Quintosole
Quintosole (Quint in lombardo) è una località rurale, posta nella periferia meridionale di Milano, appartenente alla Zona 5.
Quintosole | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Zona 5 |
Altri quartieri | Porta Vigentina · Porta Lodovica · San Gottardo · Morivione · Vigentino · Vaiano Valle · Chiaravalle · Macconago · Stadera · Chiesa Rossa · Quartiere Le Terrazze · Case Nuove · Quartiere Missaglia · Gratosoglio · Selvanesco · Quintosole · Ronchetto delle Rane · Quartiere Torretta · Conca Fallata · Basmetto · Cantalupa |
Storia
Quintosole fu nominata per la prima volta nel 1346.
Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, apparteneva alla pieve di San Donato.
Nel XVII secolo il comune, che contava soli 200 abitanti, era amministrato insieme al confinante comune di Selvanesco, inglobato nel 1757.
In età napoleonica (1808-16) Quintosole fu aggregata a Milano, recuperando l'autonomia con la costituzione del regno Lombardo-Veneto. Nel 1841 venne annesso a Quintosole il limitrofo comune di Macconago.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 928 abitanti. Nel 1869 al comune di Quintosole furono aggregate Vaiano Valle e Vigentino[1].
Attualmente[Da quando?] il territorio è parte del comune di Milano.
Note
- ^ Regio Decreto n° 4824 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 45 del 14 febbraio 1869