webOS
LG webOS (in precedenza Open webOS, HP webOS E Palm webOS) è un sistema operativo per dispositivi mobili basato sul kernel Linux con elementi proprietari sviluppato da Palm e successivamente acquistato da Hewlett-Packard. Lo smartphone Palm Pre è stato il primo dispositivo ad essere lanciato con webOS. In seguito, dopo l'acquisto, HP ha contribuito molto allo sviluppo di webOS con la commercializzazione dell'HP TouchPad, tablet basato su sistema operativo webOS. Dopo l'uscita di quest'ultimo terminale i prezzi sia dell'HP TouchPad sia del palm pre 2 sono drasticamente abbassati. In seguito è stato lanciato sul mercato il terzo Pre, chiamato HP Pre 3. Entrambi sono stati introdotti al pubblico l'8 gennaio 2009 al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Il Palm Pre e webOS sono stati rilasciati il 6 giugno 2009. Il secondo dispositivo ad usare webOS fu il Palm Pixi, rilasciato il 15 novembre 2009. webOS integra funzionalità di social network e Web 2.0.
LG webOS sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | LG |
Famiglia | Linux |
Release corrente | 2.27.0 (5 novembre 2024) |
Tipo di kernel | Monolitico (Linux) |
Piattaforme supportate | ARM |
Licenza | Palm EULA, GPL per le componenti open source |
Stadio di sviluppo | in produzione, corrente |
Sito web | openwebosproject.org |
Il 18 agosto 2011 HP ha annunciato l'intenzione di fermare la produzione di tutti i dispositivi webOS, compreso l'HP TouchPad.[1][2]
Il 9 dicembre 2011 HP ha comunicato l'intenzione di rilasciare a breve il codice sorgente di webOS con licenza open source.[3]
Il 25 gennaio 2012 HP ha distribuito la roadmap di Open webOS 1.0 che verrà rilasciato a fine agosto 2012. Intanto ha già rilasciato Enyo 1.0 e Enyo 2.0 sotto licenza Apache 2.0.[4]
Nel 2014 LG riprende la produzione interrotta di webOS, mettendo in dotazione il sistema operativo in smart TV. I primi modelli del 2014 in Italia sono alcuni della serie LB2014.[5]
Panoramica delle versioni
![]() |
Versione principale | Data di rilascio | Cambiamenti rilevanti |
---|---|---|
1 | 11/02/2009 | Prima versione |
1.1.3 | 13/10/2009 | Wireless Update (OTA) per GSM Pres |
1.4.5 | 14/07/2010 | Le unità di alcuni operatori (ad es Telcel Messico) hanno rilasciato l'aggiornamento prima. È l'ultimo aggiornamento che è stato reso disponibile per il Palm Pre e Pixi Plus e Pixi. In Europa, anche in Germania, ha ricevuto i dispositivi Pre Plus One weniteres aggiornare alla versione 2.1. |
2.0 | 22/10/2010 | Nuovi aggiornamenti |
3.0 | 01/07/2011 | supportato per la prima volta il potere di condividere tra gli smartphone e tablet tramite sfioramento (touch-to-share) e un sistema operativo built-in client Skype per le video chat, telefonate e chat, che è stato attuato in sinergia webOS. |
3.0.4 | 18/10/2011 | Un aggiornamento wireless (OTA) per il Touchpad HP. Prima versione, che ha anche avanzato Bluetooth consente connessioni ai telefoni cellulari che non dispongono di sistema operativo webOS.
Nuova applicazione per foto e video con la fotocamera anteriore sul Touchpad HP. Supporto aggiuntivo per la riproduzione all'aperto formati audio Ogg Vorbis e FLAC . |
3.0.5 | 13/01/2012 |
Wireless Update (OTA) per il Touchpad HP. Correzioni di bug e miglioramenti a poco a poco del programma. Supporto per HTML5 da ora in poi sia verticale e orizzontale da. Low avvisi di spazio su disco sono integrati |
Note
- ^ HP Confirms Discussions with Autonomy Corporation plc Regarding Possible Business Combination; Makes Other Announcements, su businesswire.com. URL consultato il 18 agosto 2011.
- ^ HP kills webOS, spins off PC business to focus on software, su appleinsider.com. URL consultato il 18 agosto 2011.
- ^ HP to Contribute webOS to Open Source, su hp.com.
- ^ Ufficiale la roadmap di webOS Open, su webositalia.com.
- ^ webOS in Italia sui TV LG: tutti i segreti, su dday.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su webOS