Andrea Ranocchia
Andrea Ranocchia (Assisi, 16 febbraio 1988) è un calciatore italiano, difensore dell'Inter, di cui è il capitano, e della Nazionale italiana.
Andrea Ranocchia | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 195[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 81[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Squadra | Inter | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2014 | ||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Difensore centrale, possiede una buona tecnica, tempismo e abilità nel gioco aereo.
Marco Materazzi, suo ex compagno di squadra interista, lo ha più volte definito come il suo erede.[2] Javier Zanetti, storico capitano nerazzurro, in seguito al suo ritiro l'ha investito quale suo successore come capitano dell'Inter.[3][4]
Carriera
Club
Nato ad Assisi in provincia di Perugia,[5] Ranocchia ha cominciato la sua carriera giocando nel settore giovanile della squadra di calcio di Bastia Umbra.
Arezzo
Ranocchia cresce nel settore giovanile del Perugia[6], ma dopo il fallimento della società viene aggregato alle giovanili dell'Arezzo. Nella stagione 2006-2007, sotto la guida di Antonio Conte[7], a 18 anni esordisce in Serie B, collezionando 24 presenze ed un gol. Nonostante la retrocessione della squadra aretina, la stagione successiva rimane ad Arezzo dove gioca titolare in Serie C1.
Bari
Nell'estate 2008 viene acquistato in comproprietà dal Genoa che ne acquisisce i diritti sportivi, e lo cede in prestito al Bari, in Serie B, dove ritrova Antonio Conte come allenatore[8]. Viene impiegato con continuità nella seconda parte della stagione, contribuendo alla vittoria del campionato con 17 presenze e un gol. Nell'estate 2009 il Genoa riscatta completamente il giocatore dall'Arezzo ma lo lascia nuovamente in prestito al Bari per la stagione seguente.[9][10]
Il 23 agosto 2009, a 21 anni, esordisce in Serie A nella partita Inter-Bari (1-1) disputata a San Siro. Il 18 ottobre, a Verona, realizza il suo primo gol in Serie A nella vittoria per 2-1 contro il Chievo. Alla fine del girone di andata, disputato su ottimi livelli, nella partita contro la Fiorentina del 10 gennaio 2010 si procura una lesione del collaterale esterno e una parziale lesione del crociato anteriore del ginocchio destro. Il grave infortunio determina purtroppo la chiusura anticipata della sua stagione.
Genoa
Terminato il prestito al Bari, il giocatore entra a far parte della rosa del Genoa per la stagione 2010-2011, sotto la guida dell'allenatore Gian Piero Gasperini. Il 20 luglio 2010 l'Inter acquista la metà del cartellino del difensore,[11] per una cifra intorno ai 6 milioni di euro più il prestito con diritto di riscatto della compartecipazione di Destro, che rimane tuttavia nelle fila del Genoa.[12] Ranocchia debutta con il Genoa alla prima giornata di campionato, il 28 agosto contro l'Udinese. Il 13 novembre il suo primo gol con il Genoa è decisivo per la vittoria in trasferta contro il Cagliari (1-0).
Inter
Il 27 dicembre Enrico Preziosi annuncia di aver ceduto l'altra metà del cartellino all'Inter, per 12 milioni e mezzo di euro[13] e la cessione di Destro in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino. Il 3 gennaio 2011, all'apertura della sessione invernale di calciomercato, viene ufficializzato il riscatto della compartecipazione da parte della società milanese[14]. Il difensore firma un contratto valido sino al 2015 da 2,1 milioni annui.[15] Esordisce in nerazzurro il 12 gennaio 2011, nell'ottavo di finale di Coppa Italia vinto proprio contro il Genoa per 3-2.[16]
Il 19 febbraio segna la sua prima rete, realizzando il gol decisivo nella partita di campionato contro il Cagliari (1-0).[17] Il 23 febbraio debutta nelle coppe europee, in occasione della sconfitta interna contro il Bayern Monaco. Il 29 maggio vince il suo primo trofeo, la Coppa Italia conquistata con la vittoria per 3-1 sul Palermo.
Titolare con Andrea Stramaccioni, il 22 novembre 2012 veste per la prima volta la fascia di capitano in Rubin Kazan-Inter di Europa League (vinta 3-0 dai russi) per le assenze di Zanetti, Cambiasso e Samuel.[18]. Il 15 gennaio 2013, in Inter-Bologna di Coppa Italia, è autore della rete del decisivo 3-2 all'ultimo minuto dei supplementari. Al 2014 ha realizzato cinque reti in Serie A con l'Inter: contro Cagliari, Cesena, Bologna, Chievo e Udinese.
Dall'estate del 2014, dopo il ritiro di Javier Zanetti è stato nominato nuovo capitano della squadra. Il 23 novembre gioca il suo primo derby da capitano (Milan-Inter 1-1). segna il suo primo gol con la fascia da capitano il 30 novembre nel momentaneo 1-1 nella sfida esterna persa 4-2 con la Roma. 15 giorni dopo il 15 novembre nella sua centesima partita in campionato giocata con la casacca neroazzurra segna il definitivo 0-2 nella partita esterna vinta contro il Chievo.
Nazionale
Ranocchia ha esordito con la Nazionale Under-21 a 19 anni, con il tecnico Casiraghi, nell'amichevole Italia-Francia (2-1) del 21 agosto 2007, in cui entra al 57' al posto di Fabiano Santacroce.[19] È stato inserito nella lista delle 4 riserve per le Olimpiadi di Pechino, e ha esordito nella Nazionale olimpica il 22 luglio 2008 entrando in campo durante l'ultima amichevole di preparazione al torneo, Italia-Romania (1-1), giocata a Pistoia, dove è subentrato a Lorenzo De Silvestri al 25' del secondo tempo.
Viene convocato per gli Europei Under-21 in Svezia. Il 9 giugno 2009, nella partita amichevole Danimarca-Italia (0-4), realizza il suo primo gol con l'Under-21. Il 19 giugno debutta nell'Europeo entrando nel secondo tempo della partita contro la Svezia. L'11 agosto 2010 ritorna in campo dopo il suo infortunio al ginocchio e realizza il suo secondo gol con l'Under-21, nell'amichevole contro la Danimarca giocata a Viareggio.
Il 14 novembre riceve la prima convocazione in Nazionale maggiore da parte del commissario tecnico Cesare Prandelli[20] esordendo il 17 contro la Romania.[21] Tra i preconvocati per il campionato d'Europa 2012 non è confermato nella lista definitiva: torna a vestire la maglia azzurra il 6 febbraio 2013, nell'amichevole finita 1-1 contro l'Olanda.[22]
È presente come riserva al ritiro del campionato del mondo 2014, che lascia alla vigilia dell'esordio azzurro.
Controversie
Già chiamato dalla procura federale a testimoniare come persona informata sui fatti per alcune partite truccate dai suoi compagni del Bari, il 1º agosto 2012 viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Bari poiché chiamato in causa dai suoi ex compagni ai tempi del Bari Vittorio Micolucci e Andrea Masiello per le presunte combine di Salernitana-Bari del campionato 2008-2009.[23][24] Nel gennaio 2013 viene reso noto che il pm Ciro Angelillis ha chiesto l'archiviazione per il difensore dell'Inter,[25] poi ottenuta il 6 giugno dello stesso anno.[26][27]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Arezzo | B | 24 | 1 | CI | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 |
2007-2008 | C1 | 32 | 0 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
Totale Arezzo | 56 | 1 | 5 | 1 | 61 | 2 | |||||||||
2008-2009 | Bari | B | 17 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2009-2010 | A | 17 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
Totale Bari | 34 | 3 | 1 | 0 | 35 | 3 | |||||||||
2010-gen. 2011 | Genoa | A | 16 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 2 |
Totale Genoa | 16 | 2 | 1 | 0 | 17 | 2 | |||||||||
gen.-giu. 2011 | Inter | A | 18 | 1 | CI | 4 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 26 | 1 |
2011-2012 | A | 12 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 1 | 0 | 17 | 1 | |
2012-2013 | A | 32 | 2 | CI | 3 | 1 | UEL | 10[28] | 0 | - | - | - | 45 | 3 | |
2013-2014 | A | 24 | 1 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 26 | 2 | |
2014-2015 | A | 15 | 2 | CI | 0 | 0 | UEL | 4[29] | 0 | - | - | - | 19 | 2 | |
Totale Inter | 101 | 7 | 11 | 2 | 19 | 0 | 2 | 0 | 133 | 9 | |||||
Totale carriera | 207 | 13 | 18 | 3 | 19 | 0 | 2 | 0 | 245 | 16 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Bari: 2008-2009
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2010-2011
Individuale
Note
- ^ a b F.C. Internazionale - Sito Ufficiale
- ^ Materazzi: "Cassano, uno vero Non fa male a chi crede in lui", in La Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2012.
- ^ Inter, Zanetti: "Ranocchia ha la stoffa del capitano. E Cambiasso...", su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport. URL consultato il 27-05-2014.
- ^ Serie A - Zanetti: "Io mai allenatore, Ranocchia capitano", su it.eurosport.yahoo.com, Eurosport. URL consultato il 27-05-2014.
- ^ Il luogo di nascita è Bastia Umbra come riportato in questa sua intervista. Il sito della FIGC riporta Bastia Umbra mentre sul sito ufficiale dell'Inter viene riportato Assisi.
- ^ tuttomercatoweb.com, Ranocchia a 360°: "Quella volta che feci da raccattapalle a Materazzi...", 12 febbraio 2011.
- ^ fcinternews.it, Tutto Ranocchia: da Bastia Umbra all'Inter, fino ai... supermercati!, 1º aprile 2011.
- ^ IL GENOA PRENDE RANOCCHIA E LO DA' AL BARI, in genoacgc.it, 11 luglio 2008.
- ^ Genoa, arriva Ranocchia Tuttosport.com
- ^ Il Genoa non si ferma più, preso anche Ranocchia dall'Arezzo
- ^ Calcio Mercato Squadre - legaseriea.it
- ^ Mercato: Ranocchia, 5 anni per l'Inter, in inter.it, 21 luglio 2010.
- ^ Preziosi: Ranocchia va all'Inter: 12,5 milioni per la seconda metà, in Tuttomercatoweb.com, 27 dicembre 2010.
- ^ Mercato: Ranocchia sino al 2015, su inter.it, 3 gennaio 2011. URL consultato il 3 gennaio 2011.
- ^ Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2013.
- ^ Eto'o lancia l'Inter ai quarti, Al Genoa non riesce la rimonta, su gazzetta.it, 12 gennaio 2011. URL consultato il 12 gennaio 2011.
- ^ Inter 1-0 Cagliari, su legaseriea.it, 19 febbraio 2011. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Juan a 360°: "All'Inter per 20 anni e vinco tutto. E mi scoprirono così...", su tuttomercatoweb.com, 12 dicembre 2012. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ Referto Italia Under 21 - Francia Under 21 del 21/08/2007, su figc.it. URL consultato il 21 luglio 2010.
- ^ Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri Figc.it
- ^ Italia in sonno: 1-1 con la Romania, su sportmediaset.mediaset.it, 17 novembre 2010. URL consultato il 15 maggio 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Olanda-Italia finisce 1-1, ma le creste non funzionano, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 febbraio 2013. URL consultato il 7 febbraio 2013.
- ^ Guai Ranocchia: indagato a Bari, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 1º agosto 2012.
- ^ Ranocchia indagato per frode sportiva perde già l'Europa, in La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2012, p. 27.
- ^ Scommesse Bari, indagini chiuse Archiviazione per Ranocchia, su gazzetta.it, 7 gennaio 2013.
- ^ Calcioscommesse, Bari-bis: deferito Gillet per illecito sportivo, prosciolto Ranocchia, su repubblica.it, La Repubblica, 6 giugno 2013.
- ^ Calcioscommesse, ecco i deferimenti Archiviato Ranocchia, Gillet rischia 5 anni, su corriere.it, Il Corriere della Sera, 6 giugno 2013.
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Ranocchia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Ranocchia
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Andrea Ranocchia in nazionale, FIGC.
- Andrea Ranocchia, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Andrea Ranocchia, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrea Ranocchia, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Andrea Ranocchia, su FIFA.com, FIFA.
- Andrea Ranocchia, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Andrea Ranocchia, su National-football-teams.com, National Football Teams.