Vittorio Mathieu
Vittorio Mathieu (Varazze, 1923). Filosofo italiano.
Dopo il liceo, si iscrisse a Giurisprudenza a Torino, ma si laureò in Filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con Augusto Guzzo, filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su Immanuel Kant (un pensatore che sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).
Libero docente nella stessa materia nel 1956, dal 1958 è stato professore incaricato e dal 1961 professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Trieste.
Primo vincitore del concorso di Storia della Filosofia del 1960, dal 1967 è stato ordinario di Filosofia fino al ruolo di professore emerito di Filosofia morale, nella Università di Torino.
Attualmente è Socio dell'Accademia dei Lincei.
Dal 1972 al 1980 è stato membro del Comitato 08 del CNR.
Dal 1976 al 1980 è stato membro e poi Vicepresidente del Consiglio esecutivo dell'UNESCO (Parigi). Attualmente è membro del Comitato Premi della Fondazione internazionale Balzan. E' stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
Nel 1994 ha fondato con Silvio Berlusconi, Lucio Colletti ed altri il movimento politico Forza Italia.
Biografia
- Bergson, Torino, 1954;
- La filosofia trascendentale e l'Opus postumum di Kant, Torino, 1958;
- Leibniz e Des Bosses, Torino, 1960;
- L'oggettività nella scienza e nella filosofia contemporanea, Torino, 1960;
- Il problema dell'esperienza, Trieste, 1963;
- Dio nel "Libro d'ore" di R.M. Rilke, Firenze, 1968;
- Dialettica della libertà, Napoli, 1970;
- La speranza nella rivoluzione, Milano, 1972;
- Perché punire, Milano, 1980;
- Cancro in Occidente, Milano, 1983;
- Filosofia del denaro, Roma, 1985;
- Elzeviri swiftiani, Milano, 1986.