunse la baia l'11 luglio. Bloccato dal ghiaccio a nord, si diresse a sud dell'isola di Southampton fino a Roes Welcome Sound e poi costeggiando fino a Port Nelson (Manitoba) dove trovò il campo invernale costruito da Thomas Button 18 anni prima. Virò a nordest incontrando Thomas James il 29 agosto, si diresse a nord nel canale di Foxe e poi nella parte inferiore del bacino di Foxe. Fece ritorno una volta raggiunta la latitudine di 66°47' nord, oltrepassò lo stretto di Hudson in 10 giorni e raggiunse di nuovo l'Inghilterra ad ottobre senza aver perso nessun uomo durante il viaggio.[1]

Gioventù

Figlio di Richard Fox, marinaio ed assistente della Trinity House a Kingston upon Hull, nacque ad Hull il 20 ottobre 1586. Imparò a navigare imbarcandosi per alcuni viaggi in Francia, Spagna, nel mar Mediterraneo, nel mar Baltico, in Danimarca e in Norvegia, e lavorando lungo le coste inglesi e nel mare del Nord. Nel 1606 si offrì per partecipare al viaggio di John Knight in Groenlandia, ma fu rifiutato a causa della giovane età.[2]

Viaggio in Groenlandia

Vecchiaia

Opere

Retaggio

Note

  1. ^ Glyn Williams, Arctic Labyrinth, 2009, cap. 4
  2. ^ "Fox, Luke", Dictionary of National Biography, 1885-1900, volume 20

Bibliografia

  • "Fox, Luke", Dictionary of National Biography, 1885-1900, volume 20

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24947082 · ISNI (EN0000 0000 8365 6523 · CERL cnp02010426 · LCCN (ENn86840167 · GND (DE1057566829 · J9U (ENHE987011245386005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie