Atayef

Versione del 4 apr 2014 alle 17:24 di Rollopack (discussione | contributi) (Rollopack ha spostato la pagina Ataef a Atayef)

Template:Avvisounicode

Atayef
Origini
Altri nomiKatayef, Qatayef
Luogo d'originePalestina (bandiera) Palestina
DiffusioneMedio oriente
Dettagli
Categoriadolce

L'atayef o Katayef (in arabo قطايف?) è uno dei dolci caratteristici del mese sacro del Ramadan in particolare nei paesi arabi del Medio Oriente quali Palestina, Egitto, Giordania, Libano e Siria[1][2].

Caratteristiche

L'atayef è un dolce a base di farina. Ha una forma di disco circolare di non più di cinque centimetri di diametro e viene farcito con noci, mandorle, arachidi e frutta secca[3]. I disco viene poi piegato a metà e i bordi vengono sigillati a pressione in modo da formare un saccottino dalla forma semicircolare simile al calzone o al panzerotto. Viene successivamente messo in olio bollente fino a cottura completa.

Variante palestinese

In Palestina esiste un altro tipo di atayef che viene farcito col formaggio dolce palestinese o con una specie di panna (قشطة) che, dopo la cottura in forno, si spalma esternamente con l'ater caldo (قطر ساخن).

Note

  1. ^ Julia Droeber, The Dynamics of Coexistence in the Middle East, I.B.Tauris, 2013, p. 150, ISBN 085772298-0.
  2. ^ Anan Ameri, Yvonne Lockwood, Arab Americans in Metro Detroit: A Pictorial History, Arcadia Publishing, 2001, p. 49, ISBN 073851923-5.
  3. ^ Quentin Crewe, Mangia etnico. Guida alle specialità di tutto il mondo, Morellini Editore, 2005, p. 58, ISBN 888955004-X.

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina