Coreglia Antelminelli

comune italiano

Coreglia Antelminelli è un comune di 5.225 abitanti della Media Valle del Serchio, in provincia di Lucca.

Coreglia Antelminelli
comune
Coreglia Antelminelli – Stemma
Coreglia Antelminelli – Bandiera
Coreglia Antelminelli – Veduta
Coreglia Antelminelli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoValerio Amadei (lista civica Prima Coreglia) dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate44°03′52″N 10°31′35″E
Altitudine595 m s.l.m.
Superficie52,80 km²
Abitanti5 327[1] (31-12-2010)
Densità100,89 ab./km²
FrazioniCalavorno, Ghivizzano, Gromignana, Lucignana, Piano di Coreglia, Tereglio, Vitiana
Comuni confinantiAbetone (PT), Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Fiumalbo (MO), Gallicano, Pievepelago (MO)
Altre informazioni
Cod. postale55025
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT046011
Cod. catastaleC996
TargaLU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticoreglini
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Coreglia Antelminelli
Coreglia Antelminelli
Coreglia Antelminelli – Mappa
Coreglia Antelminelli – Mappa
Posizione del comune di Coreglia Antelminelli all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale

Frazioni

Il borgo medioevale di Ghivizzano, ben visibile dalla strada regionale 445 della Garfagnana, con la chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo e la vicina imponente torre di Castruccio Castracani, ristrutturata e ben conservata, è una frazione di circa 1600 abitanti, diviso in Ghivizzano "alto" e Ghivizzano "basso". Caratteristica via del borgo medioevale, è via Sossala, contigua alla porta d'ingresso, (denominata "La Porta"), del castello. Ogni anno si svolgono varie feste paesane, fra le quali la festa Medievale, la festa dei "Norcini a Castello", la sagra della Trippa e la rappresentazione natalizia del Presepe Vivente. Vi è situata la stazione ferroviaria del capoluogo, (Coreglia Antelminelli). Le altre frazioni sono:

  • Piano di Coreglia
  • Gromignana
  • Lucignana
  • Tereglio
  • Vitiana
  • Calavorno

Luoghi d'interesse

Amministrazione

Segretario e Direttore Generale: Clarice Poggi dal 25 marzo 2002

Nel Centro del Paese di Coreglia Antelminelli è presente il museo della Figurina di Gesso intitolato a Guglielmo Lera, recentemente scomparso. In esso si possono ammirare le "Figurine" che venivano prodotte e vendute dai figulinai in gesso del paese.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 aprile 2005 in carica Robledo Funai Unione Democratica Sindaco

Gemellaggi

Coreglia Antelminelli è gemellata con:

Gemellaggio iniziato nell'agosto del 2005. Da allora ogni anno viene organizzato un incontro tra le due comunità sempre nel periodo estivo compreso tra luglio e agosto.

Persone legate a Coreglia Antelminelli

Infrastrutture e trasporti

Coreglia è attraversata della strada regionale 445 della Garfagnana, sulla quale sono svolte autocorse in servizio pubblico a cura di CTT Nord.

Comune con Ghivizzano, è inoltre presente una fermata ferroviaria, servita dalle corse effettuate da Trenitalia che percorrono la ferrovia Lucca-Aulla nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana. Nelle adiacenze della stessa è attivo il raccordo ferroviario con lo stabilimento Tronchetti, attivo nel settore cartario.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Etnie

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 371 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Romania 133 2,50%

  Albania 69 1,30%

  Marocco 56 1,05%

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è la Polisportiva Coreglia 1979 A.S.D. che milita nel girone A di Prima Categoria. È nata nel 1979.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Lucca

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana