Colorante al tino

sostanza colorante
Versione del 23 mag 2013 alle 01:28 di RCantoroBot (discussione | contributi) (Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni)

I coloranti al tino sono coloranti utilizzati nella tintura.

Le molecole dei coloranti al tino sono insolubili; per poter essere quindi solubilizzati, questi coloranti vengono ridotti con idrosolfito di sodio in una forma solubile, non colorante, chiamata "leuco" (dal greco leukós, bianco), con cui vengono impregnate le fibre del tessuto da tingere. Il substrato tessile impregnato viene successivamente esposto all'aria dove la forma leuco si ossida, ritornando alla forma insolubile ma colorata.

Questa colorazione risulta essere di notevole solidità e brillantezza,[senza fonte] anche se non tutti i coloranti al tino sono solidi agli agenti atmosferici.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia