Calcio di rinvio

Versione del 6 feb 2007 alle 17:19 di Danebanoder (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: 'Il calcio di rinvio è la ripresa del gioco utilizzata nel calcio quando la palla esce da una linea di porta (per linea di porta s'intende tutta il lato del...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il calcio di rinvio è la ripresa del gioco utilizzata nel calcio quando la palla esce da una linea di porta (per linea di porta s'intende tutta il lato del rettangolo di gioco dove si trova una porta) senza che sia stata segnata una rete e l'ultimo tocco alla palla è stato fatto da un attaccante. E' regolato dalla regola 16 del Regolamento del Giuoco del Calcio

Esecuzione

Il pallone deve essere calciato da un punto qualsiasi dell'area di porta, non necessariamente dai vertici, da un giocatore qualsiasi della squadra difendente. Tutti gli avversari devono restare fuori fino a quando il pallone non diventa giocabile, cioè fino a quando il pallone non esce dall'area di rigore.

Infrazioni e Sanzioni

Il giocatore che effettua il calcio di rinvio non può toccare di nuovo il pallone finchè questo non viene toccato da almeno un altro giocatore, se ciò avviene verrà dato un calcio di punizione:

  • indiretto, o di seconda se il contatto non è avvenuto con le mani o le braccia o è avvenuto con mani o braccia involontariamente;
  • diretto, o di prima, se il contatto è avvenuto volontariamente con le mani o con le braccia fuori dall'area di rigore del giocatore che ha commesso l'infrazione;
  • di rigore se il contatto è avvenuto volontariamente con le mani o con le braccia dentro l'area di rigore del giocatore che ha commesso l'infrazione;

alla squadra avversaria del giocatore che ha compiuto l'infrazione dal punto in cui è avvenuto il contatto o dal dischetto di rigore nel caso si tratti di calcio di rigore. Un'eccezione a questa regola è fatta nel caso l'infrazione sia commessa dal portiere nella propria area di rigore: in questo caso è assegnato alla squadra avversaria del portiere un calcio di punizione indiretto dal punto in cui è avvenuto il contatto. Si evidenzia che queste infrazioni possono essere punite solo se avvenute dopo che il pallone è uscito dall'area di rigore; infatti, prima che accada ciò il pallone non è considerato in gioco e pertanto non possono essere assegnati calci di punizione. Può inoltre destare perplessità la possibilità che il giocatore che ha battuto il calcio tocchi una seconda volta con le mani il pallone all'interno dell'area di rigore dopo che questo è uscito dall'area ma non è stato toccato da alcun giocatore. In realtà il regolamento deve contemplare tutte le situazioni possibili anche se estremamente improbabili, includendo anche questa possibilità; ad esempio il pallone una volta uscito dall'area di rigore potrebbe rientrarvi sospinto da un alito di vento. Per tutte le altre infrazioni il calcio di rinvio dovrà essere ripetuto, incluso il fatto in cui il pallone non esca dall'area di rigore.

Altre Caratteristiche

Su calcio di rinvio non esiste il fuorigioco, inoltre può essere segnata una rete, ma non un'autorete, in quest'ultimo caso il calcio di rinvio sarà ripetuto.


Template:NavigazioneSport