Gianluca.introzzi
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Gianluca.introzzi! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Benvenuto
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusNon abbiate paura! 17:15, 20 mag 2014 (CEST)
Galilei
Ciao Gianluca, ho visto le tue modifiche nelle sezioni scientifiche della voce. Non ho la competenza per giudicarle comunque apprezzo il tuo lavoro. Se mi permetti vorrei darti alcuni consigli: faresti bene ad usare (secondo me) per modificare la pagina l'opzione "Modifica sorgente" invece che "Modifica" ("Visual editor") poiché credo dipenda da quest'ultimo il fatto di lasciare spazi vuoti all'interno delle righe di testo. Vedo che poi usi impropriamente <nowiki></nowiki> che serve ad evitare che venga erroneamente editato come una formattazione wiki quanto contenuto tra <nowiki> e </nowiki>. Ad esempio per il corsivo si usano due apici ('') all'inizio e alla fine di una parola (ad esempio anno) per il grassetto invece tre apici sempre inseriti all'inizio e alla fine della parola (''') (anno). Nel caso volessi scrivere in corsivo "dell'anno" se non mettessi l'apostrofo in mezzo a <nowiki></nowiki> invece che (dell'anno) l'apostrofo verrebbe inteso come uno di tre apici e ne verrebbe fuori un grassetto (dellanno) senza apostrofo. Spero di essere stato chiaro ma anche se non fosse con il tempo supererai queste piccole difficoltà. Buon lavoro--Gierre (msg) 07:29, 22 mag 2014 (CEST)
- P.S. Se vuoi rispondermi clicca su msg (in blu nella mia firma) e alla fine del tuo messaggio firma cliccando sulla terza icona da sinistra in alto (la matita) nella pagina di modifica. --Gierre (msg) 07:35, 22 mag 2014 (CEST)
Re: Abiura di Galileo
Scusa, solitamente i collegamenti con wikisource si fanno in nota o in fondo alla pagina tramite collegamento esterno. Ho erroneamente dato per scontato che fosse un link ad una inesistente pagina di wikipedia. My bad. --Smèagol发信 03:18, 12 ago 2014 (CEST)
Teoria copernicana
Ciao Gianluca, quando la richiesta di spostamento non è condivisa, anche da un solo utente, si discute. Queste sono le regole. Per quanto concerne invece la rimozione di avvisi di servizio, anche questa va discussa. Su wikipedia non funziona il ragionamento per analogia: per decidere un titolo ci vogliono fonti autorevoli, che devi quindi citare prima di richiedere lo spostamento. Per dubbi scrivi pure, grazie. --Lucas ✉ 06:05, 4 set 2014 (CEST)
Edit war
ti invito a non insistere in WP:Edit war e ad avviare una discussione come richiesto (WP:Consenso), grazie--Shivanarayana (msg) 14:16, 4 set 2014 (CEST)
Teoria copernicana
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Come ti è stato già fatto notare più volte, si deve prima raggiungere un WP:CONSENSO nella discussione e solo dopo, eventualmente, modificare la voce nel senso concordato. Non si procede, come fai tu, a colpi di edit-war. Su Wikipedia non vale la "legge del più forte" o di "chi insiste di più la vince". Grazie per rispettare il modo di lavorare cooperativo. --L736El'adminalcolico 14:35, 4 set 2014 (CEST)
Blocco
Allora, vediamo di capirci, visto anche che cavilli sulle parole:
- Un avviso di servizio non è un ordine di servizio. Suggerisce dei possibili miglioramenti, non "impone" di farli.
- Ti è stato spiegato più volte, da più utenti, che una modifica come quella che vuoi inserire tu va prima discussa e trovato WP:CONSENSO, soprattutto perché quel che vuoi fare sembra molto prossimo a un tuo punto di vista personale.
- Ti è stato spiegato più volte che senza tale consenso, non si fa nessuna modifica nel senso indicato da te.
- Ti è stato spiegato più volte che non si collabora a colpi di rollback e di edit war.
Visto che forse tutto questo non ti è ancora chiaro, direi che questa settimana di pausa forzata può essere impiegata per leggere molto attentamente le pagine di servizio che ti sono state linkate abbondantemente in questa discussione. Con il caldo consiglio, al termine della settimana, di muoverti in modo consono allo spirito cooperativo del progetto (che non è "arrivo io e faccio quel che mi pare"). Buona pausa.--L736El'adminalcolico 14:46, 4 set 2014 (CEST)
Re:Teoria copernicana
Ho sistemato. Quanto al resto, non si cita un articolo di wikipedia come fonte di quanto si afferma in un altro articolo di wikipedia: se interessa circostanziare un'affermazione, fosse anche una citazione originale, occorre sempre rifarsi ad una fonte esterna a wiki. --AttoRenato le poilu 22:40, 4 set 2014 (CEST)
- Mancava un </ref>, e il testo è una riga sotto come si vede qui. Notte. --AttoRenato le poilu 23:05, 4 set 2014 (CEST)
Risposta alla tua email inerente al blocco
Ciao, rispondo qui alla tua email, mi scrivi che:
> il blocco è conseguente a una mia modifica della definizione iniziale di "Teoria copernicana". Tale definizione è stata ripresa da una versione molto vecchia della pagina, ed è dimostrabilmente parziale e lacunosa. Ho quindi modificato una pagina di Wikipedia, cosa che è sempre possibile fare. Chi ha contestato la modifica NON lo ha fatto per motivi di contenuto ma semplicemente annullando ingiustificatamente (e credo arbitrariamente) mie modifiche.
Non è esatto. Le tue modifiche non condivise e la seguente edit war con "abuso di campo oggetto" hanno portato all'annullamento dell'ultima modifica non condivisa e al blocco. Se c'è una discussione su modifiche non condivise ci si ferma, si discute con calma, e DOPO si modifica. Tutto qua. Queste sono le semplicissime regole di convivenza di Wikipedia. Per approfondire puoi vedere WP:SBAGLIATA e WP:ATTACCO.
> Ora ho anche capito come aprire una discussione. Se togli il blocco, non intendo fare modifiche alla Voce per alcuni giorni, ma motivare nella discussione perché la definizioone attuale è parziale e lacunosa, e come propongo di modificarla. Poi vedremo cosa diranno in proposito gli interventi alla discussione.
Questa tua presa di coscienza, ancorché parziale, mi pare una buona cosa. È però importante che tu capisca che per quanto concerne le modifiche future la questione non sono gli "alcuni giorni", ma piuttosto il "fino a quando c'è consenso" (può trattarsi di mezz'ora, alcuni giorni, o un mese). Visto il tuo impegno a non fare alcuna modifica e a discuterne prima mi prendo la responsabilità di presumere la tua buonafede e di diminuire il blocco da una settimana ai quattro giorni trascorsi, convinto che il sempre ottimo L736E ne capirà le ragioni. Vista questa eccezione, se dovessi effettuare altre modifiche senza consenso e/o in modo "scomposto" come hai fatto finora, il blocco sarà ovviamente molto più lungo. Su Wikipedia, infatti, si cerca di lavorare produttivamente insieme, non si mettono i piedi in testa agli altri utenti forzando per far prevalere la propria opinione. Grazie e buona wiki. --Lucas ✉ 04:01, 8 set 2014 (CEST)
- Ciao di nuovo. La discussione può fluire direttamente da quella già iniziata. Una volta accordatisi sull'incipit (ovvero la sezione iniziale), si possono chiedere opinioni sul resto della voce. Basta fare le cose per gradi e aspettare le varie opinioni, non c'è fretta, magari un utente oggi non ha ancora notato la discussione e la noterà domani (l'ho segnalata al bar centrale quindi è in evidenza). Vedo che ci sono già risposte molto concrete, una volta "risolte" quelle e accordatisi su un incipit condiviso, si chiede conferma sul fatto che tutti siano d'accordo, e si passa a chiedere opinioni per i miglioramenti successivi. ;) --Lucas ✉ 23:47, 9 set 2014 (CEST)
Utenza ed IP
Aggiungo un suggerimento. Ho notato delle modifiche effettuate da IP e non da utente loggato. Wikipedia ha delle regole sulla gestione del consenso, e usare sovrapposizioni di utenze o utenze ed IP può avere gravi conseguenze; ovviamente chi è appena arrivato non ne è a conoscenza e va seguito ed aiutato, ed ho postato un mio commento in discussione voce, che ti prego di leggere ed eventualmente confermare se la mia supposizione è esatta (nel qual caso ti toccherebbe forse ringraziare uno studente). Comunque buona permanenza su wiki e se hai bisogno chiamami. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:34, 10 set 2014 (CEST)
Repliche di Gianluca Introzzi, inviate a Pigr8:
Se hai notato modifiche da utente non registrato (credo in particolare quelle sulla definizione iniziale, poi annullate da Bramfab), io non c'entro nulla. A parte la mia parola, la miglior prova è la cattiva qualità di quella definizione, e la sua difformità rispetto a quello che ho poi proposto io come definizione iniziale in Discussione. Per favore, non fare illazioni calunniose: non sono in alcun modo riconducibile all'indirizzo IP che ha fatto quelle modifiche. Grazie. --Gianluca Introzzi ( ✉ ) 14:23, 13 set 2014 (CEST)
Ho guardato le modifiche fatte su Wikipedia dall'utente non registrato 151.13.16.218 che ha fatto quella sulla definizione iniziale di "Teoria copernicana". Mi sembra chiaro come il Sole che lui e io non abbiamo interessi in comune: vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.13.16.218 e https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Gianluca.introzzi --Gianluca Introzzi 16:39, 13 set 2014 (CEST)
- Replica di Pigr8: ti chiedo scusa per quelle che hai ritenuto illazioni calunniose, e che erano mirate esclusivamente ad alleggerire una eventuale posizione di rischio ai fini di un ulteriore blocco, mentre cercavo in altri modi di rendere la tua opera più agevole; ammetto però di non aver controllato la qualità dei contributi ma di essermi limitato alla sola cronologia. Detto questo, poichè ho molti interessi e anche un lavoro, di certo d'ora in poi mi limiterò a seguire le voci di Wiki che mi interessano per cui sei solo, per quanto mi riguarda, e spero che impari in fretta a distinguere chi ti vuole aiutare. Io ho altre cose da mandare avanti, oltre che da lunedì una crescita esponenziale del lavoro... Bonne chance. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:12, 13 set 2014 (CEST)
- Ascoltami bene, perchè non ho voglia di ripetermi. Un amico mi ha invitato a darti una mano, ed ho cercato di farlo, nel tempo che avevo. Per il tuo di meglio da fare, ti informo che stai parlando con un libero professionista e professore che per divertirsi viene a scrivere qui ma non è pagato per starci, e il mio tempo non è meno prezioso del tuo; non partecipo a guerre ed imboscate, se non mi si pestano i piedi, e tanto meno mi diverto a fare da balia a chi arriva con supponenza. Detto questo, ti sarei grato se non volessi più contattarmi perché la questione non l'avevi certo con me e quindi non ho intenzione di sbrogliare matasse altrui; annoto però che quando vado in un posto che non conosco mi prendo la briga di imparare le regole. Usque tandem... --Pigr8 La Buca della Memoria 00:04, 14 set 2014 (CEST)