Campionato europeo Superstock 600 2010

Versione del 9 ago 2014 alle 14:12 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Nel 2010 si è svolta la 6ª edizione del Campionato europeo Superstock 600, sviluppatosi su 10 prove in totale, con inizio in Portogallo il 28 marzo e conclusione in Francia il 3 ottobre.

Campionato europeo Superstock 600 2010
Edizione n. 6 del Campionato europeo Superstock 600
Dati generali
Inizio28 marzo
Termine3 ottobre
Prove10
Titoli in palio
Titolo pilotiFrancia (bandiera) Jeremy Guarnoni
su Yamaha
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Al termine del campionato si è laureato campione europeo della specialità il pilota francese Jeremy Guarnoni alla guida di una Yamaha che ha preceduto il connazionale Florian Marino su Honda; al terzo posto il pilota italiano Berardino Lombardi su Yamaha.

Le motociclette maggiormente usate nella competizione sono state le quadricilindriche Yamaha YZF-R6, Honda CBR 600RR, Kawasaki ZX 6R e la tricilindrica Triumph Daytona 675.

Calendario

Data Gran Premio Circuito Pole Position Vincitore Gara Leader del campionato
1 28 marzo   Portogallo Portimao   Florian Marino - Ten Kate Race Junior   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
2 11 aprile   Spagna Valencia   Nelson Major - Team Trasimeno   Florian Marino - Ten Kate Race Junior   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
3 25 aprile   Paesi Bassi Assen   Florian Marino - Ten Kate Race Junior   Florian Marino - Ten Kate Race Junior   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
4 9 maggio   Italia Monza   Federico D'Annunzio - Martini Corse   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
5 27 giugno   San Marino Misano Adriatico   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
6 11 luglio   Rep. Ceca Brno   Joshua Elliott - Direct CCTV Racedays   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
7 1 agosto   Regno Unito Silverstone   Florian Marino - Ten Kate Race Junior   Luke Mossey - Sondelsport   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
8 5 settembre   Germania Nürburgring   Marc Moser - Sport-Evolution   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
9 26 settembre   Italia Imola   Giuliano Gregorini - Elle2Promotion   Florian Marino - Ten Kate Race Junior   Jeremy Guarnoni - MRS Racing
10 3 ottobre   Francia Magny-Cours   Jeremy Guarnoni - MRS Racing   Jed Metcher - MTM Racing Team   Jeremy Guarnoni - MRS Racing

Classifica finale

Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
Pos Paese Pilota Moto Punti POR
 
SPA
 
NLD
 
ITA
 
SMR
 
CZE
 
GBR
 
GER
 
ITA
 
FRA
 
1   Jeremy Guarnoni Yamaha 187 1 3 2 1 1 1 3 1 6 Rit
2   Florian Marino Honda 159 NC 1 1 3 2 2 2 8 1
3   Berardino Lombardi Yamaha 109 7 4 3 Rit 11 3 5 4 10 2
4   Federico D'Annunzio Yamaha 92 9 5 4 2 6 7 7 13 6
5   Davide Fanelli Honda 80 5 6 12 Rit 4 4 4 9 7 19
6   Tony Coveña Yamaha 69 7 8 16 11 10 2 11 3
7   Romain Lanusse Yamaha 68 2 Rit 6 Rit 7 Rit 11 3 8 Rit
8   Frederik Karlsen Yamaha 65 3 2 5 Rit 12 Rit 6 12
9   Nacho Calero Perez Yamaha 59 4 Rit 10 7 3 Rit 9 18 8
10   Joshua Elliott Kawasaki 44 12 7 14 Rit 8 NC 8 18 4
11   Steven Le Coquen Yamaha 43 15 9 13 6 Rit 5 6 Rit 15 Rit
12   Nelson Major Yamaha 40 8 12 8 Rit 9 Rit 12 14 9 18
13   Gauthier Duwelz Yamaha 35 13 13 11 Rit Rit 7 12 Rit 5
14   Tomas Krajci Yamaha 29 8 15 Rit 10 8 15 16 20 11
15   Jed Metcher Yamaha 25 1
16   Luke Mossey Yamaha 25 1
17   Riccardo Russo Yamaha 24 4 Rit 5
18   Fabio Massei Yamaha 20 2
19   Mircea Vrajitoru Yamaha 20 14 10 9 15 Rit 13 19 19 15
20   Giuliano Gregorini Yamaha 16 Rit 3
21   Stèphane Egea Yamaha 13 4 Rit
22   Richard De Tournay Yamaha 13 10 14 11
23   Cyril Carrillo Yamaha 12 11 Rit 9 Rit
24   Marc Moser Triumph 11 5
25   Leandro Denis Mercado Kawasaki 11 Rit 5 Rit
26   Stefano Casalotti Yamaha 11 5
27   Andre Carvalho Yamaha 11 10 11
28   Alex Schacht Honda 10 Rit 6
29   Riccardo Cecchini Triumph 10 6 Rit Rit
30   Michael van der Mark Honda 9 7
31   Francesco Cocco Yamaha 8 15 17 9
32   Vincent Lonbois Yamaha 7 9
33   Kevin Van Leuven Yamaha 6 17 10
34   Jan Bühn Yamaha 6 10
35   Luca Salvadori Yamaha 4 16 12
36   Michael Mazzina Triumph 4 Rit 12
37   Clive Rambure Yamaha 3 13
38   Kevin Valk Yamaha 3 13
39   Mateusz Korobacz Yamaha 3 13
40   Karel Pešek Yamaha 3 Rit 16 13
41   Clement Chevrier Honda 2 14
42   Nicola jr. Morrentino Yamaha 2 14
43   Marco Rosini Yamaha 2 14
44   Robert Mureșan Honda 2 14
-   Morgan Esnault Yamaha - 16
-   Matteo Della Biancia Yamaha - 17
-   Jonathan Martinez Honda - 17
-   Daniel Puffe Yamaha - Rit
-   Daniele Aloisi Yamaha - Rit
-   Glenn Irwin Kawasaki - Rit

Sistema di punteggio e legenda

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Collegamenti esterni