Discussione:Violoncello
Traduzione da en.wiki
- tone eliminators are sometimes placed on cello strings between the tailpiece and the bridge in order to eliminate en:wolf tone
Eliminatore di dissonanza, viene a volte collocato sulle corde del violoncello tra la parte più bassa e il ponticello per eliminare le (?!?).
Qual è il termine esatto?
- dissonanze
- battimenti
- ...
Ah, se qualcuno vuole/può tradurre en:wolf tone, sarei grato. --M/ 15:17, Set 5, 2005 (CEST)
Aggiungo:
- bass bar -> catena ok?
- sound peg (also called a sound post) ?
Eliminatore di dissonanza, viene a volte collocato sulle corde del violoncello tra la cordiera e il ponticello per eliminare la "nota del lupo" (una vibrazione sgradevole che a volte viene percepita sugli strumenti ad arco a suono grave).
- bass bar = catena (listerella di legno posta al di sotto della tavola negli strumenti ad arco)
- sound peg (also called a sound post) ? = anima (pezzetto di legno incastrato, non incollato, tra il fondo e la tavola degli strumenti ad arco)
--Fabrizio B. 18:48, Set 14, 2005 (CEST)
Come siamo ridotti male!
Ma per scrivere un articolo sul violocello c'è bisogno di tradurre quello inglese? Siamo proprio ridotti male! Ediedi 17:15, 19 feb 2006 (CET) siè verissimo siamo ridotti proprio male.
Selezionare le fonti
Raccolgo l'ondata di sconforto di Ediedi e mi associo, ahimé! Mi sembra comunque meritorio l'impegno della persona che ha cercato di non lasciare completamente in bianco la voce italiana (il che già la dice lunga). Purtroppo però la scelta del testo da tradurre non è stata delle più felici, qui ci troviamo evidentemente di fronte ad un elaborato a livello terza elementare... con gravi debiti... Manca totalmente la più vaga idea del ruolo dello strumento nella storia della musica occidentale, scarsissime e imbarazzanti le note sul repertorio, riduttivo il problema del rapporto assai problematico con quella che chiamiamo "musica barocca". Per quanto riguarda quest'ultimo argomento mi sono permessa di apportare alcune modifiche minime per raddrizzare il tiro del paragrafo dedicato al violoncello barocco, ma non direi che sono particolarmente fiera di quello che ne risulta. Semplicemente mi piangeva il cuore a leggere a mezzanotte passata in un'enciclopedia online (strumento dalle potenzialità strepitose) che il violoncello barocco è (cito testualmente) "è una variante di violoncello che si rifà agli strumenti in uso in epoca barocca".....??"!?!/!&?&??%!& Dubito che il testo in inglese possa provenire dal Regno Unito, dove dal '700 si pratica la "musica antica" (nonostante il concetto di filologia e di antichità del '700 siano sostanzialmente differenti da quelli che oggi più o meno si impongono). Quindi da dove proviene questo scritto? Ci sono indicazioni bibliografiche che ne garantiscano l'attendibilità? Ci sono nomi di esperti di chiara fama che si assumano la paternità delle loro dichiarazioni? Insomma, mi dispiace essere forse un po' brusca e radicale, ma probabilmente una bella pagina vuota alla voce violoncello avrebbe rappresentato uno sguardo più dignitoso su uno stato di cose innegabile, un menefreghismo assoluto verso la musica e l'arte più in generale, che è il nostro pane quotidiano qui in Italia (ma il morbo dilaga in tutta europa...). Comunque grazie ancora a chi ha dedicato il suo tempo per la traduzione! Il pensiero era ottimo. Un saluto,
Emanuela
the original...
...peccato: la mia modifica di ieri sera stamane è sparita! Devo informarmi meglio su come funziona wikipedia. Niente di fatto, rimane intonsa la traduzione originale del volenteroso... che però ha omesso una buona quantità di informazioni presenti nella versione inglese!?! Provate a leggerla in lingua originale, è sicuramente un po' meglio.
Emanuela
- Ciao Emanuela, it.wikipedia non è un luogo dove tradurre en.wikipedia. Possibilmenta andrebbero creati articoli exnovo, qualora proprio non ci si riuscisse si potrebba accettare anche qualche traduzione, ma questa andrebbe comunque considerata un abbozzo da correggere, modificare, migliorare ed adattare, considerando soprattutto che molto spesso en.wikipedia (ma anche le altre) contiene numerosi errori, lacune ed imprecisioni. Per quanto riguarda il "violoncello barocco" nella voce, naturalmente, non ci si riferisce allo strumento antico, ma al "violoncello barocco" usato (e costruito) oggi, che può essere effettivamente considerato una variante del violoncello, anche se potrebbe essere pure considerato lo strumento antico giunto o ripreso immodificato fino ad oggi (ma in realtà alcune modifiche ed adattamenti ci sono), su questo si può discutere, non è una questione filologica, ma terminologica e di punti di vista. Per quanto riguarda il resto della voce, sono pienamente d'accordo con te, a parte il fatto che credo sia da seconda elementare e non da terza. Sarebbe preferibile che tu ti registrassi in modo da non far comparire le tue modifiche come operate da parte di un anonimo, anche se questo è possibile e di frequente le modifiche anonime sono ineccepibili, è innegabile che spesso tali modifiche vengano viste con sospetto. Inoltre credo che se tu sei così ferrata riguardo lo strumento antico, potresti scrivere per esso una voce esclusiva e non, quindi, all'interno della voce riguardante il violoncello moderno, ciò eviterebbe possibili equivoci terminologici ed arricchirebbe wikipedia, in questo caso credo che sarebbe opportuno trasferire l'intero paragrafo dalla voce "violoncello" lasciandovi solo un accenno ed un collegamento, in questo modo le tue modifiche, come le avevi fatte, sarebbero pienamente accettate (credo); oppure ancora, inserire un sottoparagrafo al paragrafo "storia". Ti propongo anche di rivedere tutta la voce, paragrafo per paragrafo, discutendone qui le eventuali modifiche. Per quanto riguarda le tue lagnanze circa gli argomenti artistici in generale e la musica in particolare, come hai già notato sono pienamente solidale con te, come tu lo sei con me :-) P.S. Mi pare ottima la voce in spagnolo --Ediedi 08:00, 5 set 2006 (CEST)
Ciao Emanuela, visto che non ti sei più fatta viva, come invece speravo, ho cercato di apportare modifiche, al paragrafo riguardante il violoncello barocco, tenendo conto delle tue modifiche precedenti ed armonizzandolo con esse. Quando si deve fare un lavoro di compromesso il risultato non è mai ottimale, quindi nemmeno io posso essere fiero di ciò che ho ottenuto :-) Per il resto della voce non mi sono permesso di integrare le lacune, dato che penso che altri possano essere più indicati a farlo, tu in modo particolare. Ho aggiunto qualche immagine e creata una nuova con i nomi delle parti dello strumento. Fatti viva, abbiamo bisogno dei tuoi consigli :-) Ciao. --Ediedi 20:12, 9 set 2006 (CEST)
Ho cominciato a riempire qualche "buca" :-)--Ediedi 16:08, 10 set 2006 (CEST)
Cara Emanuela, non mi sembri molto collaborativa... quindi ho provveduto io a qualche piccola modifica alla voce. Ediedi 11:25, 17 set 2006 (CEST)
correzioni
Ho corretto alcune imprecisioni inserite da un anonimo e spostato un suo nuovo sottoparagrafo dall'introduzione a Storia. --Ediedi 07:22, 17 ott 2006 (CEST)
Ho reinserito informazioni corrette cancellate da un anonimo. --Ediedi 09:17, 25 ott 2006 (CEST)
Non riesco a entrare con il mio nick, quindi ho apportato una modifica (eliminato una frase inesatta tra parentesi) senza registrarmi. Edef.
Formati
È un errore credere che la misura del formato (1/16, 1/4, 1/2, 3/4, 7/8, 4/4) si riferisca al volume della cassa armonica, così come anche per il violino, la denominazione in "quarti" non si riferisce assolutamente a tale valore e non ha alcuna relazione con esso. Le misure dei vari formati sono infatti frutto di complessi calcoli di proporzione (riferiti alla lunghezza della tavola armonica) standardizzati sotto tali denominazioni, ma tali denominazioni sono prive di valore matematico. Per rendersi conto di ciò basta confrontare i volumi delle casse armoniche di un 1/4 e un 4/4 per vedere che il volume di un 1/4 è più della metà di quello di un 4/4. Per un riferimento bibliografico sui formati del violino (proporzionalmente corrispondenti a quelli del violoncello) ed il calcolo di essi, vedi: Quaderni di liuteria, n.13 "il violino e i suoi formati", Gruppo di studi liutari, Cremona, 1980. --Ediedi (msg) 08:56, 20 apr 2010 (CEST)
- mi sembra di aver aggiustato. va tutto bene?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 14:21, 20 apr 2010 (CEST)
- Sì, mi pare che così vada benissimo, ho fatto un'altra piccola correzione perché le viole hanno un sistema differente. --Ediedi (msg) 07:49, 22 apr 2010 (CEST)
Avviso NN
Dal momento che la bibliografia è piuttosto nutrita e l'argomento generale, andrebbe precisato per quali affermazioni viene ritenuta necessaria una nota riportante la fonte specifica precisa. --Ediedi (msg) 08:42, 21 giu 2010 (CEST)
Dal momento che dopo cinque mesi non si è avuto alcun chiarimento circa l'avviso NN come sopra richiesto, provvedo a toglierlo in quanto non si capisce a cosa sia riferito dal momento che la bibliografia è piuttosto nutrita. --Ediedi (msg) 11:23, 11 nov 2010 (CET)
Vetrina?
Propongo questa voce per la vetrina. Mi pare davvero ben fatta... Qualcuno mi dà una mano (non so come segnalarla). --Fabrizio B. (msg) 00:20, 27 ott 2013 (CEST)
- Grazie per la considerazione. :) Più che altro, io sono molto perplesso dalla proposta: dove vedi {{S sezione}} ci sono davvero tante cose da scrivere...--Nickanc ♪♫@ 00:33, 27 ott 2013 (CEST)
Non accetto le vostre continue modifiche della voce ‘’Violoncello’’! L’avevo riaggiornata: infatti, molti Aiuto:Avvisi erano scorretti e ripristinate sempre la versione come la volete voi. Nella sezione che parla del violoncello rock, è presente l’icona della musica classica (ovvero il disegno Nuvola dell’arpa). Che c’entra la musica classica con il rock? E la maggior parte delle sottosezioni in ‘’Storia’’ hanno una lunghezza accettabile (per questo avevo eliminato i continui avvisi stub sezione, poi rimessi spesso da altri utenti!). Nell’elenco degli ascolti è presente un piccolo errore di anglicismo, ovvero nel testo che indica l’ascolto dell’Elegie op.24 di Gabriel Fauré. Voi credete che il mio sia un vandalismo, ma in realtà lo è il vostro. Probabilmente, avrete accettato, come vostra credenza, la scrittura di un altro utente non registrato che inseriva i vandalismi. Termino qui la mia discussione. Rispondetemi. Grazie.