San Tropez
San Tropez è la quarta traccia dell'album Meddle, pubblicato nel 1971 dalla rock band britannica Pink Floyd[1][2] . E' stato uno dei brani candidati per essere inclusi nell'antologia Echoes: The Best of Pink Floyd.[3]
San Tropez | |
---|---|
Artista | Pink Floyd |
Autore/i | Roger Waters |
Genere | Folk Swing |
Edito da | Pink Floyd |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Meddle |
Data | 1971 |
Etichetta | Harvest Records ![]() Capitol Records ![]() |
Durata | 3 min : 40 s |
Il brano
A differenza degli altri brani sull'album, San Tropez non è stata scritta in modo collaborativo, di fatto è accreditata solo a Waters, che la compose quando era in vacanza in Francia e la portò in studio già completata.[4] Il testo parla di un luogo chiamato San-Tropez, un comune del dipartimento di Var, nel sud della penisola francese, situato sulla Costa Azzurra e riflette una visione idealizzata di ciò che un giorno potrebbe accadere in questo luogo; il protagonista, cullato per troppo tempo da tutte le comodità che gli offre la cittadina, decide di chiamare la moglie, rimasta a casa, per comunicargli il suo ritorno. Quindi la canzone, anche se in modo velato ed ermetico, critica il lusso dei luoghi vacanzieri, poiché, se troppo sfruttati, possono portare alla noia. Musicalmente, il brano si costruisce su un ciclo di accordi su cui vengono costruiti due assoli di due strumenti differenti: il primo, posto a circa metà del pezzo, consiste in un duetto fra due pedal steel guitar mentre il secondo, più lungo e collocato alla fine, è un'improvvisazione di pianoforte.
«Making a date for Rita Pavone... »
Esiste una curiosa leggenda metropolitana circa la cantante italiana Rita Pavone, secondo la quale proprio in questo brano del disco Meddle, la Pavone verrebbe citata nel verso «I hear your soft voice calling to me / Making a date for Rita Pavone».[5][6] A questo proposito, più volte intervistata, la cantante stessa afferma che nell'estate del 1973, mentre lavorava sulla Costa Azzurra, le venne segnalato che nel parterre fossero presenti alcuni membri del gruppo dei Pink Floyd. Pare che la Pavone avesse sorriso incredula a quella notizia, ma anni dopo, coincidenza vuole che qualcuno le faccia dono del libro dedicato ai Pink Floyd edito dalle edizioni Arcana, e che in questo, riprendendo il testo di San Tropez si trovi la frase di cui sopra.
Tuttavia, l'album Meddle è di ben due anni precedenti all'incontro riportato da Rita Pavone, il verso citato, inoltre, recita: «[...] later by phone» (come riportato nelle pubblicazioni ufficiali) e non: «[...] Rita Pavone». L'errore forse, oltre che dall'ovvia assonanza fonetica, deriva da alcune pubblicazioni italiane degli anni settanta e sostenute dalla successiva versione della Pavone, la quale, nonostante le altrui smentite, ha continuato a dare la sua versione dei fatti.
Formazione
Note
- ^ Martin C., The Great Rock Discography, 7th, Edinburgo, Canongate Books, 2004, p. 1177, ISBN 1-84195-551-5.
- ^ Template:Cita book
- ^ James Guthrie, James Guthrie: Audio: Building A Compilation Album, su pinkfloyd.co.uk, Pink Floyd. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
- ^ Meddle — Trivia and Quotes, Pink Floyd & Co.
- ^ www.rockol.it
- ^ corriere.it