Selvaggi (film 1995)
Selvaggi è una film commedia italiano del 1995 diretto da Carlo Vanzina.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Durata | 85 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Vanzina |
Soggetto | Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, Enrico Oldoini, |
Sceneggiatura | Enrico Vanzina, Carlo Vanzina, |
Produttore | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Fotografia | Gianlorenzo Battaglia |
Montaggio | Sergio Montanari |
Musiche | Federico De Robertis |
Scenografia | Tonino Zera |
Costumi | Mariella Dirindelli, Nicoletta Ercole |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Bebo, chirurgo plastico milanese in vacanza sulla barca di un'amica, scopre la propria ragazza a letto con un amico, e decide di tornare a casa. Insieme a lui, altri sette turisti italiani si ritrovano in viaggio verso casa su un aereo cubano: qui incontra l'amica e fotografa toscana Carlina, e le sue due modelle statunitensi Cindy e Linda. Insieme a loro ci sono l'impiegato delle poste romano e comunista militante Mario Nardone e la moglie Cinzia, l'animatore veneto Jimmy, il disoccupato barese Felice e il professore di geografia napoletano Luigi con la sorella Marisa.
Quando il velivolo precipita su un'isola sconosciuta nel Mar dei Caraibi, dopo la fuga del pilota con i viveri raccolti dai passeggeri e con la scialuppa di salvataggio, i superstiti si ritrovano a vivere una vera e propria esperienza alla Robinson Crusoe. Con i pochi resti dell'aereo, i turisti si organizzano per sopravvivere sull'isola, dividendosi i compiti e collaborando non sempre nel migliore dei modi: frequenti, infatti, i litigi, soprattutto tra Mario e Bebo.
Alla fine, dopo un tifone che spazza via le poche cose che possiedono, decidono di costruire una piccola zattera con cui affrontare il mare: il tentativo tuttavia finisce con un inconsapevole ritorno nella stessa isola. Ma, ad un tratto, Bebo scopre nelle vicinanze la barca degli amici che aveva lasciato qualche giorno prima: ottenuta una piccola vendetta e preso possesso dell'imbarcazione, fa ritorno con i compagni a casa.
Nel finale, i protagonisti sono ancora tutti nello stesso aereo, quando precipitano ancora una volta in mare: la scena conclusiva li vede a bordo di un gommone ipotizzando di trovarsi nel triangolo delle Bermude, accompagnato dall'ennesimo battibecco tra Bebo e Nardone.
Personaggi
- Bebo (Ezio Greggio): chirurgo plastico milanese, di idee evidentemente di destra;
- Luigi Pinardi (Leo Gullotta): pignolo professore di geografia proveniente da Napoli;
- Mario Nardone (Antonello Fassari): romano, impiegato delle poste, comunista "dai tempi der mitico Berlinguer";
- Felice (Emilio Solfrizzi): disoccupato pugliese, tifoso del Bari;
- Jimmy (Franco Oppini): animatore turistico veneto che vorrebbe seguire le orme di Fiorello;
- Cinzia Nardone (Cinzia Leone): moglie esaurita di Mario;
- Carlina (Monica Scattini): fotografa toscana molto snob amica di Bebo;
- Marisa Pinardi (Carmela Vincenti): sorella del prof. Luigi, subirà un profondo cambiamento durante la permanenza sull'isola;
- Cindy (Cash Casia): modella americana;
- Linda (Michele Merkin): anche lei modella americana a Cuba per un servizio fotografico;
- Pilota Cubano (Isaac George): è il "pirlota" (così definito da Bebo) che dopo essere atterrato sull'isola riesce a scappare portandosi via tutta l'attrezzatura di soccorso (compreso tutti i viveri necessari alla sopravvivenza), lasciando gli altri al loro destino.
Colonna sonora
Accoglienza
Nella stagione cinematografica 1995-96 è stato il 29° film per incasso[1].
Curiosità
- Il film fu trasmesso, in prima visione TV nel ciclo I Filmissimi, lunedì 10 novembre 1997 alle 21.00 su Canale 5.
- Il prof. Luigi Pinardi, interpretato da Leo Gullotta, in una scena dice di essere professore di geografia all'Istituto Tecnico "Alessandro Volta" di Napoli. A Napoli esiste davvero questo istituto ed è situato nei pressi di Via Arenaccia.
Note
- ^ Hit Parade Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 1º luglio 2007.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) 0114386, su IMDb, IMDb.com.
- Selvaggi, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Selvaggi, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.