Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg

circuito automobilistico
Versione del 28 set 2014 alle 20:15 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

L'Aerodromo Hinterstoisser-Zeltweg (nome originale: Fliegerhorst Hinterstoisser-Zeltweg), codice ICAO: LOXZ, è il principale aeroporto militare austriaco.

Storia

La base aerea fu costruita nel 1937, dopo la fondazione dell'aeronautica militare austriaca, e iniziò le regolari operazioni di volo alla fine del gennaio 1938.
Durante l'annessione dell'Austria alla Germania, essa fu occupata dalla Luftwaffe (che però diede più importanza agli aeroporti di Vienna e Linz) e usata come scuola di volo, ricevendo poi nel 1942 i lavori di cementificazione della pista e delle vie di rullaggio.

 
Una vista da nord dell'aeroporto Hinterstoisser

Nel 1944 iniziarono gli attacchi degli alleati, che però non arrecarono all'aeroporto nessun danno significativo. Verso la fine della seconda guerra mondiale, le truppe sovietiche che avanzavano occuparono il campo di aviazione. In seguito la base fu consegnata alle truppe britanniche, ma la Royal Air Force, pur avendo reclamato l'assegnazione dell'aeroporto, non lo impiegò mai.

Con la firma del Trattato di Stato austriaco nel 1955, l'aerodromo fu restituito agli austriaci e, sebbene in un primo momento fosse stato usato dall'esercito, dal 1956 accolse di nuovo l'aeronautica. Nel 1967 l'aeroporto fu battezzato Fliegerhorst Hinterstoisser-Zeltweg, dal nome del pioniere del volo austriaco Franz Hinterstoisser.

Il circuito motoristico

Circuito di Zeltweg
 
Tracciato di Circuito di Zeltweg
Localizzazione
Stato  Austria
LocalitàZeltweg
Caratteristiche
Lunghezza3200 m
Curve4
Inaugurazione1959
Categorie
Formula 1
Formula 1
Tempo record1:09.840
Stabilito daGraham Hill
VeicoloBRM
Data22 agosto 1964
Mappa di localizzazione
 

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Il circuito ricavato all'interno dell'aeroporto militare, meglio conosciuto come Circuito di Zeltweg, fu inaugurato nel 1959 sull'esempio del circuito di Silverstone, anch'esso ricavato da una base aerea. Il circuito che si sviluppava all'interno dell'aeroporto era lungo 3.200 m ed aveva una curiosa forma ad "L". Nel 1961 vi si disputò una gara di Formula 1 non valida per il mondiale, la Flugplatzrennen, vinta da Innes Ireland. Due anni dopo, la massima categoria delle monoposto vi ritornò con un'altra gara non valida per il mondiale, che si tenne il 1º settembre 1963 e che vide la vittoria di Jack Brabham.

Dopo queste gare non titolate, l'impianto ospitò la prima edizione del Gran Premio d'Austria valido per il Campionato mondiale di Formula 1 il 23 agosto 1964. La gara fu vinta da Lorenzo Bandini su Ferrari, l'unica vittoria della sua carriera. Nella stessa fece il suo esordio in Formula 1 il futuro campione del mondo Jochen Rindt.

A causa della superficie sconnessa e abrasiva della pista, dopo la gara del 1964 il Gran Premio d'Austria divenne una gara riservata alle vetture sport e i prototipi, valevole anche per il Campionato del mondo sportprototipi, finché esso non si spostò sull'Österreichring, inaugurato nel 1969, per ridiventare una gara di Formula 1 a partire dall'edizione 1970.

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1