Nazionale maschile di calcio dell'Albania

rappresentativa nazionale maschile di calcio dell'Albania
Versione del 8 ott 2014 alle 20:38 di Robot NURS (discussione | contributi) (orfanizzo redirect - using AWB)

La Nazionale di calcio albanese (Kombëtarja shqiptare e futbollit) è la squadra di calcio nazionale dell'Albania ed è controllata dalla Federata Shqiptare e Futbollit.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneUEFA
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA45°
Sponsor tecnicoMacron
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

A settembre del 2014 occupa il 45º posto nella classifica del Ranking FIFA.[1]

Storia

Il suo esordio nel panorama calcistico internazionale avvenne nel dopoguerra, quando il Paese riottenne l'indipendenza dopo la fine dell'occupazione italo tedesca. L'Albania si presentò per la prima volta alle qualificazioni di un Europeo per l'edizione del 1964, dove passò contro la Grecia ritiratasi e venne eliminato dalla Danimarca, e successivamente del Mondiale di Inghilterra '66. Nel 1968 la nazionale albanese, che all'epoca annoverava Panajot Pano (considerato il più grande calciatore albanese di sempre), si distinse in un match contro la Germania Ovest, fermandola su uno 0-0 che compromise la qualificazione dei tedeschi agli Europei di Italia 1968.

 
L'Albania in campo a Ginevra nel 2003 contro la Svizzera

Una generazione di buoni calciatori condusse la nazionale albanese ad eccellenti risultati negli anni ottanta: durante le qualificazioni ai Mondiali di Messico '86 riportò addirittura un prestigioso 2-2 in Polonia, per poi travolgere in casa il Belgio, futuro semifinalista, con un secco 3-1.

Negli ultimi anni l'Albania ha notevolmente migliorato il proprio livello. Dopo un buon girone di qualificazione ai Mondiali di Francia '98, durante il quale fu costretta a giocare alcune gare casalinghe all'estero per i disordini scoppiati in patria, si è ben distinta durante le qualificazioni ai Mondiali di Germania 2006, dove tra l'altro ha esordito con una vittoria per 2-1 sui campioni d'Europa in carica della Grecia. Durante tale fase l'Albania ha concluso il proprio girone al quinto posto con 13 punti, frutto di 4 vittorie, 1 pareggio e 7 sconfitte.

Il 14 marzo 2008 la FIFA rende noto di aver espulso l'Albania da tutte le attività calcistiche internazionali, sia a livello di club che di nazionale. Motivo di ciò sarebbe la contesa tra il ministero dello sport e la federcalcio albanese, riguardo ai controlli finanziari che le autorità governative hanno chiesto di effettuare sui conti della federazione. Il rifiuto a tali controlli ha portato alla rottura dei rapporti e alla conseguente esclusione dalle competizioni. Il 29 aprile dello stesso anno il comitato di emergenza della stessa FIFA, dopo i colloqui avuti con alcuni dirigenti dell'UEFA, della Federcalcio albanese e del governo di Tirana, revoca l'esclusione.[senza fonte]

Colori e simboli

L'Albania gioca in tenuta rossa con calzoncini neri e calzettoni rossi, a volte con decorazioni bianche o nere. In trasferta la divisa è solitamente bianca con decorazioni nere o rosse. La prima tenuta richiama semplicemente la bandiera dell'Albania, che è appunto rossa con un'aquila nera bicefala al centro, ed anzi la disposizione dei colori richiama molto l'insegna civile nazionale.

Lo stemma che usa la rappresentativa non è lo stesso della federazione, essendo un semplice disegno tondo rosso con al centro l'aquila, che richiama la bandiera albanese, contornato da un cerchio bianco con il nome in lingua originale della federazione in caratteri dorati.

Stadio

Non c'è uno stadio calcistico ufficiale nazionale, ma di solito la squadra gioca allo stadio Qemal Stafa di Tirana. Costruito intorno al 1930, era all'inizio un impianto polisportivo, ma oggi viene utilizzato quasi esclusivamente per il calcio. Con spazio totale per 25.000 spettatori e 15.000 posti a sedere, è il più grande stadio della nazione. L'Albania ha giocato anche al Loro Boriçi di Scutari, dove hanno conseguito importanti successi come una vittoria per 3-1 sulla Russia nelle qualifiche ad Euro 2004. Nel 2012 in occasione del centenario dell'indipendenza albanese, il governo albanese ha deciso di costruire un nuovo stadio a Tirana di circa 40.000 posti, il suo nome sarà Rosso-Nero per onorare i colori della bandiera albanese.

Altre Nazionali

Oltre alla citata selezione nazionale, l'ordinamento della FSHF ne prevede varie altre, divise per fascia d'età dei propri giocatori. La Nazionale maschile Under-21, che partecipa alle competizioni continentali con i propri pari categoria; le Nazionali Under-19, Under-18, Under-17, Under-16.

Rappresentano ufficialmente l’Albania sempre sotto il coordinamento della FSHF: la Nazionale femminile.

Confronti con le altre Nazionali

Questi sono i saldi dell'Albania nei confronti delle Nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

Saldo generale

Aggiornato al 7 settembre 2014.

Nazionale G. V. Pa. Pe. RF RS DR Ultima vittoria Ultimo pareggio Ultima sconfitta
  Montenegro 3 3 0 0 9 2 +7 10 agosto 2011
  Jugoslavia 5 0 1 4 4 13 -9 27 giugno 1948 12 novembre 1967
  Bulgaria 13 2 4 7 8 17 -9 4 giugno 1950 17 ottobre 2007 30 aprile 2003
  Romania 18 2 3 13 11 45 -35 2 maggio 1948 11 ottobre 2011 31 maggio 2014
  Ungheria 6 0 1 5 0 19 -19 23 maggio 1948 4 giugno 2014
  Polonia 11 1 3 7 7 14 -7 29 novembre 1953 31 ottobre 1984 27 maggio 2008
  Rep. Ceca 5 2 0 3 6 10 -4 7 dicembre 1952 16 ottobre 1991
  Cina 2 0 1 1 3 4 -1 8 novembre 1973 15 settembre 1957
  Germania 17 0 2 15 12 45 -33 17 dicembre 1967 6 giugno 2001
  Danimarca 8 1 1 6 3 18 -15 30 ottobre 1963 9 settembre 2009 1 aprile 2009
  Paesi Bassi 4 0 0 4 1 7 -6 12 settembre 2007
  Algeria 2 1 1 0 4 1 +3 3 novembre 1976 11 ottobre 1964
  Svizzera 6 0 1 5 4 11 -7 12 ottobre 2002 11 ottobre 2013
  Irlanda del Nord 9 2 2 5 5 13 -8 3 marzo 2010 15 dicembre 1982 14 dicembre 1996
  Turchia 9 3 2 4 11 8 +3 25 aprile 2001 28 marzo 1985 12 ottobre 2005
  Finlandia 7 2 1 4 6 8 -2 3 settembre 1980 7 gennaio 2002 1 settembre 2001
  Austria 6 0 0 6 1 17 -16 29 aprile 1987
  Belgio 2 1 0 1 3 3 0 22 dicembre 1984 17 ottobre 1984
  Grecia 13 4 3 6 10 13 -3 4 settembre 2004 18 novembre 1998 30 marzo 2005
  Spagna 5 0 0 5 2 24 -22 22 settembre 1993
  Cuba 1 0 1 0 0 0 0 6 agosto 1988
  Svezia 5 1 1 3 5 10 -5 18 febbraio 2004 6 settembre 2008 14 ottobre 2009
  Inghilterra 4 0 0 4 1 12 -11 5 settembre 2001
  Islanda 5 2 0 3 5 7 -2 31 marzo 2004 10 settembre 2013
  Francia 4 0 0 4 1 11 -10 7 ottobre 2011
  Irlanda 4 0 1 3 2 6 -4 2 aprile 2003 7 giugno 2003
  Lituania 4 2 0 2 7 6 +1 26 marzo 2013 1 marzo 2006
  Lettonia 5 0 5 0 6 6 0 4 settembre 1999
  Macedonia del Nord 8 1 3 4 4 10 -6 10 febbraio 1999 15 novembre 2011 7 febbraio 2007
  Galles 2 0 1 1 1 3 -2 15 novembre 1995 7 settembre 1994
  Georgia 13 3 2 8 11 21 -10 4 giugno 2005 10 giugno 2009 6 febbraio 2013
  Moldavia 3 2 1 0 6 2 +4 7 giugno 1995 15 agosto 2012
  Malta 8 5 2 1 14 3 +11 5 marzo 2014 11 febbraio 2009 16 agosto 1995
  Bosnia ed Erzegovina 4 1 2 1 3 3 0 30 novembre 1995 8 ottobre 2010 7 giugno 2011
  Portogallo 6 1 1 4 5 12 -7 7 settembre 2014 15 ottobre 2008 6 giugno 2009
  Armenia 3 1 1 1 3 4 -1 14 agosto 2013 9 novembre 1996 6 settembre 1997
  Ucraina 4 0 1 3 2 6 -4 8 ottobre 2005 9 febbraio 2005
  Cipro 6 2 2 2 12 7 +5 7 settembre 2012 15 ottobre 2013 18 agosto 2004
  Norvegia 4 1 2 1 5 5 0 22 marzo 2013 7 giugno 2013 5 giugno 1999
  Slovenia 7 1 2 4 2 6 -4 16 ottobre 2012 13 ottobre 2007 6 settembre 2013
  Andorra 3 2 0 1 4 2 +2 2 giugno 2010 17 aprile 2002
  Azerbaigian 5 3 1 1 5 3 +2 17 agosto 2005 19 novembre 2008 11 novembre 2011
  Bahrein 1 0 0 1 0 3 -3 10 gennaio 2002
  Lussemburgo 5 3 1 1 7 2 +5 7 settembre 2010 13 febbraio 2002 6 settembre 2011
  Messico 1 0 0 1 0 4 -4 13 marzo 2002
  Russia 2 1 0 1 4 5 -1 29 marzo 2003 16 ottobre 2002
  Vietnam 1 1 0 0 5 0 +5 12 febbraio 2003
  Estonia 3 1 2 0 3 1 +2 15 novembre 2003 14 novembre 2009
  Kazakistan 2 2 0 0 3 1 +2 3 settembre 2005
  San Marino 2 2 0 0 6 0 +6 8 giugno 2014
  Bielorussia 5 1 2 2 5 8 -3 26 marzo 2011 15 novembre 2013 12 ottobre 2010
  Liechtenstein 1 1 0 0 2 0 +2 20 agosto 2008
  Uzbekistan 1 1 0 0 1 0 +1 11 agosto 2010
  Argentina 1 0 0 1 0 4 -4 20 giugno 2011
  Qatar 1 1 0 0 2 1 +1 22 maggio 2012
  Iran 1 1 0 0 1 0 +1 27 maggio 2012
  Camerun 1 0 1 0 0 0 0 14 novembre 2012
  • Nota: La partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai calci di rigore.

Partite dal 2012 ad oggi

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Albania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-2-2012 Tbilisi Georgia   2 – 1   Albania Amichevole Edgar Çani All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
22-5-2012 Qatar Qatar   1 – 2   Albania Amichevole Erjon Bogdani
Elis Bakaj
All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
27-5-2012 Tirana Albania   1 – 0   Iran Amichevole Emiljano Vila All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
15-8-2012 Tirana Albania   0 – 0   Moldavia Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
7-9-2012 Tirana Albania   3 – 1   Cipro Qual. Mondiali 2014 Armando Sadiku
Edgar Çani
Erjon Bogdani
All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
11-9-2012 Lucerna Svizzera   2 – 0   Albania Qual. Mondiali 2014 - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
12-10-2012 Tirana Albania   1 – 2   Islanda Qual. Mondiali 2014 Edgar Çani All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
16-10-2012 Tirana Albania   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2014 Odise Roshi All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
14-11-2012 Ginevra Albania   0 – 0   Camerun Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
6-2-2013 Tirana Albania   1 – 2   Georgia Amichevole Erjon Bogdani All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
22-3-2013 Oslo Norvegia   0 – 1   Albania Qual. Mondiali 2014 Hamdi Salihi All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
26-3-2013 Tirana Albania   4 – 1   Lituania Amichevole Edgar Çani
Alban Meha
Migjen Basha
Autogol
All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
7-6-2013 Tirana Albania   1 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2014 Valdet Rama All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
14-8-2013 Tirana Albania   2 – 0   Armenia Amichevole Valdet Rama
Ergys Kaçe
All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
6-9-2013 Lubiana Slovenia   1 – 0   Albania Qual. Mondiali 2014 - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
10-9-2013 Reykjavik Islanda   2 – 1   Albania Qual. Mondiali 2014 Valdet Rama All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
11-10-2013 Tirana Albania   1 – 2   Svizzera Qual. Mondiali 2014 Hamdi Salihi All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
15-10-2013 Nicosia Cipro   0 – 0   Albania Qual. Mondiali 2014 - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
15-11-2013 Adalia Bielorussia   0 – 0   Albania Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
5-3-2014 Durrës Albania   2 – 0   Malta Amichevole Migjen Basha
Alban Meha
All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
31-5-2014 Yverdon Albania   0 – 1   Romania Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
4-6-2014 Budapest Ungheria   1 – 0   Albania Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
8-6-2014 Serravalle|Serravalle (San Marino)|Serravalle San Marino   0 – 3   Albania Amichevole Mërgim Mavraj
Armando Vajushi
Emiljano Vila
All:G. De Biasi
Cap:E. Berisha
7-9-2014 Aveiro Portogallo   0 – 1   Albania Qual. Euro 2016 Bekim Balaj All:G. De Biasi
Cap:L. Cana
11-10-2014 Elbasan Albania     Danimarca Qual. Euro 2016 - All:G. De Biasi
Cap:?
15-10-2014 Belgrado Serbia     Albania Qual. Euro 2016 - All:G. De Biasi
Cap:?
14-11-2014 Parigi Francia     Albania Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:?
18-11-2014 Parma Italia     Albania Amichevole - All:G. De Biasi
Cap:?
Totale Presenze 24 Reti 25

Partecipazioni ai tornei internazionali

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non partecipante
1938 Non partecipante
1950 Non partecipante
1954 Non partecipante
1958 Non partecipante
1962 Non partecipante
1966 Non qualificata
1970 Non partecipante
1974 Non qualificata
1978 Non partecipante
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1960 Non partecipante
1964 Non qualificata
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Non partecipante
1980 Non partecipante
1984 Non qualificata
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
Giochi olimpici[2]
Edizione Risultato
1948 Non partecipante
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Rosa attuale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della Nazionale albanese.

Lista dei giocatori convocati per le partite valide per le qualificazioni ad Euro 2016 contro Danimarca e Serbia dell'11 e 15 ottobre 2014.

Presenze e reti aggiornate al 7 settembre 2014.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Etrit Berisha 10 marzo 1989 (36 anni) 19 -9
12 P Orges Shehi 20 settembre 1977 (48 anni) 6 -1
P Alban Hoxha 23 novembre 1987 (37 anni) 0 -0
2 D Andi Lila 12 febbraio 1986 (39 anni) 48 0
3 D Ermir Lenjani 5 agosto 1989 (36 anni) 4 0
4 D Elseid Hysaj 20 febbraio 1994 (31 anni) 8 0
5 D Lorik Cana   27 luglio 1983 (42 anni) 77 1
6 D Debatik Curri 28 dicembre 1983 (41 anni) 42 1   Template:Calcio KF Tirana
7 D Ansi Agolli 11 ottobre 1982 (43 anni) 49 2
14 D Taulant Xhaka 28 marzo 1991 (34 anni) 1 0
15 D Mërgim Mavraj 9 giugno 1986 (39 anni) 18 1
D Amir Rrahmani 24 febbraio 1994 (31 anni) 1 0
8 C Herolind Shala 1º febbraio 1992 (33 anni) 0 0
11 C Emiljano Vila 12 marzo 1988 (37 anni) 25 3
13 C Burim Kukeli 16 gennaio 1984 (41 anni) 5 0
17 C Shkëlzen Gashi 15 luglio 1988 (37 anni) 5 0
20 C Ergys Kaçe 8 luglio 1993 (32 anni) 11 1
21 C Odise Roshi 22 maggio 1991 (34 anni) 20 1
22 C Amir Abrashi 27 marzo 1990 (35 anni) 8 0
23 C Armando Vajushi 3 dicembre 1991 (33 anni) 6 1
24 C Ervin Bulku 3 marzo 1981 (44 anni) 55 1   Template:Calcio KF Tirana
C Valdet Rama 20 novembre 1987 (37 anni) 12 3
C Alban Meha 26 aprile 1986 (39 anni) 6 2
9 A Edmond Kapllani 31 luglio 1982 (43 anni) 41 6
16 A Sokol Çikalleshi 27 luglio 1990 (35 anni) 4 0
18 A Hamdi Salihi 19 gennaio 1984 (41 anni) 48 11
19 A Bekim Balaj 11 gennaio 1991 (34 anni) 5 1

Staff

Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.

Staff tecnico 2014

Staff tecnico

Record individuali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della Nazionale albanese.

Aggiornato al 7 settembre 2014.

  • In (grassetto) i giocatori ancora in attività in Nazionale.

Record di presenze

Pos. Nome Periodo Presenze Reti
1. Altin Lala 1998-2011 79 3
2. Lorik Cana 2003- 77 1
2. Klodian Duro 2001-2011 77 4
4. Ervin Skela 2000-2011 75 13
5. Erjon Bogdani 1996-2013 74 18
6. Foto Strakosha 1990-2005 73 0
7. Igli Tare 1997-2007 68 10
8. Altin Haxhi 1995-2009 67 3
8. Alban Bushi 1995-2007 67 14
10. Armend Dallku 2005-2013 64 1

Record di reti

Pos. Nome Periodo Reti Pres.
1. Erjon Bogdani 1996-2013 18 74
2. Alban Bushi 1995-2007 14 67
3. Ervin Skela 2000-2011 13 75
4. Altin Rraklli 1992-2005 11 63
4. Hamdi Salihi 2006- 11 48
6. Sokol Kushta 1985-1996 10 32
6. Igli Tare 1997–2007 10 68
8. Adrian Aliaj 2002–2006 8 29
9. Bledar Kola 1990–2001 6 39
9. Edmond Kapllani 2004- 6 41

Capitani storici

Questo elenco comprende i calciatori che per un determinato periodo hanno vestito stabilmente la fascia di capitano.

Record di presenze da capitano

Aggiornata al 7 settembre 2014.

Pos. Nome Presenze
1. Lorik Cana 27
2. Altin Lala 21
3. Foto Strakosha 16
4. Ervin Skela 13

Tutti i Commissari Tecnici

Statistiche allenatori

Aggiornate al 7 settembre 2014.

Commissario Tecnico Periodo Partite Vittorie Pareggi Sconfitte
  Sulejman Demollari 2001-2002 2 0 0 2
  Giuseppe Dossena 2002 2 0 1 1
  Hans-Peter Briegel 2002-2006 22 7 4 11
  Otto Barić 2006-2007 12 4 4 4
  Arie Haan 2007-2009 10 2 4 4
  Josip Kuže 2009-2011 22 8 6 8
  Džemal Mustedanagić 2011 4 0 2 2
  Gianni De Biasi 2011- 24 10 5 9
Totale 98 31 26 41

Note

  1. ^ (EN) Ranking FIFA, su fifa.com.
  2. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  3. ^ (RU) [1]

Altri progetti

Collegamenti esterni