TorChat
TorChat è un instant messenger anonimo decentrato che utilizza i servizi nascosti di Tor.
TorChat software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Messaggistica istantanea (non in lista) |
Data prima versione | novembre 2007 |
Ultima versione | 0.9.9.553 (15 settembre 2012) |
Sistema operativo | Micosoft Windows (non in lista) Linux |
Linguaggio | Pascal Python python free pascal (non in lista) |
Licenza | GNU General Public License (licenza libera) |
Sito web | Torchat su Github |
Fornisce un servizio di messaggistica istantanea e di invio di file crittografato. La caratteristica principale dei servizi nascosti del Tor è che tutto il traffico del client viene crittografato ed è estremamente difficile (se non impossibile) riuscire a scoprire gli utenti che comunicano tra loro e dove si trova fisicamente il client.
In TorChat ogni utente ha un ID alfanumerico univoco composto da 16 caratteri. Questo ID viene creato casualmente da Tor quando il client viene attivato per la prima volta, ed è fondamentalmente l’indirizzo .onion di un servizio nascosto.
I client di TorChat comunicano tra loro utilizzando il Tor per contattare l’altro servizio nascosto (derivato dal suo ID) e scambiare messaggi, informazioni ed altri dati su questa connessione. I servizi nascosti Tor possono ricevere connessioni in entrata anche dietro un router utilizzando la network address translation (NAT), TorChat non ha bisogno di nessuna porta per funzionare.
Torchat è un software libero rilasciato sotto la licenza pubblica GNU. La prima versione pubblica di TorChat è stata distribuita nel novembre 2007 da Bernd Kreuß e da allora è stata costantemente migliorata.
È scritta in Python ed utilizza la libreria multipiattaforma wxPython, che la rende compatibile con numerosi sistemi operativi. Al momento esistono versioni disponibili per Microsoft Windows e Linux. Le versioni più vecchie di TorChat per Windows sono state scritte con py2exe (dalla versione 0.9.9.292 è stato rimpiazzato con pyinstaller) e viene fornito con una copia della Tor onion router già configurata affinché possa essere utilizzata facilmente e messa in un dispositivo USB senza installazione, configurazione o creazione di account.
A partire dal 5 febbraio 2013 lo sviluppatore Prof7bit ha spostato TorChat su GitHub per protesta contro la censura selettiva di Google che impediva di scaricare il programma ad utenti di determinati paesi. Successivamente, l’utente Prof7bit ha iniziato a lavorare su torchat2, che è una riscrittura del programma da zero, utilizzando Lazarus e Free Pascal.
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su TorChat