Lainate
ΩΨΟΝΙΛΜ ? Talk now! 15:51, 17 feb 2007 (CET)
Template:Stub comuni Template:Comune Lainate (Lainaa in insubre) è un comune di 23.308 abitanti della provincia di Milano. Importanti architetture sono la Villa Visconti Borromeo Arese Litta ed il suo magnifico ninfeo secentesco.
Geografia
Lainate sorge tra il parco delle groane e l'antico "Bosco dei Guasti" (ormai quasi scomparso). Un tempo il suo territorio era delimitato dai torrenti Lura e Bozzente. Oggi è attraversata dal canale Villoresi. Si trova a 176m slm a 18 Km in direzione nord ovest rispetto a Milano. Da sempre le frazioni Grancia e Pagliera fanno parte del Comune, Barbaiana dipende amministrativamente da Lainate solo dal 1870. Passirana ha fatto parte del comune di Lainate fino al 1928, anno nel quale per per regio decreto passò al comune di Rho.
Storia
Il Nome
Con la documentazione disponibile è difficile risalire alla corretta origine del nome "Lainate". L'ipotesi più accreditata è che derivi dall'aggettivo neolatino dell'età madievale "ladin", che significa zona fertile.
La desinenza "ate" secondo degli studi di toponomastica, è da attribuire al suffisso che presero i comuni dell'Italia settentrionale.
Le Origini
Non è disponibile alcuna informazione su cosa accadde nel territorio durante l'epoca romana e durante le invasioni barbariche.
Le prime notizie risalgono a documenti del IX secolo. Il primo in particolare è una pergamena relativa a una divisione di beni, sul quale è citata la via “Latenasca”. Dal manoscritto si evince che il monastero di S. Ambrogio avesse già dei possedimenti sull’attuale territorio comunale. Un documento successivo è relativo a una vendita effettuata nel 1012.
In quegli anni Lainate era probabilmente un piccolo villaggio di campagna, sorto intorno a una cappella.
I Borromeo
Dalla documentazione disponibile, si riscontra come a poco a poco i Borromeosi insediarono nel territorio per poi diventare feudatari. Infatti il 20 marzo 1470 i conti Giovanni e Vitaliano Borromeo giurarono fedeltà al duca Galeazzo Maria Sforza e alla duchessa Bona, ottenendo privilegi feudali sui luoghi di Lainate, ovvero la possibilità di esercitare poteri pubblici (riscossione di tasse su beni e merci o in occasione di matrimoni e funerali). Avevano inoltre il monopolio per la costruzione di mulini e frantoi, che concedevano in uso a pagamento ai cittadini, ai quali ne era vietata la costruzione.
In quel periodo a Lainate la gente viveva essenzialmente del frutto dei campi, la società era ad economia agricola, con un commercio limitato al solo baratto, che si verificava in occasione di fiere o mercati.
Il Cinquecento
Dai documenti del periodo si riscontra che oltre ai Borromeo un’altra famiglia nobile vendeva e comprava terreni in quel periodo: i Girami. Sembra che questa famiglia fosse in possesso di diverse vigne sul territorio.
Intanto il paese comincia a prendere forma, grazie alla bonifica dei terreni e al taglio dei boschi. Nonostante questo mancavano adeguate scorte alimentari lequali in concomitanza con le scarse condizioni igieniche, favorivano il diffondersi di malattie. In seguito al Concilio di Trento, che impose di tenere aggiornati i registri con battesimi, matrimoni e morti dei fedeli, a partire dalla fine del 1500, le informazioni disponibili diventano più numerose e complete.
Dai registri si nota una grande diffusione della professione del falegname, probabilmente dovuta alla notevole presenza di boschi da taglio nella zona. Nel frattempo Lainate continuava ad ingrandirsi, la sua crescita andava di pari passo con le esigenze della famiglia Visconti Borromeo.
Il Settecento
Dopo la sconfitta degli Spagnoli nel 1706, gli Austriaci avviarono un rinnovamento totale che portò la Lombardia ad essere una perla dell'Impero Austriaco. Tuttavia il tenore di vita dei contadini Lainatesi non migliorò di molto. In quel periodo Lainate contava 1326 abitanti, contro i 1300 del 1596. In più di un secolo la popolazione era praticamente rimasta invariata.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Città Gemellate
Rosice- Repubblica Ceca 2004
Strenci- Lettonia 2004
Bibliografia
- Lainate Ieri, Oggi e Domani - Pubblicazione dell'amministrazione comunale 2004
- Sito Comune di Lainate - http://www.comune.lainate.mi.it/
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.