Gradara
Gradara (Gradèra in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 4.721 abitanti[4] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Gradara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franca Foronchi (lista civica) dal 28-5-2006 |
Territorio | |
Coordinate | 43°56′27.56″N 12°46′22.73″E |
Altitudine | 142 m s.l.m. |
Superficie | 17,53 km² |
Abitanti | 4 764[1] (31-12-2010) |
Densità | 271,76 ab./km² |
Frazioni | Fanano, Fanano Massignano, Granarola, Pievevecchia, Santo Stefano |
Comuni confinanti | Cattolica (RN), Gabicce Mare, San Giovanni in Marignano (RN), Tavullia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61012 |
Prefisso | 0541 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 041020 |
Cod. catastale | E122 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 186 GG[3] |
Nome abitanti | gradaresi |
Patrono | san Clemente |
Giorno festivo | terza domenica di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
È situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola, poco distante dal mare e con un piacevole paesaggio collinare - estrema propaggine dell'Appennino - che le fa da sfondo. È conosciuto soprattutto per la sua storica Rocca malatestiana, che assieme al suo borgo fortificato ed alla sua cinta muraria rappresentano un caratteristico esempio di architettura medievale, frutto di un accurato restauro attuato all'inizio del XX secolo.
Gradara dista 6 km da Gabicce Mare e Cattolica, 15 km da Pesaro e 29 km da Rimini,
Gradara e le contermini Gabicce Mare e Cattolica, formano oggi, de facto, un'unica entità culturale, socio-economica, urbana e finanche turistica, a cavallo tra Marche ed Emilia-Romagna[senza fonte].
Storia
La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza, Della Rovere. Secondo la leggenda, in esso trovarono la morte Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, uccisi per gelosia dal fratello di Paolo, Gianciotto Malatesta.
Monumenti e luoghi di interesse
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
Sport
Calcio a 11
A Gradara c'è il Fanano calcio che gioca in Terza Categoria Emilia-Romagna con il Cattolica e il Gabicce Gradara calcio che è un'unione sportiva tra il comune di Gabicce Mare e appunto Gradara.
Persone legate a Gradara
- Ludovico Agostini, letterato del XVI secolo, deceduto a Gradara
- Sigismondo Pandolfo Malatesta, principale possessore storico del Castello di Gradara
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dato Istat al 31-8-2010.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gradara
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Gradara