Progetto:Antroponimi
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |
Il progetto antroponimi è il punto di riferimento per la creazione e il mantenimento delle voci sugli antroponimi, ovvero i prenomi (nomi propri di persona) e i cognomi.
Del lavoro da fare si può trovare nella categoria:Lavoro sporco - antroponimi. Si noti che Wikipedia può contenere anche voci su antroponimi stranieri per i quali non esiste un corrispettivo italiano.
Partecipanti
- Beatrice - ancora qui --Beatrice (msg) 23:08, 15 gen 2013 (CET)
- Syrio
- Jacopotto (tempo permettendo... mi unisco)
- Barbaking (principalmente nomi stranieri, nei ritagli di tempo^^)
- Seics (collateralmente, principalmente Storia di famiglia)
- AdamoLorenzo (mi sono iscritto. Principalmente prenomi italini o inglesi).
- Davy1509
Inattivi
Grazie a tutti per la collaborazione passata
- Gac
- Ubi
- Twice25 (@messaggi di fumo) (supporto in varie lettere)
- Iron Bishop (talk)
- Auro
- Sbisolo
- Gianluigi (qualcosina, qui e là)
- Miseria
- Senpai_26
- Orion21 15:12, 13 set 2006 (CEST)
- Qbert88 (quando ho tempo, senza discriminazioni letteriali)
- Maxx1972
- Angelo Not (msg)
- mau986 (prevalentemente aggiungo le "persone mancanti" per ogni nome)
- Normangreek (ogni tanto faccio qualche edit su voci relative a questo Progetto)
- Vallmiik (poco tempo a disposizione, ma principalmente cognomi e qualche informazione sui nomi)
- Il Principe (principalmente storia di famiglia e cognomi)(msg) 13:51, 25 feb 2013 (CET)
Pagine utili
- Progetto:Antroponimi/Nomi - liste di persone per nome, create e aggiornate via bot
- Progetto:Antroponimi/Didascalie - formattazione del testo nelle liste
- Progetto:Antroponimi/Liste - lista di nomi per quantità di biografati
- Pagine archiviate sui prenomi in altre lingue: 1, 2, 3, 4, 5, template
Criteri
Generali
- Per scrivere una voce occorre basarsi su fonti autorevoli che si occupano di antroponomastica (vedi la sezione "Fonti" in basso).
- Sia i nomi che i cognomi hanno numerose varianti, derivati e forme composte, anche in lingue straniere. Tutte queste varianti vanno trattate in una sola voce, intitolata alla forma principale[1]. Per le varianti vanno creati dei redirect, oppure vanno citate tramite disambigue e note disambigue. NB: le varianti devono avere effettivamente un'origine comune, non essere solo traduzioni o somiglianze.
Voci sui prenomi
- Scrivere una voce per ogni prenome. Lo stesso nome al maschile ed al femminile può avere due voci, se vi è sufficiente materiale per farle.
- I nomi devono essere trattati tenendo come base la forma italiana, ove presente[2]. Se il nome non è presente nella cultura italiana, si tiene come base la forma straniera che le fonti indicano come originaria o maggiormente diffusa[3].
- Le uniche sezioni obbligatorie sono "Origine e diffusione", "Onomastico"[4] e "Persone"[5], nonché "Note" (la cui presenza è auspicabile). In tutti gli altri casi, se la sezione è vuota, può essere rimossa.
- Nelle voci non ancora complete inserire il template {{S|prenomi}}
- Una scheda vuota da usare come base per una voce si può trovare qui[6].
Voci sui cognomi
Un cognome può avere una voce dedicata, raccolta in Categoria:Cognomi, se rispetta le seguenti linee guida.
- La voce deve trattare origini, storia e diffusione del cognome. Questi sono gli elementi enciclopedici fondamentali; Wikipedia non è un'anagrafe che si limita a elencare cognomi.
- Non si può trattare la diffusione di un cognome basandosi su analisi personali di database anagrafici, quali elenchi del telefono, siti "trova il cognome", ecc... Sarebbe ricerca originale.
- Una lista di persone aventi lo stesso cognome non costituisce una voce su un cognome, ma una pagina di disambiguazione. Una voce su un cognome si basa su altro; può contenere anche un elenco di personaggi famosi, ma nel caso di elenchi lunghi rimandare alle disambigue.
- Non va fatta confusione tra un cognome e una famiglia storicamente importante. Una voce su un cognome non riguarda le persone importanti che l'hanno portato, le può citare ma non è questo il suo argomento. Per le voci sulle famiglie vedere Progetto:Storia di famiglia.
- Se il cognome deriva da un nome, o hanno comunque molte caratteristiche in comune, è preferibile fare una voce unica e trattare anche il cognome nella voce sul nome. Il cognome può essere un redirect. Due voci separate vanno fatte solo se le dimensioni lo rendono opportuno.
- Si noti che esiste una linea guida apposita riguardante i cognomi italiani che iniziano con particelle come "De" e simili (es. "De Giorgi"); nello specifico, in tali cognomi la particella va scritta in maiuscolo (con l'eventuale eccezione di personaggi nati prima del XIX secolo).
Fonti
Prenomi
- Libri
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830. (anteprima completa su google books)
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3. (anteprima parziale su google books)
- Giovanni Mario Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, L. Basegio, 1730. (da pag. 325 a pag. 330, derivazione di numerosi vecchi ipocoristici; anteprima completa su google books)
- Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
- Emidio De Felice, I nomi degli italiani, Sarin Marsilio Editori, 1982, ISBN 88-317-5082-8.
- Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824. (riporta molti nomi di origine greca; anteprima completa su google books)
- Michele Francipane, Dizionario ragionato dei nomi, Rizzoli, 2007, ISBN 978-88-17-12653-3.
- Fruttero & Lucentini, Il libro dei nomi di battesimo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1969, ISBN 88-04-12895-X.
- Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005. (anteprima completa su google books)
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
- Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, Volume 1, Pàtron Reprint, 1972. (anteprima parziale su google books)
- (EN) K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, ISBN 0738723681. (anteprima parziale su google books)
- (EN) Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, ISBN 978-1-5864-0314-0. (propriamente un dizionario biblico, ma fornisce l'etimo di molti nomi biblici, anteprima parziale su google books)
- (EN) Nancy L. Coleman e Olav Veka, A Handbook of Scandinavian Names, Univ of Wisconsin Press, 2010, ISBN 978-0-299-24834-5. (copre gran parte dei nomi usati in Scandinavia; anteprima parziale su google books)
- (DE) Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856. (libro completo sull'onomastica germanica; anteprima completa su google books)
- (ES) Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3. (anteprima parziale su google books)
- Siti web
- Dizionario dei nomi di Santi, beati e testimoni
- (EN) Behind the Name: the etymology and history of first names
- (EN) Online Etymology Dictionary (riporta, con etimo, un buon numero dei più diffusi nomi inglesi)
- (EN) Bible History Online (dà l'etimologia di pressoché tutti i nomi biblici)
Cognomi
- Libri
- Emidio De Felice, Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978..
- Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani, Milano, RCS Libri, 2005, ISBN 88-17-00764-1.
- Siti web
Note
- ^ A meno che non ci siano motivi sufficienti per farne una separata.
- ^ Ad esempio si ha la voce Maria (nome), non Mary
- ^ Ad esempio si utilizza come base lo scandinavo Ove, e non il tedesco Uwe che è invece un redirect.
- ^ Se non ci sono santi col nome in questione si specifica che l'onomastico cade il 1º novembre.
- ^ Che dev'essere presente anche se vuota.
- ^ Evitare sempre di copiare una scheda esistente!