Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Fumetti

Nomenclatura

Nelle convenzoni di nomenclatura per le riviste con lo stesso nome del personaggio direi che è meglio suggerire di chiamarle con disambigua (rivista) o disambigua (albo), e riservare disambigua (fumetto) ai casi dei nomi dei personaggi (in modo da creare un po' di omogeneità) --BùR20 16:59, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Osservazione pertinente. Ovviamente le linee guida di un progetto non possono che essere l'applicazione di linee guida più generali, quindi mi trovi abbastanza concorde. Userei (albo) perché lo trovo più adatto, però rivista è molto più diffuso. Quindi mi resta il dubbio. Tanto per peggiorare la situazione: propongo anche (serie) o (serie a fumetti) (es: Batman (fumetto) diventerebbe Batman (serie) o Batman (serie a fumetti)) sulla falsariga di (serie televisiva). C'è molto da fare a livello di correzioni dei wikilink, temo, ma chiarirebbe determinate ambiguità come Daredevil (fumetto) e Devil (Marvel Comics), che se per chi legge e mastica Marvel possono essere lampanti non lo sono per tutti. Pareri? --Kal - El 17:13, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
è vero; per titoli di opere che non contrastano coi personaggi manterrei "(fumetto)" (e fin lì..), altrimenti "(serie a fumetti)" o "(albo)" a seconda di cosa sia ("serie" è troppo generico, esistono anche le serie televisive ad es.). --Superchilum(scrivimi) 17:30, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Sure. Solo serie è una disambigua ambigua (LOL). Correggo. --Kal - El 17:49, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Sarei per farlo per tutte le opere, anche quando non contrastino coi personaggi, IMO questa schematizzazione renderebbe più semplice il nostro lavoro e la consultazione delle pagine da parte di utenti non esperti di fumetti e/o di wiki.
Inoltre (tanto per essere ancor più "burocratici"): che ne dite di usare rivista nei casi in cui l'albo/serie a fumetti non si concentri su di un personaggio (e a volte neanche sui soli fumetti)? Per fare un esempio sto palando di casi come questo o questo --BùR20 18:05, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Per me era ovvio. Serie a fumetti si userebbe, se decidiamo di farlo, solo per collane esclusivamente di fumetti e, possibilmente, "monografiche" (intendo dedicate a un solo personaggio). Per la semplificazione di usarlo per tutte le serie mi trovi anche d'accordo, attenzione però che ci sono voci con la disambigua fumetto in cui, necessariamente, si parla sia del personaggio sia delle serie ([[Hulk (fumetto)]] o X-Men (fumetto) per esempio). In quei casi ritengo opportuno mantenere (fumetto) per ovvi motivi.Kal - El 18:11, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

d'accordo su tutto. --Superchilum(scrivimi) 18:33, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

sempre sulla nomenclatura: per personaggi di anime e manga? Io ad esempio non ho mai usato "Pegasus (fumetto)" ma "Pegasus (Cavalieri dello zodiaco)" perchè "(fumetto)" mi sembra improprio per un personaggio che ha pari dignità sia nel manga che nell'anime. Ci uniformiamo al nome del progetto e dei parametri dei template di servizio, quindi "Pegasus (anime e manga)" oppure teniamo il nome dell'opera nella disambigua, quindi "Pegasus (Cavalieri dello zodiaco)"? --Superchilum(scrivimi) 16:49, 20 gen 2008 (CET)Rispondi
Sarei per fare come nel resto dei casi, quindi "Pegasus (Cavalieri dello zodiaco)" solo nel caso in cui ci sia qualche omonimo in altri fumetti/manga o cartoni/anime. Nel caso il personaggio sia apparso in più di un media direi di scrivere tra le parentesi quello originale.
A proposito della parte sugli albi posso suggerire di sostituire la versione corrente con questa?:
* Nel caso di una pubblicazione sui fumetti con lo stesso nome del personaggio, mantenere, se possibile, il personaggio nella voce principale (es: Batman) e assegnare l'articolo all'albo lo stesso nome con la disambigua (serie a fumetti) (es: Batman (serie a fumetti)), o (rivista) nei casi in cui la pubblicazione non si concentri su un unico personagio e/o serie (es. Linus (rivista)). In ogni caso se è necessario disambiguare usare sempre queste disambigue invece del generico (fumetto).
--BùR20 15:51, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
  • ok, ma poni che Pegasus sia l'unico personaggio di manga e anime quindi "Cavalieri dello zodiaco" sia troppo specifico: la disambigua è "anime e manga"? (io sono favorevole) non certo "fumetto"..
  • sulla tua modifica, nel caso in cui ci sia omonimia tra un personaggio e un albo singolo?
--Superchilum(scrivimi) 17:46, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Ma le <LOL>[censura]</LOL> voci sugli albi singoli le teniamo o no (fatte le pochissime dovute eccezioni)? Io preferisco la versione di BùR20: è più chiara e non genera confusione. Per contemplare tutti i casi si rischia di aprire il fianco a facili obiezioni ("c'è scritto che va bene l'una o l'altra") e ritrovarci incasinati come e più di prima. Kal - El 19:02, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

ok, in effetti le eccezioni sarebbero pochissime.. meglio come dice Bur20. --Superchilum(scrivimi) 22:05, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

e riguardo alla mia domanda sulla disambigua "anime e manga"? --Superchilum(scrivimi) 01:24, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

spunto da en.wiki

segnalo l'analoga pagina su en.wiki da cui prendere spunto. --Superchilum(scrivimi) 17:59, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

(fuori cron) aggiungo en:Wikipedia:WikiProject Comics/Style guidance e en:Wikipedia:Manual of Style (anime- and manga-related articles. --Superchilum(scrivimi) 11:41, 24 set 2008 (CEST)Rispondi

Mia proposta:
  1. == Storia editoriale == (un paragrafo per quella originale, uno per quella italiana, se si hanno informazioni anche per altri paesi)
  2. == Storia/Biografia del personaggio ==
  3. == Poteri e abilità (?) == (per supereroi e affini) --> eventualmente si può chiamare "Carattere" o qualcosa del genere, che parli di tutte le sue caratteristiche (non solo poteri), in modo da renderlo più universale
  4. == Altre versioni ==: (es. Ultimate, 2099, Elseworld, Amalgam ecc.)
  5. == Altri media ==: sezione da aprire qualora il personaggio sia apparso anche al di fuori dei fumetti. Eventuali sottosezioni (in caso di ampia trattazione) è bene siano intitolate:
    1. === Cinema ===
    2. === Televisione ===
      1. ==== Cartoni animati ====
      2. ==== Serie televisive ====
    3. === Videogiochi ===
  6. == Tizio nella cultura popolare (o qualcosa del genere) ==: impatto del personaggio, citazioni in ambito cinematografico, musicale ecc. (comprese parodie/imitazioni ecc.)
  7. == Premi ==: (metterla? prima di altri media?)

Qualche perplessità su "altri media":

  1. romanzi sul personaggio?
  2. serie di animazioni Flash sui siti ufficiali (es. serie della DC) non sono "Televisione"
  3. lungometraggi animati sono "cartoni animati" ma non "Televisione"

--Superchilum(scrivimi) 18:08, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

  1. Letteratura
  2. Informatica
  3. Cinema

per me è semplice. Kal - El 18:14, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Ah dimenticavo: == Tizio nella cultura popolare (o qualcosa del genere) == mi fa temere e pensar male per tutti i "piccoli critici" che bazzicano la rete... non mi impunterei troppo su questo particolare aspetto, se non ha un titolo troppo conforme amen, ma almeno non si invogliano inserimenti improvvidi. Kal - El 18:17, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

altri media: ok, aggiungiamo quei 2
cultura popolare/citazioni: magari indicare un titolo omogeneo ma specificando chiaramente che si può usare quel paragrafo solo per casi importanti (tanto solo i contributori aficionados sapranno queste linee, non certo i ragazzini che editano su wikipedia sul loro fumetto preferito). IMHO, ovviamente.
per il resto dello schema? il carattere? i premi? --Superchilum(scrivimi) 18:33, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Arrivo, arrivo. Poteri e abilità non è adattabile. IMO. Quindi gli si scrive vicino solo per i supereroi (e supercriminali, of course) e bon. Sempre IMO. "Carattere" (così come iniziative come secondo me "Vita sentimentale"...) cozzano con questa bozza di cui, seppur non vincolante in quanto bozza, non si può non tener conto almeno per il futuro (prima o poi sarà approvata, no?). "Premi" quando serve, naturale.Kal - El 18:57, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
  • giusto, io quella bozza la linkerei comunque nella guida ("tenete conto di questa"); quindi paragrafi tipo questo non si mettono? mumble mumble..
  • Premi va bene lì o si mette prima dei media?
--Superchilum(scrivimi) 19:01, 12 gen 2008 (CET)Rispondi
Dunque:
Per me premi va bene lì dov'è.
paragrafi come quello che dici tu, magari andrebbero rivisti un po' dal punto di vista... del punto di vista :-) cioè per me ci possono pure stare ma dovrebbero avere un maggior distacco descrittivo, come dire "dall'esterno". Capisco eccome l'affetto per i personaggi (credo di esserci caduto anche io per quanto ci faccia attenzione, ahem) tuttavia una trattazione enciclopedica penso richieda rigore anche sotto questo aspetto. Kal - El 23:19, 12 gen 2008 (CET)Rispondi


(Rientro) Vediamo, dico anche io la mia per quanto concerne anime/manga. Secondo me, considerando che fra anime e manga esiste un legame ben più profondo di quello esistente fra fumetto e cartone animato corrispondente, forse dovremmo utilizzare un altro modello, simile, ma costruito ad hoc, per i personaggi degli anime.

  1. == Linee Generali == (non mi viene in mente un titolo adatto)
  2. == Storia/Biografia del personaggio ==
  3. == Media ==: come anticipato, il legame fra manga ed anime è viscerale. Raramente di un manga non esiste l'anime e viceversa. Quindi io lascerei Media, senza "Altri", suddividendo poi le voci sottostanti in:
    1. === Manga ===
      1. === Doujinshi ===
    2. === Anime ===
    3. ==== OAV e FILM ====
    4. === Videogiochi ===
    5. === Live Action === corrispondente di Serie Televisiva, ma con la corretta terminologia. Lo lascerei, può capitare che ci sia la versione dorama di un titolo, come accade per esempio per HEN, o Negima.
    6. === Romanzi (?) ===
    7. === Drama === (siano essi CD o Radio Drama)
    8. === Doppiaggio ===
  4. == Carattere == --> prendo spunto da superchilum, non tutti i pg di anime e manga sono dei supereroi, o possiedono dei poteri.
  5. == Estrazione ed impatto culturale (?) ==
  6. == Premi ==

Premi non ho capito cos'è... Haruka scrivi ad はっちゃん 23:47, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi sa che non c'è niente da fare, sono mondi troppo diversi e più di tanto la trattazione non si può uniformare. Questo per rispondere alla tua proposta (tua di Haruka). Il giudizio lo lascio a chi è più preparato e interessato.
Provo invece a toglierti (sempre Haruka ;-)) rapidamente il dubbio sui premi: le opere a fumetti che sono considerate meritevoli vengono insignite di vari riconoscimenti (esempio: Eisner Award). Quindi "Premi" alla lettera: cioè una lista dei premi vinti :-) chiaro? Kal - El 00:21, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Nulla di nuovo sotto il sole, insomma :)
Per i premi, tutto chiaro. E mi sembra che qualcosa del genere esista anche per i manga e gli anime, e di sicuro per i personaggi da loro tratti, vedi per esempio il Saimoe, quindi edito la lista di sopra aggiungendo anche questo dato.
Per il campo "Tizio nella cultura popolare" suggerito da Superchilum, io sarei per "Impatto culturale", che poi sarebbe l'esatto opposto dei "Riferimenti Culturali". Quest'ultimo campo dovrebbe descrivere, come detto, eventuali riferimenti culturali che hanno contribuito alla creazione del personaggio - e nella cultura giapponese abbondano le figure di demoni e divinità che poi hanno dato vita a dei personaggi a loro ispirati. Di per contro, Impatto culturale dovrebbe invece descrivere il modo in cui quel personaggio ha contribuito a cambiare determinati comportamenti. Ora non mi viene in mente nulla di serio, ma per esempio la figura di Suzumyia Haruhi ha avuto un notevole impatto sulle adolescenti giapponesi, negli ultimi anni.
Ultima cosa, per i nomi dei personaggi ci sarebbe da decidere la nomenclatura da adottare. A memoria, mi sembra di ricordare che la formula giusta sia "Cognome - Nome" e non "Nome - Cognome". Va da sè che per un personaggio/supereroe forse è meglio adottare il suo nick. Quindi diciamo l'ordine di inserimento dovrebbe essere qualcosa di questo genere:
  1. Nickname da supereroe. Se non è un supereroe ->
  2. Nome, Cognome italiani (se il personaggio è arrivato in Italia e i suoi dati sono stati cambiati in fase di doppiaggio/traduzione). Se il nome non è stato adattato ->
  3. Cognome, Nome. Secondo la nomenclatura giapponese.
Ulteriore dubbio riguarda il campo doppiaggio. Sulla wiki inglese sono già state inserite ed iniziano ad abbondare le voci sui doppiatori. Il template Fumetto e animazione prevede già dei campi del genere. Li si lascia solo lì, o val la pena introdurre un campo di approfondimento anche nella scheda? Secondo me, il campo ci potrebbe stare, soprattutto considerando le situazioni in cui più di un doppiatore si è occupato di un personaggio. Quindi, per ora lo introduco come sottocampo nella voce media, al massimo se non si è d'accordo lo si toglie.
Chiudo dicendo che segnalo la discussione nel progetto anime e manga perché mi sa che non è stato fatto e quindi effettivamente in pochi del progetto sono a conoscenza di queste discussioni :) Haruka scrivi ad はっちゃん 16:58, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Temo di non aver compreso la faccenda dell'ordine nome-cognome (Hal Jordan, Clark Kent, Chloe Sullivan sono tutte col titolo "sbagliato"?). Su wikipedia la consuetudine è Nome - cognome, ma forse ti riferisci allo specifico della lingua giapponese.
bene per l'avviso al progetto anime e manga, credevo fosse fatto (ahem)Kal - El 17:20, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Scusami Kal, ogni tanto do delle cose per scontate... Sì, ovviamente mi riferisco ai personaggi giapponesi e alla loro nomenclatura. L'ordine corretto, in Giappone, è Cognome, Nome e non Nome, Cognome. Quando una persona si presenta, prima dà il Cognome seguito dal Nome, a meno che non sia un occidentale, in quel caso può tranquillamente presentarsi per Nome, Cognome.
Quando ho inserito le schede di Negima, mi sono basata su quanto c'era già di pronto, e ho riscontrato effettivamente un po' di confusione: alcuni personaggi sono stati inseriti in maniera corretta, altri no. Per quanto avessi chiesto nella pagina di discussione, però, non avevo avuto conferma del corretto ordine da utilizzare.
Ora, io non so se su wikipedia questo discorso sia stato affrontato, e nel caso dove (dopo magari do uno sguardo al progetto Giappone), però a naso penso che si debba usare il loro modus operandi nei casi di nomi di personaggi che non sono stati cambiati qui in Italia, no? Quindi, a mio avviso la procedura dovrebbe essere la seguente, nell'inserimento della scheda di un personaggio:
  1. Distinguo se il personaggio fa parte dell'universo dei fumetti occidentali o orientali. Se è un personaggio del fumetto occidentale, seguo le linee guida tracciate per quella tipologia, se è un personaggio del mondo orientale (manga, anime, manwa e compagnia) seguo le linee guida per la tipologia orientale.
  2. Controllo se è un supereroe. Se è un supereroe uso:
  1. Il nome utilizzato in Italia (se esiste ed ha subito cambiamenti dovuti a doppiaggio/traduzione), oppure:
  2. Il nome utilizzato in Giappone (se non ha subito cambiamenti)
  1. Se non è un supereroe uso:
  1. Il nome utilizzato in Italiano (se esiste ed ha subito cambiamenti dovuti a dopp/trad). Per convenzione, Nome seguito dal Cognome, oppure
  2. Il nome originale. Per convenzione - non essendo stato tradotto - Cognome, Nome com'è in Giappone. Unica eccezione: gli stranieri che conservano il loro nome anche in Giappone.
Faccio un esempio, mettiamo il caso che io voglia inserire la scheda di Yumi Fukuzawa (è un personaggio di Maria-sama ga Miteru). Innanzitutto, essendo un personaggio tratto da anime/manga, seguo la scheda di riferimento per quel tipo di personaggio. Controllo se è un supereroe, non lo è, quindi procedo con il nome "borghese" (?). Controllo se il personaggio esiste anche il Italia, siccome non esiste, devo usare la nomenclatura giapponese, e quindi la scheda sarà Fukuzawa Yumi, cioè cognome seguito dal nome.
Altro esempio, mettiamo il caso che io voglia inserire la scheda del personaggio Tsubasa (n) Ozora (c), aka Oliver Hutton qui in Italia. Seguo la stessa linea guida, mi riferisco alla scheda per i personaggi orientali perché il personaggio non fa parte del mondo dei fumetti/cartoni occidentali. Salto la parte del supereroe perché non lo è. Arrivati alla questione nome, controllo se il personaggio ha subito dei cambiamenti qui in Italia, ed effettivamente in Italia tale personaggio è conosciuto come Oliver Hutton (il famoso Holly di Holly e Benji). La sua scheda, quindi, sarà Oliver Hutton e non Ozora Tsubasa.
Terzo ed ultimo esempio che mi viene in mente per ora: Tenou Haruka. Questa volta si tratta di un supereroe, quindi utilizzo direttamente il nome di battaglia, in questo caso Sailor Uranus ed il gioco è fatto.
Spero di essere stata un po' più chiara :)
Inoltre, mi è venuto in mente che fra i media ci vanno anche i drama ed i romanzi: numerosi manga ed anime sono tratti da drama radiofonici e/o romanzi, o, viceversa, molti romanzi sono stati scritti basandosi su anime e manga, vedi ad esempio È quasi magia Johnny, di cui esistono 3 romanzi, tutti tradotti anche in italiano, se la memoria non mi inganna. E ovviamente abbondano anche i drama, siano essi in versione cd o radio, tratti da anime e manga. Aggiungo nello schema di sopra... Ok, ora potete pure linciarmi... Haruka scrivi ad はっちゃん 18:29, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Sei stata chiara ed esaustiva, ti ringrazio. D'accordo con te (se non mi sono perso).
Invece per quanto riguarda lo schema devo dire con rammarico (credetemi, non è buonismo, demagogia o retorica tout court) che vedo sempre più come le cose vadano separate, perché c'è troppa differenza di approcci e di retroterra culturale (cosa sono i drama? per dire). Cerchiamo di tenere quel poco che c'è in comune ma le differenze sono troppo rilevanti per non forzare le cose con uno schema che alla fine non accontenta nessuno (lettori compresi e soprattutto).
Kal - El 19:06, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

(rientro) Se ti ricordi, sono sempre stata una delle più grandi sostenitrici della necessità di suddivedere le due cose, non perché non mi piaccia "collaborare" (a conti fatti, lo si fa da una vita ormai), ma perché davvero le esigenze sono diverse.

Discorso Drama. Dunque, per farla breve, il drama non è altro che un cd o un programma radiofonico in cui i doppiatori, incarnando di volta in volta i personaggi da loro doppiati negli anime, interpretano delle storie alternative che nell'anime o nel manga non sono state raccontate. Oppure re-interpretano delle situazioni che magari sono solo presenti nel manga, e non nell'anime.

Diciamo che questa però è la linea guida generale. Può succedere, per esempio, che il manga in principio non abbia un adattamento anime, ma solo un adattamento in drama cd/radio drama, poi seguito dall'adattamento anime. Può anche succedere che questo adattamento anime non avvenga affatto. Ci sono casi di drama tratti da videogame, altri tratti da romanzi.

Mi rendo conto che inserire i vari drama sia un po' andare a cercare il pelo nell'uovo, d'accordo, però è anche vero che per onor di completezza vanno annoverati. O almeno ne va annoverata l'esistenza, ecco.

In Giappone, poi, molti dei professionisti del mondo del doppiaggio non sono solo doppiatori, soprattutto non è raro che molte doppiatrici siano anche Idol, come per esempio Saeko Chiba. Insomma, a conti fatti è moldo difficile scindere ogni singola cosa perché mentre per i fumetti occidentali è piuttosto semplice delineare delle linee guida, per le produzioni orientali esiste un vero e proprio calderone mediatico che è difficile ridurre in paletti ben definiti. A meno di non diventare eccessivamente prolissi.

Esempio, fra i media - come sottocategoria dei manga - ci sarebbero da annoverare anche i dōjinshi, cioè manga autoprodotti che generalmente hanno per protagonisti dei personaggi di altri autori, anche se questa è la regola di cui esistono le ovvie eccezioni (vedi Ali Grigie, anime tratto da un'autoproduzione, cioè da un doujinshi). Haruka scrivi ad はっちゃん 19:37, 13 gen 2008 (CET)Rispondi

Ricordo perfettamente la tua posizione. E conosco anche bene il tuo spirito collaborativo ;-)
È da osservare che qui, a differenza di un template che è qualcosa di meccanico e adattabile, siamo in presenza di una griglia di organizzazione "ideale" che è meno malleabile, che va a toccare la struttura dei paragrafi delle voci (sebbene, necessariamente, qualcuna avrà particolari caratteristiche o esigenze peculiari che divergono) per renderla omogenea e che serve per a) dare una traccia a chi la cerca b) rendere un po' più uniforme la trattazione dell'argomento Fumetti.
La tua dotta spiegazione dei drama serve a chiarire le ineludibili differenze tra le varie produzioni fumettistiche. Non mi risulta proprio niente di nemmeno simile in Europa e USA (ma potrei sbagliare).
Kal - El 20:40, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Mi viene in mente Shadow (nato da un programma radiofonico e in seguito diventato fumetto) ma è l'unico --BùR20 20:48, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
PS:ma dojinshi significa anche autoproduzione? Non solo parodie (di un certo genere) di manga fatti da altri?
[fuori cronologia] L'evoluzione di The Shadow non ha niente a che vedere con il Drama descritto da Haruka. Inoltre, è nato prima su rivista (in forma di racconti, novelle) non alla radio. Kal - El 22:55, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
belin manco una giornata e la discussione diventa lunghissima :-D m2c:
  1. @Kal: se anche due utenti "esperti" come noi cadiamo nell'errore della trattazione troppo "dentro" del personaggio, direi che è il caso di specificare per bene nella guida quali sono i limiti ;-) e quindi discutere di quel benedetto paragrafo "carattere" o che dir si voglia
  2. sul personaggio di anime e manga non capisco (scusa Haruka):
    1. le linee generali: cioè?
    2. i media prima del carattere del personaggio?
    3. se nei media ci stanno le apparizioni del personaggio nei vari media (ma non storia o carattere, che hanno vita a sè), "altre versioni" non è proprio nei media?
    4. metterei insieme "riferimenti culturali" e "impatto culturale": ho capito la differenza, ma mi sembra difficile riuscire a scrivere 2 paragrafi corposi separati per la maggior parte dei personaggi (la maggior parte non ne avrà, addirittura)
    5. questione doppiatori: è così rilevante spendere delle parole? puoi mica fare degli esempi? mi sembra che la lista dei doppiatori nel template (o nominarli in "media") sia sufficiente.
ecco qua, scusate la prolissità ma avete cominciato voi :-P --Superchilum(scrivimi) 21:49, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
Doujinshi vuol dire soprattutto autoproduzione. Sono riviste e/o volumetti creati in maniera autoprodotta da degli autori, più o meno amatoriali. Alcuni di loro hanno iniziato in questa maniera, e poi si sono fatti un nome: un esempio famosissimo - in ambienti yuri - è quello di Morinaga Milk, la quale ha iniziato proprio disegnando doujinshi ispirate a Sailor Moon. Anche se forse l'esempio più famoso in assoluto è quello delle CLAMP.
Il concetto che il doujinshi sia una parodia o un retelling di storie più o meno famose, è sbagliato e soprattutto è un concetto tutto occidentale. Ovviamente, la maggior parte sono davvero delle parodie di opere più famose, anche perché quale casa editrice pubblicherebbe storie di questo tipo che sono protette da leggi di copyright ben precise? Ma fondamentalmente doujinshi è tutto ciò che è autoprodotto, ecco perché ne esistono di originali, quale appunto la già citata famosa serie che ha poi dato vita all'anime Ali Grigie.
Per rispondere a Kal, invece, sono d'accordissimo come al solito sull'esigenza di dare omogeneità alle voci. E quindi sono anche dell'idea che visto che siamo in ballo, tanto vale ballare :)
Non avrebbe molto senso preparare solo una maschera e non l'altra, ormai. A questo punto, tanto vale prepararle entrambe, in modo da poterle applicare l'una alle schede occidentali e l'altra a quelle orientali. Poi magari le si pubblica nei due progetti di referenza e bon, una volta che son lì basta un copi-incolla, no? Fermo restando che magari le mascherine saranno diverse, ma animate dallo stesso spirito che è quello di: semplificare, organizzare, rendere il tutto quanto più omogeneo possibile.
Per rispondere a Chilum, invece, andando con ordine:
  1. Linee Generali: due righe del tipo "Il personaggio Natsuki Kuga è un personaggio di fantasia facente parte dell'Universo Mai, creato dall'autore bla,bla." Sotto ci andrebbe la parte dei Media - ci tengo a precisare che ho preso appositamente Natsuki Kuga come esempio perché è uno di quei casi presenti in più media (nel manga di Mai-HiME, nell'anime Mai-HiME e nell'anime Mai-Otome, nel romanzo di Mai-HiME Destiny e altro ancora). Ognuno di questi personaggi è diverso per carattere, storia e background, come si può vedere dalla scheda inglese che ho linkato.
  2. Per il discorso "prima media, dopo carattere" e/o viceversa io credo che non ci siano problemi nell'invertire i due paragrafi. O volendo si può anche accorpare il Carattere con le Linee Generali.
  3. Sulle altre versioni hai perfettamente ragione. E' un doppione inutile, vedendola sotto il tuo punto di vista. Lo tolgo dalla lista sopra.
  4. Per riferimenti culturali ed impatto, d'accordo su un paragrafo unico. Non credo sia un problema... come lo possiamo chiamare? "Estrazione ed impatto culturale"? Lo cambio così, per ora, nel caso lo si cambia...
  5. Discorso doppiatori, si tratterebbe di un paragrafetto per rendere più discorsivo quanto già elencato nel template. Metti che un personaggio subisce una serie di doppiaggi diversi e si trovano delle motivazioni sarebbe interessante poter rivenire come e perché, se si tratta di una scelta dettata dalle case di produzione. Cose così, ma avevo già anticipato che il paragrafo potrebbe essere inteso come superfluo, nel qual caso a toglierlo è un attimo.
  6. Di per contro e visto il discorso di sopra inserisco il paragrafo doujinshi come sotto-paragrafo di manga. Haruka scrivi ad はっちゃん 22:54, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
@Haruka. Chiaro, non parlavo di differenze per dire allora facciamone uno qua e l'altro vedetevela al progetto anime e manga :-) Siamo qui proprio per parlarne insieme. Kal - El 23:30, 13 gen 2008 (CET)Rispondi
vi odio :-)... manco due giorni e mi ritrovo tutta sta roba... ho un dubbio che mi devo chiarire... riguarda "poteri ed abilità"... io pensavo si potesse adattare anche ai non supereroi... mi spiego: il quinto senso e mezzo di Dyd potrebbe essere inserito in questo paragrafo o sbaglio? vabbè che è un "potere" sui generis, ma... e per l'abilità di tex nell'uso delle armi non sarebbe questo il luogo dove riportarla? --torsolo 14:37, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

[rientro] Io la vedo poco consona come titolo di sezione in un personaggio - diciamo così - "normale" che non sia questo qui. Mi limiterei a un più asciutto "Abilità" (tra l'altro quell'abilità è un anglicismo non del tutto appropriato - la traduzione più corretta di "abilities" dovrebbe essere "capacità" - ma assolutamente efficace quindi non sto a sottilizzare). Kal - El 14:54, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

ah... ma allora avevo fraiteso... credevo che una sezione "abilità" fosse sconsigliata punto e basta... mi avete fatto venire uno sciopone... --torsolo 15:08, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
(ok, la sparo) E se questo paragrafo lo si chiamasse qualcosa tipo "caratteristiche" e oltre a ficcarci dentro tutte le peculiarità del personaggio, siano esse superpoteri, capacità intellettive, abilità atletiche o uso di particolari oggetti (scudi, spade del potere, code avvelenate...) si mettesse anche la personalità?(es: lUomo Ragno è un supereroe urbano..., Dylan Dog ha numerose fobie, Rei Ayanami è simpatica come un'asse da stiro...) e perfino l'ambiente dove operano (NB:sto parlando di città -esistenti o meno-, futuri/passati alternativi, pianeti extraterrestri eccettera, non di universi immaginari tipo universo Marvel o universo DC) --BùR20 15:36, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Personalità lo vedo malissimo (personalmente, è ovvio) perché si rischia sempre di cadere nei giudizi e quindi nel POV. Poteri e abilità per i supereroi va benone, e per gli altri ingegnatevi qualche soluzione. Tanto tutto uguale uguale è assodato che è impossibile. Kal - El 15:40, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Ahinoi su personalità non posso che darti ragione, ma se dobbiamo fare un'enciclopedia completa non possiamo fare altro che mettercela, pur fra mille cautele. Magari si potrebbe imporre che per farlo bisogna seguire uno schema tipo citare cosa il creatore volesse esprimere creandolo e come esso è stato visto da lettori, critici, sociologi etc.
Comunque ciò che avevo in mente era di raggruppare in un paragrafo tutti gli elementi che distinguono un personaggio non solo sul piano fisico/grafico (e aggiungerei fra questi anche la descrizione del costume, o dell'abbigliamento per i non supereroi) ma anche psicologico e "ambientale". --BùR20 16:20, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
È proprio sull'aspetto enciclopedico che contesto il paragrafo "Personalità" (perché non "Psicologia" allora? devo averne visti in giro...): quale informazione enciclopedica (dati, notizie certe e documentate, aspetti storici) si dà? Non aggiunge nessuna completezza, IMO naturalmente. Poi che Capitan America sia (stato) un leader naturale si puà accennarlo nello stesso paragrafo "Poteri e abilità", ma giusto come contorno. Kal - El 17:50, 14 gen 2008 (CET)Rispondi
Sempre per il discorso delle differenze esistenti fra anime/manga e fumetti, io sono d'accordo con Torsolo a proposito sulla necessità di avere uno spazio per descrivere la personalità del personaggio. Psicologia come nome del paragrafo non mi dispiace. Magari nella scheda dedicata ai pg di anime e manga gli si può trovare uno spazio o nelle "linee guida" (ribadisco che il nome del paragrafo non piace neanche a me, ma non ho idee in merito), o poi nelle varie sottocategorie dove si esamina il personaggio dal punto di vista dell'anime, del manga, del videogame in cui è protagonista e così via. Purtroppo, non è raro che un personaggio di un anime o manga non abbia proprio niente di speciale, soprattutto quando l'anime (o il manga) in questione non racconta la vita/storia di un personaggio dotato di poteri particolari, ma di ragazzi e persone del tutto normali.
Concorde anche con BùR20 a proposito del campo "caratteristiche". Haruka scrivi ad はっちゃん 18:03, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

mi fa piacere haruka che tu sia d'accordo con me, ma forse non me lo merito... in realtà io non ho parlato di psicologia od affini, soprattutto perchè lo trovo un terreno scivoloso... avevo solo espresso un dubbio circa l'opportunità di non "intitolare" un paragrafo per non eroi "abilità" e questo perchè anche un "normodotato" può avere capacità fuori dall'ordinario... p.e. riuscire a battere tutti nell'estrarre una colt dalla fondina è altrettanto fuori dal comune che utilizzare un qualunque superpotere... kal mi ha spiegato che si può avere un simile paragrafo eventualmente modificando con un'altra dicitura che sia più appropriata... --torsolo 08:56, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

proposta (prendendo spunto da John Constantine): "Caratterizzazione" (nome che dà proprio l'idea di qualcosa da "fuori"). Separato ma vicino a "Poteri e abilità". Cosa ne dite? --Superchilum(scrivimi) 13:01, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Sarebbe già più accettabile, IMO. Quanto alla psicologia cito Torsolo: terreno molto scivoloso, ad altissimo rischio POV (e anche di altre cose che la wikiquette non mi consente di nominare :-D). Kal - El 13:09, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
mmble mmble... facciamo così che sono più sicuro e scusatemi se insisto e se richiamo una parte scritta da me... nella voce Tex, ho fatto (tempo fa perciò sono innocente) in questo modo:
==Le armi di Tex==
nel quale si parla di colt, winchester e simili (l'unico che c'entra poco è il fuoco, ma sto divagando),
al quale ho aggiunto un sottoparagrafo
===Altre abilità===
ove si parla tra l'altro del fatto che è un buon pugile, che è un ottimo giocatore di poker, ecc... ora vi domando perchè non mi convince (in questo caso) modificarlo in caratterizzazione, però è importante sapere se per voi può andare bene... --torsolo 13:47, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

cerchiamo di concludere

ho aggiornato la guida secondo le discussioni più sopra. Va bene così? In particolare ci sarebbero i titoli in rosso per i quali bisognerebbe decidere il nome:

  1. Storia/Biografia del personaggio (o gruppo)
  2. Caratterizzazione
  3. Poteri e abilità: magari si puù scrivere di usare "Poteri e abilità" per supereroi e affini, e solo "Abilità" per altri
  4. Impatto popolare

Per i gruppi

  1. Formazione/Membri: tenere il paragrafo? come chiamarlo?

--Superchilum(scrivimi) 16:44, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Vado per punti:
  1. Storia/Biografia del personaggio (o gruppo)
    • "Biografia del personaggio" per il singolo personaggio
    • "Storia del gruppo" per il gruppo
    per motivi lessicali più che altro (biografia per un gruppo tenderei ad affermare non abbia senso ;-))
  2. Caratterizzazione-->perplesso, se proprio ne sentite l'esigenza mi adeguo
  3. Poteri e abilità: magari si può scrivere di usare "Poteri e abilità" per supereroi e affini[cosa sarebbero gli affini? o_O], e solo "Abilità" per altri-->Ok
  4. Impatto popolare culturale [popolare è vago e fraintendibile, non mi entusiasma manco "Impatto" ma non mi viene di meglio :S]
--Kal - El 18:57, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
d'accordo su tutto. --Superchilum(scrivimi) 22:05, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
Però mi dovete perdonare perché ho dimenticato «Formazione/Membri: tenere il paragrafo? come chiamarlo?». Per me "formazione". Membri mi ricorda il Parlamento (e anche altro, ma la battuta è banale :-D). Kal - El 23:40, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

"Formazione" o "Formazioni"? :-) --Superchilum(scrivimi) 01:26, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Solo per comunicare che non bastasse l'esame del 29, mi sono beccata pure l'influenza stagionale. Chiedo scusa, e prometto che tornerò a rompere sulla questione dalla settimana prossima. Haruka scrivi ad はっちゃん 23:42, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
@Haruka guarisci presto!
@Superchilum io sarei per "Formazione", nulla vieta poi nel paragrafo di trattare la storia delle formazionI. Kal - El 01:31, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Un dettaglio

Mi fanno gentilmente presente che forse abbiamo derogato leggermente dalle convenzioni di stile generali nell'indicazione del nome originale. E non mi piace che si possa dire di questo progetto che ci facciamo i cavoli nostri ([doverosa addenda] anche se non era assolutamente questo lo spirito dei post che ho ricevuto, sia chiaro). Mi accorgo così che qui abbiamo scordato di contemplarne l'uso. Io preferirei lasciarlo in corsivo (è più leggero e stacca meglio) però ditemi che ne pensate. Vedendo l'esempio dell'Eneide fra l'altro mi pare che non sia una vera deroga la nostra: si può scegliere e abbiamo scelto. Meglio pensarci ora, tutto sommato, anche perché credo sia fattibile con un bot un'eventuale "grassettizzazione". Dite la vostra. --Kal - El 00:23, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

non ho capito in cosa deroghiamo.. dovremmo mettere "in lingua inglese" e grassettare anche il nome originale? --Superchilum(scrivimi) 01:48, 24 gen 2008 (CET)Rispondi
Se ben comprendo io l'appunto/domanda posto sì. Ma secondo me anche no. --Kal - El 22:41, 24 gen 2008 (CET)Rispondi
se è così non sono d'accordo: non vedo nelle linee guida quest'indicazione. --Superchilum(scrivimi) 01:22, 25 gen 2008 (CET)Rispondi
Parrebbe anche a me, ma è meglio essere sicuri. Kal - El 01:25, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Spostamenti da (personaggi) a (Marvel Comics)

Mi è stato contestato lo spostamento dell'indicazione della disambigua di una serie di articoli riguardanti alcuni mutanti della Marvel, ad esempio da Domino(personaggio) a Domino(Marvel Comics), perché contravverrebbe alla linea guida per i fumetti. Ebbene le linee guida per i fumetti sono molto generiche, limitate al loro ambito ed entrano in contraddizione con le linee guida più generali ad esempio per i mondi immaginari, o con quelle della letteratura o altro. Siamo una enciclopedia e dobbiamo entrare il più nello specifico possibile quando diamo delle indicazioni, così che si aiutino i lettori a districarsi tra varie voci di disambigua; nella maggior parte dei casi la dicitura (personaggio) resta troppo generica e costringe il lettore ad una seconda ricerca più specifica, rispetto alla dicitura (Marvel Comics), che invece indica subito a quale tipo di personaggio ci si riferisca: ad esempio la succitata Domino è anche un personaggio della serie 007 ed un manga; Colosso, Ciclope, Satiro, Banshee eccetera sono personaggi della mitologia; Alfiere è anche un personaggio di un gioco per la play station e di un telefilm; altri ancora di quelli spostati sono personaggi della letteratura, della scienza, dei cartoni animati, eccetera. Chiedo agli amministratori di dare indicazioni su come comportarsi in questo caso.---kayac- (msg) 20:59, 19 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Convenzioni di stile/Fumetti".