/Archivio

Riproduzione cooperativa

New atlas of European amphibians and reptiles

Aggiornamento su anfibi e rettili europei qui, liberamente scaricabile.
Alla prossima!--Massimiliano Panu (msg) 02:19, 5 lug 2014 (CEST)Rispondi

Nuovo link a documento liberamente scaricabile qui. Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 13:19, 13 ago 2014 (CEST)Rispondi

Daphnis nerii

Innanzitutto, buone vacanze.
E con questa, la nostra lista è tutta blu. Ci tenevo a pubblicarla prima di scappare nelle Marche, perché... pacta sunt servanda!
Certo, in futuro bisognerà ampliare decisamente Xanthopan morgani e Agrius convolvuli, ma nell'insieme un po' di lavoro è stato fatto.
Se posso chiederti una cortesia, al ritorno dalla splendida Linosa, butta un occhio alla sfinge dell'oleandro, per controllare se mi fosse scappata qualche sciocchezza, visto che sono un po' di corsa per i preparativi. Altrimenti, al mio ritorno, ci penserò io.
Grazie anticipatamente e alla prossima.--Massimiliano Panu (msg) 19:40, 20 ago 2014 (CEST)Rispondi

Discussione:Specie di Epidendrum

Hello Esculapio, yesterday I created by [1] this list: [2]. This info is according to accepted Epidendrum of KEW. Greetings. Orchi (msg) 12:58, 2 set 2014 (CEST)Rispondi

Testo sull'erpetofauna del Madagascar

Ciao Esculapio, mi hanno regalato un breve testo cartaceo "Conservation aspects of the herpetofauna of malagasy rain forests" di Franco Andreone (1991), con testo doppio in inglese e italiano. Visti i tuoi interessi ho pensato che magari potrebbe esserti utile. Se ti interessa te lo posso inviare (ovviamente gratis :) ), in tal caso mandami una mail. Ciao ciao--l'etrusco (msg) 15:18, 3 set 2014 (CEST)Rispondi

Phelsuma standingi

Questa voce è stata discretamente "cannibalizzata" e ridotta a uno stub durante il controllo contributi, visto che si tratta di un rettile endemico del Madagascar te la segnalo.--l'etrusco (msg) 13:38, 8 set 2014 (CEST)Rispondi

Grazie :)--l'etrusco (msg) 10:36, 9 set 2014 (CEST)Rispondi

Richiestina...

Ciao, ti troverai menzionato qui perché abbiamo un utente preparato e che vorrebbe contribuire, io non ho alcuna competenza in materia, perciò ho pensato a qualcuno di quelli seri... ;-) Se puoi, vedi per favore se c'è da aggiungere o correggere, come sai sono proprio fuori posto. Per fortuna, però, è anche una ottima occasione per un caro saluto e per un anticipato ringraziamento, e almeno questi spero di saperli fare :-) -- g · ℵ (msg) 01:52, 16 set 2014 (CEST)Rispondi

hai ragione, mi aveva scritto per e-mail chiedendomi chiarimenti sull'uso delle fonti, grosso modo perché si tratta di dati che, dopo tanti anni di esperienza, non consulta più e dà per assodati. Il papello era quindi in risposta a domande che non avevo riportato, sorry :-) -- g · ℵ (msg) 19:24, 16 set 2014 (CEST)Rispondi

Lemuri

OK, grazie per avermi avvertito.--l'etrusco (msg) 13:06, 16 set 2014 (CEST)Rispondi

Soricidae

Ciao, non sono d'accordo nel creare pagine relative alle sottofamiglie di mammiferi a meno che non abbiano un interesse tassonomico rilevante come quelle dei Muridi, sostanzialmente perché sarebbero scarse di contenuti. Manterrei la loro descrizione all'interno della propria famiglia, cosicché qualsiasi lettore volesse avere un'idea su di loro si troverebbe, cliccando sulla relativa parola, un quadro in complesso più esaustivo. Sono stato costretto a generare redirect perché vengono continuamente riproposte come pagine non esistenti, e non ti nascondo che pure per me questa operazione mi appare priva di senso. A presto.--A proietti (msg) 13:23, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Chiaramente si tratta di un'opinione personale, ci mancherebbe. Semplicemente non ho interesse a svilupparle inserendo informazioni, preferendo inserirle quest'ultime nella voce della relativa Famiglia.--A proietti (msg) 13:34, 17 set 2014 (CEST)Rispondi
Tra il blu e il rosso ci sarebbe anche il nero! ;)--A proietti (msg) 18:07, 17 set 2014 (CEST)Rispondi

Immagini mancanti per il tassobox - 2

Ciao Esculapio,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

c9

ciao, hai dimenticato di cancellare Discussione:Turritopsis dohrnii. --ppong (msg) 18:32, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Apocynaceae

Purtroppo non ho l'accesso all'articolo che hai richiesto. Ho trovato però ADVANCES IN APOCYNACEAE: THE ENLIGHTENMENT, AN INTRODUCTION di Mary E. Endress, Sigrid Liede-Schumann, Ulrich Meve. Ti interessa? --l'etrusco (msg) 21:24, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Ah si? Io non lo avevo trovato e si che lo avevo cercato anche su RG. --l'etrusco (msg) 21:35, 21 set 2014 (CEST)Rispondi

Periploca greca

Ciao, avendo visto con il popup questa modifica, ti stavo rollbackando d'istinto..... :D --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:31, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Modifica incipit

Capito, grazie! --Ruthven (msg) 22:25, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Template WoRMS

Hey, grazie per la correzione del refuso in C. aurifera! Mi chiedevo anche dove andasse l'identificatore della specie; magari andrebbe un campo per il suo nome e la data (magari in miuscoletto). Ciao! --Ruthven (msg) 16:47, 27 set 2014 (CEST)Rispondi

Pelagia colorata Russell, 1964

Ieri è stata creata Pelagia colorata, che c'è su ITIS ma su WoRMS no. Su WoRMS c'è Chrysaora colorata (Russell, 1964) (non esistente su ITIS). È possibile che siano la stessa specie e che quindi Pelagia colorata e Chrysaora colorata siano da unire? Ciao-- euparkeria 09:49, 27 set 2014 (CEST)Rispondi

Trasformo in redirect la prima. Grazie -- euparkeria 11:22, 27 set 2014 (CEST)Rispondi

Asteraceae

Questo è stato proprio difficile da trovare, spero di aver corretto bene. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:44, 28 set 2014 (CEST)Rispondi

Sequenza

Occhio, Esculà... Quando si creano nuove categorie relative agli avvisi di servizio, occorre farlo prima di aggiornare le voci, sennò (fino ad un nuovo edit, anche vuoto) restano nella relativa categoria "argomento sconosciuto", come successo qui, dove le voci sono finite, anziché qui... :-/ Comunque grazie, buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 17:41, 2 ott 2014 (CEST)Rispondi

ASW Vs. ASW 5.2

Per ora ho ridotto le circa 350 pagine a circa 90. Piano piano le faccio tutte. Buone immersioni ;) --Massimiliano Panu (msg) 20:50, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ho spostato Hyalinobatrachiinae a Hyalinobatrachinae (secondo ASW) e resa orfana la prima delle due voci. Non rappresentando questa un sinonimo della seconda, sarei per una cancellazione in immediata. Che dici?--Massimiliano Panu (msg) 20:22, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi
Contestualmente all'aggiornamento ASW, ho creato uno stub per la famiglia Petropedetidae, visto che Petropedetes non rappresenta più l'unico genere di quel taxon. Ho anche adeguato l'autore di Amphibia a quanto riportato su ASW (Blainville), visto che risultava un autore nel tassobox ed un altro nell'incipit; in proposito c'è un po' di confusione, e se fai un giro tra le varie wiki, ognuna fornisce un autore diverso, quasi quasi citano anche Paperino... ;)--Massimiliano Panu (msg) 20:01, 16 ott 2014 (CEST)Rispondi

Dimensioni massime animali

Penso che questa voce sarebbe proprio da mettere in cancellazione visto che oltre al dubbio di enciclopedicità (più che giustificatissimo) abbiamo anche fonti di attendibilità molto dubbia. Che ne dici?--l'etrusco (msg) 23:46, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

Vediamo cosa viene fuori dalla pagina di discussione della voce o dal TassoBar. Ho visto queste discussioni solo dopo che ti ho scritto dennò avrei chiesto lì.--l'etrusco (msg) 01:23, 15 ott 2014 (CEST)Rispondi

Voci fondamentali

Ciao Esculapio, sto seguendo un po' la discussione sulle voci fondamentali e non mi risulta che come Progetto FdV abbiamo mai stilato una lista delle voci pertinenti alla nostra area tematica che riteniamo "fondamentali". Sbaglio? Se questa lista non esiste sarebbe opportuno crearla e aprire una discussione al TassoBar per decidere cosa metterci dentro. Mi interessa il tuo parere in merito. Ciao.--l'etrusco (msg) 08:55, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi

La discussione che mi ha spinto a scriverti è in particolare questa.--l'etrusco (msg) 09:39, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Anche questo è interessante.--l'etrusco (msg) 09:43, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Io un tentativo l'ho fatto...vediamo che succede.--l'etrusco (msg) 00:05, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

Pristimantinae e Strabomantinae

Ciao,
ho appena aggiornato il numero di generi e specie della famiglia Craugastoridae. A questo punto, le Pristimantinae non sono più riconosciute come sottofamiglia, e vengono citate come nomen nudum, ma forse la cosa più corretta sarebbe trasformarle in un redirect verso le Ceuthomantinae, pagina che però non esiste ancora. Cosa ne pensi?--Massimiliano Panu (msg) 19:48, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi

P.S.: discorso pressoché analogo vale per le Strabomantinae, verso le Craugastorinae, e con queste due avremmo esaurito la lista delle 350 ASW 5.2. Ora viene il bello: controllare che tutti i totali dei generi e delle specie siano coerenti tra loro...--Massimiliano Panu (msg) 19:53, 22 ott 2014 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo, mi sembra una soluzione ancora migliore; evitiamo in questo modo di perdere informazioni. Scusa per il ritardo nella risposta, ma son riuscito a sedermi un attimo davanti al computer solo adesso...--Massimiliano Panu (msg) 20:28, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi
Quando hai tempo, guarda un po' come ho modificato la voce Pristimantinae. Se ti sembra che vada bene, provvederei a trattare allo stesso modo le Strabomantinae.--Massimiliano Panu (msg) 20:48, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto; procedo.--Massimiliano Panu (msg) 21:29, 23 ott 2014 (CEST)Rispondi

Riconferma admin

Ciao Esculapio,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--Harlock81 (msg) 10:25, 26 ott 2014 (CET)Rispondi

Lago Barsakelmes

Ciao Esculapio, si sa qualcosa sull'area protetta citata qui?--l'etrusco (msg) 11:06, 30 ott 2014 (CET)Rispondi

Pardalotes o Pardalotus

Scusa, ma il nome corretto del genere, non è forse Pardalotus? Occorre spostamento senza redirect?--Massimiliano Panu (msg) 08:17, 4 nov 2014 (CET)Rispondi

Pardalotidae o Pardalotus

Ciao Esculapio :) Come sopra, la domanda verte sulla voce Pardalotus; è sicuro che la famiglia Pardalotidae sia monogenere? Controllando su internet sulla pagina IOC ho trovato questo, altri invece scrivono questo e altri ancora (come le wiki straniere) scrivono in questo modo. --Nicolat95scrivimi 10:55, 4 nov 2014 (CET)Rispondi

Ok, allora attendiamo il webmaster, comunque come lo hai contattato? Io già una volta avevo provato a contattarli perché avevo trovato degli errori vari ma non ho ricevuto risposta e non è stato corretto nulla. --Nicolat95scrivimi 12:07, 4 nov 2014 (CET)Rispondi
Grazie per l'info! --Nicolat95scrivimi 12:38, 4 nov 2014 (CET)Rispondi

http://www.worldbirdnames.org/

Ciao Esculapio. Il sito ha completato l'aggiornamento. C'è qualcuno che aggiorna anche la pagina su wikipedia? --Siculo (msg) 18:43, 4 nov 2014 (CET)Rispondi

Grazie. Volendo cominciare, va aggiornarnata anche la pagina Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione? e poi si procede sulle pagine delle singole voci? --Siculo (msg) 09:29, 5 nov 2014 (CET)Rispondi

Immagini mancanti del tassobox 3

Ciao Esculapio,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Deuterostomia

Attualmente, la voce Deuterostomia è un redirect di quella in italiano, Deuterostomi ma, a parte il fatto che le nostre voci sono tutte col nome scientifico del taxon (in latino), stavo notando che mentre alla prima voce puntano direttamente meno di 100 voci, alla seconda puntano quasi 2800 voci, soprattutto nei tassobox. PQM, non sarebbe più corretto effettuare una inversione di redirect tra le due?--Massimiliano Panu (msg) 19:43, 7 nov 2014 (CET)Rispondi

A new species of nocturnal gecko (Paroedura) from karstic limestone in northern Madagascar

Sicuramente ti interessa. PDF libero. Ciao ciao.--Massimiliano Panu (msg) 11:28, 8 nov 2014 (CET)Rispondi

Traduzione immagine Anatomia dei Crinoidi

Ciao Esculapio,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Cannabinoidi

Ciao Esculapio, visto che in passato ti sei occupato di questo argomento segnalo anche a te questa discussione.--l'etrusco (msg) 21:59, 18 nov 2014 (CET)Rispondi

Immagini mancanti per il tassobox 4

Ciao Esculapio,

l'utente Fulvio 314 ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

Aggiornata l'immagine :) -- Fulvio 314 22:12, 30 nov 2014 (CET)Rispondi

immagini dei crinoidi

ciao, in merito alla voce crinoidea, perché hai annullato alcune delle modifiche che avevo fatto al layout delle immagini? la voce è troppo ingombra, il testo è stretto tra l'infobox e le immagini a sinistra e, a dirla tutta, la specifica "upright=1" non serve a nulla, equivale alla dimensione standard. --ppong (msg) 16:29, 3 dic 2014 (CET)Rispondi

mmh, non male il sinottico stretto! io ho usato l'opzione "frameless" (che vedo essere ignorata dal manuale del tassobox) per permettere che la dimensione dell'immagine fosse assoggettata alle preferenze utente. comunque l'immagine gif spiegata potrebbe essere più stretta. --ppong (msg) 17:26, 4 dic 2014 (CET)Rispondi

Re:Cycas

Ciao Esculapio! Non avendo possibilità di accedere al libro di Whitelock mi sono basato sulle informazioni presenti nel collegamento esterno presente nella voce, cioè questa pagina, nella quale viene affermato: Stems arborescent, to 1.5(-2.5) m tall, 12-20 cm diam. at narrowest point. --Nicolat95msg 20:49, 3 dic 2014 (CET)Rispondi

Ok ottimo :) Ma tu sei in possesso del Whitelock oppure usufruisci di un sito per leggere il libro in pdf? --Nicolat95msg 21:05, 3 dic 2014 (CET)Rispondi
Ma dici di toglierla proprio dai collegamenti ed inserirla direttamente alle note? Oppure dovrei fare come ha fatto, ad esempio, l'etrusco nella voce Cycas tanqingii ed inserire la nota "The Cycad Pages. Vedi collegamenti esterni."?--Nicolat95msg 20:47, 9 dic 2014 (CET)Rispondi
Secondo te come mi dovrei comportare con le note? Dovrei fare come ho fatto in Cycas elongata e cioè inserire la nota ad ogni fine capoverso oppure inserirla solo nel primo capoverso, come ho fatto in Cycas ferruginea, se la nota è sempre la stessa?--Nicolat95msg 13:27, 10 dic 2014 (CET)Rispondi

(rientro) Ho notato che tutte le fonti che riguardano Cycas lanepoolei la citano come Cycas lane-poolei. Che ne pensi di un cambio di titolo? --Nicolat95msg 18:32, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

Cycas balansae

Ciao! Ti avviso che nell'aggiungere il ref di Whitelock hai scritto: è composta da 45-16095 paia di foglioline lanceolate. Ora non avendo la possibilità di vedere di persona il libro non sono in grado di fare un edit, anche se credo tu abbia voluto scrivere 45-95. Per il resto, grazie mille per aver controllato che i valori siano esatti in ogni voce che modifico, purtroppo io posso riportare solo le misurazioni prese nel sito presente nei collegamenti esterni e non so quanto possano essere veritiere. Ciao --Nicolat95msg 18:31, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

Pristimantis

Ciao a te.
Sto pian pianino proseguendo l'opera di ricontrollo e aggiornamento delle voci di anfibi. Nelle Craugastoridae, abbiamo al momento 26 voci di Pristimantis, categorizzate per genere. Visto che chi se ne occupava non sta per ora proseguendo, mi pare improbabile che a breve si superi la fatidica soglia delle 100 voci. A questo punto, le ricategorizzo per famiglia, secondo prassi? Eventualmente, un domani, si possono sempre ricategorizzare per genere. Che ne pensi?--Massimiliano Panu (msg) 19:50, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

Procedo.--Massimiliano Panu (msg) 23:58, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

Pernis celebensis

Ok per il tassobox, ma riguardo la foto l'esemplare ritratto non è un Pernis celebensis, ma un Pernis steerei. La specie celebensis è stata recentemente suddivisa in due e dal momento che la foto è stata scattata a Mindanao non può essere un celebensis, che è endemico di Sulawesi. --BlackPanther2013 (msg) 16:56, 10 dic 2014 (CET)Rispondi

Aviceda jerdoni

Scusa, ma che ho fatto? --BlackPanther2013 (msg) 19:53, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

Aree protette delle Filippine

  Fatto Mi pare tutto in linea; ho un dubbio su quanto da te intitolato "José Rizal Memorial": la dizione corretta è José Rizal Memorial Protected Landscape (http://www.gov.ph/2000/04/23/proclamation-no-279-s-2000/) la chiamerei quindi sicuramente, sulla scorta degli altri titoli, "Area paesaggistica protetta del memoriale di José Rizal" (http://www.treccani.it/vocabolario/memoriale/). Cosa ne pensi? Poi provvederò a ritornare a scrivere quelle voci, ma sono impelagato con Umberto Nobile:-)--Paolobon140 (msg) 20:17, 16 dic 2014 (CET)Rispondi

Taal

Orpo, meno male che te ne sei accorto! In mattinata termino la voce del vulcano, strutturandola bene. A quel punto si dovrà attaccare la voce dell'area protetta. Facciamo una voce nuova o la inseriamo all'interno della voce del vulcano?--Paolobon140 (msg) 10:05, 17 dic 2014 (CET)Rispondi

A proposito, si sente la mancanza di un infobox dedicato ai vulcani. E' vero che il template montagna è abbastanza ben costruito ma mi pare che in casi complessi come il Taal manchino delle righe (caldere, laghi etc). Inoltre manca una campo "ref" e direi che manchi un campo in cui inserire un codice identificativo internazionale del vulcano, che immagino esista da qualche parte.--Paolobon140 (msg) 10:14, 17 dic 2014 (CET)Rispondi

Endogamia

Ciao Esculapio, ho rimesso a posto la voce Endogamia ma noto che non viene affrontato il significato del termine nel mondo della biologia. Tu riesci/hai voglia di scrivere due righe?--Paolobon140 (msg) 17:20, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

E io che credevo tu sapessi tutto!!!! :-)--Paolobon140 (msg) 21:27, 19 dic 2014 (CET)Rispondi

Parco nazionale dell'altopiano Waterberg

Ciao caro, mi chiedo se non valga la pena di spostare la voce a Parco nazionale dell'altopiano di Waterberg, dato che la denominazione degli altopiani conteiene sempre un "di" o "della" o "del" di frone al nome.--Paolobon140 (msg) 09:39, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

  Fatto--Paolobon140 (msg) 11:28, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

Auguri!

 

La farfalla di vetro ti augura Buone Feste!--Massimiliano Panu (msg) 07:37, 24 dic 2014 (CET)Rispondi

re cycadales

intanto: buon Natale!! :) Sì, sono disponibile, ci lavoro in qualche ora libera fra domani e dopodomani. :) --Nickanc ♪♫@ 19:29, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

Re:Impollinazione Macrozamia

Ciao Esculapio, buone feste!! Io l'avevo inserito anche nelle altre specie di Macrozamia endemiche dell'Australia poiché da quello che ho letto mi pare che il testo parli in generale di queste Macrozamia australiane e del loro mutualismo obbligatorio con gli insetti pronubi e poi fa l'esempio della Macrozamia lucida in cui dice che gli strobili si riscaldano da soli fino a 12°C sopra la temperatura ambientale:

Cycads are dioecious gymnosperms, with male and female individuals, of Permian origin. Cycads share obligate mutualisms with specialist insect pollinators, almost universally beetles (1). The known exception involves thrips of the genus Cycadothrips (1, 2), which participate in obligate pollination mutualisms with endemic Australian Macrozamia cycads. Cycadothrips are in a basal thysanopteran family, proposed as arising by at least the Cretaceous (3). Thrips are primarily found on male cones, which provide food (pollen) for adults and larvae (2, 4). During pollination, male and female Macrozamia lucida cones self-heat daily, up to 12°C above ambient temperatures between the hours of ∼1100 and 1500, when nearly a millionfold increase in male volatile emissions occurs [females reach ∼one-fifth that amount (4)]. In concert, adult Cycadothrips chadwicki leave male and female cones en masse (movie S1) (4), and larvae move to the exterior of their male cone habitat. Pollination is mediated by pollen-laden thrips that enter female cones. --Nicolat95msg 13:24, 28 dic 2014 (CET)Rispondi

Quindi modifico la sezione delle altre Macrozamia e scrivo solamente che l'impolllinazione è entomofila? --Nicolat95msg 14:15, 29 dic 2014 (CET)Rispondi

Botaurus stellaris

Per evitare ulteriori cancellazioni da parte Sua, si è inserita la fonte istituzionale della regione EMILIA-ROMAGNA che asserisce nella sua documentazione che la SIC-ZPS di Molinella e Medicina è tra i principali centri di nidificazione del Tarabuso, e questo sito si trova nella parte orientale della pianura bolognese e non in quella centrale: infatti nelle paludi di Malalbergo e Bentivoglio (parte centrale) il tarabuso non è presente.

Cordiali Saluti --Fantasma88Fantasma88 (msg) 16:47, 29 dic 2014 (CET)Rispondi

Neoromicia melckorum

Ciao! I membri di Neoromicia melckorum segnalati nella pubblicazione da te citata sono stati successivamente riconosciuti come una nuova specie, Neoromicia robertsi. Ho provveduto a rendere il tutto più comprensibile. Saluti.--A proietti (msg) 18:38, 8 gen 2015 (CET)Rispondi

Re: OTRS [@Elitre]

Ti rispondo via OTRS. Ciao, --.avgas 22:21, 10 gen 2015 (CET)Rispondi

Evoluzione degli insetti

Ciao, ho trovato per caso un antico progetto di traduzione della voce inglese su l'Evoluzione degli insetti fatta da Kalumet Sioux e alla quale avevi partecipato. Pensi che si possa recuperare il lavoro, integrando quello che è stato fatto nella voce Insetti? Magari potrei riprendere anche la traduzione da dove l'avevate lasciata.... --Ruthven (msg) 17:07, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Già, è meglio anche perché sono emersi nuovi risultati sulla filogenetica degli insetti da allora. Ho iniziato a lavorarci su qui (nel caso volessi dare un'occhiata di tanto in tanto). --Ruthven (msg) 16:20, 13 gen 2015 (CET)Rispondi
Senti, sarei pronto a spostare la voce in ns-0. La voce inglese è un'accozzaglia di dati (anche ripetuti) e molte chiacchere, spero di essere riuscito a tirarne fuori l'informazione rilevante alla voce. Più che altro, quasi tutti i riferimenti sono in lingua straniera, il che può limitare la lettura per gli utenti di it-wiki. Ho trovato, di Antonio Berlese, "Gli insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e rapporti coll'uomo", che è molto interessante e divertente da leggere, però qualche riferimento più attuale non sarebbe male. Che ne pensi? --Ruthven (msg) 13:46, 18 gen 2015 (CET)Rispondi
  Fatto Magari poi ci lavoro ancora un po' su per portarla fra le voci di qualità. Grazie per tutto! ;) --Ruthven (msg) 15:25, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Marshallia -> Plateilema palmer

Ciao Esculapio. Hai perfettamente ragione. Sto revisionando delle voci e purtroppo ho scambiato una voce con un'altra. Ti ringrazio del tuo intervento. --Enrico (msg) 14:54, 14 gen 2015 (CET)Rispondi

Fauna endemica

Ciao, visto l'eccellente lavoro che ne è derivato dalla creazione delle categorie delle faune del Madagascar e delle Filippine, sarei pronto a svilupparne altrettante per le isole di Sulawesi e della Nuova Guinea. Non ho dimestichezza nel creare Categorie, e nel caso fossi favorevole ti chiederei una mano per generarle. Fammi sapere, a presto.--A proietti (msg) 10:20, 16 gen 2015 (CET)Rispondi

Grazie, ti farò sapere!--A proietti (msg) 15:00, 16 gen 2015 (CET)Rispondi

Global account for your bot

Hi Esculapio! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your bot account, I realized that it doesn't have a global account yet. In order to secure its name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 23:53, 18 gen 2015 (CET)Rispondi

Cupedidae

Non ricordo dove ho preso il fatto che fosse una superfamiglia, ma ora vedo che su Wikispecies è considerata una famiglia. Grazie mille! correggo. --Ruthven (msg) 20:12, 20 gen 2015 (CET)Rispondi

Re: Achrioptera fallax

Ciao, grazie della segnalazione. Ho aggiunto la pagina in Progetto:Forme di vita/Nuove voci e ho aggiunto le fonti necessarie. Spero che vada bene. Ragnarok85 (msg) 10:29, 21 gen 2015 (CET)Rispondi

Specie di Banksia

Ciao Esculapio. Nella pagina di discussione di Specie di Banksia ho esposto il mio parere: concordo con te. Appena ho tempo, se vuoi, mi occupo io di scorporare le specie di Dryandra. --MarcoPiva -Scribe mihi- 20:40, 26 gen 2015 (CET)Rispondi

Re: PE

Ciao! Grazie per i complimenti e per la segnalazione! --CarlomaltesCarlomaltes (msg) 12:56, 27 gen 2015 (CET)Rispondi