Isola che non c'è
L'Isola che non c'è (Neverland, Never Land o Never Never Land) è un luogo immaginario in cui agisce il personaggio di Peter Pan inventato nel 1904 da James Matthew Barrie. Solo i bambini possono accedervi, grazie alla loro immaginazione, seguendo la "seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino".
Isola che non c'è luogo fittizio | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Neverland |
Creazione | |
Ideatore | James Matthew Barrie |
Apparizioni | Peter Pan e Wendy |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | isola |
Il riferimento all'isola che non c'è viene spesso utilizzato metaforicamente per riferirsi a un'utopia o a un ideale, implicando che chi ne nega la realizzabilità manca di immaginazione. Un uso più sofisticato di tale termine è quello che implica la positività della cerca di quell'utopia o quell'ideale, senza però illudersi che questo sia pienamente raggiungibile nel mondo reale.
Due esempi di questa locuzione nella cultura popolare sono il brano L'isola che non c'è di Edoardo Bennato (in cui l'isola che non c'è è quella "senza santi né eroi... niente ladri e gendarmi... dove non c'è mai la guerra") e Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto, dove l'isola che non c'è si riferisce al trattato di pace fra umani e klingon (nel quale molti "reazionari" da entrambe le parti si rifiutavano di credere).
La residenza di Michael Jackson, il Neverland Ranch, prende il nome dall'omonima isola delle avventure di Peter Pan.
Bibliografia
- (EN) Never Never Land, in Brewer's Dictionary of Phrase and Fable, Londra, Chambers Harrap, 2009.
- (EN) never-never land, in The Penguin English Dictionary, Londra, Penguin, 2007.