Utente:Falco-85/Sandbox6
Attilio Tamaro (Trieste, 14 luglio 1884 – Roma, 20 febbraio 1956) è stato uno storico, giornalista e diplomatico italiano.
I primi anni
Nato a Trieste da famiglia modesta - il padre, originario di Pirano, era un operaio ai cantieri del Lloyd e la madre una popolana di Contovello - crebbe all'insegna di uno spiccato patriottismo, partecipando alle manifestazioni per la richiesta dell'Università italiana e sviluppando una passione per la storia, l'archeologia e anche la storia dell'arte.
Terminati gli studi al ginnasio comunale (oggi Ginnasio "Dante Alighieri"), si recò nel 1902 a Vienna per studiarvi archeologia e filologia classica. Spostatosi quindi ad Innsbruck - dove nel 1904 rimase coinvolto negli scontri ingaggiati dagli studenti tedeschi contro quelli italiani, venendo anche arrestato dalla polizia - si iscrisse infine a Graz, dove si laureò nel 1906.
Dopo due anni trascorsi a Pola, lavorando come bibliotecario e archivista per conto della Giunta Provinciale dell’Istria, iniziò a pubblicare articoli di carattere storico e artistico (e man mano anche politico) su giornali come L’Indipendente, e poi anche Il Piccolo. Risalgono allo stesso periodo i primi opuscoli pubblicati, come la breve monografia su Pirano (Maylander, 1910), improntata sulla storia culturale e artistica della cittadina istriana. Il tutto trovò uno sbocco maggiore quando, nel 1909, venne nominato segretario dell’Università Popolare di Trieste, l’ente comunale per la diffusione della cultura.
Note
Bibliografia
- S. Cavazza, G. Trebbi (a cura di), Attilio Tamaro e Fabio Cusin nella storiografia triestina. Atti del Convegno in ricordo di Arduino Agnelli. Trieste 15-16 ottobre 2005, Trieste, Deputazione di storia patria della Venezia Giulia, 2007.
 - Luciano Monzali, Tra irredentismo e fascismo. Attilio Tamaro storico e politico, in Clio. Rivista trimestrale di studi storici, XXXIII, n. 2, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 267-301.
 - Marino Bonifacio, Cognomi di Pirano e dell'Istria (III), Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini", Pirano, Il Trillo, 2000.