Progetto:GLAM/BEIC

Versione del 21 ott 2014 alle 12:28 di Federica Viazzi (BEIC) (discussione | contributi) (Corrette le attività: non tutti i frontespizi si riferiscono a prime edizioni)

Alla Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) lavora un socio Wikimedia Italia come consulente. Nei quattro mesi di lavoro (15 settembre 2014 – 15 gennaio 2015), il wikipediano avrà principalmente il compito di formare e assistere i dipendenti BEIC affinché padroneggino Wikipedia e comprendano la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia.

Obiettivi

BEIC è nata a Milano con lo scopo, come si legge sul sito ufficiale, di offrire alla comunità una struttura all'avanguardia pensata come sistema di accesso universale all'informazione e alla conoscenza in ogni sua forma e realizzata attraverso la messa in rete delle risorse bibliografiche e documentali dell'area metropolitana milanese e il ricorso estensivo alle tecnologie digitali più avanzate. Come si intuisce da queste righe vi è comunione di intenti tra la BEIC e Wikimedia Italia, ed è proprio da questa vicinanza valoriale che è nato un accordo con la nostra associazione, chiamata nello specifico a porsi da tramite e a contribuire a far nascere uno stretto rapporto collaborativo tra la Biblioteca e la comunità di Wikipedia. L'augurio delle due parti è che questa collaborazione, inizialmente limitata, possa nel tempo consolidarsi ed espandersi.

La pagina wmit:BEIC contiene il progetto come inizialmente pensato. Scopo della collaborazione è proprio ridefinirlo e migliorarlo giorno per giorno: ogni suggerimento e richiesta sono bene accetti!

Attività

In costruzione! Aggiungete alla liste delle idee o scriveteci in pagina discussione che cosa vi piacerebbe.

In corso

 
Frontespizio della prima edizione del Medicina mentis
 
Guida de' forestieri, 1753
 
Frontespizio del De Plinii, & plurium aliorum medicorum in medicina erroribus opus primum
 
Frontespizio del Practica D. magistri Ioannis matthei de gradi
  • Paolo Monti, creazione/espansione con materiale da fondo e mostra
    • Creazione abbozzo   Fatto
    • Biografia BEIC in licenza libera   Fatto [1]
    • Espansione biografia   Fatto (ma senza foto al momento)
  • Inserimento di scansioni ad alta risoluzione di frontespizi di opere antiche di cui BEIC custodisce copie digitali
    • Selezione 100 opere significative   In corso...
    • Saranno usati i TIFF originali a 300 o 400 dpi
    • Pubblicazione in Commons come PD-Old e inserimento nelle voci esistenti
    • Template:Cita BEIC
  • Autori BEIC (circa 1400): importazione in Wikidata dei dati biografici mancanti; elenco di voci assenti in Wikipedia e di rilievo
  • Editathon virtuale il 23 ottobre per l'Open access week

Idee

È da notare che la biblioteca digitale BEIC consente collegamenti profondissimi a singoli contributi/sezioni delle opere.

Persone

Punto di contatto (anche detto "wikipediano in residenza"): Federico Leva. Tartassatelo di domande!

Personale BEIC:

Responsabili lato WMI:

Vedi anche

Altri progetti