Ángel Di María

calciatore argentino (1988-)

Ángel Fabián Di María Hernández (Rosario, 14 febbraio 1988) è un calciatore argentino, centrocampista offensivo del Manchester United e della Nazionale argentina, vice-campione del Mondo nel 2014.

Ángel Di María
Di María nel 2011 con la maglia dell'Argentina
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza180[1] cm
Peso70[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraManchester Utd
Carriera
Squadre di club1
2005-2007Rosario Central35 (6)
2007-2010Benfica76 (7)
2010-2014Real Madrid124 (22)
2014-Manchester Utd5 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoBrasile 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2014

È soprannominato El Fideo.[2]

Carriera

Club

Gli esordi e il Benfica

 
Di María nel 2007, in azione nel Benfica.

Di María inizia la carriera professionistica nel 2005, debuttando con il Rosario Central. Dopo ottime prestazioni nel campionato argentino e nel Mondiale Under-20 2007, viene acquistato per 6 milioni di euro dal Benfica per sostituire l'ala portoghese Simão Sabrosa, passato all'Atletico Madrid.[3]

Real Madrid

Il 28 giugno 2010 il Real Madrid annuncia, con una nota ufficiale sul proprio sito, l'acquisto del giocatore argentino che sarà legato al club spagnolo per sei anni.[4] Il costo dell'operazione è di circa 25 milioni di euro più 11 milioni di bonus legati alle prestazioni del giocatore con la nuova squadra.Segna il suo primo gol nel Real Madrid alla terza giornata di campionato sul campo della Real Sociedad.[5] Qualche giorno dopo esordisce nel tabellino dei marcatori della Champions League annotando, al minuto 81°, la rete decisiva della vittoria per 1-0 dei blancos sul campo dell'Auxerre.[6] Il 16 marzo segna nella sfida di ritorno degli ottavi di UEFA Champions League contro il Lione, partita vinta 3 a 0 dal Real Madrid.[7] Al ritorno dall'infortunio subentra nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League contro l'APOEL Nicosia il 4 aprile 2012 dove con un pallonetto realizza la rete del 5-2 finale. Nella partita del 2 maggio contro l'Athletic Bilbao vince il suo primo Campionato.[8][9][10]

 
Di María nel 2010 con la maglia del Real Madrid

Inizia la stagione successiva vincendo la Supercoppa di Spagna 2012 nella doppia sfida contro il Barcellona (3-2 per i catalani all'andata a Barcellona, 2-1 per le merengues nel ritorno a Madrid),[11][12] ma il resto della stagione sarà privo di altri trofei, con il Real che giunge secondo in campionato, finalista in Copa del Rey e semifinalista in Champions League.

Nella stagione 2013-2014, sotto la guida tecnica di Carlo Ancelotti, viene adattato a fare la mezzala sinistra, con ottimi risultati, e conquistando anche la Champions League.[13][14]

Manchester United

Il 26 agosto 2014 si trasferisce agli inglesi del Manchester United per la cifra di 59,7 milioni di sterline (pari a circa 78 milioni e mezzo di euro), firmando un contratto quinquennale,[15] diventando così protagonista del quinto trasferimento più costoso della storia del calcio, il più oneroso per un club britannico.[16][17][18] Il 30 agosto 2014 esordisce nel match tra Manchester United e Burnley, conclusosi sullo 0-0.[19]

Il 14 settembre seguente, in occasione del match casalingo vinto per 4-0, ai danni del Queens Park Rangers, realizza la sua prima rete con la maglia dei Red Devils, fornendo anche un'assist. Trova la via del gol anche alla giornta successiva nella sconfitta per 5-3 sul campo del Leicester City.

Nazionale

Vincitore dell'oro a Pechino 2008 con la Nazionale olimpica (è autore, tra l'altro, della rete decisiva nella finale contro la Nigeria), debutta con la selezione maggiore nel settembre dello stesso anno. Convocato per la Copa América 2011,[20] segna una rete nel 3-0 con cui l'Argentina sconfigge il Costa Rica qualificandosi per i quarti di finale.[21][22]

Presente al campionato del mondo 2014, negli ottavi di finale contro la Svizzera segna al 118' la rete che vale la vittoria argentina.[23] Nei quarti di finale subisce un infortunio che lo costringe a saltare la semifinale. Benché fosse riuscito a recuperare per la finale contro la Germania, non viene schierato per motivi precauzionali, assistendo dalla panchina alla sconfitta per 1-0 della nazionale albiceleste.[24][25]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 27 settembre 2014.[26]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Rosario Central PD 10 0 - - - CL 4 0 - - - 5 0
2006-2007 PD 25 6 - - - - - - - - - 16 6
Totale Rosario 35 6 - - 4 0 - - 39 6
2007-2008   Benfica PL 26 0 TdP 5 0 UCL + CU 7[27]+4 0+1 TdL 3 0 45 1
2008-2009 PL 24 2 TdP 1 0 CU 5 1 TdL 5 1 35 4
2009-2010 PL 26 5 TdP 1 0 UEL 12+2[28] 3+1[29] TdL 4 1 45 10
Totale Benfica 76 7 7 0 30 6 12 2 125 15
2010-2011   Real Madrid PD 35 6 CR 8 0 UCL 10 3 - - - 53 9
2011-2012 PD 23 5 CR 0 0 UCL 7 2 SS 2 0 32 7
2012-2013 PD 32 7 CR 7 1 UCL 11 0 SS 2 1 52 9
2013-2014 PD 34 4 CR 7 3 UCL 11 3 - - - 52 10
ago. 2014 PD 0 0 CR - - UCL - - SS+SU+Cmc 0+1+0 0+0+0 1 0
Totale Real Madrid 124 22 22 4 39 8 5 1 190 35
ago. 2014-2015   Manchester United PL 5 3 FACup+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 5 3
Totale carriera 238 36 29 4 73 14 17 3 359 59

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
06/09/2008 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
28/03/2009 Buenos Aires Argentina   4 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 La Paz Bolivia   6 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2010 -

  63’

10/10/2009 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Perù Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Montevideo Uruguay   0 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2010 -
14/11/2009 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -
03/03/2010 Monaco di Baviera Germania   0 – 1   Argentina Amichevole -
24/05/2010 Buenos Aires Argentina   5 – 0   Canada Amichevole 1
12/06/2010 Johannesburg Argentina   1 – 0   Nigeria Mondiali 2010 - 1º Turno -
17/06/2010 Johannesburg Argentina   4 – 1   Corea del Sud Mondiali 2010 - 1º Turno -
22/06/2010 Polokwane Grecia   0 – 2   Argentina Mondiali 2010 - 1º Turno -
27/06/2010 Johannesburg Argentina   3 – 1   Messico Mondiali 2010 - Ottavi -
03/07/2010 Città del Capo Argentina   0 – 4   Germania Mondiali 2010 - Quarti -
11/08/2010 Dublino Irlanda   0 – 1   Argentina Amichevole 1
07/09/2010 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Spagna Amichevole -
08/10/2010 Saitama Giappone   1 – 0   Argentina Amichevole -
17/11/2010 Doha Argentina   1 – 0   Brasile Amichevole -
09/02/2011 Ginevra Argentina   2 – 1   Portogallo Amichevole 1
26/03/2011 East Rutherford Stati Uniti   1 – 1   Argentina Amichevole -
21/06/2011 Buenos Aires Argentina   4 – 0   Albania Amichevole -
01/07/2011 La Plata Argentina   1 – 1   Bolivia Coppa America 2011 - 1º Turno -
11/07/2011 Córdoba Argentina   3 – 0   Costa Rica Coppa America 2011 - 1º Turno 1
16/07/2011 Santa Fe Argentina   1 – 1 dts
(4-5 dtr)
  Uruguay Coppa America 2011 - Quarti -
02/09/2011 Calcutta Argentina   1 – 0   Venezuela Amichevole -
06/09/2011 Dacca Argentina   3 – 1   Nigeria Amichevole 1
07/10/2011 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Cile Qual. Mondiali 2014 -
11/10/2011 Puerto La Cruz Venezuela   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
11/10/2011 Buenos Aires Argentina   4 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2014 1
09/06/2012 New York Argentina   4 – 3   Brasile Amichevole -
15/08/2012 Francoforte Germania   1 – 3   Argentina Amichevole 1
07/09/2012 Córdoba Argentina   3 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2014 1
11/09/2012 Lima Perù   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
12/10/2012 Mendoza Argentina   3 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
16/10/2012 Santiago de Chile Cile   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
14/11/2012 Riyad Arabia Saudita   0 – 0   Argentina Amichevole -
06/02/2013 Solna Svezia   1 – 3   Argentina Amichevole -
26/03/2013 La Paz Bolivia   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
08/06/2013 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2014 -
11/06/2013 Quito Ecuador   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2014 -
14/08/2013 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -
11/09/2013 Asunción Paraguay   2 – 5   Argentina Qual. Mondiali 2014 1
12/10/2013 Buenos Aires Argentina   3 – 1   Perù Qual. Mondiali 2014 -
16/11/2013 East Rutherford Ecuador   0 – 0   Argentina Amichevole -
19/11/2013 Saint Louis Argentina   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
05/03/2014 Bucarest Romania   0 – 0   Argentina Amichevole -
04/06/2014 Buenos Aires Argentina   3 – 0   Trinidad e Tobago Amichevole -
07/06/2014 La Plata Argentina   2 – 0   Slovenia Amichevole -
15/06/2014 Rio De Janeiro Argentina   2 – 1   Bosnia ed Erzegovina Mondiali 2014 - 1º turno -
21/06/2014 Belo Horizonte Argentina   1 – 0   Iran Mondiali 2014 - 1º turno -
27/06/2014 Porto Alegre Nigeria   2 – 3   Argentina Mondiali 2014 - 1º turno -
01/07/2014 San Paulo Argentina   1 – 0   Svizzera Mondiali 2014 - Ottavo 1   120’
05-07-2014 Brasilia Argentina   1 – 0   Belgio Mondiali 2014 - Quarti -   33’
03-09-2014 Dusseldorf Germania   2 – 4   Argentina Amichevole 1
Totale Presenze 53 Reti 11

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Benfica: 2009-2010
Benfica: 2008-2009, 2009-2010
Real Madrid: 2010-2011, 2013-2014
Real Madrid: 2011-2012
Real Madrid: 2012

Competizioni internazionali

Real Madrid: 2013-2014
Real Madrid: 2014

Note

  1. ^ a b (EN) Ángel Di María, su realmadrid.com. URL consultato il 2 luglio 2014.
  2. ^ «Tutti vogliono Di Maria. A giugno lascia il Real», su corrieredellosport.it, 24 dicembre 2013. URL consultato il 25 maggio 2014.
  3. ^ Stefano Chioffi, Fabian Di Maria, stella del Benfica, su corrieredellosport.it, 4 gennaio 2008. URL consultato il 12 giugno 2014..
  4. ^ (ES) Comunicado oficial: Di María, nuevo jugador del Real Madrid, su realmadrid.com, 28 giugno 2010. URL consultato il 28 giugno 2010.
  5. ^ Mou, colpo in terra basca. Il Real passa a San Sebastian, su gazzetta.it, 18 settembre 2010. URL consultato il 25 maggio 2014.
  6. ^ Entra Di Maria e segna. Real Madrid davanti a tutti, su gazzetta.it, 28 settembre 2010. URL consultato il 30 settembre 2010.
  7. ^ Real travolgente col Lione: 3-0 - Mou: "Ora in finale con l'Inter", su gazzetta.it, 16 marzo 2011. URL consultato il 25 maggio 2014.
  8. ^ Real Madrid campione, il capolavoro di Mourinho, su sport.it, 3 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  9. ^ Real campione di Spagna, Mourinho nella storia, su corriere.it, 2 febbraio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  10. ^ Real Madrid campione di Spagna, su ansa.it, 2 maggio 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  11. ^ Barça-Real, è subito show - Vilanova batte Mou 3-2, su gazzetta.it, 23 agosto 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  12. ^ Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo, su gazzetta.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.
  13. ^ Real Madrid 4-1 Atletico Madrid, su it.soccerway.com, soccerway.com, 24 maggio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  14. ^ Il Real vince la Decima. Atletico sconfitto 4-1, su tuttosport.com, 24 maggio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  15. ^ (EN) United sign Angel Di Maria for record fee, su manutd.com, 26 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
  16. ^ (EN) Ángel di María completes record £59.7m move to Manchester United, su theguardian.com, 26 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  17. ^ (EN) Angel di Maria to Manchester United: Premier League club sign Argentine winger in record £59.7m deal, su independent.co.uk, 26 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  18. ^ (EN) Ángel di María signs for Manchester United in £59.7 million deal, su telegraph.co.uk, 26 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  19. ^ Premier, Burnley-Manchester United 0-0, esordio opaco per Di Maria, su gazzetta.it, 30 agosto 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
  20. ^ Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati, su tuttomercatoweb.com, 1º giugno 2011. URL consultato il 7 settembre 2014.
  21. ^ Super Aguero qualifica l'Argentina, su it.notizie.yahoo.com, yahoo.com, 12 luglio 2011. URL consultato il 25 maggio 2014.
  22. ^ Aguero inKuntenibile, l'Argentina fa tris e vola ai quarti, su sport.sky.it, sky.it, 12 luglio 2011. URL consultato il 25 maggio 2014.
  23. ^ Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 1º luglio 2014.
  24. ^ Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113', su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  25. ^ Germania campione del mondo, su ilpost.it, 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  26. ^ (EN) Ángel Di María, su transfermarkt.it. URL consultato il 25 maggio 2014.
  27. ^ Una presenza nei preliminari.
  28. ^ Le 2 presenze sono relative ai preliminari.
  29. ^ Un gol nei preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale argentina under-20 sudamericano 2007 Template:Nazionale argentina under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale argentina Olimpiadi 2008 Template:Nazionale argentina mondiali 2010 Template:Nazionale argentina copa america 2011 Template:Nazionale argentina mondiali 2014