Franco Gulli
Franco Gulli (Trieste, 1 settembre 1926 – Bloomington, 20 novembre 2001) è stato un violinista italiano.
Franco Gulli | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica classica |
Periodo di attività musicale | 1947 – 2001 (solista, didatta) |
Etichetta | Angelicum, Ars Nova, Claves, Decca, Deutsche Grammophon, Dynamic, le club français du disque, Musical Heritage Society, Musidisc, Philips, Stradivarius |
Ha studiato con il padre, Franco Gulli (senior)[1] (allievo di Otakar Ševčík e Jan Mařák al Conservatorio di Praga) e si è diplomato al Conservatorio di Trieste nel 1944. Si è poi perfezionato con Arrigo Serato all'Accademia Chigiana di Siena, ottenendo il Premio dell'Accademia e più tardi è stato allievo di Joseph Szigeti in Svizzera. Si è esibito in tutto il mondo: dalla Scala al Concertgebouw di Amsterdam, dal Musikverein di Vienna alla Carnegie Hall di New York. Nel 1956 esegue il Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore di Niccolò Paganini diretto da Sergiu Celibidache al Teatro alla Scala di Milano.
Musica da camera
Ha suonato in Duo con la moglie, Enrica Cavallo[2][3], e quale membro fondatore, col Trio Italiano d'Archi, assieme a Bruno Giuranna, Amedeo Baldovino (1a formazione: dal 1957 al 1962) e poi con Giacinto Caramia (2a formazione: dal 1962).
Insegnamento e concorsi
Come pedagogo, Franco Gulli ha tenuto corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena, al Conservatorio di Lucerna e dal 1972 ha insegnato alla famosa Scuola dell'Università di Bloomington nell'Indiana, negli Stati Uniti, con il titolo di "Distinguished Professor of Music". Ha tenuto inoltre, corsi di specializzazione in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. Franco Gulli è stato membro della giuria dei Concorsi Internazionali di: Bruxelles, Londra, Genova (Premio Paganini 1967, 1970, 1977), Monaco, New York, Indianapolis ed è inoltre stato membro dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma, dell'Accademia Cherubini di Firenze e della Reale Accademia Filarmonica di Bologna.
Violini
I violini preferiti di Gulli erano lo Stradivari 'Maréchal-Berthier' o 'Vecsey' del 1716 (appartenuto a Franz von Vecsey), e lo Stradivari 'Conte de Fontana' del 1702 (appartenuto a David Oistrakh). Ha suonato anche su un Giovanni Battista Guadagnini del 1742 e su un Sergio Peresson del 1975.[4]
Composizioni e Revisioni
Cadenze
- Cadenze per Mozart[5][6]:
- Concerto No.1 in Si bemolle maggiore K.207
- Concerto No.2 in Re maggiore K.211
- Concerto No.3 in Sol maggiore K.216
- Concerto No.4 in Re maggiore K.218
- Concerto No.5 in La maggiore K.219 "Turkish"
- Adagio in Mi maggiore K.261
- Rondò No.1 in Si bemolle maggiore K.269/261a
- Rondò No.2 in Do maggiore K.373
- Cadenza per Tartini Sonata in Sol minore B.G5 "Il Trillo del Diavolo" (realizzazione del B.c. originale: Enrica Gulli Cavallo)
Diteggiatura, Cadenze (e riduzione violino/pianoforte)
- Paganini Concerto No.5 in La minore MS.78 (orchestrazione: Federico Mompellio)[7]
- Paganini Concerto No.6 in Mi minore MS.75 (orchestrazione: Federico Mompellio)[8]
Revisioni
- Bach, Partite e Sonate per violino solo BWV 1001-1006[9] «L’ultima grande fatica di uno dei più grandi didatti italiani. Un lavoro unico per profondità di elaborazione, ricchezza e originalità di suggerimenti, risultato di una personale e appassionata ricerca su Bach che fino ad oggi è stato accessibile solo dai suoi allievi dell’Università di Bloomington.»
- Beethoven, 10 Sonate per violino e pianoforte[10][11][12][13]
- Paganini, 24 Capricci per violino solo Op.1[14]
Riduzioni per violino e pianoforte (e revisione violinistica)
- Vivaldi, Concerto in La maggiore, F.1/51 (Op.9 No.2 "La Cetra", RV 345)[15]
- Vivaldi, Concerto in Sol minore, F.1/52 (Op.9 No.3 "La Cetra", RV 334)[16]
Note introduttive (prefazioni)
- Leopold Mozart "Scuola di violino, 3ª edizione, Augsburg 1787" (1991)[17]
Discografia / Registrazioni "live"
Concerti
- Bartók : No.2, BB.117 (Orchestra Sinfonica di Torino della RAI; Mario Rossi - "live" 1959 - CD IDIS 6689, 2014)
- Beethoven : in Re maggiore Op.61 (Orchestre de l'Association des Concerts Lamoureux; Rudolf Albert - Musidisc, anni '50)
- Alberto Curci (1886-1973) : No.1 "Romantico" / No.2 Op.30 (Orchestra Sinfonica; Franco Capuana - Curci LP-110, 1965 [18] - Musical Heritage Society MHS-1784, 1974 [19])
- Lalo : Sinfonia Spagnola Op.21 (Orchestra Sinfonica di Torino della RAI; Ferdinand Leitner - Archivi RAI "live" 15.IV.1957)
- Mendelssohn : in Mi minore (No.2) Op.64 (Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice; Ettore Gracis - 1959)
- Mendelssohn : Doppio in Re minore, per Violino, Pianoforte e Archi (Orchestra dell'Angelicum Milano; Enrica Cavallo, pianoforte; Pierluigi Urbini - rec: X.1967 - LP Angelicum LPA 5978, 1967; CD Koch Treasures)
- Mozart : No.3 in Sol maggiore K.216 + No.4 in Re maggiore K.218 (Orchestra dell'Angelicum Milano; Franco Gulli, violino e direttore - LP Angelicum LPA 5962, anni '60)
- Mozart : Sinfonia Concertante in Mi bemolle maggiore K.364 + Duo No.2 in Si bemolle maggiore K.424 (Orchestra dell'Angelicum Milano; Bruno Giuranna, viola; Alceo Galliera - LP Angelicum, anni '60)
- Mozart : No.3 in Sol maggiore K.216 + No.5 in La maggiore K.219 (Orchestre de Chambre de Lausanne; Armin Jordan - LP Concert Hall SMS-2649, 1970)
- Mozart : No.2 in Re maggiore K.211 + No.4 in Re maggiore K.218 (Concertum Academicunm de Genève; Armin Jordan - LP Concert Hall SMSA-2766, 1972)
- Mozart : Sinfonia Concertante K.364* + Concertone K.190/196e** (Orchestra da Camera di Padova e del Veneto; Piero Toso, 2°violino**; Bruno Giuranna, viola* e direttore - CD Claves, 1987)
- Mozart : Concerti No.1-5 + Adagio K.261 + Rondò No.1, K.269/261a + Rondò No.2, K.373 (Cadenze: Franco Gulli) (Orchestra da Camera di Padova e del Veneto; Bruno Giuranna, direttore - 2CD Claves, 1989)
- Paganini : No.1 in Re maggiore Op.6 (Orchestra A.Scarlatti di Napoli della RAI; Nino Sanzogno - "live" 13.VII.1961 - CD Arkadia, 1991; CD IDIS, 2010)
- Paganini : No.5 in La minore (Orchestra Sinfonica di Roma della RAI; Mario Rossi - "live" 20.VII.1960 - CD Arkadia, 1991; CD IDIS, 2010)
- Paganini : No.5 in La minore (Orchestra dell'Angelicum Milano; Luciano Rosada - 1963 - LP Decca (Mono DL 10081); CD Angelicum, 1991)
- Prokofiev : No.1 in Re maggiore Op.19 (Orchestra A.Scarlatti di Napoli della RAI; Sergiu Celibidache - "live" 22.12.1957 - CD Arkadia, 1991; CD IDIS 6689, 2014)
- Tartini : in Fa maggiore D.64 + in Re maggiore D.15 + in La minore D.115 (Orchestra dell'Angelicum Milano; Claudio Abbado - 1962; CD IDIS, 2014)
- Viotti : in La maggiore (ex Violin Concerto No.3) per Pianoforte, Violino obbligato e Archi WI:3 + Duetto Concertante in Re maggiore, per 2 violini Op.29 (vl 1+2, Franco Gulli) (Orchestra dell'Angelicum Milano; Enrica Cavallo, pianoforte; Pierluigi Urbini - LP Angelicum, 1968)[20]
- Vivaldi : Le Quattro Stagioni (Orchestra dell'Angelicum Milano; Aldo Ceccato - LP Angelicum/Charlin, 1959)
- Vivaldi : Il Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione, 12 Concerti Op.8 (I Virtuosi di Roma; Renato Fasano - 3LP His Master's Voice, 1961)[21]
- Vivaldi : Le Quattro Stagioni + per la Solennità di San Lorenzo + per l'orchestra di Dresda (Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna; Riccardo Chailly - CD Decca, 1990)
Recital
- L'arte di Franco Gulli : Bach Sonata No.1 in Sol minore BWV 1001 (violino solo) / Tartini (rev:Gulli/Cavallo) Sonata in Sol minore B.g5 "Il Trillo del Diavolo" / Paganini Capricci No.13 e No.20 (violino solo) / Vieuxtemps Romance Op.7/2 "Désespoir" (Enrica Cavallo, pianoforte - LP Angelicum, 1960)
- Paganini : Sonatina in Mi minore Op.3 No.6 / I Palpiti Op.13 / Capricci No.16 e No.17 (violino solo) / Cantabile in Re maggiore Op.17 (Enrica Cavallo, pianoforte - 1963 / LP Angelicum, 1963 / CD Ars Nova, 1991)
- Lo splendore del violino : LP1 (§) - Vivaldi (*) Sonata in Re maggiore No.6 F.XIII / Locatelli (*) Sonata in Re minore Op.6 No.12 / Leclair/rev. Arthur Seybold (*) Aria-Allegro-Prestissimo / Corelli (*) Sonata in Re maggiore Op.5 No.1 / Bach Ciaccona in Re minore BWV 1004 (violino solo); LP2 - Dvorak (*) 4 Pezzi Romantici Op.75 / Szymanowski (arr. Paul Kochansky) Chant de Roxane (dall'Opera "Krol Roger" -1926-) / Dohnanyi (arr. F.Kreisler) Andante rubato alla zingaresca (da 'Ruralia Hungarica' Op.32c -1924-) / Bloch (*) Baal-Shem (1.Vidui, 2.Nigun, 3.Simshas Torha) -1923- / Gluck (arr. Fritz Kreisler) Melodia, Danza degli spiriti beati (da "Orfeo ed Euridice") / Paganini (*) Sonatina in Mi minore Op.3 No.6 (Enrica Cavallo, clavicembalo (§) e pianoforte - 2LP UNICEF, 1980 - (*)CD Dynamic)
- Indiana University, Faculty Recital Enrica Cavallo, piano - nastri non in commercio (Live - Bloomington, 2.IV.1973) : Mozart (K.301), Mendelssohn (Fa maggiore), Webern (4 Pezzi Op.7), Szymanowski (Re minore Op.9)[22][23]
- Concert given under the auspices of the McKim Fund in the Library of Congress Enrica Cavallo, piano - nastri non in commercio (Live - Washington, 24.III.1978) : Mozart (K.376), Busoni (Op.29), Strauss (Op.18), FAE Sonata (Scherzo, Brahms + Intermezzo, Schumann)[24]
Sonate
In Duo con Enrica Cavallo ha inciso:
- Beethoven 10 Sonate per violino e pianoforte -revisione critica Gulli/Cavallo- (box Angelicum/stereo/STA 9005-9/5LP/Made in Italy 1969/First Original Edition - ristampe: 5LP Musidisc (France); 5LP Ars Nova, 1979; 3CD Angelicum, 1995)
- Franck in La maggiore FWV 8 (LP Fratelli Fabbri Editore, anni '60 [25] - Musical Heritage Society MHS 3123, 1975)
- Szymanowski in Re minore Op.9 (LP Angelicum, anni '60 - Musical Heritage Society MHS 3123, 1975)
- Schubert "Duo" in La maggiore Op.162, D.574 / Sonatina No.2 in La minore Op.137/2, D.385 (LP le club français du disque 118, anni '60)
- Schubert "Duo" in La maggiore Op.162, D.574 (CD Ermitage, rec: 9 Luglio 1956, Lugano, Studio 1)
- Tartini in Sol minore B.g5 "Il Trillo del Diavolo" (LP Angelicum, 1960)
- Mendelssohn No.3, in Fa maggiore [1838] (rec: X.1967 - LP Angelicum LPA 5978, 1967; CD Koch Treasures)
- Busoni No.1 in Mi minore Op.29 / No.2 in Mi minore Op.36a (rec: Mastertone Studios N.Y., Musical Heritage Society MHS 3355, 1976)
- Respighi in Si minore P.110 (CD Dynamic, 1986)
- Ghedini No.2, in Mi bemolle maggiore [1922] (CD Dynamic, 1986)
- R.Strauss in Mi bemolle maggiore Op.18 (CD Dynamic, 1990)
- A.Dietrich-Schumann-Brahms Sonata F.A.E. (CD Dynamic, 1990)
Musica da camera
- "Sonate da Chiesa a Tre": Alessandro Stradella Sinfonia in Re minore per violino, violoncello e B.c. / Giovanni Paolo Cima Sonata a Tre dai "Concerti Ecclesiastici" a 1 e 4 Voci / Giovanni Maria Ruggieri Sonata in Sol minore per violini, violoncello e B.c. / Tommaso Antonio Vitali Sonata in Si minore per 2 violini, violoncello e B.c. / Giovanni Legrenzi Sonata in Re maggiore per 2 violini, violoncello e B.c. / Giuseppe Torelli, Sonata in Mi minore per 2 violini, violoncello e B.c. (Franco Gulli e Cesare Ferraresi, violini; Giacinto Caramia, violoncello; Achille Berruti, clavicembalo - LP Angelicum, 1963).
- Tartini, Pastorale Op.1 No.13 in La maggiore B.A16 / Sonata Op.1 No.12 in Fa maggiore B.F4 (Antonio Pocaterra, violoncello; Bruno Canino, clavicembalo - Angelicum, anni '60).
- Vivaldi 6 Sonate per Violino e B.c. "dedicate a Pisendel": in Sol maggiore RV 25 / in Do minore RV 5 / in Fa maggiore RV 19 / in Do minore RV 6 / in La maggiore RV 29 / in Do maggiore RV 2 (Antonio Pocaterra, violoncello; Vera Luccini, clavicembalo - 2LP Arcophon, 1970).
- Vivaldi 12 Sonate per 2 violini Op.1 (Salvatore Accardo, violino; Rohan de Saram, violoncello; Bruno Canino, clavicembalo - "Vivaldi Edition" Philips, 1978).
- Mozart Duo No.2 in Si bemolle maggiore K.424 (Bruno Giuranna, viola - Angelicum, anni '60)
- Viotti Duetto Concertante in Re maggiore, per 2 violini Op.29 (Franco Gulli, vl 1+2 - Angelicum, 1968)
- Beethoven Serenata in Re maggiore Op.25 (Peter-Lukas Graf, flauto; Bruno Giuranna, viola - CD Claves, 1984).
- Mozart Divertimento 'Trio' in Mi bemolle maggiore K.563 (Trio Italiano d'Archi - Deutsche Grammophon, 1966)
- Beethoven integrale (Op.3, Op.8, Op.9/1-3) dei 5 Trii per Archi (Trio Italiano d'Archi - Deutsche Grammophon, 1968/69 - CD)
- Chausson Concerto in Re maggiore Op.21, per Violino, Pianoforte e Quartetto d'Archi (Duo Gulli-Cavallo; Quartetto Tartini (CD Stradivarius, 2000)
- Registrazioni non commerciali dagli Archivi RAI:
- Beethoven 5 Trii per Archi
- Mozart Divertimento per Trio d'Archi (Bruno Giuranna, viola; Amedeo Baldovino, violoncello - 7.I.1959)
- Hindemith Trio No.1 Op.34 -1924- (Bruno Giuranna, viola; Amedeo Baldovino, violoncello - 21.XI.1960)
- Reger Trio No.1 in La minore Op.77b (Bruno Giuranna, viola; Giacinto Caramia, violoncello - 19.IV.1967)
Musica contemporanea
- Bloch Suite No.1, per violino solo (LP Fratelli Fabbri Editori, 1969)
- Della fine anni '50, negli Archivi RAI, esiste una preziosa registrazione del Concerto per Violino e Orchestra [1954] di Mario Peragallo.
- Nel 1966, con il "Trio Italiano d'Archi" incide il Trio [1959] di Goffredo Petrassi[26]
- Degli anni americani a Bloomington rimane un interessante excursus nella musica contemporanea con l'incisione del Concerto for Violin and Orchestra, Op.86 [1983] del cileno Juan Orrego-Salas (Franco Gulli; Indiana University Philharmonic; Thomas Baldner - CD 1997)[27].
Bibliografia
- "International Violin Competition of Indianapolis", Former IVCI juror Franco Gulli dies, necrologio, Nov.2001
- Enzo Porta, Incontro con Franco Gulli, in Enzo Porta, Il violino nella storia, maestri, tecniche, scuole, Torino, EDT, 2000, pp. 243-246.
- AA.VV., Omaggio a Franco Gulli, in ESTA-Quaderni, anno XIV, numero 20, Dicembre 2004; numero speciale Omaggio a Franco Gulli; scritti di: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Federico Agostini, Alberto Campagnano, Giacinto Caramia, Giuliano Carmignola, Paolo Cecchinelli, Gisella Curtolo, Ennio Francescato, Gianni Gori, Franco Gulli, Leonardo Pinzauti, Enzo Porta, Paula Royce-Bravo, Crtomir Šiškovic, Guido Turchi, Giorgio Vidusso, Renato Zanettovich.
- Jean-Michel Molkhou, Franco Gulli, in Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947, Paris, Buchet Chastel, 2011, pp. 255-257.
- Alberto Campagnano, Dieci anni senza Franco Gulli, in «A tutto arco», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno 5, numero 9, 2012, pp. 34-37.
- Gisella Curtolo, Ricordo di Franco Gulli, in «A tutto arco», (rivista ufficiale di ESTA Italia-European String Teachers Association), anno 5, numero 9, 2012, pp. 38-39.
Note
- ^ Franco Gulli Sr. - "Nove pezzi elementari per violino e pianoforte nella base del sistema del semitono del metodo Ševčík" (1. Canzone nostalgica; 2. Pastorale; 3. Invito alla danza; 4. Gavotta; 5. Lieta vacanza; 6. Spensieratezza; 7. Gentile incontro; 8. Pagina d'album (barcarola); 9. Berceuse), Ediz. Carisch, 1940
- ^ UMS Concert Program, November 17, 1969 - Franco Gulli & Enrica Cavallo
- ^ "Franco Gulli and Enrica Cavallo, prominent Italian husband and wife Piano Violin duo" - Sud Africa Tour 1971 and 1977
- ^ Jean-Michel Molkhou, Franco Gulli, in Les grands violonistes du XXe siècle. Tome 1- De Kreisler à Kremer, 1875-1947, Paris, Buchet Chastel, 2011, p. 257.
- ^ Franco Gulli, "Cadenze per Mozart", Ediz. Curci (EC 10922)
- ^ 'La fedeltà a Mozart' - Le Cadenze di Franco Gulli - recensione: F.Zattini, 2011
- ^ Paganini, Concerto No.5, Diteggiatura e Cadenze, Ediz. del Lepricano, 1990
- ^ Paganini, Concerto No.6, Diteggiatura e Cadenze, Ediz. del Lepricano, 1985
- ^ Bach Sonate e Partite, Ediz. Suvini Zerboni, 2003
- ^ Beethoven, Sonata Op.12,3, Ediz. Curci, 1984
- ^ Beethoven Sonata Op.24, Ediz. Curci, 1981
- ^ Beethoven Sonata Op.30,1, Ediz. Curci, 1987
- ^ Beethoven Sonata Op.96, Ediz. Curci, 1985
- ^ Paganini 24 Capricci, Ediz. Curci, 1982
- ^ Vivaldi Concerto Op.9,2, Ediz. Ricordi, 1969
- ^ Vivaldi Concerto Op.9,3, Ediz. Ricordi, 1969
- ^ Note introduttive a "Violinschule" di Leopold Mozart
- ^ Billboard - The International Music Record Newsweekly, pag.14 (Feb.27, 1965)
- ^ Alberto Curci Concertos Gulli, violin MHS 1784, Musical Heritage Society, 1974
- ^ Viotti, Concerto Doppio in La
- ^ Vivaldi, Fasano, Gulli, 1961
- ^ Indiana University Bloomington, Faculty Recital, Live 2.IV.1973
- ^ Faculty recital - sound recording
- ^ Recorded in the Coolidge Auditorium of the Library of Congress, Washington, D.C., Live 24.III.1978
- ^ Franck, LP F.lli Fabbri Editori
- ^ Petrassi, Trio per Archi, Milano, 1966 (CBS Sugar)
- ^ Franco Gulli, violon ; Indiana University Philharmonic, Th. Baldner