Explorer
Ciao Explorer, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 01:07, 12 dic 2006 (CET)
Ciao
Benvenuto su Wikipedia! Allora, ci ho messo un po' a capire di cosa stavi parlando. (essendoti appena registrato, non capivo chi tu fossi...) Ti riferisci a questo messaggio? E la voce di cui ti stai occupando è Storia di Acri? Se ho capito bene, non preoccuparti: i controlli sul copyright sono una specie di routine, controlliamo tutto quello che sembra non originale, in special modo se inserito da utenti anonimi, e quindi difficili da rintracciare per chiedere spiegazioni. Cosa puoi fare per evitare una cancellazione? Nulla, la voce non è in cancellazione... Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, dimmi pure. :) P.S.: se vuoi facilitarmi nelle risposte, usa la firma.--(Yuмa) - parliamone 16:40, 19 dic 2006 (CET)
Voce priva di fonti
Ciao Explorer e benvenuto/a su Wikipedia anche da parte mia. Riguardo alla voce Età del Bronzo Finale che hai inserito, ti chiederei cortesemente di aggiungere le fonti da cui hai tratto il materiale, vedi anche Aiuto:Copyright. Inoltre le voci non si firmano, leggi Aiuto:Firma. --MarcoK (msg) 23:43, 25 dic 2006 (CET)
- Grazie per l'integrazione. Ti ho risposto in Discussione:Età del Bronzo Finale. --MarcoK (msg) 10:36, 26 dic 2006 (CET)
Aiuto garantito
Ciao! Ho letto il messaggio che mi hai scritto, e non ho assolutamente problemi nel darti una mano, anzi. Se vuoi semplificare le cose, basta che nella mia pagina di discussione mi segnali le pagine da "wikificare" (o controllare, come desideri) e io provvederò al più presto. Per la cronaca, io sono un archeologo orientale, quindi le mie conoscenze non sono troppo approfondite nel settore che mi dicevi, ma i miei esami di preistoria, protostoria e archeologia classica li ho fatti tutti! Bene, allora i migliori auguri di buone feste (già che ci siamo), e di buon lavoro e divertimento su Wikipedia! Saluti, --Archeologo AUGURI! 16:02, 27 dic 2006 (CET)
- Ciao| Volevo avvisarti che la voce che mi hai segnalato è stata ridenominata Pandosia Bruzia (secondo le convenzioni di Wikipedia). Per aiutarti a realizzare autonomamente le prossime voci, trovi qui molti consigli a riguardo. Naturalmente, non ti fare problemi nel chiedere aiuto a me o a qualsiasi altro wikipediano! Saluti. --Archeologo AUGURI! 17:56, 27 dic 2006 (CET) P.S. Ti consiglio di utilizzare la firma quando lasci un messaggio su Wikipedia, in modo da essere contattato al più presto: trovi qui le istruzioni.
Ciao! Ho corretto la pagina che mi avevi riferito. Spero di esserti stato abbastanza d'aiuto. Saluti. --Archeologo posso esservi utile? 01:14, 4 gen 2007 (CET)
fiumi di Acri
gli articoli non si firmano.PersOnLine - (Aiutatemi) 22:08, 16 gen 2007 (CET)
- Ok, ci penso io. In bocca al lupo contro i tuoi virus... Alla prossima! :) --Roberto 11:41, 11 feb 2007 (CET)
- Ci sei riuscito? Non ho capito bene qual era il problema! :S --Roberto 13:16, 13 feb 2007 (CET)
Guarda qui
re: ciao Carlomorino
A) se scrivi a qualcuno per favore usa la firma, sennò non riesco a capire con chi sto parlando
B) non ho capito comunque DI COSA stiamo parlando ("Ti ringrazio per i tuoi,preziosi quesiti")
C) credo, ma non ne sono sicuro, che tu ti riferisca a un mio qualche commento ad un tuo intervento scritto senza avere preventivamente fatto il log-in. Cerca sempre quando scivi di fare il log-in così i commenti te li scrivo nella tua pagina utente e ci si capisce meglio.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Allora.......vediamo di capire qualcosa
Ti premetto che di Pandosia, Arci e quant'altro non so assolutamente nulla. Sono solo quello che ha più letteratura di numismatica in casa di tutti.
Cerchiamo quindi di fare il punto
Nikia è una voce che prima o poi sarà certamente cancellata. Perché?
a) è una voce che si chiama Nikia ma non si parla di Nikia
b) secondo i numismatici Niko è un nome il cui significato non è spiegato, anche perché probabilmente è solo una parte di nome e basta. Quindi "Niko" non esiste. Potrebbe essere il nome di chi ha disegnato la moneta.
c) Alessandro il Molosso fu ucciso nel 331-330 mentre le monete di Pandosia sono di circa 20-40 anni prima, quindi Niko non era un condottiero che ha combattuto contro di lui
d) i pandosiani non erano Bruzii ma Italioti cioè greci dell'Italia o Magna Grecia. I Bruzii erano nei dintorni ma erano una popolazione di lingua osca. Le monete sono greche al 101%, di stile oltre che per l'alfabeto utilizzato.
e) prendere a testimonio James Millingen non è una buona scelta.
Quindi visto che la voce sarà cancellata credo che mi toccherà, quando avrò finito le voci che sto curando adesso, mettere mano ad una voce sulle monete di Pandosia.
Se tra una decina di giorni non hai mie notizie, mandami un messaggio per ricordarmi di iniziare a lavorarci.
Statti bene
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Re Pandosia
Ciao Explorer, ho dato un'occhiata alla cronologia della voce Pandosia Bruzia (se è quella che intendevi). Se secondo te sono stati introdotti degli errori, dovresti cortesemente scriverlo nella discussione (specificando quali e perchè), cercando poi di coinvolgere nella discussione gli utenti che fanno le modifiche (es. avvisali nelle loro pagine di discussione). Questo metodo di solito funziona, anche se in questo caso mi pare di capire che si tratta di utenti anonimi e quindi è più difficile comunicare con loro. Non blocco la voce perchè non mi pare che si tratti di vandalismi, piuttosto avete idee (e fonti) diverse e dovete confrontarvi. Comunque tienimi informato, terrò d'occhio la voce. --MarcoK (msg) 11:32, 14 feb 2007 (CET)
Monete e Pandosia
Nei testi di numismatica (non conosco assolutamente la storia di quest'area) si parla di almeno tre città con questo nome: in Lucania che però non ha coniato, nel Bruttium e nell'Epiro.
I testi li troverai nella bibliografia della voce: Monete di Pandosia su cui sto lavorando. Si tratta comunque di lavori 'numismatici (non storici) più recenti.
Ho anche dato una guardata alle collezioni di alcuni musei (Sylloge Nummorum Graecorum) ed ho visto che le monete di Pandosia sono abbastanza rare.
Se vuoi un primo riferimento bibliografico disponibile in rete, intanto puoi leggere questo:
Barclay Vincent Head: Historia Nummorum, Londra 1911Template:Sup (Historia Numorum)
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 22:30, 16 feb 2007 (CET)
p.s. se sei l'utente anonimo che mi ha scritto qualche giorno fa, ricordati di fare il log in e di firmare i messaggi altrimenti non so a chi rispondere.
Cerca anche di stare più attento quando scrivi e rileggi tutto, perché a volte non si capisce quello che vuoi dire.